<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lavorare di fantasia non costa nulla... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

lavorare di fantasia non costa nulla...

ottovalvole ha scritto:
ragazzi i numeri vanno presi in relazione al periodo storico,al mercato e ai gusti,non si possono paragonare i dati degli anni 60 con quelli di adesso.
Sono cambiate troppe cose,sono cambiate le macchine,la quantità di marchi,la quantità di modelli,la quantità di carrozzerie. una volta BMW campava di 4 modelli che vendevano un TOT,adesso la stessa BMW ha una gamma infinita di modelli e una concorrenza che propone un'altrettanta gamma infinita (e sono almeno 3 gamme infinite).

esatto.

Bmw ha mantenuto il suo profilo ed il suo "peso" in un mercato necessariamente più grande, ma anche con più competitor.

Esattamente quello che non ha fatto Alfa, che già ai tempi di 156 non era certo più il terzo costruttoreper vendite in Italia (come nell'85 8) )
E come in fondo non ha mai fatto neppure fiat (almeno dal 90 fino ad ora)
 
ottovalvole ha scritto:
ragazzi i numeri vanno presi in relazione al periodo storico,al mercato e ai gusti,non si possono paragonare i dati degli anni 60 con quelli di adesso.
Sono cambiate troppe cose,sono cambiate le macchine,la quantità di marchi,la quantità di modelli,la quantità di carrozzerie. una volta BMW campava di 4 modelli che vendevano un TOT,adesso la stessa BMW ha una gamma infinita di modelli e una concorrenza che propone un'altrettanta gamma infinita (e sono almeno 3 gamme infinite).

Stiamo parlando di tempi sempre abbastanza lontani, ma comunque più recenti degli anni '60, ovvero gli anni '80.
Alfa vendeva bene, BMW stava crescendo pur con la famosa tenuta "ballerina" specie sul bagnato, ed Audi era poca cosa, di nome e di fatto.
 
autofede2009 ha scritto:
per quanto riguarda la ricostruzione di gentle-man su un'ipotetica alfa sotto vw, pur trovandola dettagliata e interessante nella ricostruzione, dubito che possa avere un qualche appeal sul pubblico...

mi dovete spiegare perchè scegliere una Vw Giulia piuttosto che un'Audi...? se pure decidessero di metterle la trazione posteriore, pensate che sia sufficiente per caratterizzarla come una vera Alfa...? e le altre auto della gamma...? le varie Giulietta e Mito sotto Vw? un'ulteriore variazione sul tema delle varie golf, leon, ecc...?

ma mentre leggete tutto questo non sentite un dolore lancinante al cuore ancora più grande della devastazione avvenuta dopo gli anni 80...?

quando leggete di Lamborghini... non provate un filo di disturbo nel sapere che quell'azienda storica è stata rilevata da un gruppo tedesco che non dimostra di avere nessun tipo di passione per il marchio...?

molto meglio la morte del marchio...

Sinceramente non seguo... 8)
Ci si attacca a questioni di pseudo-nazionalismo, quando il numero uno di FGA, fa della globalizzazione, il suo credo? Quando dice che la base del rilancio dell'Alfa, sarà in America e,sospettiamo noi, su base di una bella Dodge? Meglio la chiusura dello storico Marchio anti-Ferrari, in luogo di quello che domani (ma domani sicuro eh :lol: ) produrrà anche una super-SUV? Aventador e Gallardo? Ma, ditemi, chi ha più "passione" Marchionne per Alfa o Piech per Lambo, sulla base dei fatti? :D
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Chiudiamo l'OT con i numeri: Alfa by fiat non ha mai raggiunto i numeri di vendita di Alfa Alfa. In prima pagina c'è un topic con tutti i dati di vendita con tanto di grafici. Il fallimento della gestione fiat è evidente.
e da cosa dipende questo fallimento?

