<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le 4x4 inquinano e consumano troppo ... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Le 4x4 inquinano e consumano troppo ...

pi_greco ha scritto:
evabbè O e U sono vicine nella tastiera...
E lo so..ma già i meno informati la chiamano subaro..quindi almeno noi appassionati di auto in genere, nonché i possessori..nn diamo adito a confusione! :D
Che già le sconsigliamo quindi confondiamo tutti.. :D
 
nonnomaio ha scritto:
G5 ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
G5 ha scritto:
Dubito fortemente che mio nonno abbia bisogno delle 4x4 ;)

Hemmm... io sono nonno (non tuo ma è lo stesso) e sono felice possessore di una Subaru, quindi 4x4 permanente,
Euro 5, la guido senza fare le corse e in determinate condizioni (pioggia, neve, misto) mi dà tanta sicurezza in più consumando un 5% in più della mia precedente TA (parsimoniosa) , pur avendo qualche allegro cavallino in eccedenza.

p.s. E che non vi venga in mente di dire ai miei nipotini "tuo nonno in carriola!" :D

Non vorrei estremizzare ma ci sono nonni e nonni ;) Come ci sono casalinghe/i, pensionati, ecc ecc
Chi non viaggia e quando la fa' è per brevi spostamenti su strade urbane o extraurbane a velocità moderate non ha oggettivamente bisogno di alcuna sicurezza in più in quanto i margini delle odierne auto sono molto elevati. Se poi consideriamo che girare con una BMW da 200 cv TP è tutt'altro che pericoloso il gioco è fatto. Non dico che le auto a TI (che posseggo anche se part-time) non siano una garanzia ed una sicurezza in più, dico che quel plus è apprezzabile solo da chi ne ha necessità in considerazione di frequenti spostamenti di medio lungo raggio o con continue percorrenze su strade sporche ....... non ditemi che chi vive in zone limitrofe alle città e li fa' il 95% degli spostamenti necessita di una TI perché sennò andiamo fuori dal seminato.

Io in città uso il piccolo macinacaffè della moglie (che inquina certo più della Subaro pur consumando meno) e la mia la uso per i viaggi in montagna o comunque a lungo raggio (per me "lungo" vuol dire dai 250 Km in su) e state certi che ho avuto modo di apprezzare, visto che mi sono trovato anche in mezzo a semi-inondazioni, oltre che alla "normale" neve e alle piogge assortite.

Mi sembra che siamo sulla stessa lunghezza d'onda allora. + o - ;)
 
arizona77 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Cippo1021 ha scritto:
Strano che nessun ecologista lo faccia notare.

Ma è un dato di fatto che per effetto degli attriti meccanici, del peso superiore e dei materiali di consumo (oli e gomme) utilizzati,
le 4x4 inquinano molto di più delle sole 2 ruote motrici.

Il Palmares delle vetture meno inquinanti va alle trazione anteriore con differenziale autobloccante.

I TIR inquinano più di tutti e per tale motivo leggevo che si voleva arrivare ad usare i dirigibili per il trasporto merci ma non lo si è mai fatto.

Un SUV mediamente percorre 10/12 mila km, un TIR almeno 200 mila ed in Italia ne circolano a iosa.

E gli aerei?
E le auto blu che sono inutili?
E gli autobus che in alcune città circolano vuoti?
E i vari camioncino del genere turbo daily dei quali ve ne sono a centinaia di migliaia?

Ora sai di cosa parlare.

....forumisti i....i :?:

:?:

si tratta di fornire materiale su cui riflettere.
Con tutti i mezzi che circolano per il pianeta i SUV sono di un numero ridicolo.

TIR, trattori, camio di tutte le taglie, autobus, navi da crociera, aerei e via di seguito: hai voglia.

Scooterini 50 cc che inquinano più di 5 auto messe insieme altro che SUV.
 
