<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lavorare di fantasia non costa nulla... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

lavorare di fantasia non costa nulla...

fpaol68 ha scritto:
renexx ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Si, forse. Però prima che la "gallina" cominci a fare le uova passano minimo minimo 5/6 anni. E se è vero che M lascia nel 2015, quando la gallina fa il primo uovo lui ha già incassato tutti i bonus del caso, ed è a godersi la vita ;)

E comunque, per farle fare un qualsiasi tipo di uovo, alla gallina bisogna darne un bel po' di mangime, perchè se la fai razzolare sul cemento...

Mangime di importazione ne potrebbe avere tanto quella gallina, basterebbe che il contadino si decidesse a "liberarla" ;)
Purtroppo la gallina è abituata col mangime "made in Italy". :D
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
renexx ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Si, forse. Però prima che la "gallina" cominci a fare le uova passano minimo minimo 5/6 anni. E se è vero che M lascia nel 2015, quando la gallina fa il primo uovo lui ha già incassato tutti i bonus del caso, ed è a godersi la vita ;)

E comunque, per farle fare un qualsiasi tipo di uovo, alla gallina bisogna darne un bel po' di mangime, perchè se la fai razzolare sul cemento...

Mangime di importazione ne potrebbe avere tanto quella gallina, basterebbe che il contadino si decidesse a "liberarla" ;)
Purtroppo la gallina è abituata col mangime "made in Italy". :D

Mica tanto sai, con questo mangime sta morendo :cry:
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
renexx ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Si, forse. Però prima che la "gallina" cominci a fare le uova passano minimo minimo 5/6 anni. E se è vero che M lascia nel 2015, quando la gallina fa il primo uovo lui ha già incassato tutti i bonus del caso, ed è a godersi la vita ;)

E comunque, per farle fare un qualsiasi tipo di uovo, alla gallina bisogna darne un bel po' di mangime, perchè se la fai razzolare sul cemento...

Mangime di importazione ne potrebbe avere tanto quella gallina, basterebbe che il contadino si decidesse a "liberarla" ;)
Purtroppo la gallina è abituata col mangime "made in Italy". :D

Mica tanto sai, con questo mangime sta morendo :cry:
Secondo me l'hanno messa a dieta prima di farla tornare più bella di prima.
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
renexx ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Si, forse. Però prima che la "gallina" cominci a fare le uova passano minimo minimo 5/6 anni. E se è vero che M lascia nel 2015, quando la gallina fa il primo uovo lui ha già incassato tutti i bonus del caso, ed è a godersi la vita ;)

E comunque, per farle fare un qualsiasi tipo di uovo, alla gallina bisogna darne un bel po' di mangime, perchè se la fai razzolare sul cemento...

Mangime di importazione ne potrebbe avere tanto quella gallina, basterebbe che il contadino si decidesse a "liberarla" ;)
Purtroppo la gallina è abituata col mangime "made in Italy". :D

Mica tanto sai, con questo mangime sta morendo :cry:
Secondo me l'hanno messa a dieta prima di farla tornare più bella di prima.

Sai c'è un detto dalle mie parti: che peccato mi è morto l'asino, proprio ora che gli avevo insegnato a non mangiare.......

Ecco, per tornare in topic, si adatta benissimo alla attuale situazione dell'Alfa.
Da una parte abbiamo una proprietà che giorno dopo giorno da sempre meno fieno al suo "asino", mentre dall'altra abbiamo un proprietario che ha risorse infinite di fieno per i suoi "asini", non solo vorrebbe anche riaprire una scuderia di cavalli da corsa.......
 
fpaol68 ha scritto:
Da una parte abbiamo una proprietà che giorno dopo giorno da sempre meno fieno al suo "asino", mentre dall'altra abbiamo un proprietario che ha risorse infinite di fieno per i suoi "asini", non solo vorrebbe anche riaprire una scuderia di cavalli da corsa.......
La cosa che non mi piace di questo ragionamento è che se non riesco a vincere mi alleo col nemico.
Esempio: a un tuo figlio , per problemi economici, non riesci a dare tutto quello che hanno altri suoi coetanei. Cosa fai? Lo affidi a persone ricche per non fargli mancare niente? O lo tieni con te e poco alla volta cerchi di superare i problemi?

