<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le 4x4 inquinano e consumano troppo ... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Le 4x4 inquinano e consumano troppo ...

Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
I rilevamenti strumentali mi fanno perplimere sulla tesi motore e trazione sul medesimo asse, per il resto concordo
in che senso? se parli di comportamento dinamico o di normale marcia rettilinea e relativo consumo? Se è così la trasmissione ad ingranaggi paralleli è meno costosa e meno dissipativa.
Meno costosa ok, meno dissipativa ho dei dubbi ... con quel tipo di architettura devi comprimere cambio e differenziale in poco spazio ... lo so come ben dice lsdiff che non esiste di fatto una base omogenea di confronto ... però i cv effettivi alla ruota (in percentuale), i consumi etc mi fanno quasi pensare il contrario di quanto tu mi dici.
Magari in teoria avrai perfettamente ragione, però, in concreto, non ne sono così sicuro. Questione di lana caprina, per altro
è chiaro che in solido conta la realizzazione del signolo apparato e delle tollerenze di produzione dei singoli pezzi e realtivo assemblaggio, ma è autoevidente, che la rotazione parallela ed omodirezionale è la strada più semplice, che poi venga secelta principalmente per il minor costo senza reinvestire su progettazione, realizzazione ed assemblaggio, e che la "sistemazione" comporta scelte limitative dal punto di vista di distribuzione pesi, ingombri e opsizionamento di sospension e sterzo, con relative conseguenze sulla dinamica di guida, è altrettanto palese e risaputo
 
Hai fatto tu la tesi??
Capisco...
Comunque siete tutti fuori strada e se avreste un 4x4 forse ne verreste fuori,anche se qui ci vuole rialzo da 5" e 37 di gomma.
Quello che rimane indigesto è sempre la stessa "trita" dello pseudo ecologista alla ricerca del uovo di colombo. E' mai possibile che dal momento che uno la benzina che consuma se la paga e non la prende a ufo dallo stato debba a vostro giudizio essere un delinquente? Inquina di più un Suv euro 5 o quel Pandino sfondato che vi porta in facoltà.. come degli zingari? (oddio zingari no è che in quel periodo della gioventù ci si sente tutti un po hippy).
Consumo e inquino meno io con il mio suv che vado a lavoro in bici o in vespa e uso la macchina solo quando serve che voi sempre a giro a far cosa non si sa..con degli scassoni improponibili. Il bello è che certa gente guarda con simpatia una vecchia 500L e non sa che inquina quanto tre Suv moderni...però fa tanto vintage no? L'ecologia non è nelle vostre mani nonostante pensiate di saperla lunga...
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non avendone voglia ti dico solo che in italia circolano circa 5 milioni di camion. Se hai voglia di fare un pò di conti in funzione di emissioni e numero di chilometri percorsi da tali mezzi puo sincerartene da solo.

I SUV o 4x4 vengono usati dal commerciante che va in negozio e poi tale mezzo rimane fermo per la maggior parte della giornata, i camion ahimè no.

Non sono un difensore dei 4x4 e di nessun tipo di mezzo, ma preferisco dati alla mano.

p.s.
c'è anche chi ci ha fatto la tesi di laurea su tale argomento, cercando in rete si trova qualcosa

