<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto &#34;di una volta&#34; erano meglio? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Le auto &#34;di una volta&#34; erano meglio?

mikuni ha scritto:
key-one ha scritto:
NSU Prinz 4 1961
NSU_Prinz_cremefarben.jpg


a101_704x396.jpg

Che brutto esempio quel cadavere rosso che hai postato. Una Skoda Fabia che costa il doppio perchè ha i 5 anelli. Dico 5 perchè il quinto ce l'ha al naso chi la compra :D

Brutta o bella che sia è la nipotina della Prinz che allora passava per utilitaria di lusso e costava di più della Fiat 600. A giudicare dalle vendite e dalla longevità del modello , anche 50 anni fa molti aborigeni erano soliti decorarsi il naso.....................Saluti
 
stratoszero ha scritto:
key-one ha scritto:
Lamborghini Miura presentata nel '65 e prodotta sino al '73
Lamborghini_Miura_P400SV.jpg


800px-Lamborghini_Murcielago_front_left2.jpg


Per supersportive ed extra-lusso il discorso cambia , già 45 anni fa avevano prestazioni e caratteristiche che non sfigurerebbero troppo oggi. A parte l'elettronica che dà fluidità di marcia ,facilità di guida e migliore guidabilità in situazioni di emergenza. E il fascino e l'originalità e l'esclusività erano sicuramente ancora maggiori di oggi , anche per l'enorme gap con le altre categorie di automobili. In definitiva ,secondo il mio modesto parere, ad essere migliorate in maniera stratosferica sono soprattutto utilitarie e medie, mentre per la fascia vip già la qualità era molto alta,ma solo per pochissimi.Saluti

Dal punto di vista estetico, Miura tutta la vita!!!

Sono d'accordo con te e la foto lo dimostra inequivocabilmente. A conferma della mia teoria che l'evoluzione più grossa è avvenuta nelle utilitarie e medie ,mentre le auto di lusso e le super-car erano già molto molto appetibili 40 anni fa e abissalmente migliori di tutte le altre in circolazione. Aggiungendo solo un po' di elettronica giusta , la Miura probabilmente surclasserebbe la Murcielago nelle vendite 2010. Ciao
 
la differenza che ce tra le auto di una volta , parlo di quelle da il 1976 , molte le avete elencate voi, ho la prinz molto carina adesso, la 127 e la renault 4,
la prinz all epoca era chiamata vasca da bagno, ci andavamo via sempre in cinque, io ancora ero minorenne per poco. sta prinz comunque era molto silenziosa , mi sembrava che fosse 600cc con meno di 30 cavalli.
vi assicuro che sfrecciava ed era comoda molto più della 127.
con la R4, smontati i sedili dietro con due materassini si dormiva bene in due.

questa sera il sensore di controllo pressione mi ha levato un bell impiccio,
stavo accompagnando mia moglie al discaunt in periferia , a suonato la spia del pneumatico, e io credevo non servisse a niente , la gomma era bucata, ma prima che mi accorgevo era già a terra.
e avrei dovuto cambiarla , e chi c aveva voglia.

subito dal gommista e cha attaccato na pezza.
perole auto di una volta non avevano i costi di manutanzione di oggi.
ciao a tutti.
 
alberto3560 ha scritto:
la differenza che ce tra le auto di una volta , parlo di quelle da il 1976 , molte le avete elencate voi, ho la prinz molto carina adesso, la 127 e la renault 4,
la prinz all epoca era chiamata vasca da bagno, ci andavamo via sempre in cinque, io ancora ero minorenne per poco. sta prinz comunque era molto silenziosa , mi sembrava che fosse 600cc con meno di 30 cavalli.
vi assicuro che sfrecciava ed era comoda molto più della 127.
con la R4, smontati i sedili dietro con due materassini si dormiva bene in due.

questa sera il sensore di controllo pressione mi ha levato un bell impiccio,
stavo accompagnando mia moglie al discaunt in periferia , a suonato la spia del pneumatico, e io credevo non servisse a niente , la gomma era bucata, ma prima che mi accorgevo era già a terra.
e avrei dovuto cambiarla , e chi c aveva voglia.

subito dal gommista e cha attaccato na pezza.
perole auto di una volta non avevano i costi di manutanzione di oggi.
ciao a tutti.

Anche le scuole di una volta erano meglio di quelle di oggi...... ma c'è sempre l'eccezione che conferma la regola!