Certo Alfa non è paragonabile ad un figlio, nel senso dell'affetto, ma l'idea di fallimento e rassegnazione è quello.

L'Italia ha difficoltà in questo periodo? Invece di affidarci alla nostra politica e alle nostre capacità perchè non ci facciamo annettere dalla Germania?
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Da una parte abbiamo una proprietà che giorno dopo giorno da sempre meno fieno al suo "asino", mentre dall'altra abbiamo un proprietario che ha risorse infinite di fieno per i suoi "asini", non solo vorrebbe anche riaprire una scuderia di cavalli da corsa.......
La cosa che non mi piace di questo ragionamento è che se non riesco a vincere mi alleo col nemico.
Esempio: a un tuo figlio , per problemi economici, non riesci a dare tutto quello che hanno altri suoi coetanei. Cosa fai? Lo affidi a persone ricche per non fargli mancare niente? O lo tieni con te e poco alla volta cerchi di superare i problemi?

Certo Alfa non è paragonabile ad un figlio, nel senso dell'affetto, ma l'idea di fallimento e rassegnazione è quello.

L'Italia ha difficoltà in questo periodo? Invece di affidarci alla nostra politica e alle nostre capacità perchè non ci facciamo annettere dalla Germania?
ci pensavo anche io all'esempio del figlio :D
però la mia considerazione è diversa, piuttosto che far morire un figlio di fame è meglio lasciarlo libero di spostarsi dove ha più risorse. Penso che sempre sia stato così nella storia dell'uomo e questo è l'unico modo per poter progredire e superare momenti di ristagno.
Secondariamente dobbiamo smettere di pensare a VAG come al nemico, non vedo perchè debba essere considerato un nemico.. il marchio ha già perso la sua identità (non attribuisco responsabilità per essere politically correct :D ) dunque guardiamo avanti, ad un mondo globalizzato, dove non ha importanza chi è il padrone, ma che il padrone dia lavoro.
Vag mi pare presente in tutti i paesi di origine dei marchi che possiede, dunque per lo stesso principio manterrà un legame col territorio italiano.. generando finalmente un secondo player indipendente sul nostro territorio, in grado di motivare una sana concorrenza
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Da una parte abbiamo una proprietà che giorno dopo giorno da sempre meno fieno al suo "asino", mentre dall'altra abbiamo un proprietario che ha risorse infinite di fieno per i suoi "asini", non solo vorrebbe anche riaprire una scuderia di cavalli da corsa.......
La cosa che non mi piace di questo ragionamento è che se non riesco a vincere mi alleo col nemico.
Esempio: a un tuo figlio , per problemi economici, non riesci a dare tutto quello che hanno altri suoi coetanei. Cosa fai? Lo affidi a persone ricche per non fargli mancare niente? O lo tieni con te e poco alla volta cerchi di superare i problemi?

Certo Alfa non è paragonabile ad un figlio, nel senso dell'affetto, ma l'idea di fallimento e rassegnazione è quello.

L'Italia ha difficoltà in questo periodo? Invece di affidarci alla nostra politica e alle nostre capacità perchè non ci facciamo annettere dalla Germania?

Se a tuo figlio neghi da mangiare ( esempio che calza di più con la realtà attuale di Alfa) te lo toglie d'imperio il tribunale dei minori. E ci sono valide ragioni a supporto.

Quanto all'uso.della terminologia di "nemico", la dice lunga sulla concezione globale.
 
ps: pensate se Vag fosse presente in Italia con qualche centro design, piuttosto che qualche carrozzeria o centro assembaggio, e distribuisse i dividendi come ha fatto lo scorso anno fra i suoi operai.
Pensate a quale volano di sviluppo sociale che rappresenterebbe!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Da una parte abbiamo una proprietà che giorno dopo giorno da sempre meno fieno al suo "asino", mentre dall'altra abbiamo un proprietario che ha risorse infinite di fieno per i suoi "asini", non solo vorrebbe anche riaprire una scuderia di cavalli da corsa.......
La cosa che non mi piace di questo ragionamento è che se non riesco a vincere mi alleo col nemico.
Esempio: a un tuo figlio , per problemi economici, non riesci a dare tutto quello che hanno altri suoi coetanei. Cosa fai? Lo affidi a persone ricche per non fargli mancare niente? O lo tieni con te e poco alla volta cerchi di superare i problemi?

