<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lavorare di fantasia non costa nulla... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

lavorare di fantasia non costa nulla...

ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Chiudiamo l'OT con i numeri: Alfa by fiat non ha mai raggiunto i numeri di vendita di Alfa Alfa. In prima pagina c'è un topic con tutti i dati di vendita con tanto di grafici. Il fallimento della gestione fiat è evidente.
e da cosa dipende questo fallimento?

Azzardo: dal prodotto?
 
BufaloBic ha scritto:
A me non risulta che sia sviluppato con Borg Warner ma se anche fosse ciò non cambia un granchè la questione. Fiat Chrysler è oggi come oggi in grado di mettere sul mercato qualsiasi tipo di auto desideri concepire questo dicono i fatti. Poi se tu vuoi negarlo accomodati pure tanto basta guardare i listini per vedere le cose, la realtà resta quello che è ;)

Evidentemente ti risultava male. Naturalmente, finchè ti risultava autentico Fiat, ciò era prova della manifesta superiorità tecnica Fiat. Dopo invece, anche. :D

Io credo che sia piuttosto infantile giudicare una casa dalle cose che sceglie di non fare: "se in Ferrari sono così bravi, perchè allora non si sono progettati il doppia frizione da soli???", così come giudicare una casa per quello che potrebbe fare se volesse: "se Fiat volesse potrebbe conquistare il mondo intero, muhahaaa !!".

Più semplicemente, le case vengono giudicate dagli utenti per il prodotto che fanno, e per come lo fanno. In questo caso, la casa fa poco e nulla.

Già che siamo in tema di tct, e visto che abbiamo dimostrato che anche Fiat il suo dsg volgarmente se lo compra...qualcuno.potrebbe chiedersi.come mai lo compra solo per due.motorizzazioni.

Ahh....ma se solo volesse, il mondo intero sarebbe in suo potere..... muhahahaha! :twisted:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Evidentemente ti risultava male. Naturalmente, finchè ti risultava autentico Fiat, ciò era prova della manifesta superiorità tecnica Fiat. Dopo invece, anche. :D

Io credo che sia piuttosto infantile giudicare una casa dalle cose che sceglie di non fare: "se in Ferrari sono così bravi, perchè allora non si sono progettati il doppia frizione da soli???", così come giudicare una casa per quello che potrebbe fare se volesse: "se Fiat volesse potrebbe conquistare il mondo intero, muhahaaa !!".

Più semplicemente, le case vengono giudicate dagli utenti per il prodotto che fanno, e per come lo fanno. In questo caso, la casa fa poco e nulla.

Già che siamo in tema di tct, e visto che abbiamo dimostrato che anche Fiat il suo dsg volgarmente se lo compra...qualcuno.potrebbe chiedersi.come mai lo compra solo per due.motorizzazioni.

Ahh....ma se solo volesse, il mondo intero sarebbe in suo potere..... muhahahaha! :twisted:

beh per ora solo parte dei produttori oltreoceano il resto del mondo è quasi tutto libero... per ora :D :D :D
 
ottovalvole ha scritto:
e tu pensi che l'insuccesso dell'Alfa dipende SOLO dalla trazione anteriore? O forse i guai finanziari sono cominciati prima quando si costruivano le migliori TP ma su una meccanica vecchissima perchè non c'erano soldi? O forse i problemi sono continuati dopo a prescindere dalla trazione? Non è per caso che è stata una cattiva gestione prima dell'IRI e poi della Fiat a combinare il guaio? Non è per caso una pessimissima gestione del prodotto che dura fino adesso con MiTo e Giulietta? E infatti il prodotto quando era ben gestito vendeva e anche tanto,quel prodotto era fatto sul pianale della Marea,aveva i motori JTD e i quadrilateri,e in pista stracciava BMW,Audi e mercedes.....allora non diciamo balle,non è la trazione che sistema tutto,è la gestione del marchio e soprattutto la gestione del prodotto perchè se un'Alfa piace la si compra anche se ha le balestre e la trazione trasversale

Il prodotto ben gestito, sul pianale della Marea ( presumo ti riferisca alla 156.) ha rappresentato sì un ritorno a buoni numeri di vendita. Ma se ti guardi l'enciclopedico thread di gentleman sulle vendite storiche Alfa, ti accorgerai che quelle vendite.non sono state nulla in confronto a quelle dei.tempi della Alfetta, soprattutto se guardi la quota mercato.