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
I rilevamenti strumentali mi fanno perplimere sulla tesi motore e trazione sul medesimo asse, per il resto concordo
in che senso? se parli di comportamento dinamico o di normale marcia rettilinea e relativo consumo? Se è così la trasmissione ad ingranaggi paralleli è meno costosa e meno dissipativa.
Meno costosa ok, meno dissipativa ho dei dubbi ... con quel tipo di architettura devi comprimere cambio e differenziale in poco spazio ... lo so come ben dice lsdiff che non esiste di fatto una base omogenea di confronto ... però i cv effettivi alla ruota (in percentuale), i consumi etc mi fanno quasi pensare il contrario di quanto tu mi dici.
Magari in teoria avrai perfettamente ragione, però, in concreto, non ne sono così sicuro. Questione di lana caprina, per altro
 
Suby01 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
elancia ha scritto:
...ma saranno cassi di chi si paga la benzina... :rolleyes:

L'auto che inquina di meno è quella ferma.

direi di più:
l'auto che inquina meno è quella ferma e non quella nuova anche euro 10 che ti vuoi fare, perchè inquina anche produrre auto e non saper come rottamar le presenti...

Finche non si faranno auto a celle solari che non impongono passaggi per ricavare energia dalla trazione, ci sarnno sempre scarti ed inquinamento.

Il topic aveva una mal celata domanda : è il caso di comprare un modello 4x4 se proprio non ne hai bisogno e la fanno anche 4x2 ?
Forse a questo si potrebbe rispondere.
Togliendo dall'equiazione e disquisizione chi vive in montagna o la usa su terreni accidentati.
SI.

Di questo passo allora la domanda potrebbe essere: ha senso prendere una un 2000cc benzina quando puoi prendere la stessa macchina con cilindrata inferiore che consuma meno?
Oppure ha senso prendere un segmento D da 4,70 metri quando puoi prendere una fiat 600 che inquina molto meno? Togliendo dall'equazione e disquisizione chi ha dei bambini o pratica uno sport per il quale deve trasportare oggetti ingombranti la risopsta è SI :D
E questo discorso si potrebbe estendere a tante altre cose che non riguardano solo il settore automobilistico

appunto.
Se dobbiamo fare le equazioni ci vogliono i numeri altrimenti facciamo le operazioni semplici :D
 
mac128bit ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
elancia ha scritto:
...ma saranno cassi di chi si paga la benzina... :rolleyes:

L'auto che inquina di meno è quella ferma.

direi di più:
l'auto che inquina meno è quella ferma e non quella nuova anche euro 10 che ti vuoi fare, perchè inquina anche produrre auto e non saper come rottamar le presenti...

Finche non si faranno auto a celle solari che non impongono passaggi per ricavare energia dalla trazione, ci sarnno sempre scarti ed inquinamento.

Il topic aveva una mal celata domanda : è il caso di comprare un modello 4x4 se proprio non ne hai bisogno e la fanno anche 4x2 ?
Forse a questo si potrebbe rispondere.
Togliendo dall'equiazione e disquisizione chi vive in montagna o la usa su terreni accidentati.
SI.

Di questo passo allora la domanda potrebbe essere: ha senso prendere una un 2000cc benzina quando puoi prendere la stessa macchina con cilindrata inferiore che consuma meno?
Oppure ha senso prendere un segmento D da 4,70 metri quando puoi prendere una fiat 600 che inquina molto meno? Togliendo dall'equazione e disquisizione chi ha dei bambini o pratica uno sport per il quale deve trasportare oggetti ingombranti la risopsta è SI :D
E questo discorso si potrebbe estendere a tante altre cose che non riguardano solo il settore automobilistico

appunto.
Se dobbiamo fare le equazioni ci vogliono i numeri altrimenti facciamo le operazioni semplici :D

:D
 
mark_nm ha scritto:
si tratta di fornire materiale su cui riflettere.
Con tutti i mezzi che circolano per il pianeta i SUV sono di un numero ridicolo.

TIR, trattori, camio di tutte le taglie, autobus, navi da crociera, aerei e via di seguito: hai voglia.

Scooterini 50 cc che inquinano più di 5 auto messe insieme altro che SUV.

Quello dei grandi mezzi di trasporto persone e merci che discorso sarebbe? Hai presente quante persone/merce trasportano tali mezzi in relazione ai loro consumi di carburante? Solo l'aereo ha consumi ed emissioni elevati in rapporto, ma mi pare che i suoi vantaggi in termini di riduzione dei tempi di trasporto e possibilità di connessione di luoghi anche remoti siano innegabili per l'umanità.
E' chiaro che si può migliorare, aumentando la percentuale di trasporto su acqua (soprattutto in un paese come l'Italia) e su ferro, ma un autobus per esempio per rapporto scopo/consumi è imparagonabile alla mobilità privata automobilistica, ed è palese che le stesse persone che utilizzano i mezzi pubblici anche su gomma, produrrebbero molto più consumo di carburante ed emissioni se viaggiassero sulle loro automobili (che per inciso, sono in gran parte occupate da una singola persona).
Per quanto riguarda i motorini 50cc a due tempi, in via d'estinzione, il problema del loro inquinamento, soprattutto se modificati, è qualitativo (idrocarburi incombusti) ma quantitativamente, in termini di consumi ed emissioni di CO2, sono migliorativi rispetto al singolo che viaggia in automobile per i loro bassi consumi. Certo anche lì ci sono soluzioni migliorative come i 4T e soprattutto le biciclette a pedalata assistita elettricamente.