Azzardo: dal prodotto?

naaa...scontato...
renexx è poco attento,poco prima avevo scritto che l'Alfa nel recente passato ha fatto dei bei numeri un qualche vettura fatta su pianale della Marea con motori JTD (che filosofia e tifoseria a parte sono stati quelli più venduti) coi quadrilateri e una squadra corse che vinceva contro tutti. Evidentemente non era il prodotto ma la gestione del prodotto e sono 2 cose ben diverse. In questo momento un'Alfa 75 moderna straccia concorrenza sarebbe un flop e la 159 (che non è una 75 moderna) è stato un flop NON perchè il prodotto era scadente ma perchè è stato gestito male,o meglio....non è stato gestito proprio! E non penso che la 155 era così superiore alla 159,però quel prodotto era ben gestito,era un prodotto mediocre ben gestito e un pò vendeva,appena hanno migliorato quel prodotto continuando con quella gestione hanno fatto il botto,poi hanno migliorato ulteriormente quel prodotto ma non lo hanno saputo gestire ed ecco il flop. Ora tecnicamente la Fiat ha tutto l'occorrente per fare il prodotto buono e per gestirlo bene,PERO' non lo gestiranno più in europa ma in america,sperano di farlo lì stavolta il botto. Magari un'Alfa di successo in america comincia a dare un'immagine "vincente" pure in europa e di conseguenza qualcosa la si smuove anche qui, ma credetemi la trazione è l'ultimo dei problemi,l'importante è che piace e che vende e soprattutto che sia coerente con l spirito del marcho che porta. Ma anche se non lo fosse,se le vendite andrebbero bene chissenefrega??? Ma la Lancia sportiva che vinceva le corse era forse coerente con quella lussuosa e innovativa (diciamo la Lexus di adesso) fondata da Vincenzo Lancia? Eppure vendeva,vendeva tanto e adesso la rimpiangiamo tutti. Ma lo spirito della Lancia non è ne la Delta Integrale ne la Thema ne la Y,lo spirito della Lancia è lusso e innovazione,classe ed eleganza,un salotto viaggiante,anche veloce,per me una buona Lancia sarebbe la Delta ibrida!

Cosa significa gestire? :?
Anche se ot, negare che Lancia sia anche sportività e corse, è negare l'evidenza. ;)
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Chiudiamo l'OT con i numeri: Alfa by fiat non ha mai raggiunto i numeri di vendita di Alfa Alfa. In prima pagina c'è un topic con tutti i dati di vendita con tanto di grafici. Il fallimento della gestione fiat è evidente.
e da cosa dipende questo fallimento?

Azzardo: dal prodotto?

naaa...scontato...
renexx è poco attento,poco prima avevo scritto che l'Alfa nel recente passato ha fatto dei bei numeri un qualche vettura fatta su pianale della Marea con motori JTD (che filosofia e tifoseria a parte sono stati quelli più venduti) coi quadrilateri e una squadra corse che vinceva contro tutti. Evidentemente non era il prodotto ma la gestione del prodotto e sono 2 cose ben diverse. In questo momento un'Alfa 75 moderna straccia concorrenza sarebbe un flop e la 159 (che non è una 75 moderna) è stato un flop NON perchè il prodotto era scadente ma perchè è stato gestito male,o meglio....non è stato gestito proprio! E non penso che la 155 era così superiore alla 159,però quel prodotto era ben gestito,era un prodotto mediocre ben gestito e un pò vendeva,appena hanno migliorato quel prodotto continuando con quella gestione hanno fatto il botto,poi hanno migliorato ulteriormente quel prodotto ma non lo hanno saputo gestire ed ecco il flop. Ora tecnicamente la Fiat ha tutto l'occorrente per fare il prodotto buono e per gestirlo bene,PERO' non lo gestiranno più in europa ma in america,sperano di farlo lì stavolta il botto. Magari un'Alfa di successo in america comincia a dare un'immagine "vincente" pure in europa e di conseguenza qualcosa la si smuove anche qui, ma credetemi la trazione è l'ultimo dei problemi,l'importante è che piace e che vende e soprattutto che sia coerente con l spirito del marcho che porta. Ma anche se non lo fosse,se le vendite andrebbero bene chissenefrega??? Ma la Lancia sportiva che vinceva le corse era forse coerente con quella lussuosa e innovativa (diciamo la Lexus di adesso) fondata da Vincenzo Lancia? Eppure vendeva,vendeva tanto e adesso la rimpiangiamo tutti. Ma lo spirito della Lancia non è ne la Delta Integrale ne la Thema ne la Y,lo spirito della Lancia è lusso e innovazione,classe ed eleganza,un salotto viaggiante,anche veloce,per me una buona Lancia sarebbe la Delta ibrida!

