<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lavorare di fantasia non costa nulla... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

lavorare di fantasia non costa nulla...

gentle-man ha scritto:
Facciamo uno sforzo di fantasia e proviamo ad immaginare:
1) come potrebbe essere gestita la vendita di Alfa Romeo da Fiat al Gruppo VW ?
2) quale la possibile gamma della ?nuova Alfa Romeo??

1) La vendita:
? VW acquisisce il marchio principale nonché quello di tutti modelli della storia AR;
? VW acquisisce una porzione dell?area di Arese dove allestisce il nuovo stabilimento per l?assemblaggio finale;
? VW acquisisce il museo storico che ristruttura e apre al pubblico in contemporanea al lancio della nuova gamma;
? Tra la data di accordo tra Fiat e VW e il lancio della nuova gamma passano 18 mesi durante i quali Fiat continua a vendere la Mito e la Giulietta. Al termine di questa fase di interregno Fiat smette di vendere Mito e Giulietta che non entrano a far parte della gamma della ?nuova Alfa Romeo?;
? Per tutti i modelli venduti sotto la gestione Fiat, l?assistenza e la vendita dei ricambi rimane di competenza Fiat.
? L?attuale (risicata) rete vendita AR viene gradualmente ridotta e assorbita nella rete di altri marchi del Gruppo Fiat.
? VW crea una nuova rete di dealers dedicata al 100% alla gamma della ?nuova Alfa Romeo?.
? Al lancio la rete è pronta per il solo mercato Europeo. Lo sbarco in America avviene in contemporanea con il lancio dell?Alfetta (v. sotto).

2) La gamma:
? Viene sviluppata con l?obiettivo di differenziare la marca all?interno del gruppo, pur garantendo un indispensabile sfruttamento delle sinergie industriali. Attenzione a non sovrapporsi né in alto con Audi e Porsche né in basso con Volkswagen.
? Il brand concept che guida tutte le scelte è: ?l?auto sportiva italiana adatta alla famiglia dinamica?.
? Il posizionamento di prezzo sarà tra il 5% e il 10% al di sotto del main competitor che è BMW.
? Per garantire la giusta redditività a fronte di scelte tecniche costose e sofisticate si faranno scelte di maggior semplificazione sulla gamma e sulle finiture rispetto a BMW. Il livello di finitura sarà cioè curato e robusto ma non eccessivamente lussuoso.

Gamma al lancio:

Giulia
o berlina segmento D basata su piattaforma MLB, lunghezza 4,65 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 3 motorizzazioni 4 cilindri: 1.8 TSI (170 CV), 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 33.000?

Duetto
o Spider 2 posti segmento D basata su piattaforma MLB, lunghezza 4,25 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 1.8 TSI (170 CV), 2.0 TSI (220 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Tetto in tela
o Prezzi a partire da 35.000?

Giulia GT
o Coupè 2+2 posti segmento D basata su piattaforma MLB, lunghezza 4,45 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 35.000?

Gran Sport
o SUV segmento D basato su piattaforma MLB, lunghezza 4,70 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione integrale permanente
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 38.000?

Roadmap per il successivo sviluppo della gamma:
dopo 6 mesi:
? Lancio motorizzazioni 6 cilindri: 2.8 TSI (280 CV) e 3.0 TDI (250 CV)
? Lancio Giulia Sportwagon

dopo 1 anno:
? Lancio versioni Quadrifoglio verde: 2.0 TSI da 250 CV su Giulia e Duetto e 2.8 TSI da 330 CV su Giulia GT e Gran Sport

dopo 18 mesi:

Alfetta
o berlina segmento E lunghezza 4,85 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 4 cilindri: 2.0 TSI (220 CV), 2,0 TDI (180 CV)
o 2 motorizzazioni 6 cilindri: 3.0 TSI (300 CV), 3,0 TDI (250 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 40.000?

Alfetta GTV
o Coupè 4 posti segmento E lunghezza 4,70 m.
o motore anteriore longitudinale, trazione posteriore
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 2 motorizzazioni 6 cilindri: 3.0 TSI (300 CV), 3,0 TDI (250 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 48.000?

dopo 24 mesi:

? Lancio Alfetta Sportwagon

Giulietta
o berlina segmento C basata su piattaforma MQB, lunghezza 4,35 m.
o versioni a 3 e 5 porte
o motore anteriore trasversale, trazione integrale
o sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori multilink
o 3 motorizzazioni 4 cilindri: 1.4 TSI (140 CV), 1,8 TSI (180 CV) 2,0 TDI (180 CV)
o Cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 marce
o Prezzi a partire da 28.000?

(N.B. prezzi e potenze sono parametrati ai valori odierni).

