<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto &#34;di una volta&#34; erano meglio? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Le auto &#34;di una volta&#34; erano meglio?

PanDemonio ha scritto:
suiller ha scritto:
io che ho posseduto una 147 posso confermare con assoluta certezza che probabilmente non guiderò mai più un'auto con un telaio così equilibrato

Come non quotarti...

74_fiat147.jpg


:lol:

uahuhauhhauhh

vedo che montavano già gli airbag "a quei tempi"
 
ALEX1010 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Che vuol dire, se sotto il cofano non ci mettiamo il motore allora è ancora meglio?

A parte la battuta, è logico che più cose ci sono più sono possibile gli incoveniente. Quello che non c'è non si può rompere. Ma questo ovviamente non significa una beneamata fava! non è detto perché un motore ha una turbina, common rail, pompa bassa pressione, pompa alta pressioni, inniettori, valvola egr, debimetro, ecc vuol dire che sarà sicuramente meno affidabile. Non so perché questo luogo comune non si riesca ad abbattere.
Vuoi sapere il perchè?
Perchè oggi le macchine, anche se non rimangono per strada (ma poi chi l'ha detto?) non durano come quelle di una volta.
Ti faccio un esempio.
Sai quante turbine si rompevano in una Passat penultima versione?

Ciao

Perdonami ma continuo a non capirti.
Anche se si rompessero 1000 turbine alla Passat, questo che centra con l'affidabilità delle macchine attuali? Non mi sembra che sul mercato ci sia solo la Passat.
 
Mi e capitata l'occasione di provare un Audi S6 (che per il momento,e neanche nel futuro prossimo remoto mi potro permettere...salvo la prematura dipartita dello zio in america con relativo lascito....) e non ho potuto non paragonare questa "premium" alla mia prima limusine (bon dei,una FIAT 124 berlina 1,2 rosso bordo).

Come si conviene in una prova simile mi accompagniava una rapresentante del gentilsesso,allora una biondona da infarto :shock: ,in questa mia moglie :oops: (sono la stessa persona,solo che la biondona e passata di categoria...).
Il fine ultimo era dare un voto alla percezzione di armonia,convivialita,predisposizione...tra guidatore e passeggera al fine di... 8)

La prova si snoda in 7 test.

Pronti? Bene,via.

1=Optional

Sia nell'Audi come nel 124 e possibile reclinare il sedile della passeggera fin quasi alla posizione orrizontale.Mentre che nel 124 riuscivo e reclinare il sedile in un attimo ( spesso una carateristica mooolto ricercata) e nell'Audi proprio il contrario.
Nella ricerca della posizione piu confortevole invece mi era piu facile alzare il schienale (e lei) eletricamente (Audi) che non usando la forza bruta (124).Proprio per questo allora stavo molto attento con chi mi accompagniavo...

2= Ginocchia

Mi dispiace ma qui l'Audi e rimasta bruciata in partenza.Il 124 aveva i sedili relativamente vicini cosi la mia mano (morta) facilmente raggiungeva il suo ginocchio (e poi se il caso si proseguiva su per la coscia...).Il ginocchio destro. :shock:
Nell'Audi ci sono riuscito con molte difficolta.Dovendo sporgermi oltre quel ponte da portaerei che sta in mezzo,la mia posizione di guida non era delle piu apropriate,e non parliamo delle fitte alla schiena causate da quelle "protuberanze" ai lati del sedile..ed ero appena al ginocchio sinistro..E si che ho le braccia lunghe.

3=Curva a destra

E anche stavolta l'Audi non ha brillato.Se col 124 prendevo in velocita una curva secca a destra mi ritrovavo le grazie superiori (leggi balconata :shock: ) della passeggera,seguito da tutto il resto,sopra di me :D (complici in questo anche dei sedili in vera finta pelle,scai...).
Nell'Audi sembra incollata al sedile...Ma allora a cosa servono le curve a destra?

4=Conversazione

L'Audi in questo e qualcosa di incredibile.Sembra di essere in un confessionale...
124,COSA,COME?