Cosa significa gestire? :?
Anche se ot, negare che Lancia sia anche sportività e corse, è negare l'evidenza. ;)
ma non è la Lancia di Vincenzo. Almeno la Lancia è nata da chi lavorava in Fiat e sognava di produrre in proprio,l'Alfa è nata da chi produceva biciclette in francia...(senza nulla togliere ad Alexander Darracq),che voglio dire? La filosofia AlfaRomeo da dove parte? da quale padrone? Si parla di un marchio che è partito in un modo ed è cambiato un sacco di volte,un marchoi che ha avuto diverse gestioni,diversi fallimenti e altrettanti rilanci. l'Alfa delle corse è solo una parte della vera storia Alfa
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Chiudiamo l'OT con i numeri: Alfa by fiat non ha mai raggiunto i numeri di vendita di Alfa Alfa. In prima pagina c'è un topic con tutti i dati di vendita con tanto di grafici. Il fallimento della gestione fiat è evidente.
e da cosa dipende questo fallimento?

Azzardo: dal prodotto?

naaa...scontato...
renexx è poco attento,poco prima avevo scritto che l'Alfa nel recente passato ha fatto dei bei numeri un qualche vettura fatta su pianale della Marea con motori JTD (che filosofia e tifoseria a parte sono stati quelli più venduti) coi quadrilateri e una squadra corse che vinceva contro tutti. Evidentemente non era il prodotto ma la gestione del prodotto e sono 2 cose ben diverse. In questo momento un'Alfa 75 moderna straccia concorrenza sarebbe un flop e la 159 (che non è una 75 moderna) è stato un flop NON perchè il prodotto era scadente ma perchè è stato gestito male,o meglio....non è stato gestito proprio! E non penso che la 155 era così superiore alla 159,però quel prodotto era ben gestito,era un prodotto mediocre ben gestito e un pò vendeva,appena hanno migliorato quel prodotto continuando con quella gestione hanno fatto il botto,poi hanno migliorato ulteriormente quel prodotto ma non lo hanno saputo gestire ed ecco il flop. Ora tecnicamente la Fiat ha tutto l'occorrente per fare il prodotto buono e per gestirlo bene,PERO' non lo gestiranno più in europa ma in america,sperano di farlo lì stavolta il botto. Magari un'Alfa di successo in america comincia a dare un'immagine "vincente" pure in europa e di conseguenza qualcosa la si smuove anche qui, ma credetemi la trazione è l'ultimo dei problemi,l'importante è che piace e che vende e soprattutto che sia coerente con l spirito del marcho che porta. Ma anche se non lo fosse,se le vendite andrebbero bene chissenefrega??? Ma la Lancia sportiva che vinceva le corse era forse coerente con quella lussuosa e innovativa (diciamo la Lexus di adesso) fondata da Vincenzo Lancia? Eppure vendeva,vendeva tanto e adesso la rimpiangiamo tutti. Ma lo spirito della Lancia non è ne la Delta Integrale ne la Thema ne la Y,lo spirito della Lancia è lusso e innovazione,classe ed eleganza,un salotto viaggiante,anche veloce,per me una buona Lancia sarebbe la Delta ibrida!

Cosa significa gestire? :?
Anche se ot, negare che Lancia sia anche sportività e corse, è negare l'evidenza. ;)
ma non è la Lancia di Vincenzo. Almeno la Lancia è nata da chi lavorava in Fiat e sognava di produrre in proprio,l'Alfa è nata da chi produceva biciclette in francia...(senza nulla togliere ad Alexander Darracq),che voglio dire? La filosofia AlfaRomeo da dove parte? da quale padrone? Si parla di un marchio che è partito in un modo ed è cambiato un sacco di volte,un marchoi che ha avuto diverse gestioni,diversi fallimenti e altrettanti rilanci. l'Alfa delle corse è solo una parte della vera storia Alfa

Sarà sicuramente una mia "durezza" ma continuo a non seguire ;) .
Allora, le corse sono parte del DNA Lancia, su questo c'è poco da discutere e comunque non andiamo troppo OT :p
Parliamo di gestione del prodotto? Bene.
Capitolo 156, esempio. Ottimo riscontro commerciale e di immagine: che cosa bisognava fare? Continuare sulla stessa strada: stessa filosofia di prodotto, affinamenti ed evoluzioni in senso tecnico e qualitativo. Ma in maniera tempestiva. Su questa stessa strada, per il resto della gamma. Allargare la gamma: nuova GTV, Spider, il SUV Kamal, modelli mai nati o sostituiti con altri non "validi". Poi la possibilità di avvicirnarsi ai veri premium: pianali TP per medio grandi , ammiraglie, sportive grandi, SUV grani etc etc....
 