Forza con i commenti... ;)

azz sto vomitando, qualcuno ha un sacchetto da prestarmi???? :lol: :lol: :lol:
Se ti piacciono le Audi perchè non te ne compri una??? ;)
 
Il post del gentiluomo, ben scritto e argomentato, mi ha procurato dolore. Nulla e dico nulla di quanto vi e' indicato non sarebbe (tecnicamente) alla portata del Gruppo Fiat, che non si rende conto delle potenzialita' del marchio che ha tra le mani. La situazione societaria e' complessa e (per grandi linee) la conosciamo, ma le scelte strategiche fatte non possono non destare qualche perplessita'. Un'Alfa romeo come quella ipotizzata...sarebbe...cosa sarebbe? Un brand di successo, ne sono convinto, ma un brand tedesco al 100 per cento. O qualcuno percepisce la skoda come ceca e la seat spagnola?
che amarezza, saluti
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Beh se sognare non costa nulla allora chiudo gli occhi e poi mentra faccio brum brum immagino di guidare una Montreal 2.6 V8 200cv TP.
Se il megagruppo das auto acquistasse AR credo che farebbe delle buone vrianti sportive di audi e vw seguendo i propri schemi.. ma non si sa mai, con un marchio dall'alto potenziale in più, potrebbero anche proporre delle novità.

eh credo anche io che VAG farebbe delle buone varianti sportive di audi e vw seguendo i propri schemi, del resto se uno è tedesco non è che possa fare cose da italiano neanche se assume un bel po di nostri connazionali. Non dimentichiamoci che Alfa Romeo non è solo un marchio o un costruttore italiano ma molto molto di più.
Guarda cosa hanno fatto con Lamborghini, un pastrocchio squallido dove non si sa dove finisce Audi dove comincia Lamborghini e viceversa. Le prestazioni ci sono ma la Aventador ti sembra una Diablo?? Guarda invece come è stata gestita la Ferrari dalla Fiat e anche Maserati. Ora è vero che ad Alfa è toccato un destino diverso ma in fin dei conti se la Giulietta di domani deve essere una Golf ricarrozzata, se permettete, preferisco l'attuale che è anche una gran macchina, stesso dicasi per gli altri modelli. Se devo guidare domani con l'ausilio del DSG beh preferisco il TCT. Quello che vorrei è che Fiat Chrysler crescesse bene trovando le risorse per far crescere e fiorire Alfa Romeo e ce la può fare.

Se poi invece si può sognare, beh chi sogna VW?? Sognare è gratis ed è anche un fenomeno naturale non indotto. Ciò che mi sovviene nei miei sogni è il Busso... il TSI non è roba che può far sognare un Alfista
 
De Chirico ha scritto:
Il post del gentiluomo, ben scritto e argomentato, mi ha procurato dolore. Nulla e dico nulla di quanto vi e' indicato non sarebbe (tecnicamente) alla portata del Gruppo Fiat, che non si rende conto delle potenzialita' del marchio che ha tra le mani. La situazione societaria e' complessa e (per grandi linee) la conosciamo, ma le scelte strategiche fatte non possono non destare qualche perplessita'. Un'Alfa romeo come quella ipotizzata...sarebbe...cosa sarebbe? Un brand di successo, ne sono convinto, ma un brand tedesco al 100 per cento. O qualcuno percepisce la skoda come ceca e la seat spagnola?
che amarezza, saluti

Ehm hai dato del gentiluomo per caso a me?? :D :D

Concordo perfettamente con parte di ciò che hai scritto, proverei anche io la stessa tua amarezza. Concordo sull'affermazione nulla e dico nulla di quanto vi e' indicato non sarebbe (tecnicamente) alla portata del Gruppo Fiat. Per me già oggi Fiat può fare tutto quello che fa un'Audi e anche di più... ehm ho corretto perchè avevo letto un non in meno ;)
 
BufaloBic ha scritto:
De Chirico ha scritto:
Il post del gentiluomo, ben scritto e argomentato, mi ha procurato dolore. Nulla e dico nulla di quanto vi e' indicato non sarebbe (tecnicamente) alla portata del Gruppo Fiat, che non si rende conto delle potenzialita' del marchio che ha tra le mani. La situazione societaria e' complessa e (per grandi linee) la conosciamo, ma le scelte strategiche fatte non possono non destare qualche perplessita'. Un'Alfa romeo come quella ipotizzata...sarebbe...cosa sarebbe? Un brand di successo, ne sono convinto, ma un brand tedesco al 100 per cento. O qualcuno percepisce la skoda come ceca e la seat spagnola?
che amarezza, saluti

Ehm hai dato del gentiluomo per caso a me?? :D :D

Concordo perfettamente con parte di ciò che hai scritto, proverei anche io la stessa tua amarezza. Concordo sull'affermazione nulla e dico nulla di quanto vi e' indicato non sarebbe (tecnicamente) alla portata del Gruppo Fiat. Per me già oggi Fiat può fare tutto quello che fa un'Audi e anche di più... ehm ho corretto perchè avevo letto un non in meno ;)

Nulla e dico nulla di quanto indicato è alla portata del gruppo Fiat, realisticamente parlando.
Se Fiat può fare quello che fa Audi, allora perchè non lo fa?

