<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lavorare di fantasia non costa nulla... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

lavorare di fantasia non costa nulla...

Maxetto ha scritto:
gentle-man ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Secondo la tua logica tutti i marchi mondiali dovrebbe farli VW?
Solo ipotesi......
Non ti seguo: l'interesse di VW per Alfa Romeo è stato ribadito in più occasioni...
Le mie sono sicuramente solo ipotesi ma partono da basi concrete.
Poi se, come sembrerebbe al momento, Marchionne non vende l'Alfa, VW se ne farà una ragione e penserà ad altro.
In questo caso speriamo che sia Fiat a sfornare delle nuove Alfa Romeo... ;)
Se fossi Marchionne, dopo aver detto più di una volta che Alfa non si vende, dovessi venderla non avrei più il coraggio di far vedere la mia faccia.

Per la verità M non l'ha mai escluso in modo categorico. Ha sempre detto o "al momento", o "per ora" o "non è in vendita ma per 100 mld firmo subito", ecc. Come vedi la porta aperta per la retromarcia se l'è sempre lasciata aperta......
 
BufaloBic ha scritto:
A dire il vero lo fa mentre VAG non fa quello che può fare Fiat Chrysler. Perchè scusami VAG è in grado di fare dei doppiafrizione?? Non mi sembra, sono prodotti da aziende specializzate in collaborazione con VAG, i TCT invece sono cambi FTP dalla testa ai piedi. E i fuoristrada, è in grado VAG di produrre suv capaci di attraversare qualcosa di più impegnativo di un leggero sterrato??

Circa i cambi automatici, ivi compresi i doppia frizione, non credo che il tema sia cosa le varie case siano in grado di fare, perchè se Fiat fosse in grado di farsi il Tct da sola, il gruppo Vag con le sue risorse, pur senza alcuna genialità eclatante, sarebbe in grado una volta e mezza.

Invece, e sono mortificato di rovinare un mito autarchico, per esprimermi come te, nemmeno Fiat "è capace". Il tct non è fpt dalla testa e nemmno dai piedi: è stato sviluppato con Borg Warner, alla pari dell' odiato dsg Vag. E stupirebbe il contrario, cioè che Fiat si fosse sviluppata in proprio un doppia frizione che serve a due motorizzazioni di una compatta, quando invece la 300c, che vende molto di più in tutto il mondo, è costretta ancora marcire con un vecchio automatico a 5 marce Mercedes, in attesa che arrivi lo zf a 8, oppure quando si è dovuto rinunciare ad installare su tutto il gruppo Fiat il 2 litri biturbina per mancanza di un ben più semplice manuale appositamente dimensionato.

Sarebbe stato ancora più strano, quando si legge che - per citarti - nemmeno Ferrari "è capace": il doppia frizione della Ferrari California è un volgare crucco della Getrag, peraltro ( scandaloooo ! ) lo stesso montato sulla plebea Bmw m3 e 335, con tarature ovviamente personalizzate.

La verità è che sul mercato europeo c'è una casa sola che si fa gli automatici da sè, e non è che gli riescano sta gran figata: vedi MB ed il suo onesto 7 marce. Quindi valutare questo parametro come indicativo delle capacità tecniche pure, temo lasci un po' il tempo che trova. La differenza fra Fiat ed il resto del mondo è casomai un'altra: quando gli altri sviluppano tecnologia con fornitori esterni, lo dichiarano tranquillamente. Per Fiat è tecnologia fpt anche l'eq2 fornito incorporato all'esp da Bosch.

Sui suv, lascerei proprio perdere, altro confronto infantile, se non altro perchè le uniche capacità di Fiat riconosciute nel campo sono frutto del recente acquisto di Jeep: ad oggi Fiat non ha ancora sfornato un suv a marchio italiano, e benchè questa lacuna sarà colmata a breve ( ci riusciranno i nostri eroi a rimarchiare una Jeep entro il 2016? ) uno a tecnologia fpt italiana non ci sarà mai: sarà tutto basato su Jeep, com'è anche legittimo.

Vag quantomeno lavora in proprio con la trazione integrale quattro a tre blocchi da decenni, anche se non ha mai ritenuto di vendere un fuoristrada puro, e queste sono scelte commerciali. Ma poi bisognerebbe anche sapere come è fatto e cosa è capace di fare un Touareg prima serie con tutti i cazzi e mazzi fuoristradistici, prima di riempirsi la bocca dei suv Fiat, allo stato inesistenti.
 
BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
[ Perchè scusami VAG è in grado di fare dei doppiafrizione?? Non mi sembra, sono prodotti da aziende specializzate in collaborazione con VAG, i TCT invece sono cambi FTP dalla testa ai piedi. E i fuoristrada, è in grado VAG di produrre suv capaci di attraversare qualcosa di più impegnativo di un leggero sterrato?? Volendo si potrebbe andare avanti.
Quanto alla tua considerazione Alfa in VAG rimarrebbe un brand italiano, tanto più se si permettesse di ricostruire il sito di Arese. Le semplificazioni della Skoda ceca o la Seat spagnola stanno a zero: quanto è italiana la Panda o la Y polacca? E la Zero fatta in Serbia? O la Thema e la Voyager o la Freemont americane? Scusami ma fai un paragone che non sta in piedi: mentre la Panda è un'auto italiana sia che venga costruita a Pomigliano sia che venga costruita in Polonia, una Skoda non è un'auto ceca ma un'auto in tutto e per tutto tedesca sia che venga prodotta in Cekia sia che venga prodotta in Germania. E lo stesso discorso vale per le Seat che di spagnolo non hanno un bel niente, neanche la linea. Se invece VAG comprasse Alfa Romeo essa diventerebbe in tutto e per tutto un'auto tedesca sia che venga prodotta ad Wolfsburg sia che venga prodotta ad Arese.

Alfa in VAG diventerebbe un'Alfa, non vedo dove sia italiana una Panda costruita in Polonia, men che meno una Dodge costruita in Messico.

queste sono illazioni tue. La Panda è un'auto italiana ovunque venga assemblata, così come la Golf è tedesca ovunque venga assemblata. Così si capisce meglio??? ;)

Anche Alfa sarebbe comunque un'auto italiana, pure se di proprietà VW...conta la bandiera di origine, quella della proprietà, quella dello stabilimento di produzione, o quella della maggioranza dei componenti di un'auto?
 
qualcuno ha letto il corriere della sera di venerdi scorso 24/02...? nelle prime pagine c'è un'intervistona a marchionne a tutto campo...

per quanto riguarda Alfa-Vw, Marchionne ha ribadito che l'Alfa Romeo non passerà sotto Vw in quanto necessaria al mercato Usa... e di Alfa ha detto che Piech comunque è interessato esclusivamente ad appropriarsi del marchio...
 
per quanto riguarda la ricostruzione di gentle-man su un'ipotetica alfa sotto vw, pur trovandola dettagliata e interessante nella ricostruzione, dubito che possa avere un qualche appeal sul pubblico...

mi dovete spiegare perchè scegliere una Vw Giulia piuttosto che un'Audi...? se pure decidessero di metterle la trazione posteriore, pensate che sia sufficiente per caratterizzarla come una vera Alfa...? e le altre auto della gamma...? le varie Giulietta e Mito sotto Vw? un'ulteriore variazione sul tema delle varie golf, leon, ecc...?

ma mentre leggete tutto questo non sentite un dolore lancinante al cuore ancora più grande della devastazione avvenuta dopo gli anni 80...?

quando leggete di Lamborghini... non provate un filo di disturbo nel sapere che quell'azienda storica è stata rilevata da un gruppo tedesco che non dimostra di avere nessun tipo di passione per il marchio...?

molto meglio la morte del marchio...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ad oggi Fiat non ha ancora sfornato un suv a marchio italiano, e benchè questa lacuna sarà colmata a breve ( ci riusciranno i nostri eroi a rimarchiare una Jeep entro il 2016? ) uno a tecnologia fpt italiana non ci sarà mai: sarà tutto basato su Jeep, com'è anche legittimo.

Faranno come con la Thema ? Proporranno il SUV quando il costo del carburante lo renderà proibitivo?
Pensa al Freemont! Sono riusciti a venderlo molto bene per qualche mese, ma adesso, con il continuo aumenti dei carburanti, e quelle gomme da 19 pollici da cambiare, voglio vedere quanti lo compreranno ancora!
 
autofede2009 ha scritto:
qualcuno ha letto il corriere della sera di venerdi scorso 24/02...? nelle prime pagine c'è un'intervistona a marchionne a tutto campo...

per quanto riguarda Alfa-Vw, Marchionne ha ribadito che l'Alfa Romeo non passerà sotto Vw in quanto necessaria al mercato Usa... e di Alfa ha detto che Piech comunque è interessato esclusivamente ad appropriarsi del marchio...
Venerdì scorso ho aperto un post per commentare quelle dichiarazioni...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/67380.page
 
autofede2009 ha scritto:
per quanto riguarda la ricostruzione di gentle-man su un'ipotetica alfa sotto vw, pur trovandola dettagliata e interessante nella ricostruzione, dubito che possa avere un qualche appeal sul pubblico...

mi dovete spiegare perchè scegliere una Vw Giulia piuttosto che un'Audi...? se pure decidessero di metterle la trazione posteriore, pensate che sia sufficiente per caratterizzarla come una vera Alfa...? e le altre auto della gamma...? le varie Giulietta e Mito sotto Vw? un'ulteriore variazione sul tema delle varie golf, leon, ecc...?

ma mentre leggete tutto questo non sentite un dolore lancinante al cuore ancora più grande della devastazione avvenuta dopo gli anni 80...?

quando leggete di Lamborghini... non provate un filo di disturbo nel sapere che quell'azienda storica è stata rilevata da un gruppo tedesco che non dimostra di avere nessun tipo di passione per il marchio...?

molto meglio la morte del marchio...