Gestire un prodotto vuol dire valorizzarlo,vuol dire di creare una gamma di motori e allestimenti articolata,vuol dire renderlo desiderabile,vuol dire creare tutto un contorno che serve a far crescere l'immagine del marchio e del modello e a farlo vendere anche senza ricorso di sconti. Gestione prodotto AlfaRomeo MiTo: Macchina buona poco sopra una generalista,3 allestimenti,motori vendibili maniente di eclatante. Manca un motore di punta paragonabile alla MIGLIOR concorrenza (e anche alla peggior),manca qualche serie speciale,manca un allestimento economico ma giovane, manca il supporto delle corse (la MiTo non corre in nessun campionato), manca il supporto di una famiglia di prodotti completa e articolata (oltre alla Giulietta c'è il vuoto,non c'è una berlina,non ci sono coupè e cabriolet,non c'è un'ammiraglia e nemmeno qualche suv),non la si identifica come AlfaRomeo facente parte di una famiglia di prodotti ma solo come una variante della Punto fine a se stessa. Manca una variante cabrio,manca una variante 5p (potrei sorvolare), manca una variante suv.
 
ottovalvole ha scritto:
manca il supporto di una famiglia di prodotti completa e articolata
non la si identifica come AlfaRomeo facente parte di una famiglia di prodotti ma solo come una variante della Punto fine a se stessa.

Bravissimo! Quoto al 100%
E lo stesso per la Giulietta.
Altre che fare concorrenza a X.
Vedrete X cosa tirerà fuori a fine anno come motori sia benzina che diesel e tecnologie ibride.
 
ottovalvole ha scritto:
Gestire un prodotto vuol dire valorizzarlo,vuol dire di creare una gamma di motori e allestimenti articolata,vuol dire renderlo desiderabile,vuol dire creare tutto un contorno che serve a far crescere l'immagine del marchio e del modello e a farlo vendere anche senza ricorso di sconti. Gestione prodotto AlfaRomeo MiTo: Macchina buona poco sopra una generalista,3 allestimenti,motori vendibili maniente di eclatante. Manca un motore di punta paragonabile alla MIGLIOR concorrenza (e anche alla peggior),manca qualche serie speciale,manca un allestimento economico ma giovane, manca il supporto delle corse (la MiTo non corre in nessun campionato), manca il supporto di una famiglia di prodotti completa e articolata (oltre alla Giulietta c'è il vuoto,non c'è una berlina,non ci sono coupè e cabriolet,non c'è un'ammiraglia e nemmeno qualche suv),non la si identifica come AlfaRomeo facente parte di una famiglia di prodotti ma solo come una variante della Punto fine a se stessa. Manca una variante cabrio,manca una variante 5p (potrei sorvolare), manca una variante suv.

Quindi quello che NON ha fatto FGA....
e sostanzialmente ciò che un pò tutti affermiamo...
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Gestire un prodotto vuol dire valorizzarlo,vuol dire di creare una gamma di motori e allestimenti articolata,vuol dire renderlo desiderabile,vuol dire creare tutto un contorno che serve a far crescere l'immagine del marchio e del modello e a farlo vendere anche senza ricorso di sconti. Gestione prodotto AlfaRomeo MiTo: Macchina buona poco sopra una generalista,3 allestimenti,motori vendibili maniente di eclatante. Manca un motore di punta paragonabile alla MIGLIOR concorrenza (e anche alla peggior),manca qualche serie speciale,manca un allestimento economico ma giovane, manca il supporto delle corse (la MiTo non corre in nessun campionato), manca il supporto di una famiglia di prodotti completa e articolata (oltre alla Giulietta c'è il vuoto,non c'è una berlina,non ci sono coupè e cabriolet,non c'è un'ammiraglia e nemmeno qualche suv),non la si identifica come AlfaRomeo facente parte di una famiglia di prodotti ma solo come una variante della Punto fine a se stessa. Manca una variante cabrio,manca una variante 5p (potrei sorvolare), manca una variante suv.

Quindi quello che NON ha fatto FGA....
e sostanzialmente ciò che un pò tutti affermiamo...

apro un piccolo OT... W LA FGA :D :D :D :D
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Chiudiamo l'OT con i numeri: Alfa by fiat non ha mai raggiunto i numeri di vendita di Alfa Alfa. In prima pagina c'è un topic con tutti i dati di vendita con tanto di grafici. Il fallimento della gestione fiat è evidente.
e da cosa dipende questo fallimento?

