<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'assurdita' del mercato degli orologi di lusso...il re e' veramente nudo... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

L'assurdita' del mercato degli orologi di lusso...il re e' veramente nudo...

So che discutere i gusti altrui non è in generale una buona idea : tuttavia, in questo caso non riesco a resistere alla tentazione di chiederti dove diavolo tu la veda, la pesantezza, in questo Doppelchronograph
Vedi l'allegato 9139
che io adoro anche e soprattutto per la sua francescana semplicità visiva.... sempre considerando che è un crono rattrapante con day-date, quindi qualche indicazione deve pur mostrarla.
La "pesantezza" mi sembra un concetto del tutto estraneo alle linee di quest'orologio : non ha ghiera, non ha neppure la scala tachimetrica,
mostra solo le sue essenzialità ed il tutto con un disegno ispirato ai grandi orologi da aviatore della tradizione IWC, orologi per definizione essenziali e di immediata leggibilità.
Non è che io mi sogni di contestare i tuoi gusti, eh.... ci mancherebbe.
Ma.... questo è "pesante" nelle linee....???
icon_eek.gif
icon_eek.gif
038.gif

.

Prendi i 2 orologi
li metti di fianco
e
fai il rapporto metallo vetro di entrambi
 
Il tourbillon non ha nessuna relazione con la precisione, ma fu introdotto da Breguet per evitare che determinati tipi di lubrificanti colassero rovinando i perni rimasti a secco. Tra l'altro non è nemmeno una soluzione costosa.
 
Il tourbillon non ha nessuna relazione con la precisione, ma fu introdotto da Breguet per evitare che determinati tipi di lubrificanti colassero rovinando i perni rimasti a secco. Tra l'altro non è nemmeno una soluzione costosa.
Sulla questione lubrificante non saprei, ma per quanto ne so io il tourbillon fu introdotto per minimizzare l'effetto della gravità sulla regolarità di oscillazione del bilanciere : questa qui sotto è la definizione, presa da Wikipedia :

Tourbillon è la parola francese, semplificazione di Regulateur à tourbillon,[1] con cui si indica un particolare meccanismo, inventato da Abraham-Louis Breguet, brevettato il 26 giugno 1801[1] e talvolta identificato come complicazione,[2] contenuto negli orologi meccanici a carica manuale o automatica: suo fine è permettere la riduzione per compensazione delle irregolarità di marcia accusate dall'orologio a seconda della posizione in cui è posto, connesse all'azione della gravità terrestre.

Quanto poi al non essere una soluzione costosa, beh mi pare che tutto dica il contrario : il tourbillon è una soluzione tecnica molto delicata e raffinata e tutti gli orologi che ne sono dotati sono pezzi costosi, di alta gamma, per quanto ne so io senza eccezioni : persino il tourbillon che ho io - come detto di fabbricazione cinese - costava comunque molto di più degli orologi comuni, oltre 4.000 € dieci e più anni fa.
.
 
Sul fatto che se li facciano pagare di più non ho dubbi, che siano più precisi invece qualche dubbio me lo pone. Peccato non riuscire a trovare le info ufficiali sullo scarto dei turbillon di Jauge LeCoultre altrimenti avremmo potuto paragonarli con quelli di movimenti a scappamento fisso.
Comunque sia i movimenti cinesi non sono per forza scarsi, anzi! La Seagull stessa ha in catalogo ottime repliche di calibri ETA molto diffusi, come il 2824-2, che hanno una regolarità di marcia e uno scarto al pari dell'originale, senza tralasciare il fatto che la stessa industria dell'orologeria svizzera si rifornisce di molti componenti importati dal mercato cinese ed ultimamente è stata anche varata una nuova legge (che non fa comunque molta chiarezza) per cercare di mettere qualche paletto alla cinesizzazione degli orologi svizzeri ed attenzione che la cosa non riguarda solo gli Hamilton...
 
Bello, e tecnicamente nobile : il suo movimento ha equipaggiato per anni (credo < 2000) i Rolex Daytona, ed era più affidabile di quelli costruiti in casa dalla Rolex.
.
Per la precisione il movimento Daytona era a 28800 contro 36000 e senza datario...poi non apriamo il capitolo certificazioni COSC... Ho faticato a farlo capire ad un commerciante... un calibro 400 ce l'ho in cassetta e non lo metto mai...
 
Scusami se insisto, ma il calibro NH35 non ha la carica manuale bidirezionale, come tu stesso noterai dal libretto.
La lunetta è il bezel insert e in Italia viene spesso chiamato inserto.

Fai insistere anche me...

Scheda tecnica del NH35A

http://calibercorner.com/seiko-caliber-nh35a/

"Winding Direction: Bi-directional

A meno che non si riferiscono solo alla carica automatica (bi-direzionale per il rotore)....le istruzioni comunque non specificano la direzione della rotazione della corona per il caricamente manuale....se si riferiscono al solo caricamento automatico bidirezionale probabilmente hai ragione sul caricamento via corona, non ho trovato informazioni specifiche sulla rotazione della corona in caricamento manuale.

