<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'assurdita' del mercato degli orologi di lusso...il re e' veramente nudo... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'assurdita' del mercato degli orologi di lusso...il re e' veramente nudo...

Per natale, sfruttando una superoffertona Amazon mi sono regalato questi 4 orologi automatici.....a parte il Daytona, regalo di mia madre che se ne sta bello in cassaforte, possiedo solo quarzi (normali e solari) dato che li trovo molto piu' pratici, poi ho l'Universal Geneve 1952 cronografo fasi lunari di mio padre, anche lui se ne sta in cassaforte ma e' a carica manuale.

Beh, giudicate voi....i prezzi sono stati tra i 72 ed i 93 dollari, movimento Seiko NH35A, finali e maglie pieni, talmente fluidi che sembra siano su cuscinetti a sfera, chiusura a "forbice" lucidata (Seiko anche su pezzi da 500 dollari ancora ti da chiusure in lamierino stampato stile Casio da 50 dollari).

Corona ovviamente a vite, fermo macchina e carica manuale bi-direzionale, WR di 300m....li ho testati in piscina, non ho riscontrato nessuna infiltrazione che puo' capitare su pezzi prodotti in grande serie.

Il movimento della lunetta e' precisissimo, niente giochi (anche qui, ho un Seiko Prospex che sto ritornando perche' il movimento della lunetta e' fastidiosamente lasco e non solo sul mio esemplare)

Anche con la mia lente di ingrandimento a 4.5X non ho notato imprecisioni, quadranti molto belli, transizione tra finitura lucida e satinata impeccabile.
Vetro antigraffio (ma non zaffiro).

Anche Il lume, aspetto tradizionalmente debole degli Invicta, e' piuttosto buono.

Invicta e' un marchio diciamo parecchio "chiacchierato" ed anche spesso ingiustificatamente odiato dai cosiddetti cultori dell'orologia che spesso non perdonano al brand cose che invece ad altri marchi "accettati" vengono fatte passare.

Il mio Invicta piu' vecchio ormai ha oltre 10 anni e va alla grande, non ho mai avuto problemi con tutti gli altri

Ripeto, sempre con la mia lente da 4.5 che porto sempre con me, non ho notato apprezzabili differenze (compreso la fluidita' del bracciale) con diversi Tag ed anche Breitling da 2 testoni e passa...certo se fai macro shots le differenze le noterai ma......a decine e decine di volte il prezzo??

Mentre non mi sognerei mai di dire che sono orologi alla pari in tutto e per tutto con la roba proposta dalle maison elvetiche, rimane il fatto che il divario di prezzo tra orologi alla fine normali, senza particolari complicazioni o uso di metalli nobili e gemme e' diventato semplicemente folle e purtroppo alimentato dall'irrazionalita' del pubblico che acquista (e certi marchi, giustamente per il loro profitto, su questo ci speculano parecchio, vedi ad es. Rolex e le "carestie" pianificate dei suoi orologi sportivi).

Sempre per Rolex, nonostante la notoria riservatezza della casa sui suoi conti economici, piu' di un tentativo e' stato fatto per cercare di stabilire quanto costi la produzione di un Submariner....sono venute cifre tra i 300 ed i 500 dollari...

In foto di orologi ne vedete solo 3, il quarto arrivera' Lunedi

20190104-135405.jpg


20190104-135537.jpg


20190104-135639.jpg



Questo e' il quarto, mi sono piaciute molto le bandierine nautiche di segnalazione al posto degli indici


754642575_3_644x461_nowy-zegarek-invicta-grand-diver-international-21323-seiko-automat-fv-zegarki.jpg
Il mercato degli orologi costosi è soggetto in pieno - è uno dei settori che più ci sono dentro fino al collo - a tutti i capricci umani, irrazionalità umana.... quindi, per quei costruttori che fanno i pezzi ambiti come status symbol (ed anche fashion symbol, direi io) le analisi razionali come la tua non contano nulla, anzi magari più certi modelli sono richiesti e quasi introvabili - e quindi, prezzi folli - più sono desiderati : esattamente per quello, senza alcuna valenza razionale nel sistema.

Al contrario, altri pezzi - anche se tecnicamente molto pregiati - non sono di moda, quindi se li si vuole vendere è difficile trovare chi ne voglia uno ed i prezzi sono comunque di realizzo, quasi da rottami verrebbe da dire.

A me gli orologi, alcuni orologi almeno, piacciono : ma non essendo, su questo come su tutto, sensibile alle mode - che anzi tendo a detestare, come espressione massima del più penoso conformismo mentale - li giudico per come sono fatti : la loro tecnica, e la loro estetica. Ed infatti, non possiedo alcun Rolex : già non mi paiono così eccellenti come estetica (qualcuno magari è accettabile, nessuno eccelle) e tecnicamente, pur essendo senz'altro ben costruiti, non offrono le complicazioni, quelle che affascinano gli amanti della bella meccanica.... perché ho dimenticato di dirlo subito, ma mi affascinano soltanto i tic-tac meccanici : sono molto più costosi dei quarzi e meno pratici, ma.... hanno un'anima.