Buon lavoro

Scusa, ma hai presente la differenza di utilizzo tra un SUV e un camion? Il primo (fatti salvi gli utilizzi di pubblica utilità, come FdO, protezione civile, etc) serve per la mobilità privata, e spesso serve non per necessità ma solo per uno scopo "ludico" (non capisco perché tipicamente dovrebbero averlo i commercianti, ci vuole un 4x4 per arrivare al negozio, che si solito è in zone molto urbanizzate? :lol: ) mentre sui camion viaggiano le merci necessarie per tutta la società. E' chiaro che i camion, proporzionalmente al carico portato, inquinano più di un treno o di una nave, e sarebbe auspicabile investire su queste forme più sostenibili di mobilità delle merci, soprattutto per quanto riguarda la flessibilità e l'intermodalità.
Magari nel frattempo bisognerebbe anche cercare di abbassare le emissioni inquinanti dei propulsori di mezzi pesanti e commerciali.
Certo che si sono tante tesi di laurea sull'argomento, che infatti in Italia dà molti spunti di studio e ricerca, anche perché in italia c'è uno sbilanciamento eccessivo in favore del trasporto su gomma, prova a pensare, storicamente, chissà perché?
Se non si comprendono queste questioni di base, difficile discutere del problema.
Purtroppo non possiamo, soprattutto in Italia, pensare di trasportare le merci da un giorno all'altro su tappeti volanti, e per andare verso un'efficienza maggiore servirebbe un piano molto intelligente di trasformazione ed investimenti infrastrutturali che francamente, con la classe politica odierna, mi pare improbabile. Personalmente, per esempio, penso che invece di spendere somme ciclopiche per l'alta velocità merci (la TAV), sarebbe auspicabile e molto più efficace spendere questo denaro per il miglioramento dell'intermodalità su piccola scala, per esempio mi ricordo che quand'ero ragazzo nella piccola stazione ferroviaria vicino a casa dei miei nonni era possibile spedire merci via carro per i privati, anche un pacchetto o una bicicletta, mentre da anni e anni l'ufficio merci ha chiuso, e il parco merci, come è avvenuto in quasi tutte le stazioni in Italia, è diventato terreno disponibile per l'edificazione, lucrativa perché si tratta di terreni sempre in zone centrali. Questo è stato un grosso passo indietro. Anche qui non ci vuole tanta fantasia, però, per immaginare perché si preferiscono le grandi strutture (= grandi appalti) a quelle piccole e capillarmente diffuse sul territorio.
Qual'è invece la tua ricetta per rinunciare ai camion dall'oggi al domani, e portare cibo, medicinali, e tutte le merci che ci servono per vivere e lavorare?
Che cosa accomuna un camion carico di merce e il suv dell'esempio che hai fatto, del commerciante che ci va al negozio per lasciarlo parcheggiato, e magari non ne usa mai le potenzialità fuoristradistiche?
Quale dei due utenti può comprimere più facilmente le proprie emissioni inquinanti senza compromettere lo svolgimento della sua attività?
Buona riflessione.

p.s sia ben chiaro che il mio discorso non è fatto per "attaccare" o "difendere" qualsivoglia categoria di mezzi, ma cerca di fare delle considerazioni di carattere generale e per quanto possibile logico.

scusa ma il fatto che i TIR vengono usati per il bene della comunità non significa che sono autorizzati ad inquinare più degli altri.
Esistono altre soluzioni meno inqueinanti dei 5 milioni di TIR: i treni.

Ho letto di esempi di autobus che inquinano come 300 auto.

Però non ho ancora visto numeri, inizio io:
prendo come esempio una kia sportage awd e la golf le cui rispettive case dichiarano:
kia 147 g/km
vw 130/170 g/km

non noto questa gran differenza salvo se si vanno a prendere 4x4 del genere x5 range rover sport hse et similia le quali vengono usate per arrivare in negozio e non vengono più mosse.

Il concetto del mio intervento è che non sono i 4x4 ch3 rovinano il pianeta ma il vecchiume di camion e autobus e motorini che circolano sulle strade.

Chi per necessità fa tanti chilometri non acquista una 4x4 ma una station wagon o simile; quindi chi acquista una 4x4 di chilometri ne fa assai pochi e mi risulta che è l'uso la maggior fonte di inquinamento e non il possesso.
 