Ma perchè Fiat che passione dimostra per il marchio, scusa? La differenza è che Vag ti dà una Aventador. Schifosa e senza passione quanto vuoi, per carità. Ragazzi, in termini oggettivi e di prodotto non c'è partita. A voi dà fastidio un problema di nazionalità, e ci può stare. Ma non la mettete in termini di prodotto, o di passione perchè non c'è proprio trippa per gatti, a far confronti. Non c'è nessuna passione per il marchio Alfa in un'utilitaria derivata dalla Punto, in una compatta su piattaforma Doblò, o in una gamma di due modelli. Ci sono al massimo dei prodotti ( due.)discreti, e nessuno lo nega, ma da qui a cantar le lodi della passione... ci vuole fantasia, sù.
 
autofede2009 ha scritto:
per quanto riguarda la ricostruzione di gentle-man su un'ipotetica alfa sotto vw, pur trovandola dettagliata e interessante nella ricostruzione, dubito che possa avere un qualche appeal sul pubblico...

mi dovete spiegare perchè scegliere una Vw Giulia piuttosto che un'Audi...? se pure decidessero di metterle la trazione posteriore, pensate che sia sufficiente per caratterizzarla come una vera Alfa...? e le altre auto della gamma...? le varie Giulietta e Mito sotto Vw? un'ulteriore variazione sul tema delle varie golf, leon, ecc...?
Caro autofede, posto che la mia è una pura simulazione, forse non hai letto bene ciò che ho scritto:
l'ipotetica nuova Alfa Romeo sarebbe posizionata in modo ben distinto da Audi, con una caratterizzazione da sportiva italiana e con un prezzo inferiore. Una Giulia TP con queste caratteristiche IMHO sarebbe molto interessante...
Quanto alle attuali Mito e Giulietta NON verrebbero ereditate dalla "nuova Alfa Romeo" che non si spingerebbe nel segmento C (con una nuova Giulietta) prima di 2 anni dal lancio della Giulia e con una vettura molto particolare (solo a TI) proprio per non fare l'ennesimo clone della Golf.
Quanto al segmento B l'Alfa non ci deve entrare proprio....
 
gentle-man ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
per quanto riguarda la ricostruzione di gentle-man su un'ipotetica alfa sotto vw, pur trovandola dettagliata e interessante nella ricostruzione, dubito che possa avere un qualche appeal sul pubblico...

mi dovete spiegare perchè scegliere una Vw Giulia piuttosto che un'Audi...? se pure decidessero di metterle la trazione posteriore, pensate che sia sufficiente per caratterizzarla come una vera Alfa...? e le altre auto della gamma...? le varie Giulietta e Mito sotto Vw? un'ulteriore variazione sul tema delle varie golf, leon, ecc...?
Caro autofede, posto che la mia è una pura simulazione, forse non hai letto bene ciò che ho scritto:
l'ipotetica nuova Alfa Romeo sarebbe posizionata in modo ben distinto da Audi, con una caratterizzazione da sportiva italiana e con un prezzo inferiore. Una Giulia TP con queste caratteristiche IMHO sarebbe molto interessante...
Quanto alle attuali Mito e Giulietta NON verrebbero ereditate dalla "nuova Alfa Romeo" che non si spingerebbe nel segmento C (con una nuova Giulietta) prima di 2 anni dal lancio della Giulia e con una vettura molto particolare (solo a TI) proprio per non fare l'ennesimo clone della Golf.
Quanto al segmento B l'Alfa non ci deve entrare proprio....
Possibile? Deriverebbe in tutto e per tutto da un'Audi, con modifiche non di poco conto (tipo arretrare il blocco motore-cambio) con tutti i costi che ci vogliono, è poi? dovrebbe costare meno dell'Audi? Vendendola in perdita?
 