Come a dire: 147 & 156 le avete fatte un po' meglio, ve ne abbiamo comprate un po' di più... ma niente a che vedere col gradimento di un tempo. E soprattutto, con la tanto.criticata 159, la situazione è precipitata.

La questione è molto semplice: la gente guarda cosa gli dai per il prezzo che chiedi. Checchè negli anni si siano inventati in merito Romiti, Marchionne ed altri eroi.dell'industria nazionale.

Altro che balestre ben gestite, caro sedici.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
, così come giudicare una casa per quello che potrebbe fare se volesse: "se Fiat volesse potrebbe conquistare il mondo intero
Più semplicemente, le case vengono giudicate dagli utenti per il prodotto che fanno, e per come lo fanno. In questo caso, la casa fa poco e nulla.

Già che siamo in tema di tct, e visto che abbiamo dimostrato che anche Fiat il suo dsg volgarmente se lo compra...qualcuno.potrebbe chiedersi.come mai lo compra solo per due.motorizzazioni.

Ahh....ma se solo volesse, il mondo intero sarebbe in suo potere....

C'è un mio amico che sostiene che il vero talento sta nello sprecarlo... potrei fare mirabilie, ma sono tanto superiore che non mi ci metto neanche...
Al di là dell'ironia, è evidente che da circa un quarto di secolo Fiat non ha centrato l'obbiettivo di proporre un tipo di Alfa che piacesse come le precedenti "storiche".
A questo punto, anche alla luce dei programmi che si possono intravvedere nel prossimo futuro, non vedo cosa ci sarebbe di così negativo nell'ipotesi di cedere il marchio a qualcuno che, nello stesso lasso di tempo, qualche marchio lo ha saputo valorizzare un pochettino...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Chiudiamo l'OT con i numeri: Alfa by fiat non ha mai raggiunto i numeri di vendita di Alfa Alfa. In prima pagina c'è un topic con tutti i dati di vendita con tanto di grafici. Il fallimento della gestione fiat è evidente.
e da cosa dipende questo fallimento?

Azzardo: dal prodotto?

naaa...scontato...
renexx è poco attento,poco prima avevo scritto che l'Alfa nel recente passato ha fatto dei bei numeri un qualche vettura fatta su pianale della Marea con motori JTD (che filosofia e tifoseria a parte sono stati quelli più venduti) coi quadrilateri e una squadra corse che vinceva contro tutti. Evidentemente non era il prodotto ma la gestione del prodotto e sono 2 cose ben diverse. In questo momento un'Alfa 75 moderna straccia concorrenza sarebbe un flop e la 159 (che non è una 75 moderna) è stato un flop NON perchè il prodotto era scadente ma perchè è stato gestito male,o meglio....non è stato gestito proprio! E non penso che la 155 era così superiore alla 159,però quel prodotto era ben gestito,era un prodotto mediocre ben gestito e un pò vendeva,appena hanno migliorato quel prodotto continuando con quella gestione hanno fatto il botto,poi hanno migliorato ulteriormente quel prodotto ma non lo hanno saputo gestire ed ecco il flop. Ora tecnicamente la Fiat ha tutto l'occorrente per fare il prodotto buono e per gestirlo bene,PERO' non lo gestiranno più in europa ma in america,sperano di farlo lì stavolta il botto. Magari un'Alfa di successo in america comincia a dare un'immagine "vincente" pure in europa e di conseguenza qualcosa la si smuove anche qui, ma credetemi la trazione è l'ultimo dei problemi,l'importante è che piace e che vende e soprattutto che sia coerente con l spirito del marcho che porta. Ma anche se non lo fosse,se le vendite andrebbero bene chissenefrega??? Ma la Lancia sportiva che vinceva le corse era forse coerente con quella lussuosa e innovativa (diciamo la Lexus di adesso) fondata da Vincenzo Lancia? Eppure vendeva,vendeva tanto e adesso la rimpiangiamo tutti. Ma lo spirito della Lancia non è ne la Delta Integrale ne la Thema ne la Y,lo spirito della Lancia è lusso e innovazione,classe ed eleganza,un salotto viaggiante,anche veloce,per me una buona Lancia sarebbe la Delta ibrida!
 