Quando li ho caricati a mano ruotando la corona alternativamente in entrambe le direzioni ho effettivamente avvertito un lievissimo automento della resistenza in entrambi i sensi di rotazione.

A questo punto pero' mi stai facendo venire il dubbio....
 
Ultima modifica:
Non ho minimamente la preparazione tecnica per valutare da me l vantaggi di un Tourbillon ma a detta di parecchi esperti online (quantomeno sembrano tali) ed il riparatore di orologi che fa la "manutenzione" della mia piccola e molto modesta collezione, e' una complicazione inutile, semplicemente bella a vedersi.
 
Fai insistere anche me...

Scheda tecnica del NH35A

http://calibercorner.com/seiko-caliber-nh35a/

"Winding Direction: Bi-directional

A meno che non si riferiscono solo alla carica automatica (bi-direzionale per il rotore)....le istruzioni comunque non specificano la direzione della rotazione della corona per il caricamente manuale....se si riferiscono al solo caricamento automatico bidirezionale probabilmente hai ragione sul caricamento via corona, non ho trovato informazioni specifiche sulla rotazione della corona in caricamento manuale.

Quando li ho caricati a mano ruotando la corona alternativamente in entrambe le direzioni ho effettivamente avvertito un lievissimo automento della resistenza in entrambi i sensi di rotazione.

A questo punto pero' mi stai facendo venire il dubbio....
Scusami, ma tu stai facendo confusione con la carica impressa dal rotore. Hai aperto il thread come un presunto esperto, ma sei inciampato subito su le basi. La carica manuale è spiegata nelle funzioni della corona e per ovvi motivi non può essere bidirezionale.
 
Scusami, ma tu stai facendo confusione con la carica impressa dal rotore. Hai aperto il thread come un presunto esperto, ma sei inciampato subito su le basi. La carica manuale è spiegata nelle funzioni della corona e per ovvi motivi non può essere bidirezionale.


Ho specificato chiaramente di non essere un'esperto (men che meno per gli automatici) anzi tutt'altro....
 
Ultima modifica:
Ho appena visto un Rolex Submariner con ghiera verde hulk del 2016 al modico prezzo di 14000 euro...
Io non me ne intendo ma nemmeno se fossi miliardario spenderei quella cifra per un'orologio.
Con 14000 euro si trovano delle belle vetture,magari sportive con qualche anno oppure auto d'epoca.
 
Ho appena visto un Rolex Submariner con ghiera verde hulk del 2016 al modico prezzo di 14000 euro...
Io non me ne intendo ma nemmeno se fossi miliardario spenderei quella cifra per un'orologio.
Con 14000 euro si trovano delle belle vetture,magari sportive con qualche anno oppure auto d'epoca.
Questione di gusti ed interessi. Potrei obiettarti che un buon calibro rimarrà tale anche per i tuoi pronipoti (e senza nemmeno accennare al piacere di avere tra le mani un capolavoro di micromeccanica – in linea generale, a prescindere dal produttore), mentre con la stessa somma hai una vettura utilitaria aka elettrodomestico che tra 15 anni (nella migliore delle ipotesi!) sarà solo un cubo di metallo sputato fuori dalla pressa dello sfascio (con quella somma di auto d’epoca prendi qualche pezzo di ricambio).

Ho letto tutto il 3D, stavolta non concordo con Saturno. Che ci sua inflazione sui calibri storici, concordo; che una cinesata sia meglio dell’originale che si vuole scopiazzare, anche no.
 
Ho appena visto un Rolex Submariner con ghiera verde hulk del 2016 al modico prezzo di 14000 euro...
Io non me ne intendo ma nemmeno se fossi miliardario spenderei quella cifra per un'orologio.
Con 14000 euro si trovano delle belle vetture,magari sportive con qualche anno oppure auto d'epoca.


Se tu fossi miliardario,
alla tua eta' poi,
fidati,*
non penseresti a vetture al di sotto di 80 / 100.000
Euro.
Fidati

* come tutti del resto
 
Ultima modifica:
Ho letto tutto il 3D, stavolta non concordo con Saturno. Che ci sua inflazione sui calibri storici, concordo; che una cinesata sia meglio dell’originale che si vuole scopiazzare, anche no.

C'e' poco da fare: le passioni. specie se costose, degli altri, son sempre delle hahate.
( leggi - le piu' classiche -: che bisogno c'e' se....)
-Un Seiko va meglio di un Rolex
-Il pile fa piu' caldo di un Ballantyne
-Una XYZ ti porta da una postazione 1 ad una 2, come una Triadesca e magari consumando meno
??
 
Ultima modifica:
Back
Alto