Saluti
 
key-one ha scritto:
anche 50 anni fa molti aborigeni erano soliti decorarsi il naso.....................Saluti

Egregio, lasci stare gli aborigeni. Sono una delle popolazioni più antiche della terra (altro che 50 anni!), vivono in armonia con la natura, non rompono le scatole a nessuno, non hanno nè prigioni nè magistrati nè orologi. Sono molto più avanti di noi che stiamo andando in retromarcia da secoli ormai. La loro è una civiltà millenaria, la nostra una inciviltà allo sbando. Ormai siamo inferiori pure alle termiti. Saluti.
 
le scuole di una volta erano molto meglio di oggi, non per sentito dire,
forse i tuoi genitori te l avranno detto, a scuola si facevano le stronzate ma al contrario di oggi il maestro menava e se a casa dicevi qualcosa nantre tanto.....se ne chiappava.
e zitti.. da noo nn cera manco la stufa.
 
alberto3560 ha scritto:
le scuole di una volta erano molto meglio di oggi, non per sentito dire,
forse i tuoi genitori te l avranno detto, a scuola si facevano le stronzate ma al contrario di oggi il maestro menava e se a casa dicevi qualcosa nantre tanto.....se ne chiappava.
e zitti.. da noo nn cera manco la stufa.

Io le scuole di una volta me le ricordo perfettamente, visto che si tratta di quelle che ho frequentato io............... ai miei tempi, già dalle elementari, i maestri oltre a menare insegnavano anche qualcosa, per esempio a scrivere in italiano........... probabilmente però non le abbiamo frequentate nello stesso periodo!

Saluti
 
mikuni ha scritto:
key-one ha scritto:
anche 50 anni fa molti aborigeni erano soliti decorarsi il naso.....................Saluti

Egregio, lasci stare gli aborigeni. Sono una delle popolazioni più antiche della terra (altro che 50 anni!), vivono in armonia con la natura, non rompono le scatole a nessuno, non hanno nè prigioni nè magistrati nè orologi. Sono molto più avanti di noi che stiamo andando in retromarcia da secoli ormai. La loro è una civiltà millenaria, la nostra una inciviltà allo sbando. Ormai siamo inferiori pure alle termiti. Saluti.

Niente contro gli aborigeni ,nè quelli veri e antichi ,nè quelli (loro sì per chi non l'avesse capito :D ) di 50 anni fa con Prinz ,nè quelli di oggi -o domani- con Audi A1 :!:
Era solo una metafora ,per di più iniziata proprio -inconsapevolmente- da Lei :!:
Non sono stato io a parlare per primo di "....anelli al naso....."
Credo comunque che gli abitanti originari e autoctoni dell'Australia -forti proprio della loro decamillenaria e interessantissima civiltà- se ne impippino completamente del Suo e del mio "political correctness" !
Saluti

PS: forse se c'è qualcosa di non del tutto "politically correct" è proprio invece criticare con metafore colorate i "consumatori" di 50 anni fa e quelli di oggi per scelte del tutto legittime e inopinabili.

VISO%20DIPINTO%20ABORIGENI.jpg

RCL151_02aPrinz_big.jpg
 
"la prinz che sfrecciava ed era più comoda di una 127"

se non fosse detto seriamente ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate.

consiglo un viaggetto in confessionale, quello originale. :D

e le scuole di una volta erano meglio di quelle di oggi un par di ciiufoli.

erano meglio di quelle di domani, questo sì.
 
Il concetto del meglio e del peggio, del più e del meno sono sempre relativi...il problema è voler stabilire sempre delle gerarchie, questo è migliore, questo è peggiore, etc etc.

Per esempio la Prinz (che comunque era un'ottima utilitaria della "vecchia guardia", cioè con lo schema tutto dietro) dileggiata da molti come macchina opposta al concetto di piacere automobilistico, in realtà è stata anche un'ottima macchina da corsa, e ancora oggi ha schiere di fanatici appassionati.

b_nsu_prinz_tts_13.jpg


b_nsu_prinz_tts_12.jpg


http://www.youtube.com/watch?v=5JXEvx9Faoc&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=w7kzzDKMXws&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=Zt6sqKaQeO0&feature=related
 
arhat ha scritto:
"la prinz che sfrecciava ed era più comoda di una 127"

se non fosse detto seriamente ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate.

consiglo un viaggetto in confessionale, quello originale. :D

e le scuole di una volta erano meglio di quelle di oggi un par di ciiufoli.

erano meglio di quelle di domani, questo sì.