Alfa in VAG rimarrebbe un brand italiano, tanto più se si permettesse di ricostruire il sito di Arese. Le semplificazioni della Skoda ceca o la Seat spagnola stanno a zero: quanto è italiana la Panda o la Y polacca? E la Zero fatta in Serbia? O la Thema e la Voyager o la Freemont americane?
 
BufaloBic ha scritto:
azz sto vomitando, qualcuno ha un sacchetto da prestarmi???? :lol: :lol: :lol:
Se ti piacciono le Audi perchè non te ne compri una??? ;)

E se ti piacciono le Alfa o le Lancia, perchè devi beccarti una Fiat o una Chrysler?
Forse questo dà più la nausea... :?
 
BufaloBic ha scritto:
Se ti piacciono le Audi perchè non te ne compri una??? ;)

Io ho un'Audi... ;)
...ma francamente ciò che guido io non c'entra con il post.
Personalmente non capisco l'avversione all'ipotesi di un rilancio ben fatto dell'Alfa Romeo ad opera di VW :?:
 
De Chirico ha scritto:
Il post del gentiluomo, ben scritto e argomentato, mi ha procurato dolore. Nulla e dico nulla di quanto vi e' indicato non sarebbe (tecnicamente) alla portata del Gruppo Fiat, che non si rende conto delle potenzialita' del marchio che ha tra le mani....
Ti ringrazio per i complimenti sulle mie argomentazioni ma non sono d'accordo con la tua affermazione riguardo al fatto che lo stesso piano sarebbe tecnicamente alla portata di Fiat. I pianali per la TP in Europa non ci sono. Quelli made in USA a mio parere non sono adeguati alla sportività che devono avere le Alfa. Sono vecchi o comunque pensati per i gusti e gli stili di guida yankee...
 
gentle-man ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Se ti piacciono le Audi perchè non te ne compri una??? ;)

Io ho un'Audi... ;)
...ma francamente ciò che guido io non c'entra con il post.
Personalmente non capisco l'avversione all'ipotesi di un rilancio ben fatto dell'Alfa Romeo ad opera di VW :?:
perche la filosofia vw e' agli antipodi di come dovrebbe e ribadisco dovrebbe essere un l'alfa romeo
 
BufaloBic ha scritto:
azz sto vomitando, qualcuno ha un sacchetto da prestarmi???? :lol: :lol: :lol:
Se ti piacciono le Audi perchè non te ne compri una??? ;)

MOD: è possibile evitare questo tipo di commenti per favore?
Se si ha qualcosa di utile e costruttivo da dire ben venga, altrimenti evitiamo di scadere. Grazie.
 
porazzi63 ha scritto:
gentle-man ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Se ti piacciono le Audi perchè non te ne compri una??? ;)

Io ho un'Audi... ;)
...ma francamente ciò che guido io non c'entra con il post.
Personalmente non capisco l'avversione all'ipotesi di un rilancio ben fatto dell'Alfa Romeo ad opera di VW :?:
perche la filosofia vw e' agli antipodi di come dovrebbe e ribadisco dovrebbe essere un l'alfa romeo

Ancor di più lo è quella Fiat...
 
porazzi63 ha scritto:
gentle-man ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Se ti piacciono le Audi perchè non te ne compri una??? ;)

Io ho un'Audi... ;)
...ma francamente ciò che guido io non c'entra con il post.
Personalmente non capisco l'avversione all'ipotesi di un rilancio ben fatto dell'Alfa Romeo ad opera di VW :?:
perche la filosofia vw e' agli antipodi di come dovrebbe e ribadisco dovrebbe essere un l'alfa romeo

Invece la filoso-fiat è perfettamente in linea.......
 
gentle-man ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Se ti piacciono le Audi perchè non te ne compri una??? ;)

Io ho un'Audi... ;)
...ma francamente ciò che guido io non c'entra con il post.
Personalmente non capisco l'avversione all'ipotesi di un rilancio ben fatto dell'Alfa Romeo ad opera di VW :?:

Purtroppo si nota una tedeschizzazione dell'auto europea. A chi piace la tipologia tedesca sarà felice, ma l'omologazione ad un unico modello seppur vincente io lo reputo una perdita. Già abbiamo perso l'identità di molti marchi italiani: gli ultimi in ordine di tempo Lancia, Ferrari, Maserati, Autobianchi, Alfa Romeo, Innocenti, Lamborghini. In Europa: Citroen, Talbot, Skoda, Rover.
Anche a livello di stile non notate come Citroen di base stia seguendo uno stile audizzato? Stiamo parlando di Citroen un marchio che ha fatto la storia anche lei.
Se buttiamo la mente al futuro, dove sono già in atto accordi tra marchi quali Renault e Mercedes, se pensiamo ad un abbandono di Fiat, se immaginiamo alle difficoltà di PSA cheprobabilmente stringerà ancora più verso BMW. Cosa rimane? Dobbiamo sperare ad un mercato europeo in mano da una parte a Renault-MB, PSA-BMW, VW e dall'altra Toyota, Hyundai-Kia e... ai prodotti economici cinesi che arriveranno che sicuramente arriveranno? Probabilmente succederà così. Basti guardare all'elettronica di consumo. Non c'è più nulla sul mercato di italiano. Ci sono tedeschi, giapponesi, coreani e arriveranno cinesi. Guardiamo anche gli elettrodomestici che facevano anche le fortune dell'industria italiana, stanno scomparendo e tra un po' non rimarrà nulla.

Vabbè chiudo qua che sono troppo ot, ma questa deindustrializzazione italiana è inesorabile e non so dove ci porterà visto che stranieri ad investire non ce ne sono nemmeno.
 
porazzi63 ha scritto:
perche la filosofia vw e' agli antipodi di come dovrebbe e ribadisco dovrebbe essere un l'alfa romeo
VW è un mega gruppo che spazia dalle Skoda alle Bugatti.
Per ogni marchio tenta (pur con i vincoli delle famose "sinergie industriali") di preservare un'immagine e dei contenuti distintivi.
Ciò è particolarmente vero per i marchi premium.
Nella mia ipotesi VW non si limiterebbe a clonare la Golf apponendole il marchio Alfa ma utilizzerebbe in maniera aggressiva il nuovo brand per attaccare BMW.
E per rubare clienti a BMW dovrebbe per forza fare delle Alfa veramente sportive, a trazione posteriore con un bel design italiano...
 
renexx ha scritto:
Nulla e dico nulla di quanto indicato è alla portata del gruppo Fiat, realisticamente parlando.
Se Fiat può fare quello che fa Audi, allora perchè non lo fa?

Alfa in VAG rimarrebbe un brand italiano, tanto più se si permettesse di ricostruire il sito di Arese. Le semplificazioni della Skoda ceca o la Seat spagnola stanno a zero: quanto è italiana la Panda o la Y polacca? E la Zero fatta in Serbia? O la Thema e la Voyager o la Freemont americane?

Tu chiedi se Fiat può fare quello che fa Audi, allora perchè non lo fa? A dire il vero lo fa mentre VAG non fa quello che può fare Fiat Chrysler. Perchè scusami VAG è in grado di fare dei doppiafrizione?? Non mi sembra, sono prodotti da aziende specializzate in collaborazione con VAG, i TCT invece sono cambi FTP dalla testa ai piedi. E i fuoristrada, è in grado VAG di produrre suv capaci di attraversare qualcosa di più impegnativo di un leggero sterrato?? Volendo si potrebbe andare avanti. Dimenticavo, VAG fa molte cose che Fiat non fa, questo è vero, ma Fiat è stata presa quando non era esattamente un Gruppo con qualche difficoltà o con qualche problema da affrontare, ma quando era ormai un moribondo che stava lì lì per spirare. Ebbene non solo non è spirata ma è riuscita ad arrivare fino a oggi dove la vedi come la vedi. VAG è un gruppo che produce montagne di utili da tanti anni Fiat dal 2011, non mi sembrano situazioni paragonabili, e nonostante ciò prendi pure i rilevamenti di Quattroruote relativi alla Golf 2.0 TDI 170 cv DSG e confrontali dato per dato con quelli della Giulietta 2.0 M-Jet 170 cv TCT così ti fai un'idea di come stanno le cose al di là delle simpatie personali.

Quanto alla tua considerazione Alfa in VAG rimarrebbe un brand italiano, tanto più se si permettesse di ricostruire il sito di Arese. Le semplificazioni della Skoda ceca o la Seat spagnola stanno a zero: quanto è italiana la Panda o la Y polacca? E la Zero fatta in Serbia? O la Thema e la Voyager o la Freemont americane? Scusami ma fai un paragone che non sta in piedi: mentre la Panda è un'auto italiana sia che venga costruita a Pomigliano sia che venga costruita in Polonia, una Skoda non è un'auto ceca ma un'auto in tutto e per tutto tedesca sia che venga prodotta in Cekia sia che venga prodotta in Germania. E lo stesso discorso vale per le Seat che di spagnolo non hanno un bel niente, neanche la linea. Se invece VAG comprasse Alfa Romeo essa diventerebbe in tutto e per tutto un'auto tedesca sia che venga prodotta ad Wolfsburg sia che venga prodotta ad Arese.
 
Back
Alto