<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lavorare di fantasia non costa nulla... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

lavorare di fantasia non costa nulla...

AUDI ha bisogno dell'Alfa per non snaturare il marchio...questa è la sparata del secolo credimi...Audi che fa la R8 si snaturerebbe con una berlina TP,l'Audi del Q7,Q5,Q3 si snaturerebbe se facesse le berline TP,l'Audi della A3-Golf e A1 Polo si snaturerebbe se facesse una berlina TP e aspetta l'Alfa! ma va? ma cosa dovrò più leggere?
 
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Come giustamente ha fatto osservare gentleman stiamo parlano di ipotesi. Arretrare il motore col nuovo pianale MLB modulare non costa niente, è già previsto in fase di impostazione del progetto farne una TP (ma tu guarda poi le coincidenze). VW a differenza di fiat può anche permettersi per qualche anno di vendere in perdita le Alfa con l'obbiettivo di rilanciarla.
Beh, se il pianale è già pronto per fare una TP perchè non fanno delle versioni speciali Audi a TP?

Perchè così snaturerebbero il marchio. Per fare la TP aspettano di prendersi l'Alfa ;)
come BMW non snatura il marchio con le TA e nemmeno la Mercedes con le monovolume non capisco cosa c'è da snaturare con una RS4 a trazione posteriore che davvero potrebbe vedersela contro la M3 (o RS5 visto che si parla di coupè). Il senso unico in questo forum è l'unico segnale,non si valuta e non si discute mai delle scelte che fanno gli altri marchi,non si discute mai se sono giuste o sbagliate, non si discute mai del passato degli altri marchi e del futuro, dei prodotti che usciranno e dei motivi che spingono gli altri marchi a fare certe scelte che tanto critichiamo a Fiat...eppure loro le fanno uguali! E quindi un'Audi a trazione posteriore snatura il marchio,ma Audi è competitor di Mercedes o BMW? no perchè...comunque...in entrambi i casi si utilizza la trazione posteriore e un'ottima trazione integrale. Anche Chrysler o Cadillac o Lexus o Infinity (adesso anche la Kia K9) sull'alto di gamma hanno la trazione posteriore,così? tutte sportive? o forse UNA VOLTA TANTO è opportuno dire che una A6 o A8 a trazione anteriore è la scelta meno logica da fare? sono fessi tutti gli altri? E perchè mai BMW decide di creare una nuova piattaforma a trazione anteriore su cui impiantare tutta la nuova famiglia Mini più una vetturetta BMW e una versione monovolume o GT (o entrambe) della Serie1? Che? Non hanno paura di snaturare il marchio? O la realtà è che fatta una piattaforma bisogna usarla per più vetture possibili in modo da ammortizzarne i costi? ma quant'è che leggerò qualcosa di diverso qua dentro???

Siamo OT, cmq non mi sono spiegato: la tradizione Audi è TA + TI, su questo hanno costruito il loro successo ed il loro prestigio, e su questo giustamente proseguono. La tradizione Alfa era sportività e TP, le conseguenze dell'averla abbandonata sono evidenti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
A dire il vero lo fa mentre VAG non fa quello che può fare Fiat Chrysler. Perchè scusami VAG è in grado di fare dei doppiafrizione?? Non mi sembra, sono prodotti da aziende specializzate in collaborazione con VAG, i TCT invece sono cambi FTP dalla testa ai piedi. E i fuoristrada, è in grado VAG di produrre suv capaci di attraversare qualcosa di più impegnativo di un leggero sterrato??

Circa i cambi automatici, ivi compresi i doppia frizione, non credo che il tema sia cosa le varie case siano in grado di fare, perchè se Fiat fosse in grado di farsi il Tct da sola, il gruppo Vag con le sue risorse, pur senza alcuna genialità eclatante, sarebbe in grado una volta e mezza.

