Il mercato degli orologi costosi è soggetto in pieno - è uno dei settori che più ci sono dentro fino al collo - a tutti i capricci umani, irrazionalità umana.... quindi, per quei costruttori che fanno i pezzi ambiti come status symbol (ed anche fashion symbol, direi io) le analisi razionali come la tua non contano nulla, anzi magari più certi modelli sono richiesti e quasi introvabili - e quindi, prezzi folli - più sono desiderati : esattamente per quello, senza alcuna valenza razionale nel sistema.Per natale, sfruttando una superoffertona Amazon mi sono regalato questi 4 orologi automatici.....a parte il Daytona, regalo di mia madre che se ne sta bello in cassaforte, possiedo solo quarzi (normali e solari) dato che li trovo molto piu' pratici, poi ho l'Universal Geneve 1952 cronografo fasi lunari di mio padre, anche lui se ne sta in cassaforte ma e' a carica manuale.
Beh, giudicate voi....i prezzi sono stati tra i 72 ed i 93 dollari, movimento Seiko NH35A, finali e maglie pieni, talmente fluidi che sembra siano su cuscinetti a sfera, chiusura a "forbice" lucidata (Seiko anche su pezzi da 500 dollari ancora ti da chiusure in lamierino stampato stile Casio da 50 dollari).
Corona ovviamente a vite, fermo macchina e carica manuale bi-direzionale, WR di 300m....li ho testati in piscina, non ho riscontrato nessuna infiltrazione che puo' capitare su pezzi prodotti in grande serie.
Il movimento della lunetta e' precisissimo, niente giochi (anche qui, ho un Seiko Prospex che sto ritornando perche' il movimento della lunetta e' fastidiosamente lasco e non solo sul mio esemplare)
Anche con la mia lente di ingrandimento a 4.5X non ho notato imprecisioni, quadranti molto belli, transizione tra finitura lucida e satinata impeccabile.
Vetro antigraffio (ma non zaffiro).
Anche Il lume, aspetto tradizionalmente debole degli Invicta, e' piuttosto buono.
Invicta e' un marchio diciamo parecchio "chiacchierato" ed anche spesso ingiustificatamente odiato dai cosiddetti cultori dell'orologia che spesso non perdonano al brand cose che invece ad altri marchi "accettati" vengono fatte passare.
Il mio Invicta piu' vecchio ormai ha oltre 10 anni e va alla grande, non ho mai avuto problemi con tutti gli altri
Ripeto, sempre con la mia lente da 4.5 che porto sempre con me, non ho notato apprezzabili differenze (compreso la fluidita' del bracciale) con diversi Tag ed anche Breitling da 2 testoni e passa...certo se fai macro shots le differenze le noterai ma......a decine e decine di volte il prezzo??
Mentre non mi sognerei mai di dire che sono orologi alla pari in tutto e per tutto con la roba proposta dalle maison elvetiche, rimane il fatto che il divario di prezzo tra orologi alla fine normali, senza particolari complicazioni o uso di metalli nobili e gemme e' diventato semplicemente folle e purtroppo alimentato dall'irrazionalita' del pubblico che acquista (e certi marchi, giustamente per il loro profitto, su questo ci speculano parecchio, vedi ad es. Rolex e le "carestie" pianificate dei suoi orologi sportivi).
Sempre per Rolex, nonostante la notoria riservatezza della casa sui suoi conti economici, piu' di un tentativo e' stato fatto per cercare di stabilire quanto costi la produzione di un Submariner....sono venute cifre tra i 300 ed i 500 dollari...
In foto di orologi ne vedete solo 3, il quarto arrivera' Lunedi
![]()
![]()
![]()
Questo e' il quarto, mi sono piaciute molto le bandierine nautiche di segnalazione al posto degli indici
![]()
Al contrario, altri pezzi - anche se tecnicamente molto pregiati - non sono di moda, quindi se li si vuole vendere è difficile trovare chi ne voglia uno ed i prezzi sono comunque di realizzo, quasi da rottami verrebbe da dire.
A me gli orologi, alcuni orologi almeno, piacciono : ma non essendo, su questo come su tutto, sensibile alle mode - che anzi tendo a detestare, come espressione massima del più penoso conformismo mentale - li giudico per come sono fatti : la loro tecnica, e la loro estetica. Ed infatti, non possiedo alcun Rolex : già non mi paiono così eccellenti come estetica (qualcuno magari è accettabile, nessuno eccelle) e tecnicamente, pur essendo senz'altro ben costruiti, non offrono le complicazioni, quelle che affascinano gli amanti della bella meccanica.... perché ho dimenticato di dirlo subito, ma mi affascinano soltanto i tic-tac meccanici : sono molto più costosi dei quarzi e meno pratici, ma.... hanno un'anima.
Tornando all'irrazionalità della gente, quindi del mercato, è così.... o un pezzo è di moda, è ricercato dalla massa - può essere una "massa" ricca, ma culturalmente resta popolino - ed allora i prezzi salgono alla follia, basti vedere i Rolex Daytona che costano dai 25-30.000 € dei modelli attuali (listino sui 15.000 €, puramente teorico) alle molte decine di migliaia di euro per i modelli vecchiotti in ottime condizioni, fino alle centinaia di mila euro per i "Paul Newman" manuali degli anni '60-'70 ; oppure non è di moda ed allora è solo vecchiume, anche se si tratta di pezzi tecnicamente pregiati e complessi.... io una volta sono andato a vedere un "Technicum Atelier" usato, costruttore è Paul Picot, un orologio che a me - visto in fotografia - piaceva moltissimo, specialmente in acciaio, ma quello visto usato era in oro e dal vivo, non solo per quello, mi convinse meno
Eppure si trattava di un cronografo rattrapante con day-date e riserva di carica, discretamente complicato.... ma evidentemente non è la bellezza tecnica che attrae i modaioli, è soltanto il fatto che certi pezzi sono socialmente ricercati, quindi ai loro occhi sono desiderabili : tutto qui, non chiedono altro, siano italiani o cinesi benestanti.
Capisci che è inutile cercare di spiegare razionalmente questi fenomeni, ed i prezzi assurdi che ne sono la diretta conseguenza.... un po' questi fenomeni ci sono sempre stati, si sa, ma nel mondo d'oggi tutto è amplificato dalla velocità e facilità con cui girano le informazioni.
Inoltre, questo comporta anche che alcuni oggetti, poco modaioli e ricercati, quando si trovano usati possono diventare accessibili anche se da nuovi erano proibitivi : la mia M6 è un esempio di questo, un altro esempio restando in tema orologi è il IWC Doppelchronograph, questo
che io qualche anno fa ho preso usato (ma quasi nuovo) a circa 4.000 euro, mentre nuovo costava come un Daytona (anche se questo e ben più complesso tecnicamente).
Insomma, qualche rovescio ha anche la medaglia......
.