5=Velocita

Anche qui il 124 aveva da dire la sua.Ad alta velocita (140 km/h,150 buttandola giu per un dirupo...) avevi la sensazione che attorno a te succedeva qualcosa.Le portiere sbattachiavano,fuori sembrava ci fosse un tornado a sentire l'ullulato del vento,il volante tremava che se non lo tenevi con due mani....
A che velocita devi andare con l'Audi per vivere un esperienza simile?

6=Accelerazione

Frizione,prima,gas,frizione,seconda,gas,frizione,terza,gas,
frizione,quarta,gas....basta.Dopo questa fatica Erculea dilatata nei tempi Biblici riuscivi a spingere quella vasca da bagnio alla folle velocita di 100 km/h.
E l'Audi?L'unica cosa che ti offre (potenza del tiptronic accompagniato dai 350 cavalli...) sono le interiora oscenamente esposte al publico lubidrio sui sedili posteriori.Chi desidera cio'?

7=Confort

Finalmente il test dove l'Audi e incontrastato vincitore.I sedili sono cosi comodi che la passeggera,piacevolmente sattola della cenetta,durante il viaggio verso casa si e addormenta in un attimo.
Cosi finalmente ho un po di silenzio,di pace....
Nel 124 generalmente mi vomitava . :shock: :D
 
RobyTs67 ha scritto:

Grandissimo! Senza alcun dubbio possiamo concludere in modo definitivo che le auto di una volta erano molto migliori assai di quelle di oggi.

Mi permetterei, rimanendo sullo stesso stile, di rimarcare come d'estate l'assenza di aria condizionata aveva effetti splendidi sull'abbigliamento della passeggera (i "giovani d'oggi" si devono accontentare di quel che descrivevano gli 883 quando cantavano "...il condizionatore ti respira vicino ed il freddo fa apparire qualche cosa sul tuo seno...")

;)
 
RobyTs67 ha scritto:
grandissimo!!! 5 stelle meritatissime!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ho le lacrime da quanto ho riso :lol: :lol:

per la 5.....
l'Audi quella sensazione te la dà, buttandola giù da un dirupo...come la 124 a 150 orari :D :D :D
 
isdiff ha ragione. le auto odierne sono migliori, dice, ma meno emozionanti. ma, aggiungo io, forse solo perchè noi non siamo più giovani e siamo meno emozionabili. per gente come me con oltre 40 anni di patente, le auto vecchie sono indissolubilmente legate a viaggi avventure amori persi nel tempo, e che il tempo ha ammantato di sogno (auto compresa nel pacco). io però me le ricordo bene le auto che ho avuto negli anni 70, ne avevano sempre una, anche se ciò faceva parte dell'avventura, e aveva il suo fascino. ogni lungo viaggio era un'avventura: si partiva e non si sapeva quando si arrivava, per colpa dell'auto e non del traffico e dei suoi tappi come ora. un pò meglio ma non troppo le auto dei primi anni '80. la svolta secondo me c'è stata tra gli '80 e i '90 quando l'affidabilità delle auto è mediamente cresciuta. dal 2000 in poi ci sono degli standard buoni per tutte le europee. oggi praticamente sono tutte uguali: stessi motori stessi pianali, diversi i vestiti e poc'altro. tutte spente le utilitarie e le medie, "lussuriose" le grosse cilindrate modaiole che però motoristicamente sono poco interessanti e si giocano la piazza su tutto tranne che sulle doti tecniche. quanto al fatto che le auto moderne non fanno tanti chilometri, non è vero. ne fanno di più e senza grane, solo però che il senso comune porta (a torto) a cambiare auto molto prima di una volta per motivi non meccanici ma solo culturali o legislativi. se ci tenessimo l'auto fino alla sua fine-vita arriverebbero tutte adesso (come le mie) tranquillamente sopra i 200.000-300.000 km. tutte le norme antiinquinamento (che sono alla fine anti-ecologiche e mistificano solo la necessità del mercato) oltre a spompare i motori levano dalla circolazione molte auto ancora ben funzionanti, dando la falsa sensazione che le auto di adesso durino meno.
 
secondo me centomila volte meglio le auto di oggi.....escluso quelle che sono andate all'indietro come alfa romeo e lancia..ma più che altro x l'idea diversa di auto che oggi non si riscontra...

cmq..le auto di oggi sono + sicure..+ comode...+ facili da guidare...+ silenziose....

le auto di una volta hanno questa immagine di mito...forse era solo diversa la società.......
 
billarini ha scritto:
secondo me centomila volte meglio le auto di oggi.....escluso quelle che sono andate all'indietro come alfa romeo e lancia..ma più che altro x l'idea diversa di auto che oggi non si riscontra...

cmq..le auto di oggi sono + sicure..+ comode...+ facili da guidare...+ silenziose....

le auto di una volta hanno questa immagine di mito...forse era solo diversa la società.......