Invece, e sono mortificato di rovinare un mito autarchico, per esprimermi come te, nemmeno Fiat "è capace". Il tct non è fpt dalla testa e nemmno dai piedi: è stato sviluppato con Borg Warner, alla pari dell' odiato dsg Vag. E stupirebbe il contrario, cioè che Fiat si fosse sviluppata in proprio un doppia frizione che serve a due motorizzazioni di una compatta, quando invece la 300c, che vende molto di più in tutto il mondo, è costretta ancora marcire con un vecchio automatico a 5 marce Mercedes, in attesa che arrivi lo zf a 8, oppure quando si è dovuto rinunciare ad installare su tutto il gruppo Fiat il 2 litri biturbina per mancanza di un ben più semplice manuale appositamente dimensionato.

Sarebbe stato ancora più strano, quando si legge che - per citarti - nemmeno Ferrari "è capace": il doppia frizione della Ferrari California è un volgare crucco della Getrag, peraltro ( scandaloooo ! ) lo stesso montato sulla plebea Bmw m3 e 335, con tarature ovviamente personalizzate.

La verità è che sul mercato europeo c'è una casa sola che si fa gli automatici da sè, e non è che gli riescano sta gran figata: vedi MB ed il suo onesto 7 marce. Quindi valutare questo parametro come indicativo delle capacità tecniche pure, temo lasci un po' il tempo che trova. La differenza fra Fiat ed il resto del mondo è casomai un'altra: quando gli altri sviluppano tecnologia con fornitori esterni, lo dichiarano tranquillamente. Per Fiat è tecnologia fpt anche l'eq2 fornito incorporato all'esp da Bosch.

Sui suv, lascerei proprio perdere, altro confronto infantile, se non altro perchè le uniche capacità di Fiat riconosciute nel campo sono frutto del recente acquisto di Jeep: ad oggi Fiat non ha ancora sfornato un suv a marchio italiano, e benchè questa lacuna sarà colmata a breve ( ci riusciranno i nostri eroi a rimarchiare una Jeep entro il 2016? ) uno a tecnologia fpt italiana non ci sarà mai: sarà tutto basato su Jeep, com'è anche legittimo.

Vag quantomeno lavora in proprio con la trazione integrale quattro a tre blocchi da decenni, anche se non ha mai ritenuto di vendere un fuoristrada puro, e queste sono scelte commerciali. Ma poi bisognerebbe anche sapere come è fatto e cosa è capace di fare un Touareg prima serie con tutti i cazzi e mazzi fuoristradistici, prima di riempirsi la bocca dei suv Fiat, allo stato inesistenti.

A me non risulta che sia sviluppato con Borg Warner ma se anche fosse ciò non cambia un granchè la questione. Fiat Chrysler è oggi come oggi in grado di mettere sul mercato qualsiasi tipo di auto desideri concepire questo dicono i fatti. Poi se tu vuoi negarlo accomodati pure tanto basta guardare i listini per vedere le cose, la realtà resta quello che è ;)
 
fpaol68 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Come giustamente ha fatto osservare gentleman stiamo parlano di ipotesi. Arretrare il motore col nuovo pianale MLB modulare non costa niente, è già previsto in fase di impostazione del progetto farne una TP (ma tu guarda poi le coincidenze). VW a differenza di fiat può anche permettersi per qualche anno di vendere in perdita le Alfa con l'obbiettivo di rilanciarla.
Beh, se il pianale è già pronto per fare una TP perchè non fanno delle versioni speciali Audi a TP?

Perchè così snaturerebbero il marchio. Per fare la TP aspettano di prendersi l'Alfa ;)
come BMW non snatura il marchio con le TA e nemmeno la Mercedes con le monovolume non capisco cosa c'è da snaturare con una RS4 a trazione posteriore che davvero potrebbe vedersela contro la M3 (o RS5 visto che si parla di coupè). Il senso unico in questo forum è l'unico segnale,non si valuta e non si discute mai delle scelte che fanno gli altri marchi,non si discute mai se sono giuste o sbagliate, non si discute mai del passato degli altri marchi e del futuro, dei prodotti che usciranno e dei motivi che spingono gli altri marchi a fare certe scelte che tanto critichiamo a Fiat...eppure loro le fanno uguali! E quindi un'Audi a trazione posteriore snatura il marchio,ma Audi è competitor di Mercedes o BMW? no perchè...comunque...in entrambi i casi si utilizza la trazione posteriore e un'ottima trazione integrale. Anche Chrysler o Cadillac o Lexus o Infinity (adesso anche la Kia K9) sull'alto di gamma hanno la trazione posteriore,così? tutte sportive? o forse UNA VOLTA TANTO è opportuno dire che una A6 o A8 a trazione anteriore è la scelta meno logica da fare? sono fessi tutti gli altri? E perchè mai BMW decide di creare una nuova piattaforma a trazione anteriore su cui impiantare tutta la nuova famiglia Mini più una vetturetta BMW e una versione monovolume o GT (o entrambe) della Serie1? Che? Non hanno paura di snaturare il marchio? O la realtà è che fatta una piattaforma bisogna usarla per più vetture possibili in modo da ammortizzarne i costi? ma quant'è che leggerò qualcosa di diverso qua dentro???