Tornando all'irrazionalità della gente, quindi del mercato, è così.... o un pezzo è di moda, è ricercato dalla massa - può essere una "massa" ricca, ma culturalmente resta popolino - ed allora i prezzi salgono alla follia, basti vedere i Rolex Daytona che costano dai 25-30.000 € dei modelli attuali (listino sui 15.000 €, puramente teorico) alle molte decine di migliaia di euro per i modelli vecchiotti in ottime condizioni, fino alle centinaia di mila euro per i "Paul Newman" manuali degli anni '60-'70 ; oppure non è di moda ed allora è solo vecchiume, anche se si tratta di pezzi tecnicamente pregiati e complessi.... io una volta sono andato a vedere un "Technicum Atelier" usato, costruttore è Paul Picot, un orologio che a me - visto in fotografia - piaceva moltissimo, specialmente in acciaio, ma quello visto usato era in oro e dal vivo, non solo per quello, mi convinse meno
atelier_technicum_chronograph_rattrapante_rose_gold_(f9pa).jpg
ma il punto è che costava quattro soldi, nonostante il listino da nuovo fosse dell'ordine di 36.000.000 di lire nel 1997.... io poi non lo presi perché dal vivo non mi convinceva del tutto, non per il prezzo che era di assoluto realizzo, anzi probabilmente in oro era ancora più difficile da vendere (fuori moda, siam sempre lì...) dell'acciaio e costava ancora meno.
Eppure si trattava di un cronografo rattrapante con day-date e riserva di carica, discretamente complicato.... ma evidentemente non è la bellezza tecnica che attrae i modaioli, è soltanto il fatto che certi pezzi sono socialmente ricercati, quindi ai loro occhi sono desiderabili : tutto qui, non chiedono altro, siano italiani o cinesi benestanti.
Capisci che è inutile cercare di spiegare razionalmente questi fenomeni, ed i prezzi assurdi che ne sono la diretta conseguenza.... un po' questi fenomeni ci sono sempre stati, si sa, ma nel mondo d'oggi tutto è amplificato dalla velocità e facilità con cui girano le informazioni.
Inoltre, questo comporta anche che alcuni oggetti, poco modaioli e ricercati, quando si trovano usati possono diventare accessibili anche se da nuovi erano proibitivi : la mia M6 è un esempio di questo, un altro esempio restando in tema orologi è il IWC Doppelchronograph, questo
2693afw1.jpg

che io qualche anno fa ho preso usato (ma quasi nuovo) a circa 4.000 euro, mentre nuovo costava come un Daytona (anche se questo e ben più complesso tecnicamente).
Insomma, qualche rovescio ha anche la medaglia...... :emoji_grin:
.
 
Il mercato degli orologi costosi è soggetto in pieno - è uno dei settori che più ci sono dentro fino al collo - a tutti i capricci umani, irrazionalità umana.... quindi, per quei costruttori che fanno i pezzi ambiti come status symbol (ed anche fashion symbol, direi io) le analisi razionali come la tua non contano nulla, anzi magari più certi modelli sono richiesti e quasi introvabili - e quindi, prezzi folli - più sono desiderati : esattamente per quello, senza alcuna valenza razionale nel sistema.

Al contrario, altri pezzi - anche se tecnicamente molto pregiati - non sono di moda, quindi se li si vuole vendere è difficile trovare chi ne voglia uno ed i prezzi sono comunque di realizzo, quasi da rottami verrebbe da dire.

A me gli orologi, alcuni orologi almeno, piacciono : ma non essendo, su questo come su tutto, sensibile alle mode - che anzi tendo a detestare, come espressione massima del più penoso conformismo mentale - li giudico per come sono fatti : la loro tecnica, e la loro estetica. Ed infatti, non possiedo alcun Rolex : già non mi paiono così eccellenti come estetica (qualcuno magari è accettabile, nessuno eccelle) e tecnicamente, pur essendo senz'altro ben costruiti, non offrono le complicazioni, quelle che affascinano gli amanti della bella meccanica.... perché ho dimenticato di dirlo subito, ma mi affascinano soltanto i tic-tac meccanici : sono molto più costosi dei quarzi e meno pratici, ma.... hanno un'anima.

