BufaloBic ha scritto:
A dire il vero lo fa mentre VAG non fa quello che può fare Fiat Chrysler. Perchè scusami VAG è in grado di fare dei doppiafrizione?? Non mi sembra, sono prodotti da aziende specializzate in collaborazione con VAG, i TCT invece sono cambi FTP dalla testa ai piedi. E i fuoristrada, è in grado VAG di produrre suv capaci di attraversare qualcosa di più impegnativo di un leggero sterrato??
Circa i cambi automatici, ivi compresi i doppia frizione, non credo che il tema sia cosa le varie case siano in grado di fare, perchè se Fiat fosse in grado di farsi il Tct da sola, il gruppo Vag con le sue risorse, pur senza alcuna genialità eclatante, sarebbe in grado una volta e mezza.
Invece, e sono mortificato di rovinare un mito autarchico, per esprimermi come te, nemmeno Fiat "è capace". Il tct non è fpt dalla testa e nemmno dai piedi: è stato sviluppato con Borg Warner, alla pari dell' odiato dsg Vag. E stupirebbe il contrario, cioè che Fiat si fosse sviluppata in proprio un doppia frizione che serve a due motorizzazioni di una compatta, quando invece la 300c, che vende molto di più in tutto il mondo, è costretta ancora marcire con un vecchio automatico a 5 marce Mercedes, in attesa che arrivi lo zf a 8, oppure quando si è dovuto rinunciare ad installare su tutto il gruppo Fiat il 2 litri biturbina per mancanza di un ben più semplice manuale appositamente dimensionato.
Sarebbe stato ancora più strano, quando si legge che - per citarti - nemmeno Ferrari "è capace": il doppia frizione della Ferrari California è un volgare crucco della Getrag, peraltro ( scandaloooo ! ) lo stesso montato sulla plebea Bmw m3 e 335, con tarature ovviamente personalizzate.
La verità è che sul mercato europeo c'è una casa sola che si fa gli automatici da sè, e non è che gli riescano sta gran figata: vedi MB ed il suo onesto 7 marce. Quindi valutare questo parametro come indicativo delle capacità tecniche pure, temo lasci un po' il tempo che trova. La differenza fra Fiat ed il resto del mondo è casomai un'altra: quando gli altri sviluppano tecnologia con fornitori esterni, lo dichiarano tranquillamente. Per Fiat è tecnologia fpt anche l'eq2 fornito incorporato all'esp da Bosch.
Sui suv, lascerei proprio perdere, altro confronto infantile, se non altro perchè le uniche capacità di Fiat riconosciute nel campo sono frutto del recente acquisto di Jeep: ad oggi Fiat non ha ancora sfornato un suv a marchio italiano, e benchè questa lacuna sarà colmata a breve ( ci riusciranno i nostri eroi a rimarchiare una Jeep entro il 2016? ) uno a tecnologia fpt italiana non ci sarà mai: sarà tutto basato su Jeep, com'è anche legittimo.
Vag quantomeno lavora in proprio con la trazione integrale quattro a tre blocchi da decenni, anche se non ha mai ritenuto di vendere un fuoristrada puro, e queste sono scelte commerciali. Ma poi bisognerebbe anche sapere come è fatto e cosa è capace di fare un Touareg prima serie con tutti i cazzi e mazzi fuoristradistici, prima di riempirsi la bocca dei suv Fiat, allo stato inesistenti.