Maxetto ha scritto:
gentle-man ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
per quanto riguarda la ricostruzione di gentle-man su un'ipotetica alfa sotto vw, pur trovandola dettagliata e interessante nella ricostruzione, dubito che possa avere un qualche appeal sul pubblico...

mi dovete spiegare perchè scegliere una Vw Giulia piuttosto che un'Audi...? se pure decidessero di metterle la trazione posteriore, pensate che sia sufficiente per caratterizzarla come una vera Alfa...? e le altre auto della gamma...? le varie Giulietta e Mito sotto Vw? un'ulteriore variazione sul tema delle varie golf, leon, ecc...?
Caro autofede, posto che la mia è una pura simulazione, forse non hai letto bene ciò che ho scritto:
l'ipotetica nuova Alfa Romeo sarebbe posizionata in modo ben distinto da Audi, con una caratterizzazione da sportiva italiana e con un prezzo inferiore. Una Giulia TP con queste caratteristiche IMHO sarebbe molto interessante...
Quanto alle attuali Mito e Giulietta NON verrebbero ereditate dalla "nuova Alfa Romeo" che non si spingerebbe nel segmento C (con una nuova Giulietta) prima di 2 anni dal lancio della Giulia e con una vettura molto particolare (solo a TI) proprio per non fare l'ennesimo clone della Golf.
Quanto al segmento B l'Alfa non ci deve entrare proprio....
Possibile? Deriverebbe in tutto e per tutto da un'Audi, con modifiche non di poco conto (tipo arretrare il blocco motore-cambio) con tutti i costi che ci vogliono, è poi? dovrebbe costare meno dell'Audi? Vendendola in perdita?

Come giustamente ha fatto osservare gentleman stiamo parlano di ipotesi. Arretrare il motore col nuovo pianale MLB modulare non costa niente, è già previsto in fase di impostazione del progetto farne una TP (ma tu guarda poi le coincidenze). VW a differenza di fiat può anche permettersi per qualche anno di vendere in perdita le Alfa con l'obbiettivo di rilanciarla.
 
fpaol68 ha scritto:
Come giustamente ha fatto osservare gentleman stiamo parlano di ipotesi. Arretrare il motore col nuovo pianale MLB modulare non costa niente, è già previsto in fase di impostazione del progetto farne una TP (ma tu guarda poi le coincidenze). VW a differenza di fiat può anche permettersi per qualche anno di vendere in perdita le Alfa con l'obbiettivo di rilanciarla.
Beh, se il pianale è già pronto per fare una TP perchè non fanno delle versioni speciali Audi a TP?
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Come giustamente ha fatto osservare gentleman stiamo parlano di ipotesi. Arretrare il motore col nuovo pianale MLB modulare non costa niente, è già previsto in fase di impostazione del progetto farne una TP (ma tu guarda poi le coincidenze). VW a differenza di fiat può anche permettersi per qualche anno di vendere in perdita le Alfa con l'obbiettivo di rilanciarla.
Beh, se il pianale è già pronto per fare una TP perchè non fanno delle versioni speciali Audi a TP?

Perchè così snaturerebbero il marchio. Per fare la TP aspettano di prendersi l'Alfa ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Come giustamente ha fatto osservare gentleman stiamo parlano di ipotesi. Arretrare il motore col nuovo pianale MLB modulare non costa niente, è già previsto in fase di impostazione del progetto farne una TP (ma tu guarda poi le coincidenze). VW a differenza di fiat può anche permettersi per qualche anno di vendere in perdita le Alfa con l'obbiettivo di rilanciarla.
Beh, se il pianale è già pronto per fare una TP perchè non fanno delle versioni speciali Audi a TP?

Perchè così snaturerebbero il marchio. Per fare la TP aspettano di prendersi l'Alfa ;)
come BMW non snatura il marchio con le TA e nemmeno la Mercedes con le monovolume non capisco cosa c'è da snaturare con una RS4 a trazione posteriore che davvero potrebbe vedersela contro la M3 (o RS5 visto che si parla di coupè). Il senso unico in questo forum è l'unico segnale,non si valuta e non si discute mai delle scelte che fanno gli altri marchi,non si discute mai se sono giuste o sbagliate, non si discute mai del passato degli altri marchi e del futuro, dei prodotti che usciranno e dei motivi che spingono gli altri marchi a fare certe scelte che tanto critichiamo a Fiat...eppure loro le fanno uguali! E quindi un'Audi a trazione posteriore snatura il marchio,ma Audi è competitor di Mercedes o BMW? no perchè...comunque...in entrambi i casi si utilizza la trazione posteriore e un'ottima trazione integrale. Anche Chrysler o Cadillac o Lexus o Infinity (adesso anche la Kia K9) sull'alto di gamma hanno la trazione posteriore,così? tutte sportive? o forse UNA VOLTA TANTO è opportuno dire che una A6 o A8 a trazione anteriore è la scelta meno logica da fare? sono fessi tutti gli altri? E perchè mai BMW decide di creare una nuova piattaforma a trazione anteriore su cui impiantare tutta la nuova famiglia Mini più una vetturetta BMW e una versione monovolume o GT (o entrambe) della Serie1? Che? Non hanno paura di snaturare il marchio? O la realtà è che fatta una piattaforma bisogna usarla per più vetture possibili in modo da ammortizzarne i costi? ma quant'è che leggerò qualcosa di diverso qua dentro???
 
Back
Alto