Siamo OT, cmq non mi sono spiegato: la tradizione Audi è TA + TI, su questo hanno costruito il loro successo ed il loro prestigio, e su questo giustamente proseguono. La tradizione Alfa era sportività e TP, le conseguenze dell'averla abbandonata sono evidenti.
e tu pensi che l'insuccesso dell'Alfa dipende SOLO dalla trazione anteriore? O forse i guai finanziari sono cominciati prima quando si costruivano le migliori TP ma su una meccanica vecchissima perchè non c'erano soldi? O forse i problemi sono continuati dopo a prescindere dalla trazione? Non è per caso che è stata una cattiva gestione prima dell'IRI e poi della Fiat a combinare il guaio? Non è per caso una pessimissima gestione del prodotto che dura fino adesso con MiTo e Giulietta? E infatti il prodotto quando era ben gestito vendeva e anche tanto,quel prodotto era fatto sul pianale della Marea,aveva i motori JTD e i quadrilateri,e in pista stracciava BMW,Audi e mercedes.....allora non diciamo balle,non è la trazione che sistema tutto,è la gestione del marchio e soprattutto la gestione del prodotto perchè se un'Alfa piace la si compra anche se ha le balestre e la trazione trasversale
 
Maxetto ha scritto:
...Possibile? Deriverebbe in tutto e per tutto da un'Audi, con modifiche non di poco conto (tipo arretrare il blocco motore-cambio) con tutti i costi che ci vogliono, è poi? dovrebbe costare meno dell'Audi? Vendendola in perdita?
Come da me ipotizzato nel post iniziale il posizionamento di prezzo più basso rispetto a BMW (e quindi anche ad Audi) sarebbe possibile grazie a una gamma più semplice ed ad un livello di finiture meno sofisticate rispetto alle tedesche.
Inoltre, come qualcun'altro ha già detto, il gruppo VW rinuncerebbe a parte della redditività dei primi anni per allargare la base di acquirenti della marca.
Questo un gruppo in forte surplus finanziario se lo potrebbe permettere,
Fiat purtroppo no!
 
ottovalvole ha scritto:
AUDI ha bisogno dell'Alfa per non snaturare il marchio...questa è la sparata del secolo credimi...
non rispondevi a me ma voglio comunque ripartire da questa tua frase.

Io penso (e posso sicuramente sbagliarmi ;) ) che quando il Gruppo VW pensa ad Alfa Romeo lo faccia avendo già riflettuto sui ruoli rispettivi di Audi e appunto AR.

Con Audi farebbero la guerra a Mercedes e alle BMW più grosse, lasciando ad Alfa il compito di attaccare la BMW dal basso nei segmenti D ed E.

Oggi chi compra BMW acquista un ottimo prodotto dal punto di vista tecnico ma contemporaneamente deve comprare anche un'auto di lusso cosa che magari non è tra le sue priorità.

L'ipotetica "nuova Alfa Romeo" punterebbe sulla sportività unita ad una costruzione robusta e curata ma senza troppi fronzoli facendo risparmiare un bel 10% sul prezzo finale...
 
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Come giustamente ha fatto osservare gentleman stiamo parlano di ipotesi. Arretrare il motore col nuovo pianale MLB modulare non costa niente, è già previsto in fase di impostazione del progetto farne una TP (ma tu guarda poi le coincidenze). VW a differenza di fiat può anche permettersi per qualche anno di vendere in perdita le Alfa con l'obbiettivo di rilanciarla.
Beh, se il pianale è già pronto per fare una TP perchè non fanno delle versioni speciali Audi a TP?