ragazzi i numeri vanno presi in relazione al periodo storico,al mercato e ai gusti,non si possono paragonare i dati degli anni 60 con quelli di adesso.
Sono cambiate troppe cose,sono cambiate le macchine,la quantità di marchi,la quantità di modelli,la quantità di carrozzerie. una volta BMW campava di 4 modelli che vendevano un TOT,adesso la stessa BMW ha una gamma infinita di modelli e una concorrenza che propone un'altrettanta gamma infinita (e sono almeno 3 gamme infinite).
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
, così come giudicare una casa per quello che potrebbe fare se volesse: "se Fiat volesse potrebbe conquistare il mondo intero
Più semplicemente, le case vengono giudicate dagli utenti per il prodotto che fanno, e per come lo fanno. In questo caso, la casa fa poco e nulla.

Già che siamo in tema di tct, e visto che abbiamo dimostrato che anche Fiat il suo dsg volgarmente se lo compra...qualcuno.potrebbe chiedersi.come mai lo compra solo per due.motorizzazioni.

Ahh....ma se solo volesse, il mondo intero sarebbe in suo potere....

C'è un mio amico che sostiene che il vero talento sta nello sprecarlo... potrei fare mirabilie, ma sono tanto superiore che non mi ci metto neanche...
Al di là dell'ironia, è evidente che da circa un quarto di secolo Fiat non ha centrato l'obbiettivo di proporre un tipo di Alfa che piacesse come le precedenti "storiche".
A questo punto, anche alla luce dei programmi che si possono intravvedere nel prossimo futuro, non vedo cosa ci sarebbe di così negativo nell'ipotesi di cedere il marchio a qualcuno che, nello stesso lasso di tempo, qualche marchio lo ha saputo valorizzare un pochettino...

Semplice: non sono considerazioni obiettive sulla qualità di un prodotto, ma solo relative al "buy italian". Se uno è capace di dire che la Aventador è triste e senza passione, evidentemente il problema è unicamente che non è più italiana: meglio la Freemont.

P.s. il tuo amico è un genio :D
 
ottovalvole ha scritto:
renexx è poco attento,poco prima avevo scritto che l'Alfa nel recente passato ha fatto dei bei numeri un qualche vettura fatta su pianale della Marea con motori JTD (che filosofia e tifoseria a parte sono stati quelli più venduti) coi quadrilateri e una squadra corse che vinceva contro tutti!

Non mi pare di essere stato disattento, mi scuso se ho perso un passaggio. Sul punto delle vendite e del prodotto, mi rifaccio alla risposta di BelliCapelli qui sopra, che quoto totalmente.
La squadra corse era una realtà a parte, sfruttata meglio da altri per quanto riguarda la ricaduta sul prodotto di serie.
 
ottovalvole ha scritto:
,per me una buona Lancia sarebbe la Delta ibrida!

Lungi da me il desiderio di offendere chiunque, ma la Delta non è un buon esempio. A fronte di previsioni di 70mila unità all'anno, ne ha piazzate all'incirca 20mila, con incentivi di ogni tipo. Ripeto, senza alcun intento denigratorio, non è che anche in quel caso qualcosa non ha funzionato?
 
Back
Alto