losaitu ha scritto:
Hai fatto tu la tesi??
Capisco...
Comunque siete tutti fuori strada e se avreste un 4x4 forse ne verreste fuori,anche se qui ci vuole rialzo da 5" e 37 di gomma.
Quello che rimane indigesto è sempre la stessa "trita" dello pseudo ecologista alla ricerca del uovo di colombo. E' mai possibile che dal momento che uno la benzina che consuma se la paga e non la prende a ufo dallo stato debba a vostro giudizio essere un delinquente? Inquina di più un Suv euro 5 o quel Pandino sfondato che vi porta in facoltà.. come degli zingari? (oddio zingari no è che in quel periodo della gioventù ci si sente tutti un po hippy).
Consumo e inquino meno io con il mio suv che vado a lavoro in bici o in vespa e uso la macchina solo quando serve che voi sempre a giro a far cosa non si sa..con degli scassoni improponibili. Il bello è che certa gente guarda con simpatia una vecchia 500L e non sa che inquina quanto tre Suv moderni...però fa tanto vintage no? L'ecologia non è nelle vostre mani nonostante pensiate di saperla lunga...
zingari col pandino? è più facile cha abbiano SUVvoni o berlinoni di lusso, a proposito io in università ci andavo a piedi dalla stazione e ritorno, il tram solo inj poche occasioni, con quello che costava studiare col piffero che avevo un'auto da scarrozzo
 
mark_nm ha scritto:
scusa ma il fatto che i TIR vengono usati per il bene della comunità non significa che sono autorizzati ad inquinare più degli altri.
Esistono altre soluzioni meno inqueinanti dei 5 milioni di TIR: i treni.

Ma io cosa ho scritto? Mah...
 
losaitu ha scritto:
Hai fatto tu la tesi??
Capisco...
Comunque siete tutti fuori strada e se avreste un 4x4 forse ne verreste fuori,anche se qui ci vuole rialzo da 5" e 37 di gomma.
Quello che rimane indigesto è sempre la stessa "trita" dello pseudo ecologista alla ricerca del uovo di colombo. E' mai possibile che dal momento che uno la benzina che consuma se la paga e non la prende a ufo dallo stato debba a vostro giudizio essere un delinquente? Inquina di più un Suv euro 5 o quel Pandino sfondato che vi porta in facoltà.. come degli zingari? (oddio zingari no è che in quel periodo della gioventù ci si sente tutti un po hippy).
Consumo e inquino meno io con il mio suv che vado a lavoro in bici o in vespa e uso la macchina solo quando serve che voi sempre a giro a far cosa non si sa..con degli scassoni improponibili. Il bello è che certa gente guarda con simpatia una vecchia 500L e non sa che inquina quanto tre Suv moderni...però fa tanto vintage no? L'ecologia non è nelle vostre mani nonostante pensiate di saperla lunga...

Non è così, la 500 inquinerà di più per quanto riguarda le emissioni di alcuni inquinanti, ma consuma di meno, emette meno gas serra, occupa meno spazio e non pone problemi di compatibilità in caso di urto con altre auto, semmai lo pone per sé stessa viste le dimensioni ridotte e la resistenza minima della scocca.

Comunque, il paragone con un'auto d'epoca mi pare davvero fuori luogo, veramente poco interessante visti i numeri limitatissimi e l'uso che ne viene fatto, e naturalmente, il fatto di essere più che obsolete dal punto di vista tecnico.

Io trovo che se un mezzo è omologato ed è stato regolarmente acquistato, fosse anche un Hummer H1, ognuno sia libero di utilizzarlo come più gli aggrada senza essere additato in nessun modo.

Però permetti che i progettisti e gli enti preposti si pongano delle problematiche e immaginino delle soluzioni, e che di conseguenza gli appassionati ne discutano.

Il problema non sei tu che hai un SUV e vai al lavoro in bici, ma di quanto si potrebbe migliorare l'impatto ambientale delle migliaia e migliaia di SUV come il tuo, credo che sia assolutamente legittimo ed auspicabile che le case costruttrici debbano sforzarsi per limitare consumi ed emissioni di qualsiasi veicolo. Non dirmi che la Dodge che hai in avatar è un'auto che si può considerare efficiente, che sia una "classe A" (nel senso di classificazione energetica)

Non farlo oggi significa (in qualsiasi settore produttivo fra l'altro, come per esempio in quello edilizio) essere assolutamente fuori dal tempo. Non è uno pdeudo-ecologismo, vuol dire semplicemente fare buona progettazione al passo con i tempi.
 