Azzardo: dal prodotto?

naaa...scontato...
renexx è poco attento,poco prima avevo scritto che l'Alfa nel recente passato ha fatto dei bei numeri un qualche vettura fatta su pianale della Marea con motori JTD (che filosofia e tifoseria a parte sono stati quelli più venduti) coi quadrilateri e una squadra corse che vinceva contro tutti. Evidentemente non era il prodotto ma la gestione del prodotto e sono 2 cose ben diverse. In questo momento un'Alfa 75 moderna straccia concorrenza sarebbe un flop e la 159 (che non è una 75 moderna) è stato un flop NON perchè il prodotto era scadente ma perchè è stato gestito male,o meglio....non è stato gestito proprio! E non penso che la 155 era così superiore alla 159,però quel prodotto era ben gestito,era un prodotto mediocre ben gestito e un pò vendeva,appena hanno migliorato quel prodotto continuando con quella gestione hanno fatto il botto,poi hanno migliorato ulteriormente quel prodotto ma non lo hanno saputo gestire ed ecco il flop. Ora tecnicamente la Fiat ha tutto l'occorrente per fare il prodotto buono e per gestirlo bene,PERO' non lo gestiranno più in europa ma in america,sperano di farlo lì stavolta il botto. Magari un'Alfa di successo in america comincia a dare un'immagine "vincente" pure in europa e di conseguenza qualcosa la si smuove anche qui, ma credetemi la trazione è l'ultimo dei problemi,l'importante è che piace e che vende e soprattutto che sia coerente con l spirito del marcho che porta. Ma anche se non lo fosse,se le vendite andrebbero bene chissenefrega??? Ma la Lancia sportiva che vinceva le corse era forse coerente con quella lussuosa e innovativa (diciamo la Lexus di adesso) fondata da Vincenzo Lancia? Eppure vendeva,vendeva tanto e adesso la rimpiangiamo tutti. Ma lo spirito della Lancia non è ne la Delta Integrale ne la Thema ne la Y,lo spirito della Lancia è lusso e innovazione,classe ed eleganza,un salotto viaggiante,anche veloce,per me una buona Lancia sarebbe la Delta ibrida!

Cosa significa gestire? :?
Anche se ot, negare che Lancia sia anche sportività e corse, è negare l'evidenza. ;)
ma non è la Lancia di Vincenzo. Almeno la Lancia è nata da chi lavorava in Fiat e sognava di produrre in proprio,l'Alfa è nata da chi produceva biciclette in francia...(senza nulla togliere ad Alexander Darracq),che voglio dire? La filosofia AlfaRomeo da dove parte? da quale padrone? Si parla di un marchio che è partito in un modo ed è cambiato un sacco di volte,un marchoi che ha avuto diverse gestioni,diversi fallimenti e altrettanti rilanci. l'Alfa delle corse è solo una parte della vera storia Alfa
Capisco cosa vuoi dire. Anche per Audi vale questo: oggi diciamo che la peculiarità dell'Audi è la trazione quattro, ma non è sempre stato così.
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Gestire un prodotto vuol dire valorizzarlo,vuol dire di creare una gamma di motori e allestimenti articolata,vuol dire renderlo desiderabile,vuol dire creare tutto un contorno che serve a far crescere l'immagine del marchio e del modello e a farlo vendere anche senza ricorso di sconti. Gestione prodotto AlfaRomeo MiTo: Macchina buona poco sopra una generalista,3 allestimenti,motori vendibili maniente di eclatante. Manca un motore di punta paragonabile alla MIGLIOR concorrenza (e anche alla peggior),manca qualche serie speciale,manca un allestimento economico ma giovane, manca il supporto delle corse (la MiTo non corre in nessun campionato), manca il supporto di una famiglia di prodotti completa e articolata (oltre alla Giulietta c'è il vuoto,non c'è una berlina,non ci sono coupè e cabriolet,non c'è un'ammiraglia e nemmeno qualche suv),non la si identifica come AlfaRomeo facente parte di una famiglia di prodotti ma solo come una variante della Punto fine a se stessa. Manca una variante cabrio,manca una variante 5p (potrei sorvolare), manca una variante suv.