Perchè così snaturerebbero il marchio. Per fare la TP aspettano di prendersi l'Alfa ;)
come BMW non snatura il marchio con le TA e nemmeno la Mercedes con le monovolume non capisco cosa c'è da snaturare con una RS4 a trazione posteriore che davvero potrebbe vedersela contro la M3 (o RS5 visto che si parla di coupè). Il senso unico in questo forum è l'unico segnale,non si valuta e non si discute mai delle scelte che fanno gli altri marchi,non si discute mai se sono giuste o sbagliate, non si discute mai del passato degli altri marchi e del futuro, dei prodotti che usciranno e dei motivi che spingono gli altri marchi a fare certe scelte che tanto critichiamo a Fiat...eppure loro le fanno uguali! E quindi un'Audi a trazione posteriore snatura il marchio,ma Audi è competitor di Mercedes o BMW? no perchè...comunque...in entrambi i casi si utilizza la trazione posteriore e un'ottima trazione integrale. Anche Chrysler o Cadillac o Lexus o Infinity (adesso anche la Kia K9) sull'alto di gamma hanno la trazione posteriore,così? tutte sportive? o forse UNA VOLTA TANTO è opportuno dire che una A6 o A8 a trazione anteriore è la scelta meno logica da fare? sono fessi tutti gli altri? E perchè mai BMW decide di creare una nuova piattaforma a trazione anteriore su cui impiantare tutta la nuova famiglia Mini più una vetturetta BMW e una versione monovolume o GT (o entrambe) della Serie1? Che? Non hanno paura di snaturare il marchio? O la realtà è che fatta una piattaforma bisogna usarla per più vetture possibili in modo da ammortizzarne i costi? ma quant'è che leggerò qualcosa di diverso qua dentro???

Siamo OT, cmq non mi sono spiegato: la tradizione Audi è TA + TI, su questo hanno costruito il loro successo ed il loro prestigio, e su questo giustamente proseguono. La tradizione Alfa era sportività e TP, le conseguenze dell'averla abbandonata sono evidenti.
e tu pensi che l'insuccesso dell'Alfa dipende SOLO dalla trazione anteriore? O forse i guai finanziari sono cominciati prima quando si costruivano le migliori TP ma su una meccanica vecchissima perchè non c'erano soldi? O forse i problemi sono continuati dopo a prescindere dalla trazione? Non è per caso che è stata una cattiva gestione prima dell'IRI e poi della Fiat a combinare il guaio? Non è per caso una pessimissima gestione del prodotto che dura fino adesso con MiTo e Giulietta? E infatti il prodotto quando era ben gestito vendeva e anche tanto,quel prodotto era fatto sul pianale della Marea,aveva i motori JTD e i quadrilateri,e in pista stracciava BMW,Audi e mercedes.....allora non diciamo balle,non è la trazione che sistema tutto,è la gestione del marchio e soprattutto la gestione del prodotto perchè se un'Alfa piace la si compra anche se ha le balestre e la trazione trasversale

Chiudiamo l'OT con i numeri: Alfa by fiat non ha mai raggiunto i numeri di vendita di Alfa Alfa. In prima pagina c'è un topic con tutti i dati di vendita con tanto di grafici. Il fallimento della gestione fiat è evidente.
 
gentle-man ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
AUDI ha bisogno dell'Alfa per non snaturare il marchio...questa è la sparata del secolo credimi...
non rispondevi a me ma voglio comunque ripartire da questa tua frase.

Io penso (e posso sicuramente sbagliarmi ;) ) che quando il Gruppo VW pensa ad Alfa Romeo lo faccia avendo già riflettuto sui ruoli rispettivi di Audi e appunto AR.

Con Audi farebbero la guerra a Mercedes e alle BMW più grosse, lasciando ad Alfa il compito di attaccare la BMW dal basso nei segmenti D ed E.

Oggi chi compra BMW acquista un ottimo prodotto dal punto di vista tecnico ma contemporaneamente deve comprare anche un'auto di lusso cosa che magari non è tra le sue priorità.