Come tu faccia a dire che la 500L non consumi solo tu lo sai io l'ho avuta e ti assicuro che beve e inquina molto più di una auto di media cc di oggi.
Dire che a giro non ci sono scassoni è chiudere gli occhi,magari con un briciolo di simpatia verso macchine inquinanti. Ancora molte pande vecchie e simili girano per le città e inquinano assai, sono auto che in città fanno da 10-14 kml non di più. Quando uso il mio "macchinone" in autostrada a velocità di100-110 sono sui 7-7,5 litri x 100km con quattro persone a bordo sicuro e nel miglior confort possibile con tanto di dpf per la pace degli ecologisti.
Però sai rimani comunque sul culo non si sa se per invidia o perché ci credono, ma io mene frego.. ho visto un 4000mila che quasi quasi :D

PS volevo aggiungere visto che lo hai menzionato "in caso d'incidente" e la compatibilità con altre auto. Non voglio essere ipocrita e quindi ti dirò come la penso augurandomi a me e a voi che non succeda mai, ma se proprio deve succedere preferirei darle che prenderle credo di essere stato chiaro.
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
scusa ma il fatto che i TIR vengono usati per il bene della comunità non significa che sono autorizzati ad inquinare più degli altri.
Esistono altre soluzioni meno inqueinanti dei 5 milioni di TIR: i treni.

Ma io cosa ho scritto? Mah...

hai scritto che i commercianti non dovrebbero acquistare SUV ;)
 
mark_nm ha scritto:
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
scusa ma il fatto che i TIR vengono usati per il bene della comunità non significa che sono autorizzati ad inquinare più degli altri.
Esistono altre soluzioni meno inqueinanti dei 5 milioni di TIR: i treni.

Ma io cosa ho scritto? Mah...

hai scritto che i commercianti non dovrebbero acquistare SUV ;)

Cambia spacciatore ;)

Spero che l'interessato e i moderatori capiscano che il tono è scherzoso, eh...cosa rispondere a chi travisa totalmente ciò che si scrive?
 
losaitu ha scritto:
Come tu faccia a dire che la 500L non consumi solo tu lo sai io l'ho avuta e ti assicuro che beve e inquina molto più di una auto di media cc di oggi.
Dire che a giro non ci sono scassoni è chiudere gli occhi,magari con un briciolo di simpatia verso macchine inquinanti. Ancora molte pande vecchie e simili girano per le città e inquinano assai, sono auto che in città fanno da 10-14 kml non di più. Quando uso il mio "macchinone" in autostrada a velocità di100-110 sono sui 7-7,5 litri x 100km con quattro persone a bordo sicuro e nel miglior confort possibile con tanto di dpf per la pace degli ecologisti.
Però sai rimani comunque sul culo non si sa se per invidia o perché ci credono, ma io mene frego.. ho visto un 4000mila che quasi quasi :D

PS volevo aggiungere visto che lo hai menzionato "in caso d'incidente" e la compatibilità con altre auto. Non voglio essere ipocrita e quindi ti dirò come la penso augurandomi a me e a voi che non succeda mai, ma se proprio deve succedere preferirei darle che prenderle credo di essere stato chiaro.

Penso che la 500 che hai avuto fosse stata davvero poco a punto...i miei riscontri sono molto diversi, e d'altra parte per vedere se la memoria mi ingannava, ho provato a cercare velocemente e la prima cosa che è uscita è questa:

io ho una F del 68 originale e segno con pignoleria maniacale
i consumi di carburante (misuro i litri consumati tra pieno e pieno
rabboccando il serbatoio fino al bordo del bocchettone).
La mia fa mediamente 15.5 km/l in citta', usandola per brevi tragitti
con molto traffico, mentre in extraurbano / autostrada, non fa mai
meno di 18/20 km/l.