La Prinz 4L era una 600cc con 30 CV e faceva i 120 km/h effettivi, non c'entrava nulla con la 127, molto più recente, di categoria e prestazioni nettamente superiori. La Fiat direttamente paragonabile era la 850, che aveva prestazioni quasi uguali però aveva una cilindrata maggiore e non di poco, cosa che le causava costi fissi maggiori e, soprattutto, maggiori consumi.
La 126, con la quale forse l'autore alberto 3560 si è confuso, invece era assai più piccola della Prinz, molto meno potente ed enormemente più lenta.
Inoltre la Prinz per l'epoca (fine anni '60 e primissimi anni '70) aveva un'equipaggiamento assai lussuoso, erano di serie i sedili reclinabili, l'orologio, l'accendisigari, lo specchietto esterno e la predisposizione radio, tutte cose che all'epoca le Fiat si scordavano anche su auto molto più grandi (ad esempio la 124) e che sulle utilitarie sarebbero stati offerti tutti di serie solo negli anni '90 con la Cinquecento.

Saluti
 
scusate, se ho scritto una frase in dialetto si capisce......
di sicuro abbiamo frequentato le elementari in periodi diversi, e imparare a scrivere italiano era un un lusso.

saluti.
 
fabiologgia ha scritto:
arhat ha scritto:
"la prinz che sfrecciava ed era più comoda di una 127"

se non fosse detto seriamente ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate.

consiglo un viaggetto in confessionale, quello originale. :D

e le scuole di una volta erano meglio di quelle di oggi un par di ciiufoli.

erano meglio di quelle di domani, questo sì.

La Prinz 4L era una 600cc con 30 CV e faceva i 120 km/h effettivi, non c'entrava nulla con la 127, molto più recente, di categoria e prestazioni nettamente superiori. La Fiat direttamente paragonabile era la 850, che aveva prestazioni quasi uguali però aveva una cilindrata maggiore e non di poco, cosa che le causava costi fissi maggiori e, soprattutto, maggiori consumi.
La 126, con la quale forse l'autore alberto 3560 si è confuso, invece era assai più piccola della Prinz, molto meno potente ed enormemente più lenta.
Inoltre la Prinz per l'epoca (fine anni '60 e primissimi anni '70) aveva un'equipaggiamento assai lussuoso, erano di serie i sedili reclinabili, l'orologio, l'accendisigari, lo specchietto esterno e la predisposizione radio, tutte cose che all'epoca le Fiat si scordavano anche su auto molto più grandi (ad esempio la 124) e che sulle utilitarie sarebbero stati offerti tutti di serie solo negli anni '90 con la Cinquecento.

Saluti

parli con me ? ti ringrazio, io c'ero e non includevo nessuna delle due "belligeranti" nella categoria automobili. ma non posso tacere sempre a fronte di questi minestroni trasversali di epoche, categorie, cilindrate, e prezzi.
cordialità.
 
key-one ha scritto:
Era solo una metafora ,per di più iniziata proprio -inconsapevolmente- da Lei :!:

In Italia mi pare che "avere l'anello al naso" sia sinonimo persona sprovveduta, e che prima dell'avvento dei piercing, lo avessero solo i bovini.

Nelle altre culture ha significati diversi.
 
arhat ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
arhat ha scritto:
"la prinz che sfrecciava ed era più comoda di una 127"

se non fosse detto seriamente ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate.

consiglo un viaggetto in confessionale, quello originale. :D

e le scuole di una volta erano meglio di quelle di oggi un par di ciiufoli.

erano meglio di quelle di domani, questo sì.

La Prinz 4L era una 600cc con 30 CV e faceva i 120 km/h effettivi, non c'entrava nulla con la 127, molto più recente, di categoria e prestazioni nettamente superiori. La Fiat direttamente paragonabile era la 850, che aveva prestazioni quasi uguali però aveva una cilindrata maggiore e non di poco, cosa che le causava costi fissi maggiori e, soprattutto, maggiori consumi.
La 126, con la quale forse l'autore alberto 3560 si è confuso, invece era assai più piccola della Prinz, molto meno potente ed enormemente più lenta.
Inoltre la Prinz per l'epoca (fine anni '60 e primissimi anni '70) aveva un'equipaggiamento assai lussuoso, erano di serie i sedili reclinabili, l'orologio, l'accendisigari, lo specchietto esterno e la predisposizione radio, tutte cose che all'epoca le Fiat si scordavano anche su auto molto più grandi (ad esempio la 124) e che sulle utilitarie sarebbero stati offerti tutti di serie solo negli anni '90 con la Cinquecento.

Saluti

parli con me ? ti ringrazio, io c'ero e non includevo nessuna delle due "belligeranti" nella categoria automobili. ma non posso tacere sempre a fronte di questi minestroni trasversali di epoche, categorie, cilindrate, e prezzi.
cordialità.

Ovviamente no, errore di quote, rispondevo ad alberto3560...........

Saluti
 
Back
Alto