<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lavorare di fantasia non costa nulla... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

lavorare di fantasia non costa nulla...

renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
azz sto vomitando, qualcuno ha un sacchetto da prestarmi???? :lol: :lol: :lol:
Se ti piacciono le Audi perchè non te ne compri una??? ;)

E se ti piacciono le Alfa o le Lancia, perchè devi beccarti una Fiat o una Chrysler?
Forse questo dà più la nausea... :?

Però quando c'era la Deltona o la prima Thema le Fiat ti piacevano
 
BufaloBic ha scritto:
Però quando c'era la Deltona o la prima Thema le Fiat ti piacevano

A me piaceva pure la 166 solo che aveva un rapporto peso potenza inferiore alla 164 e simile ad una Golf 1.9 TDI 110 cv.

Le Thema 2.0 i.e Turbo prima serie e Thema 2.0 i.e 16v 2a e 3a serie erano leggere e andavano forte rispetto alle 200E o alla 520i o alla 100E. Avevano una qualità inferiore ma molta personalità, le corse aiutavano anche in questo, sia per Lancia che Alfa.

Avercela oggi una berlina italiana competitiva come la Thema. Competitività portata all'attualità ovviamente, e non rimasta ferma a 30 anni fa.
 
porazzi63 ha scritto:
gentle-man ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Se ti piacciono le Audi perchè non te ne compri una??? ;)

Io ho un'Audi... ;)
...ma francamente ciò che guido io non c'entra con il post.
Personalmente non capisco l'avversione all'ipotesi di un rilancio ben fatto dell'Alfa Romeo ad opera di VW :?:
perche la filosofia vw e' agli antipodi di come dovrebbe e ribadisco dovrebbe essere un l'alfa romeo

Esatto, io non ho nulla contro VAG o gli altri produttori mondiali anzi nutro un profondo rispetto nei loro confronti come nei confronti di tutti. Ma cosa c'entra VAG con Alfa o con Lancia? Non è questione di schema tecnico ma di istinto, di anima. Alfa Romeo non è uno schema: motore long, TP, quadrilateri e multilink altrimenti anche una 300C sarebbe un'Alfa senza neanche saperlo. Se sei un'Alfista non sogni un TSI nè un Valvetronic. Lo guardi col massimo rispetto, questo si, e ti confronti con chi lo guida col piacere di stare al cospetto di un rivale temibile che guardi anche con sincera ammirazione (fra veri colleghi ci si comprende senza neanche parlare), dopo di che quando torni a casa e ti metti a dormire se hai un'Alfetta sogni una GTV V6 e non una M3. E questo non perchè non la apprezzi ma perche la tua passione ti porta a sognare ciò da cui istintivamente sei attratto. Io nell'Alfetta ci sono nato e quando ero bimbo sognavo la GTV... la sogno ancora!! Se non posso averla beh preferisco tenermi auto della gestione Fiat come la Giulietta che pur non essendo vere Alfa sono comunque auto eccellenti con delle chicche di livello assoluto, come il TCT, orgoglio della nostra terra.
 
BufaloBic ha scritto:
[ Perchè scusami VAG è in grado di fare dei doppiafrizione?? Non mi sembra, sono prodotti da aziende specializzate in collaborazione con VAG, i TCT invece sono cambi FTP dalla testa ai piedi. E i fuoristrada, è in grado VAG di produrre suv capaci di attraversare qualcosa di più impegnativo di un leggero sterrato?? Volendo si potrebbe andare avanti.
Quanto alla tua considerazione Alfa in VAG rimarrebbe un brand italiano, tanto più se si permettesse di ricostruire il sito di Arese. Le semplificazioni della Skoda ceca o la Seat spagnola stanno a zero: quanto è italiana la Panda o la Y polacca? E la Zero fatta in Serbia? O la Thema e la Voyager o la Freemont americane? Scusami ma fai un paragone che non sta in piedi: mentre la Panda è un'auto italiana sia che venga costruita a Pomigliano sia che venga costruita in Polonia, una Skoda non è un'auto ceca ma un'auto in tutto e per tutto tedesca sia che venga prodotta in Cekia sia che venga prodotta in Germania. E lo stesso discorso vale per le Seat che di spagnolo non hanno un bel niente, neanche la linea. Se invece VAG comprasse Alfa Romeo essa diventerebbe in tutto e per tutto un'auto tedesca sia che venga prodotta ad Wolfsburg sia che venga prodotta ad Arese.

Fiat non è in grado di proporre nemmeno una segmento D, altro che fuoristrada o cambi doppia frizione. E volendo si potrebbe (tristemente) andare avanti.