Tutte le 500 che ho posseduto erano allineate a questi valori.

http://usenet.it.rooar.com/showthread.php?t=4378090

Mentre, tanto quanto la tua 500 doveva essere messa male, la tua Nitro che presumo sia 2.8 crd, deve essere stata toccata davvero da una mano divina, che ha compiuto il miracolo, perché i valori riportati dalla prova di Quattroruote sono:

media d'uso, statale: 9,3 km/l

media d'uso, autostrada 7,3 km/l

media d'uso, città 6,7 km/l

Detto questo credo che sia un po' fuori luogo "giustificarsi" della poca efficienza della propria auto (e d'altra parte, ripeto, che bisogno ce n'è se la si può acquistare liberamente?) tirando fuori confronti davvero improbabili (oltre che sballati per quanto riguarda i valori) con utilitarie più che storiche, o adducendo ragioni come quella di usarla poco, o l'utilizzo a velocità autostradali molto basse.

Aggiungo che prima avevo ben spiegato che il mio punto di vista non riguarda minimamente il giudizio sugli utenti, ma quello tecnico sull'efficienza. Mentre il tuo mi pare un punto di vista ben ideologico, parli di "ecologisti", etc.

Magari penso che non immaginerai, per esempio, che io stesso, per esigenze personali, avevo fatto un pensierino proprio sulla Dodge Nitro (e pure sulla Grand Cherokee e sulla Wrangler Unlimited), che non mi dispiaceva per la linea, che poi ho scartato per vari motivi, principalmente per la dinamica di guida e per i consumi.
Se acquistassi un mezzo del genere (e può darsi che lo faccia), però, sarei consapevole che non è il massimo dell'efficienza e della sostenibilità, senza cercare di rivoltare la frittata sugli altri.
Parli anche d'invidia: con tutto il rispetto per un'auto che seppur con alcune soluzioni non proprio d'avanguardia, trovo piacevole e personale, penso che per essere invidiosi di una Nitro (ma in senso esteso di qualsiasi automobile) bisogna proprio esser messi male. D'altra parte la psiche umana è insondabile.

Per finire sul discorso delle collisioni, anche un Nitro è piccolo rispetto al 380 q.li di cui si diceva prima?Tutto è relativo.
 
Hai scritto e riscritto io una 500 che faccia 18 con un litro l'ho da trovare.
Io non ho detto che si debba essere invidiosi del mio modello ma parlavo della frustrazione che si ha in genere verso le auto di questa categoria. La mia non è stata toccata da mano divina "forse da piede" ma quando la uso casa lavoro segna 10,5 litri x100km città e non ho neanche il tempo di scaldare il motore in autostrada o statale alla velocità che ho detto segna 7 litri x 100km...
Non sarà che la rivista è generosa con chi vuole lei..
Per esempio lo Cherokee che ha lo stesso motore peso e quant'altro
lo riporta per:
urbano 9,6 | extraurbano 6,9 | misto 7,9
Per inciso preferisco fare qualcosa meno con la mia o simile che con altro magari vecchio che inquina di più. Non so cosa ne pensi ma se facciamo la stessa strada io con la mia e dietro una vecchia panda secondo me a destinazione a inquinato più lei.
Buona strada a tutti
 
La 500 L, quella di mia madre, la ho guidata per parecchio e, devo dire che consunava tanto rispetto ai suoi poco più di 500 kg e 18 CV, ma, in assoluto, non aveva consumi d'uso superiori a quelli di un'auto a benzina odierna.

Direi che 6l/100 km si facevano.
 
pi_greco ha scritto:
devo luchettare come impone la migliore tradizione sui topics riguardanti i SUV?
Per me no..ma cosa ci si può fare finisce sempre così..d'altronde siamo cattivi stupidi e inquinatori e farselo dire da uno che ha la Trabant sul avatar è tutto un programma...
 
losaitu ha scritto:
pi_greco ha scritto:
devo luchettare come impone la migliore tradizione sui topics riguardanti i SUV?
Per me no..ma cosa ci si può fare finisce sempre così..d'altronde siamo cattivi stupidi e inquinatori e farselo dire da uno che ha la Trabant sul avatar è tutto un programma...

Senti, per me la discussione è chiusa qui. Ti ho anche detto che sto pensando di acquistare la tua stessa auto, perché mi serve un fuoristrada, smettila per cortesia di attribuirmi cose che non ho mai scritto, e magari leggiti meglio i miei messaggi.
Saluti a tutti.
 
Back
Alto