Non è vero che i SUV sono in numero ridicolo, le percentuali sul totale del circolante iniziano ad essere importanti ed in paesi come gli USA lo sono ancora di più, di certo per le loro caratteristiche di base meccaniche ed aerodinamiche non si possono annoverare tra i veicoli più efficienti in termini di sostenibilità; inoltre dal punto di vista della sicurezza passiva pongono il problema della compatibilità con autovetture di massa molto inferiore e con i pedoni.
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
si tratta di fornire materiale su cui riflettere.
Con tutti i mezzi che circolano per il pianeta i SUV sono di un numero ridicolo.

TIR, trattori, camio di tutte le taglie, autobus, navi da crociera, aerei e via di seguito: hai voglia.

Scooterini 50 cc che inquinano più di 5 auto messe insieme altro che SUV.

Quello dei grandi mezzi di trasporto persone e merci che discorso sarebbe? Hai presente quante persone/merce trasportano tali mezzi in relazione ai loro consumi di carburante? Solo l'aereo ha consumi ed emissioni elevati in rapporto, ma mi pare che i suoi vantaggi in termini di riduzione dei tempi di trasporto e possibilità di connessione di luoghi anche remoti siano innegabili per l'umanità.
E' chiaro che si può migliorare, aumentando la percentuale di trasporto su acqua (soprattutto in un paese come l'Italia) e su ferro, ma un autobus per esempio per rapporto scopo/consumi è imparagonabile alla mobilità privata automobilistica, ed è palese che le stesse persone che utilizzano i mezzi pubblici anche su gomma, produrrebbero molto più consumo di carburante ed emissioni se viaggiassero sulle loro automobili (che per inciso, sono in gran parte occupate da una singola persona).
Per quanto riguarda i motorini 50cc a due tempi, in via d'estinzione, il problema del loro inquinamento, soprattutto se modificati, è qualitativo (idrocarburi incombusti) ma quantitativamente, in termini di consumi ed emissioni di CO2, sono migliorativi rispetto al singolo che viaggia in automobile per i loro bassi consumi. Certo anche lì ci sono soluzioni migliorative come i 4T e soprattutto le biciclette a pedalata assistita elettricamente.

Non è vero che i SUV sono in numero ridicolo, le percentuali sul totale del circolante iniziano ad essere importanti ed in paesi come gli USA lo sono ancora di più, di certo per le loro caratteristiche di base meccaniche ed aerodinamiche non si possono annoverare tra i veicoli più efficienti in termini di sostenibilità; inoltre dal punto di vista della sicurezza passiva pongono il problema della compatibilità con autovetture di massa molto inferiore e con i pedoni.
Giusti, anche se ultimamente l'equazione suv= 4x4 non sta più in piedi
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
si tratta di fornire materiale su cui riflettere.
Con tutti i mezzi che circolano per il pianeta i SUV sono di un numero ridicolo.

TIR, trattori, camio di tutte le taglie, autobus, navi da crociera, aerei e via di seguito: hai voglia.

Scooterini 50 cc che inquinano più di 5 auto messe insieme altro che SUV.

Quello dei grandi mezzi di trasporto persone e merci che discorso sarebbe? Hai presente quante persone/merce trasportano tali mezzi in relazione ai loro consumi di carburante? Solo l'aereo ha consumi ed emissioni elevati in rapporto, ma mi pare che i suoi vantaggi in termini di riduzione dei tempi di trasporto e possibilità di connessione di luoghi anche remoti siano innegabili per l'umanità.
E' chiaro che si può migliorare, aumentando la percentuale di trasporto su acqua (soprattutto in un paese come l'Italia) e su ferro, ma un autobus per esempio per rapporto scopo/consumi è imparagonabile alla mobilità privata automobilistica, ed è palese che le stesse persone che utilizzano i mezzi pubblici anche su gomma, produrrebbero molto più consumo di carburante ed emissioni se viaggiassero sulle loro automobili (che per inciso, sono in gran parte occupate da una singola persona).
Per quanto riguarda i motorini 50cc a due tempi, in via d'estinzione, il problema del loro inquinamento, soprattutto se modificati, è qualitativo (idrocarburi incombusti) ma quantitativamente, in termini di consumi ed emissioni di CO2, sono migliorativi rispetto al singolo che viaggia in automobile per i loro bassi consumi. Certo anche lì ci sono soluzioni migliorative come i 4T e soprattutto le biciclette a pedalata assistita elettricamente.