Alfa in VAG diventerebbe un'Alfa, non vedo dove sia italiana una Panda costruita in Polonia, men che meno una Dodge costruita in Messico.
 
Ma sto orgoglio della nostra terra (sembra la pubblicità di un vino! :D ;) )cosa aspettano ad implementarlo su tutta la gamma dalla 500 alla Ypsilon a tutte le versioni di Delta, Giulietta e Mito ?
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Però quando c'era la Deltona o la prima Thema le Fiat ti piacevano

A me piaceva pure la 166 solo che aveva un rapporto peso potenza inferiore alla 164 e simile ad una Golf 1.9 TDI 110 cv.

Le Thema 2.0 i.e Turbo prima serie e Thema 2.0 i.e 16v 2a e 3a serie erano leggere e andavano forte rispetto alle 200E o alla 520i o alla 100E. Avevano una qualità inferiore ma molta personalità. Le corse aiutavano anche in questo, sia per Lancia che Alfa.

Avercela oggi una berlina italiana competitiva come la Thema. Competitività portata all'attualità ovviamente, e non rimasta ferma a 30 anni fa.

Sono d'accordo con Fancar :thumbup:
 
gentle-man ha scritto:
De Chirico ha scritto:
Il post del gentiluomo, ben scritto e argomentato, mi ha procurato dolore. Nulla e dico nulla di quanto vi e' indicato non sarebbe (tecnicamente) alla portata del Gruppo Fiat, che non si rende conto delle potenzialita' del marchio che ha tra le mani....
Ti ringrazio per i complimenti sulle mie argomentazioni ma non sono d'accordo con la tua affermazione riguardo al fatto che lo stesso piano sarebbe tecnicamente alla portata di Fiat. I pianali per la TP in Europa non ci sono. Quelli made in USA a mio parere non sono adeguati alla sportività che devono avere le Alfa. Sono vecchi o comunque pensati per i gusti e gli stili di guida yankee...

Ragionamento ineccepibile. :thumbup:
 
gentle-man ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Se ti piacciono le Audi perchè non te ne compri una??? ;)

Io ho un'Audi... ;)
...ma francamente ciò che guido io non c'entra con il post.
Personalmente non capisco l'avversione all'ipotesi di un rilancio ben fatto dell'Alfa Romeo ad opera di VW :?:
Io non capisco un'altra cosa.......................
 
gentle-man ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
perche la filosofia vw e' agli antipodi di come dovrebbe e ribadisco dovrebbe essere un l'alfa romeo
VW è un mega gruppo che spazia dalle Skoda alle Bugatti.
Per ogni marchio tenta (pur con i vincoli delle famose "sinergie industriali") di preservare un'immagine e dei contenuti distintivi.
Ciò è particolarmente vero per i marchi premium.
Nella mia ipotesi VW non si limiterebbe a clonare la Golf apponendole il marchio Alfa ma utilizzerebbe in maniera aggressiva il nuovo brand per attaccare BMW.
E per rubare clienti a BMW dovrebbe per forza fare delle Alfa veramente sportive, a trazione posteriore con un bel design italiano...
Secondo la tua logica tutti i marchi mondiali dovrebbe farli VW?
Solo ipotesi......
 
Maxetto ha scritto:
Secondo la tua logica tutti i marchi mondiali dovrebbe farli VW?
Solo ipotesi......
Non ti seguo: l'interesse di VW per Alfa Romeo è stato ribadito in più occasioni...
Le mie sono sicuramente solo ipotesi ma partono da basi concrete.
Poi se, come sembrerebbe al momento, Marchionne non vende l'Alfa, VW se ne farà una ragione e penserà ad altro.
In questo caso speriamo che sia Fiat a sfornare delle nuove Alfa Romeo... ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Ma sto orgoglio della nostra terra (sembra la pubblicità di un vino! :D ;) )cosa aspettano ad implementarlo su tutta la gamma dalla 500 alla Ypsilon a tutte le versioni di Delta, Giulietta e Mito ?