L'ipotetica "nuova Alfa Romeo" punterebbe sulla sportività unita ad una costruzione robusta e curata ma senza troppi fronzoli facendo risparmiare un bel 10% sul prezzo finale...
già questo ha un senso logico,ma Seat? Hanno avuto 20 anni per fare questo con la Seat eppure l'hanno buttata lì...
 
fpaol68 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Come giustamente ha fatto osservare gentleman stiamo parlano di ipotesi. Arretrare il motore col nuovo pianale MLB modulare non costa niente, è già previsto in fase di impostazione del progetto farne una TP (ma tu guarda poi le coincidenze). VW a differenza di fiat può anche permettersi per qualche anno di vendere in perdita le Alfa con l'obbiettivo di rilanciarla.
Beh, se il pianale è già pronto per fare una TP perchè non fanno delle versioni speciali Audi a TP?

Perchè così snaturerebbero il marchio. Per fare la TP aspettano di prendersi l'Alfa ;)
come BMW non snatura il marchio con le TA e nemmeno la Mercedes con le monovolume non capisco cosa c'è da snaturare con una RS4 a trazione posteriore che davvero potrebbe vedersela contro la M3 (o RS5 visto che si parla di coupè). Il senso unico in questo forum è l'unico segnale,non si valuta e non si discute mai delle scelte che fanno gli altri marchi,non si discute mai se sono giuste o sbagliate, non si discute mai del passato degli altri marchi e del futuro, dei prodotti che usciranno e dei motivi che spingono gli altri marchi a fare certe scelte che tanto critichiamo a Fiat...eppure loro le fanno uguali! E quindi un'Audi a trazione posteriore snatura il marchio,ma Audi è competitor di Mercedes o BMW? no perchè...comunque...in entrambi i casi si utilizza la trazione posteriore e un'ottima trazione integrale. Anche Chrysler o Cadillac o Lexus o Infinity (adesso anche la Kia K9) sull'alto di gamma hanno la trazione posteriore,così? tutte sportive? o forse UNA VOLTA TANTO è opportuno dire che una A6 o A8 a trazione anteriore è la scelta meno logica da fare? sono fessi tutti gli altri? E perchè mai BMW decide di creare una nuova piattaforma a trazione anteriore su cui impiantare tutta la nuova famiglia Mini più una vetturetta BMW e una versione monovolume o GT (o entrambe) della Serie1? Che? Non hanno paura di snaturare il marchio? O la realtà è che fatta una piattaforma bisogna usarla per più vetture possibili in modo da ammortizzarne i costi? ma quant'è che leggerò qualcosa di diverso qua dentro???

Siamo OT, cmq non mi sono spiegato: la tradizione Audi è TA + TI, su questo hanno costruito il loro successo ed il loro prestigio, e su questo giustamente proseguono. La tradizione Alfa era sportività e TP, le conseguenze dell'averla abbandonata sono evidenti.
e tu pensi che l'insuccesso dell'Alfa dipende SOLO dalla trazione anteriore? O forse i guai finanziari sono cominciati prima quando si costruivano le migliori TP ma su una meccanica vecchissima perchè non c'erano soldi? O forse i problemi sono continuati dopo a prescindere dalla trazione? Non è per caso che è stata una cattiva gestione prima dell'IRI e poi della Fiat a combinare il guaio? Non è per caso una pessimissima gestione del prodotto che dura fino adesso con MiTo e Giulietta? E infatti il prodotto quando era ben gestito vendeva e anche tanto,quel prodotto era fatto sul pianale della Marea,aveva i motori JTD e i quadrilateri,e in pista stracciava BMW,Audi e mercedes.....allora non diciamo balle,non è la trazione che sistema tutto,è la gestione del marchio e soprattutto la gestione del prodotto perchè se un'Alfa piace la si compra anche se ha le balestre e la trazione trasversale

Chiudiamo l'OT con i numeri: Alfa by fiat non ha mai raggiunto i numeri di vendita di Alfa Alfa. In prima pagina c'è un topic con tutti i dati di vendita con tanto di grafici. Il fallimento della gestione fiat è evidente.
e da cosa dipende questo fallimento?
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
A dire il vero lo fa mentre VAG non fa quello che può fare Fiat Chrysler. Perchè scusami VAG è in grado di fare dei doppiafrizione?? Non mi sembra, sono prodotti da aziende specializzate in collaborazione con VAG, i TCT invece sono cambi FTP dalla testa ai piedi. E i fuoristrada, è in grado VAG di produrre suv capaci di attraversare qualcosa di più impegnativo di un leggero sterrato??