Certo Alfa non è paragonabile ad un figlio, nel senso dell'affetto, ma l'idea di fallimento e rassegnazione è quello.

L'Italia ha difficoltà in questo periodo? Invece di affidarci alla nostra politica e alle nostre capacità perchè non ci facciamo annettere dalla Germania?

Se a tuo figlio neghi da mangiare ( esempio che calza di più con la realtà attuale di Alfa) te lo toglie d'imperio il tribunale dei minori. E ci sono valide ragioni a supporto.

Quanto all'uso.della terminologia di "nemico", la dice lunga sulla concezione globale.

Più che altro fiat non è paragonabile ad un padre, ma semmai ad un "padrone" (ps - l'Italia non c'entra nulla, c'entra la s.p.a. con sede a mirafiori/detroit)
 
L'esempio si riferisce ad un figlio piccolo, non ad uno grande che prende la sua strada, anche lontano dai suoi.
Nemico inteso come qualcuno lontano da noi. Se con tutte le aziende italiane in difficoltà vendessimo subito al di fuori dei confini cosa rimarrebbe?
Gli altri paese sono molto più nazionalisti di noi, e si vede.
 
Maxetto ha scritto:
L'esempio si riferisce ad un figlio piccolo, non ad uno grande che prende la sua strada, anche lontano dai suoi.
Nemico inteso come qualcuno lontano da noi. Se con tutte le aziende italiane in difficoltà vendessimo subito al di fuori dei confini cosa rimarrebbe?
Gli altri paese sono molto più nazionalisti di noi, e si vede.

figlio piccolo? nazionalismo? :shock: :shock: :shock:

Maxetto, qua non esistono sentimenti di Patria. Qui esiste solo il vil denaro, e la convenienza economica che una s.p.a. persegue a priori. E Detroit, con l'abbandono del mai avviato progetto "fabbrica Italia", potrebbe essere la prova che ti manca.

Inoltre io sono Alfista, e non vedo che cosa possa cambiare (in peggio, poi?) in una proprietà straniera, dato che quello che conta è l'identità del marchio e di ciò che produce.
Fattori che fiat, da italiana, anche nell'epoca d'oro, ha dimostrato di tenere ben poco in considerazione...
 
Maxetto ha scritto:
L'esempio si riferisce ad un figlio piccolo, non ad uno grande che prende la sua strada, anche lontano dai suoi.
Nemico inteso come qualcuno lontano da noi. Se con tutte le aziende italiane in difficoltà vendessimo subito al di fuori dei confini cosa rimarrebbe?
Gli altri paese sono molto più nazionalisti di noi, e si vede.

Tante aziende italiane sono passate in mani straniere, hai presente Bulgari, anche non in difficoltà.
Non si tratta di figli, quelli non li vendi (si spera), le macchine sì. Ed ha ragione fpaol68 quando cita il divertente detto dell'asino: se non mangia (ovvero, se non vende), muore.
Nell'Europa unita non è grave vendere Alfa a VAG, è più grave, per es., far sì che Toyota impianti uno stabilimento altrove perchè da noi non ha trovato infrastrutture adeguate...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
L'esempio si riferisce ad un figlio piccolo, non ad uno grande che prende la sua strada, anche lontano dai suoi.
Nemico inteso come qualcuno lontano da noi. Se con tutte le aziende italiane in difficoltà vendessimo subito al di fuori dei confini cosa rimarrebbe?
Gli altri paese sono molto più nazionalisti di noi, e si vede.

figlio piccolo? nazionalismo? :shock: :shock: :shock:

Maxetto, qua non esistono sentimenti di Patria. Qui esiste solo il vil denaro, e la convenienza economica che una s.p.a. persegue a priori. E Detroit, con l'abbandono del mai avviato progetto "fabbrica Italia", potrebbe essere la prova che ti manca.

Inoltre io sono Alfista, e non vedo che cosa possa cambiare (in peggio, poi?) in una proprietà straniera, dato che quello che conta è l'identità del marchio e di ciò che produce.
Fattori che fiat, da italiana, anche nell'epoca d'oro, ha dimostrato di tenere ben poco in considerazione...
Se chiudono Alfa tu vai a piedi?
 
Personalmente la visione del primo post sarebbe un incubo.

Se sognate un'Alfa indipendente sognate che qualche cinese o indiano si compri il marchio.
 
Back
Alto