E' quello che mi domandavo anch'io da un po di tempo e ritenevo che la risposta fosse nella carenza di risorse da investire in Europa per Fiat, a differenza di quanto accade per gli altri 3 core business di Fiat Chrysler vale a dire Usa, America Latina e Ferrari Maserati (di recente stanno cominciando ad aggiungersi Cina, Russia ed India). Leggendo i giornali di oggi la realtà che già cominciava ad emergere si è palesata del tutto. PSA e Renault sono messe malissimo. A differenza di Fiat i costruttori francesi in Europa hanno investito ed esordito con nuovi modelli ma non son rientrati dall'investimento. Non serve a nulla fare nuove vetture, nè farle belle e raffinate se poi non sono vendute a un prezzo remunerativo. Se un investimento non è remunerativo comporta solo perdite che superati certi limiti portano al disastro. Ti riporto fresca fresca una notizia appena letta: la notizia che Gm è sul punto di acquisire tra il 5 e il 7% di Psa Peugeot Citroën (i francesi starebbero pensando a una ricapitalizzazione pari a 1 miliardo). L'articolo poi prosegue con altre notizie.

http://www.ilgiornale.it/economia/nellue_pochi_fanno_soldi_fiat_studia_mazda_e_suzuki/29-02-2012/articolo-id=574709-page=0-comments=1

Questa è la realtà europea cui alcuni costruttori come Fiat Chrysler sfuggono in parte grazie agli altri core business ed altri costruttori per altre ragioni e per la presenza già da qualche tempo hanno ben radicata nei nuovi mercati emergenti. Questo è il motivo per cui vediamo una Dart nascere in quattro e quattr'otto da una Giulietta mentre non vediamo e chissà per quanto altro tempo ancora non vedremo una Giulia nascere da niente neanche dalla sorella minore, come si prevedeva da alcuni. E sarà anche dura vedere il TCT diffondersi per i vari modelli o tutte le altre cose che Fiat è stato in grado di creare dal nulla. Mentre vedremo il Tridente uscire con tre nuove auto Quattroporte, piccola Maserati e Kubang e due nuovi motori (i 3.0 V6 benzina e diesel entrambi biturbo) e i nuovi allestimenti della Granturismo e della Grancabrio, vediamo la Ferrari con due nuove auto la FF, l'erede della 599 e il nuovo step della California con 30 cv in più, tutte dotate di doppiafrizione Ferrari e una addirittura di una TI assolutamente originale. Per forza, verrebbe da dire, si investe tanto a Maranello e a Modena, il Cavallino e il Tridente ogni hanno battono i record di vendita dell'anno precedente vendendo al prezzo che dicono loro, senza sconti e senza niente!! Stesso dicasi per il Brasile dove ormai si è raggiunto il limite massimo di capacità produttiva degli stabilimenti e per gli Usa che crescono più di qualsiasi altro produttore VW compresa. E l'Europa?? Nada. Le nuove auto che Fiat Chrysler collocherà sul mercato europeo e italiano saranno come la Dart che nasce in Usa da un progetto italiano (la Giulietta di cui condivide tutto persino il TCT) e sbarca in Cina a marchio Chrysler e giunge in Europa con uno qualsiasi dei marchi italiani come se fosse un'auto americana. La stessa cosa accadrà per le auto di segmento B e C, tutte italiane nate all'estero. Secondo me Alfa non verrà venduta perchè non ha alcun senso venderla, Fiat Chrysler ha bisogno di marchi non di soldi. Poi le difficoltà dei costruttori rivali le giovano invece di nuocerle
 
BufaloBic ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
gentle-man ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Se ti piacciono le Audi perchè non te ne compri una??? ;)

Io ho un'Audi... ;)
...ma francamente ciò che guido io non c'entra con il post.
Personalmente non capisco l'avversione all'ipotesi di un rilancio ben fatto dell'Alfa Romeo ad opera di VW :?:
perche la filosofia vw e' agli antipodi di come dovrebbe e ribadisco dovrebbe essere un l'alfa romeo

Esatto, io non ho nulla contro VAG o gli altri produttori mondiali anzi nutro un profondo rispetto nei loro confronti come nei confronti di tutti. Ma cosa c'entra VAG con Alfa o con Lancia? Non è questione di schema tecnico ma di istinto, di anima. Alfa Romeo non è uno schema: motore long, TP, quadrilateri e multilink altrimenti anche una 300C sarebbe un'Alfa senza neanche saperlo. Se sei un'Alfista non sogni un TSI nè un Valvetronic. Lo guardi col massimo rispetto, questo si, e ti confronti con chi lo guida col piacere di stare al cospetto di un rivale temibile che guardi anche con sincera ammirazione (fra veri colleghi ci si comprende senza neanche parlare), dopo di che quando torni a casa e ti metti a dormire se hai un'Alfetta sogni una GTV V6 e non una M3. E questo non perchè non la apprezzi ma perche la tua passione ti porta a sognare ciò da cui istintivamente sei attratto. Io nell'Alfetta ci sono nato e quando ero bimbo sognavo la GTV... la sogno ancora!! Se non posso averla beh preferisco tenermi auto della gestione Fiat come la Giulietta che pur non essendo vere Alfa sono comunque auto eccellenti con delle chicche di livello assoluto, come il TCT, orgoglio della nostra terra.