Quindi quello che NON ha fatto FGA....
e sostanzialmente ciò che un pò tutti affermiamo...

apro un piccolo OT... W LA FGA :D :D :D :D

:D
Viva, quella con la vocale e,nonostante tutto, quella senza ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
gentle-man ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
per quanto riguarda la ricostruzione di gentle-man su un'ipotetica alfa sotto vw, pur trovandola dettagliata e interessante nella ricostruzione, dubito che possa avere un qualche appeal sul pubblico...

mi dovete spiegare perchè scegliere una Vw Giulia piuttosto che un'Audi...? se pure decidessero di metterle la trazione posteriore, pensate che sia sufficiente per caratterizzarla come una vera Alfa...? e le altre auto della gamma...? le varie Giulietta e Mito sotto Vw? un'ulteriore variazione sul tema delle varie golf, leon, ecc...?
Caro autofede, posto che la mia è una pura simulazione, forse non hai letto bene ciò che ho scritto:
l'ipotetica nuova Alfa Romeo sarebbe posizionata in modo ben distinto da Audi, con una caratterizzazione da sportiva italiana e con un prezzo inferiore. Una Giulia TP con queste caratteristiche IMHO sarebbe molto interessante...
Quanto alle attuali Mito e Giulietta NON verrebbero ereditate dalla "nuova Alfa Romeo" che non si spingerebbe nel segmento C (con una nuova Giulietta) prima di 2 anni dal lancio della Giulia e con una vettura molto particolare (solo a TI) proprio per non fare l'ennesimo clone della Golf.
Quanto al segmento B l'Alfa non ci deve entrare proprio....
Possibile? Deriverebbe in tutto e per tutto da un'Audi, con modifiche non di poco conto (tipo arretrare il blocco motore-cambio) con tutti i costi che ci vogliono, è poi? dovrebbe costare meno dell'Audi? Vendendola in perdita?

Come giustamente ha fatto osservare gentleman stiamo parlano di ipotesi. Arretrare il motore col nuovo pianale MLB modulare non costa niente, è già previsto in fase di impostazione del progetto farne una TP (ma tu guarda poi le coincidenze). VW a differenza di fiat può anche permettersi per qualche anno di vendere in perdita le Alfa con l'obbiettivo di rilanciarla.

ah bé... quindi aspettiamo in un'ipotetico compratore/benefattore che può anche permettersi per qualche anno di lavorare in perdita... magari comprando e creando anche uno stabilimento ad arese... ma che film è...? :lol:

e poi per quale motivo lo farebbe ? per togliere clienti a bmw...? già lo sta facendo con Audi... non capisco per chi fare questo regalo...

per i 4 vecchi alfisti del forum di quattroruote attratti da un'idea simile ? vi sarete montati mica un po' la testa...? :D

a questo punto meglio comprare una bmw... originale al 100%... piuttosto che una alfa romeo tedesca... non capisco cosa state aspettando... forse i vecchi alfisti sono pure un po' tirchietti da non voler tirare fuori i soldini...? ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
per quanto riguarda la ricostruzione di gentle-man su un'ipotetica alfa sotto vw, pur trovandola dettagliata e interessante nella ricostruzione, dubito che possa avere un qualche appeal sul pubblico...

mi dovete spiegare perchè scegliere una Vw Giulia piuttosto che un'Audi...? se pure decidessero di metterle la trazione posteriore, pensate che sia sufficiente per caratterizzarla come una vera Alfa...? e le altre auto della gamma...? le varie Giulietta e Mito sotto Vw? un'ulteriore variazione sul tema delle varie golf, leon, ecc...?

ma mentre leggete tutto questo non sentite un dolore lancinante al cuore ancora più grande della devastazione avvenuta dopo gli anni 80...?

quando leggete di Lamborghini... non provate un filo di disturbo nel sapere che quell'azienda storica è stata rilevata da un gruppo tedesco che non dimostra di avere nessun tipo di passione per il marchio...?

molto meglio la morte del marchio...

Ma perchè Fiat che passione dimostra per il marchio, scusa? La differenza è che Vag ti dà una Aventador. Schifosa e senza passione quanto vuoi, per carità. Ragazzi, in termini oggettivi e di prodotto non c'è partita. A voi dà fastidio un problema di nazionalità, e ci può stare. Ma non la mettete in termini di prodotto, o di passione perchè non c'è proprio trippa per gatti, a far confronti. Non c'è nessuna passione per il marchio Alfa in un'utilitaria derivata dalla Punto, in una compatta su piattaforma Doblò, o in una gamma di due modelli. Ci sono al massimo dei prodotti ( due.)discreti, e nessuno lo nega, ma da qui a cantar le lodi della passione... ci vuole fantasia, sù.

domanda secca e spero risposta sincera a freddo...

ma tu la compreresti mai un'alfa romeo tedesca...?
 
Back
Alto