Tutto giusto,solo che una volta le auto avevano anche una personalita,un ben definito carattere.
Ad esempio;le italiane (chi piu chi meno) erano piu scattanti,grintose (fiat compresa,senza giungere alle vette dell'alfa),le tedesche piu calme,per arrivare fino alla Mercedes ad esempio (non per niente i carri funebri sono mercedes),le inglesi quasi brutali,sicuramente mooolto formative,le francesi...delle barche ondeggianti ....E non sto parlando delle sportive,parlo delle auto comuni.
Ogni nazione era rappresentata col suo carattere si puo dire,mentre oggi...???Un desolante appiattimento.
 
mikuni ha scritto:
Era bellissimo rimanere a piedi, scendere, tirare fuori il bottiglione dell'acqua, versarlo sulla pompa della benzina surriscaldata della 127 e ripartire. Era bellissimo rimanere a piedi, aprire il cofano, sistemare le puntine platinate della 124 e ripartire. Era bellissimo portare la macchina dal meccanico sotto casa che con 1 cacciavite e 2 chiavi ti faceva il tagliando per 4 lire. Era bellissimo verniciare le parti arrugginite in cortile con la bomboletta. Era bellissimo accelerare con il carburatore, e sentire i cavalli liberi scatenarsi senza tappi e contotappi. Era bellissimo imparare a frenare e a fare le curve perchè non c'erano abs ed esp.

Ora guidiamo dei tram che se si fermano bisogna chiamare gli ingegneri della nasa.

Manco il servofreno c' era.... ;)
Ciao
 
Certo che le auto di oggi sono più facili da guidare.
Infatti oggi a guidare mi annoio e mi sento un cretino.
Una mano vaga sempre tra l'autoradio e le narici.
Lo stesso vale per le moto.
Una volta con un 1000 se acceleravi troppo riempivi le mutande.
Oggi se li comprano come prima moto.
Li guiderebbe anche un cercopiteco.
Hanno reso più facile da leggere anche 4R.
Tutto va incontro all'aumento del cretinismo medio.
 
A me sembra che il discorso riguardi un po' tutti i prodotti industriali.
Al di là delle caratteristiche legate allo sviluppo tecnologico, che ovviamente rendono il prodotto di oggi assai diverso da quello "di una volta", in quanto a qualità e sostanza (materiali, progettazione, assemblaggio, affidabilità, durata...) le differenze mi sembrano palesemente a favore del prodotto... antico.
Ieri mi si è spento il monitor LCD del computer (guasto alla retroilluminazione, riparazione "non conveniente"), "vecchio" di 4anni. Il precedente, indubbiamente più piccolo e consumante e scaldante, era durato 11anni. Il masterizzatore di CD che comprai nel 2000 continua a funzionare egregiamente, mentre il masterizzatore di DVD (della stessa blasonata marca) comprato alcuni anni dopo, più veloce e potente ecc., spesso e volentieri si pianta o si comporta in maniera strana, oltre ad avere una qualità costruttiva decisamente inferiore. Il frigorifero che ho sostituito di recente aveva alle spalle 17anni di impassibile servizio; sarebbe utopico aspettarsi altrettanto da quello nuovo. Avanti potrei andare con parecchi altri esempi.

Non vedo per quale ragione il discorso non dovrebbe valere anche per le automobili. Sempre più complesse e sofisticate (spesso anche a sproposito), magari più belle o aggressive o sinuose o seducenti (nulla a che vedere con la sostanza) e sempre più delicate e costose e meno affidabili, durevoli, robuste.
 
Back
Alto