Fratello sveglia :D
Viviamo in un mondo globale (che frase fatta :twisted: ).
Oggi c'è bisogno di essere competitivi e forti, solo allora si potrà essere orgogliosi del risultato. Quello che l'Alfa assolutamente, ad oggi, nei confronti degli "avversari" premium, non è. Oggi quel tipo di orgoglio, come quello della Ferrari ( e grazie a Dio che esiste almeno :D ), poteva esistere con Alfa, se solo la miopia e la scelleratezza della politica e delll'imprenditoria non la riducevano così. Chi è appassionato, non per forza si prende la Giulietta, sognando una GT purosangue Alfa o un'ammiraglia che non ci sono. Se cerca quella tipologia di auto, che una volta l'Alfa faceva e oggi ritrova solo altrove,si rivolge lì, punto....
 
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
[ Perchè scusami VAG è in grado di fare dei doppiafrizione?? Non mi sembra, sono prodotti da aziende specializzate in collaborazione con VAG, i TCT invece sono cambi FTP dalla testa ai piedi. E i fuoristrada, è in grado VAG di produrre suv capaci di attraversare qualcosa di più impegnativo di un leggero sterrato?? Volendo si potrebbe andare avanti.
Quanto alla tua considerazione Alfa in VAG rimarrebbe un brand italiano, tanto più se si permettesse di ricostruire il sito di Arese. Le semplificazioni della Skoda ceca o la Seat spagnola stanno a zero: quanto è italiana la Panda o la Y polacca? E la Zero fatta in Serbia? O la Thema e la Voyager o la Freemont americane? Scusami ma fai un paragone che non sta in piedi: mentre la Panda è un'auto italiana sia che venga costruita a Pomigliano sia che venga costruita in Polonia, una Skoda non è un'auto ceca ma un'auto in tutto e per tutto tedesca sia che venga prodotta in Cekia sia che venga prodotta in Germania. E lo stesso discorso vale per le Seat che di spagnolo non hanno un bel niente, neanche la linea. Se invece VAG comprasse Alfa Romeo essa diventerebbe in tutto e per tutto un'auto tedesca sia che venga prodotta ad Wolfsburg sia che venga prodotta ad Arese.

Alfa in VAG diventerebbe un'Alfa, non vedo dove sia italiana una Panda costruita in Polonia, men che meno una Dodge costruita in Messico.

queste sono illazioni tue. La Panda è un'auto italiana ovunque venga assemblata, così come la Golf è tedesca ovunque venga assemblata. Così si capisce meglio??? ;)
 
gentle-man ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Secondo la tua logica tutti i marchi mondiali dovrebbe farli VW?
Solo ipotesi......
Non ti seguo: l'interesse di VW per Alfa Romeo è stato ribadito in più occasioni...
Le mie sono sicuramente solo ipotesi ma partono da basi concrete.
Poi se, come sembrerebbe al momento, Marchionne non vende l'Alfa, VW se ne farà una ragione e penserà ad altro.
In questo caso speriamo che sia Fiat a sfornare delle nuove Alfa Romeo... ;)

Putroppo gentile gentle-man :D , sono solo congetture ...
Fino ad oggi Fiat ha dimostrato di non essere stata in grado di rilanciare compiutamente il Marchio Alfa. E non sappiamo se potrà farlo, speriamo.
Dall'altro, c'è la corazzata VAG, che ha dimostrato di avere capacità eccezionali nel rilancio o meglio creazione di brand premium: potenzialmente è 1000 volte più in grado di farlo; ma le difficoltà non mancano;questo non significa che però, con Alfa potrebbe essere lo stesso: è bello sognare ,comunque :D
 
gentle-man ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Secondo la tua logica tutti i marchi mondiali dovrebbe farli VW?
Solo ipotesi......
Non ti seguo: l'interesse di VW per Alfa Romeo è stato ribadito in più occasioni...
Le mie sono sicuramente solo ipotesi ma partono da basi concrete.
Poi se, come sembrerebbe al momento, Marchionne non vende l'Alfa, VW se ne farà una ragione e penserà ad altro.
In questo caso speriamo che sia Fiat a sfornare delle nuove Alfa Romeo... ;)
Se fossi Marchionne, dopo aver detto più di una volta che Alfa non si vende, dovessi venderla non avrei più il coraggio di far vedere la mia faccia.
 
Back
Alto