Circa i cambi automatici, ivi compresi i doppia frizione, non credo che il tema sia cosa le varie case siano in grado di fare, perchè se Fiat fosse in grado di farsi il Tct da sola, il gruppo Vag con le sue risorse, pur senza alcuna genialità eclatante, sarebbe in grado una volta e mezza.

Invece, e sono mortificato di rovinare un mito autarchico, per esprimermi come te, nemmeno Fiat "è capace". Il tct non è fpt dalla testa e nemmno dai piedi: è stato sviluppato con Borg Warner, alla pari dell' odiato dsg Vag. E stupirebbe il contrario, cioè che Fiat si fosse sviluppata in proprio un doppia frizione che serve a due motorizzazioni di una compatta, quando invece la 300c, che vende molto di più in tutto il mondo, è costretta ancora marcire con un vecchio automatico a 5 marce Mercedes, in attesa che arrivi lo zf a 8, oppure quando si è dovuto rinunciare ad installare su tutto il gruppo Fiat il 2 litri biturbina per mancanza di un ben più semplice manuale appositamente dimensionato.

Sarebbe stato ancora più strano, quando si legge che - per citarti - nemmeno Ferrari "è capace": il doppia frizione della Ferrari California è un volgare crucco della Getrag, peraltro ( scandaloooo ! ) lo stesso montato sulla plebea Bmw m3 e 335, con tarature ovviamente personalizzate.

La verità è che sul mercato europeo c'è una casa sola che si fa gli automatici da sè, e non è che gli riescano sta gran figata: vedi MB ed il suo onesto 7 marce. Quindi valutare questo parametro come indicativo delle capacità tecniche pure, temo lasci un po' il tempo che trova. La differenza fra Fiat ed il resto del mondo è casomai un'altra: quando gli altri sviluppano tecnologia con fornitori esterni, lo dichiarano tranquillamente. Per Fiat è tecnologia fpt anche l'eq2 fornito incorporato all'esp da Bosch.

Sui suv, lascerei proprio perdere, altro confronto infantile, se non altro perchè le uniche capacità di Fiat riconosciute nel campo sono frutto del recente acquisto di Jeep: ad oggi Fiat non ha ancora sfornato un suv a marchio italiano, e benchè questa lacuna sarà colmata a breve ( ci riusciranno i nostri eroi a rimarchiare una Jeep entro il 2016? ) uno a tecnologia fpt italiana non ci sarà mai: sarà tutto basato su Jeep, com'è anche legittimo.

Vag quantomeno lavora in proprio con la trazione integrale quattro a tre blocchi da decenni, anche se non ha mai ritenuto di vendere un fuoristrada puro, e queste sono scelte commerciali. Ma poi bisognerebbe anche sapere come è fatto e cosa è capace di fare un Touareg prima serie con tutti i cazzi e mazzi fuoristradistici, prima di riempirsi la bocca dei suv Fiat, allo stato inesistenti.

A me non risulta che sia sviluppato con Borg Warner ma se anche fosse ciò non cambia un granchè la questione. Fiat Chrysler è oggi come oggi in grado di mettere sul mercato qualsiasi tipo di auto desideri concepire questo dicono i fatti. Poi se tu vuoi negarlo accomodati pure tanto basta guardare i listini per vedere le cose, la realtà resta quello che è ;)

http://www.borgwarner.com/en/News/PressReleases/BWNews/2009-03-24_BWSupplysDualTronicTransmissionSystemForFiatPowertrain.pdf
 
ottovalvole ha scritto:
già questo ha un senso logico,ma Seat? Hanno avuto 20 anni per fare questo con la Seat eppure l'hanno buttata lì...
Personalmente ho sempre considerato molto velleitario il nuovo posizionamento di Seat.
Converrai con me che la storia dei due marchi (Seat e Alfa) non è minimamente confrontabile....
Dall'insuccesso di Seat non farei discendere un analogo insuccesso dell'ipotetico rilancio di un' Alfa targata VW.
 
