<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le 4x4 inquinano e consumano troppo ... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le 4x4 inquinano e consumano troppo ...

Cosa mi tocca leggere..non esistono auto a trazione integrale ma esistono modelli d'auto..una Subaru, che esce di fabbrica solo4x4 rispetto a cosa inquina meno? La stess auto non esiste a trazione anteriore. Inoltre molte subaru, per rimanere in questo esempio, sono bifuel, benzina e GPL. Inquinano meno quelle oppure un' Alfa GT Q2 diesel, ad esempio? Oppure, inquina meno una Panda 4x4 o una Bentley a trazione posteriore?È troppo semplice prendersela con una categoria di auto, bisogna valutare caso per caso.
 
EdoMC ha scritto:
Cosa mi tocca leggere..non esistono auto a trazione integrale ma esistono modelli d'auto..una Subaru, che esce di fabbrica solo4x4 rispetto a cosa inquina meno? La stess auto non esiste a trazione anteriore. Inoltre molte subaru, per rimanere in questo esempio, sono bifuel, benzina e GPL. Inquinano meno quelle oppure un' Alfa GT Q2 diesel, ad esempio? Oppure, inquina meno una Panda 4x4 o una Bentley a trazione posteriore?È troppo semplice prendersela con una categoria di auto, bisogna valutare caso per caso.

Il bello è che poi afferma con sicurezza che le trazioni anteriori con diff autobliccante consumano meno. Il perchè lo sa solo lui... Tralasciando il Q2 alfa ( quello elettronico intendo), il resto sono attriti e peso in più come un torsen per esempio
 
Cippo1021 ha scritto:
Strano che nessun ecologista lo faccia notare.

Ma è un dato di fatto che per effetto degli attriti meccanici, del peso superiore e dei materiali di consumo (oli e gomme) utilizzati,
le 4x4 inquinano molto di più delle sole 2 ruote motrici.

Il Palmares delle vetture meno inquinanti va alle trazione anteriore con differenziale autobloccante.

I TIR inquinano più di tutti e per tale motivo leggevo che si voleva arrivare ad usare i dirigibili per il trasporto merci ma non lo si è mai fatto.

Un SUV mediamente percorre 10/12 mila km, un TIR almeno 200 mila ed in Italia ne circolano a iosa.

E gli aerei?
E le auto blu che sono inutili?
E gli autobus che in alcune città circolano vuoti?
E i vari camioncino del genere turbo daily dei quali ve ne sono a centinaia di migliaia?

Ora sai di cosa parlare.
 
mark_nm ha scritto:
Cippo1021 ha scritto:
Strano che nessun ecologista lo faccia notare.

Ma è un dato di fatto che per effetto degli attriti meccanici, del peso superiore e dei materiali di consumo (oli e gomme) utilizzati,
le 4x4 inquinano molto di più delle sole 2 ruote motrici.

Il Palmares delle vetture meno inquinanti va alle trazione anteriore con differenziale autobloccante.

I TIR inquinano più di tutti e per tale motivo leggevo che si voleva arrivare ad usare i dirigibili per il trasporto merci ma non lo si è mai fatto.

Un SUV mediamente percorre 10/12 mila km, un TIR almeno 200 mila ed in Italia ne circolano a iosa.

E gli aerei?
E le auto blu che sono inutili?
E gli autobus che in alcune città circolano vuoti?
E i vari camioncino del genere turbo daily dei quali ve ne sono a centinaia di migliaia?

Ora sai di cosa parlare.

....forumisti i....i :?:
 
sintetizziamo: la trasmissione della trazione che dissipa meno potenza o lavoro e quindi più efficiente, è quella che ha meno passaggi motiplicativi e demoltiplicativi, il massimo sarebbe un motore calettato sul mozzo, cosa possibile per ragioni di coppia motrice solo con certo motori elettrici (queli dotati di un buono spunto).

Andando sul reale è lo schema dominante il meno costoso e meno dissipativo motore anteriore in linea (tipo il 4L che dissipa meno in vibrazioni e anche se non è equilibrato come il 6L cosa assai meno sopratutto per l'albero motore e ingombra molto meno). la rotazione viene trasmessa per assi paralleli attraverso primaria, cambio, finale e differenziale in blocco, mentre gli ingranaggi a crociera (asse di rotazione ortogonali) dissipano di più.

Poi che ci siano aziende che producono trasmissioni completamente diverse da quella descritta come la TP di BMW e la TI di subaru et al, non v'è dubbio, cambiano però i costi e non tutti i produttori possono permettersi di investire tanto in know how e in produzione
 
matteomatte1 ha scritto:
la volpe e l'uva... 8)
hai ragione, se potessi permettermi una trentina di migliaia di euro da spendere in un'auto, ad occhi chiusi prenderei una legacy (come la tua), poco importa se consuma un epsilon di più, il ritorno in sicurezza attiva e piacere di guida in ogni condizione ripaga, idem per la serietà ed assistenza post vendita (almeno nella mia città).

MA non posso, e pertanto mi tengo pronto (la mia ha varcato la sogli adei 230Mm ed 8 anni di vita) ad una sostituzione che spero non avvenga ancora per molto tempo, ma se DOVESSI, e di fretta senza la possibilità di cercare un usato realmente affidabile e conveniente, sarei costretto a puntare su fabia SW o su kia cee'd SW, il cui schema ricalca quanto scritto sopra, facendo di necessità virtù.

Certo se trovassi una legacy a km 0, con oltre il 30% di risparmio sul nuovo... see campacavallo
 
pi_greco ha scritto:
o aratri a due vomeri trainati da una coppia di buoi...

...mi perdoni la precisazione da agroaccademico, ma ai tempi dell'aratura a trazione animale gli aratri a due vomeri non esistevano.... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
sintetizziamo:

Sintetizziamo: il post di apertura è talmente generico e impreciso che non merita manco di rispondere
va bene, nemmeno io ho scritto una pietra miliare di ingegneria meccanica, ma si può cercare di arddrizzare la pianta nata storta, magari con spunti in parte poco illuminanti, ma frutto di riflessioni su come fare un "buon acquisto" con razionalità, non credi?
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
o aratri a due vomeri trainati da una coppia di buoi...

...mi perdoni la precisazione da agroaccademico, ma ai tempi dell'aratura a trazione animale gli aratri a due vomeri non esistevano.... ;)
mi erndo conto della castroneria, in effetti, non sarebbero stai impugnabili dal manubrio dell' agrooperatore... poi bastava pensare a quello che è ancora in bella mostra presso l'orto del mio augusto genitore...
 
Le 4x4 vanno anche sapute guidare ...... quel che può dare una 4x4 non lo darà mai una 4x2. Sta' al possessore stabilire se abbia bisogno o meno di una 4x4 ..... li ci si può discutere educando.
 
G5 ha scritto:
Le 4x4 vanno anche sapute guidare ...... quel che può dare una 4x4 non lo darà mai una 4x2. Sta' al possessore stabilire se abbia bisogno o meno di una 4x4 ..... li ci si può discutere educando.
bisogno più o meno ce l'hanno tutti, più il comportamento dell'auto è simmetrico e meglio gestibile diventa (parlo di uso ordinario, non competitivo), ma come sempre è anche una questione di costi
 
Back
Alto