Non è vero che i SUV sono in numero ridicolo, le percentuali sul totale del circolante iniziano ad essere importanti ed in paesi come gli USA lo sono ancora di più, di certo per le loro caratteristiche di base meccaniche ed aerodinamiche non si possono annoverare tra i veicoli più efficienti in termini di sostenibilità; inoltre dal punto di vista della sicurezza passiva pongono il problema della compatibilità con autovetture di massa molto inferiore e con i pedoni.
Giusti, anche se ultimamente l'equazione suv= 4x4 non sta più in piedi
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
si tratta di fornire materiale su cui riflettere.
Con tutti i mezzi che circolano per il pianeta i SUV sono di un numero ridicolo.

TIR, trattori, camio di tutte le taglie, autobus, navi da crociera, aerei e via di seguito: hai voglia.

Scooterini 50 cc che inquinano più di 5 auto messe insieme altro che SUV.

Quello dei grandi mezzi di trasporto persone e merci che discorso sarebbe? Hai presente quante persone/merce trasportano tali mezzi in relazione ai loro consumi di carburante? Solo l'aereo ha consumi ed emissioni elevati in rapporto, ma mi pare che i suoi vantaggi in termini di riduzione dei tempi di trasporto e possibilità di connessione di luoghi anche remoti siano innegabili per l'umanità.
E' chiaro che si può migliorare, aumentando la percentuale di trasporto su acqua (soprattutto in un paese come l'Italia) e su ferro, ma un autobus per esempio per rapporto scopo/consumi è imparagonabile alla mobilità privata automobilistica, ed è palese che le stesse persone che utilizzano i mezzi pubblici anche su gomma, produrrebbero molto più consumo di carburante ed emissioni se viaggiassero sulle loro automobili (che per inciso, sono in gran parte occupate da una singola persona).
Per quanto riguarda i motorini 50cc a due tempi, in via d'estinzione, il problema del loro inquinamento, soprattutto se modificati, è qualitativo (idrocarburi incombusti) ma quantitativamente, in termini di consumi ed emissioni di CO2, sono migliorativi rispetto al singolo che viaggia in automobile per i loro bassi consumi. Certo anche lì ci sono soluzioni migliorative come i 4T e soprattutto le biciclette a pedalata assistita elettricamente.

Non è vero che i SUV sono in numero ridicolo, le percentuali sul totale del circolante iniziano ad essere importanti ed in paesi come gli USA lo sono ancora di più, di certo per le loro caratteristiche di base meccaniche ed aerodinamiche non si possono annoverare tra i veicoli più efficienti in termini di sostenibilità; inoltre dal punto di vista della sicurezza passiva pongono il problema della compatibilità con autovetture di massa molto inferiore e con i pedoni.

non avendone voglia ti dico solo che in italia circolano circa 5 milioni di camion. Se hai voglia di fare un pò di conti in funzione di emissioni e numero di chilometri percorsi da tali mezzi puo sincerartene da solo.

I SUV o 4x4 vengono usati dal commerciante che va in negozio e poi tale mezzo rimane fermo per la maggior parte della giornata, i camion ahimè no.

Non sono un difensore dei 4x4 e di nessun tipo di mezzo, ma preferisco dati alla mano.

p.s.
c'è anche chi ci ha fatto la tesi di laurea su tale argomento, cercando in rete si trova qualcosa

Buon lavoro
 
Certo che fare una tesi sul uso dei mezzi deve essere appagante..però dopo anni di studi arrivare a dire che un tir Bari-Milano inquina di più che del commerciante (chi sa perché proprio lui) bisogna aver studiato...
 
mark_nm ha scritto:
non avendone voglia ti dico solo che in italia circolano circa 5 milioni di camion. Se hai voglia di fare un pò di conti in funzione di emissioni e numero di chilometri percorsi da tali mezzi puo sincerartene da solo.