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Come giustamente ha fatto osservare gentleman stiamo parlano di ipotesi. Arretrare il motore col nuovo pianale MLB modulare non costa niente, è già previsto in fase di impostazione del progetto farne una TP (ma tu guarda poi le coincidenze). VW a differenza di fiat può anche permettersi per qualche anno di vendere in perdita le Alfa con l'obbiettivo di rilanciarla.
Beh, se il pianale è già pronto per fare una TP perchè non fanno delle versioni speciali Audi a TP?

Perchè così snaturerebbero il marchio. Per fare la TP aspettano di prendersi l'Alfa ;)
come BMW non snatura il marchio con le TA e nemmeno la Mercedes con le monovolume non capisco cosa c'è da snaturare con una RS4 a trazione posteriore che davvero potrebbe vedersela contro la M3 (o RS5 visto che si parla di coupè). Il senso unico in questo forum è l'unico segnale,non si valuta e non si discute mai delle scelte che fanno gli altri marchi,non si discute mai se sono giuste o sbagliate, non si discute mai del passato degli altri marchi e del futuro, dei prodotti che usciranno e dei motivi che spingono gli altri marchi a fare certe scelte che tanto critichiamo a Fiat...eppure loro le fanno uguali! E quindi un'Audi a trazione posteriore snatura il marchio,ma Audi è competitor di Mercedes o BMW? no perchè...comunque...in entrambi i casi si utilizza la trazione posteriore e un'ottima trazione integrale. Anche Chrysler o Cadillac o Lexus o Infinity (adesso anche la Kia K9) sull'alto di gamma hanno la trazione posteriore,così? tutte sportive? o forse UNA VOLTA TANTO è opportuno dire che una A6 o A8 a trazione anteriore è la scelta meno logica da fare? sono fessi tutti gli altri? E perchè mai BMW decide di creare una nuova piattaforma a trazione anteriore su cui impiantare tutta la nuova famiglia Mini più una vetturetta BMW e una versione monovolume o GT (o entrambe) della Serie1? Che? Non hanno paura di snaturare il marchio? O la realtà è che fatta una piattaforma bisogna usarla per più vetture possibili in modo da ammortizzarne i costi? ma quant'è che leggerò qualcosa di diverso qua dentro???

Siamo OT, cmq non mi sono spiegato: la tradizione Audi è TA + TI, su questo hanno costruito il loro successo ed il loro prestigio, e su questo giustamente proseguono. La tradizione Alfa era sportività e TP, le conseguenze dell'averla abbandonata sono evidenti.
e tu pensi che l'insuccesso dell'Alfa dipende SOLO dalla trazione anteriore? O forse i guai finanziari sono cominciati prima quando si costruivano le migliori TP ma su una meccanica vecchissima perchè non c'erano soldi? O forse i problemi sono continuati dopo a prescindere dalla trazione? Non è per caso che è stata una cattiva gestione prima dell'IRI e poi della Fiat a combinare il guaio? Non è per caso una pessimissima gestione del prodotto che dura fino adesso con MiTo e Giulietta? E infatti il prodotto quando era ben gestito vendeva e anche tanto,quel prodotto era fatto sul pianale della Marea,aveva i motori JTD e i quadrilateri,e in pista stracciava BMW,Audi e mercedes.....allora non diciamo balle,non è la trazione che sistema tutto,è la gestione del marchio e soprattutto la gestione del prodotto perchè se un'Alfa piace la si compra anche se ha le balestre e la trazione trasversale

Chiudiamo l'OT con i numeri: Alfa by fiat non ha mai raggiunto i numeri di vendita di Alfa Alfa. In prima pagina c'è un topic con tutti i dati di vendita con tanto di grafici. Il fallimento della gestione fiat è evidente.
e da cosa dipende questo fallimento?

che ha smesso di essere Alfa, del resto lo ha detto anche Marchionne. ;)
 
Back
Alto