I SUV o 4x4 vengono usati dal commerciante che va in negozio e poi tale mezzo rimane fermo per la maggior parte della giornata, i camion ahimè no.

Non sono un difensore dei 4x4 e di nessun tipo di mezzo, ma preferisco dati alla mano.

p.s.
c'è anche chi ci ha fatto la tesi di laurea su tale argomento, cercando in rete si trova qualcosa

Buon lavoro

Scusa, ma hai presente la differenza di utilizzo tra un SUV e un camion? Il primo (fatti salvi gli utilizzi di pubblica utilità, come FdO, protezione civile, etc) serve per la mobilità privata, e spesso serve non per necessità ma solo per uno scopo "ludico" (non capisco perché tipicamente dovrebbero averlo i commercianti, ci vuole un 4x4 per arrivare al negozio, che si solito è in zone molto urbanizzate? :lol: ) mentre sui camion viaggiano le merci necessarie per tutta la società. E' chiaro che i camion, proporzionalmente al carico portato, inquinano più di un treno o di una nave, e sarebbe auspicabile investire su queste forme più sostenibili di mobilità delle merci, soprattutto per quanto riguarda la flessibilità e l'intermodalità.
Magari nel frattempo bisognerebbe anche cercare di abbassare le emissioni inquinanti dei propulsori di mezzi pesanti e commerciali.
Certo che si sono tante tesi di laurea sull'argomento, che infatti in Italia dà molti spunti di studio e ricerca, anche perché in italia c'è uno sbilanciamento eccessivo in favore del trasporto su gomma, prova a pensare, storicamente, chissà perché?
Se non si comprendono queste questioni di base, difficile discutere del problema.
Purtroppo non possiamo, soprattutto in Italia, pensare di trasportare le merci da un giorno all'altro su tappeti volanti, e per andare verso un'efficienza maggiore servirebbe un piano molto intelligente di trasformazione ed investimenti infrastrutturali che francamente, con la classe politica odierna, mi pare improbabile. Personalmente, per esempio, penso che invece di spendere somme ciclopiche per l'alta velocità merci (la TAV), sarebbe auspicabile e molto più efficace spendere questo denaro per il miglioramento dell'intermodalità su piccola scala, per esempio mi ricordo che quand'ero ragazzo nella piccola stazione ferroviaria vicino a casa dei miei nonni era possibile spedire merci via carro per i privati, anche un pacchetto o una bicicletta, mentre da anni e anni l'ufficio merci ha chiuso, e il parco merci, come è avvenuto in quasi tutte le stazioni in Italia, è diventato terreno disponibile per l'edificazione, lucrativa perché si tratta di terreni sempre in zone centrali. Questo è stato un grosso passo indietro. Anche qui non ci vuole tanta fantasia, però, per immaginare perché si preferiscono le grandi strutture (= grandi appalti) a quelle piccole e capillarmente diffuse sul territorio.
Qual'è invece la tua ricetta per rinunciare ai camion dall'oggi al domani, e portare cibo, medicinali, e tutte le merci che ci servono per vivere e lavorare?
Che cosa accomuna un camion carico di merce e il suv dell'esempio che hai fatto, del commerciante che ci va al negozio per lasciarlo parcheggiato, e magari non ne usa mai le potenzialità fuoristradistiche?
Quale dei due utenti può comprimere più facilmente le proprie emissioni inquinanti senza compromettere lo svolgimento della sua attività?
Buona riflessione.

p.s sia ben chiaro che il mio discorso non è fatto per "attaccare" o "difendere" qualsivoglia categoria di mezzi, ma cerca di fare delle considerazioni di carattere generale e per quanto possibile logico.
 
losaitu ha scritto:
Certo che fare una tesi sul uso dei mezzi deve essere appagante..però dopo anni di studi arrivare a dire che un tir Bari-Milano inquina di più che del commerciante (chi sa perché proprio lui) bisogna aver studiato...

In realtà è proprio il contrario in termini di efficienza, immagina se il famoso commerciante con la sua vettura dovesse trasportare (ammesso che fosse possibile perché colli di piccole dimensioni) i 300 q.li di merce portati da un autoarticolato, quanti viaggi Bari-Milano dovrebbe fare e quanto consumerebbe/inquinerebbe...
 
Back
Alto