Tornando all'irrazionalità della gente, quindi del mercato, è così.... o un pezzo è di moda, è ricercato dalla massa - può essere una "massa" ricca, ma culturalmente resta popolino - ed allora i prezzi salgono alla follia, basti vedere i Rolex Daytona che costano dai 25-30.000 € dei modelli attuali (listino sui 15.000 €, puramente teorico) alle molte decine di migliaia di euro per i modelli vecchiotti in ottime condizioni, fino alle centinaia di mila euro per i "Paul Newman" manuali degli anni '60-'70 ; oppure non è di moda ed allora è solo vecchiume, anche se si tratta di pezzi tecnicamente pregiati e complessi.... io una volta sono andato a vedere un "Technicum Atelier" usato, costruttore è Paul Picot, un orologio che a me - visto in fotografia - piaceva moltissimo, specialmente in acciaio, ma quello visto usato era in oro e dal vivo, non solo per quello, mi convinse meno
Vedi l'allegato 9123 ma il punto è che costava quattro soldi, nonostante il listino da nuovo fosse dell'ordine di 36.000.000 di lire nel 1997.... io poi non lo presi perché dal vivo non mi convinceva del tutto, non per il prezzo che era di assoluto realizzo, anzi probabilmente in oro era ancora più difficile da vendere (fuori moda, siam sempre lì...) dell'acciaio e costava ancora meno.
Eppure si trattava di un cronografo rattrapante con day-date e riserva di carica, discretamente complicato.... ma evidentemente non è la bellezza tecnica che attrae i modaioli, è soltanto il fatto che certi pezzi sono socialmente ricercati, quindi ai loro occhi sono desiderabili : tutto qui, non chiedono altro, siano italiani o cinesi benestanti.
Capisci che è inutile cercare di spiegare razionalmente questi fenomeni, ed i prezzi assurdi che ne sono la diretta conseguenza.... un po' questi fenomeni ci sono sempre stati, si sa, ma nel mondo d'oggi tutto è amplificato dalla velocità e facilità con cui girano le informazioni.
Inoltre, questo comporta anche che alcuni oggetti, poco modaioli e ricercati, quando si trovano usati possono diventare accessibili anche se da nuovi erano proibitivi : la mia M6 è un esempio di questo, un altro esempio restando in tema orologi è il IWC Doppelchronograph, questo
Vedi l'allegato 9124
che io qualche anno fa ho preso usato (ma quasi nuovo) a circa 4.000 euro, mentre nuovo costava come un Daytona (anche se questo e ben più complesso tecnicamente).
Insomma, qualche rovescio ha anche la medaglia...... :emoji_grin:
.


Questo e' uno dei sogni non realizzati della mia vita....
.....Oltre il Reverso.
( ma a mio figlio gli orologi non interessano )
Ma che tu mi dica che un Rolex e' bruttarello
 
Questo e' uno dei sogni non realizzati della mia vita....
.....Oltre il Reverso.
( ma a mio figlio gli orologi non interessano )
Ma che tu mi dica che un Rolex e' bruttarello
Mah, bruttarello forse no, dipende da modello a modello, ma i Rolex non mi hanno mai fatto nascere la scintilla... ne ho comprato uno in vita mia, ma non era per me, si trattava di un Datejust preso per regalarlo.
A me piacciono le linee con lunetta sottilissima o assente, come è nel Doppelchronograph sopra mostrato o in questo
baubau.jpg

che pure ho ; sono gli unici due orologi di gran marca che abbia, e sono entrambi di IWC, una casa con cui ho sempre sentito un "feeling" sconosciuto a Rolex
.
 
Il mercato degli orologi costosi è soggetto in pieno - è uno dei settori che più ci sono dentro fino al collo - a tutti i capricci umani, irrazionalità umana.... quindi, per quei costruttori che fanno i pezzi ambiti come status symbol (ed anche fashion symbol, direi io) le analisi razionali come la tua non contano nulla, anzi magari più certi modelli sono richiesti e quasi introvabili - e quindi, prezzi folli - più sono desiderati : esattamente per quello, senza alcuna valenza razionale nel sistema.

Al contrario, altri pezzi - anche se tecnicamente molto pregiati - non sono di moda, quindi se li si vuole vendere è difficile trovare chi ne voglia uno ed i prezzi sono comunque di realizzo, quasi da rottami verrebbe da dire.

A me gli orologi, alcuni orologi almeno, piacciono : ma non essendo, su questo come su tutto, sensibile alle mode - che anzi tendo a detestare, come espressione massima del più penoso conformismo mentale - li giudico per come sono fatti : la loro tecnica, e la loro estetica. Ed infatti, non possiedo alcun Rolex : già non mi paiono così eccellenti come estetica (qualcuno magari è accettabile, nessuno eccelle) e tecnicamente, pur essendo senz'altro ben costruiti, non offrono le complicazioni, quelle che affascinano gli amanti della bella meccanica.... perché ho dimenticato di dirlo subito, ma mi affascinano soltanto i tic-tac meccanici : sono molto più costosi dei quarzi e meno pratici, ma.... hanno un'anima.

Tornando all'irrazionalità della gente, quindi del mercato, è così.... o un pezzo è di moda, è ricercato dalla massa - può essere una "massa" ricca, ma culturalmente resta popolino - ed allora i prezzi salgono alla follia, basti vedere i Rolex Daytona che costano dai 25-30.000 € dei modelli attuali (listino sui 15.000 €, puramente teorico) alle molte decine di migliaia di euro per i modelli vecchiotti in ottime condizioni, fino alle centinaia di mila euro per i "Paul Newman" manuali degli anni '60-'70 ; oppure non è di moda ed allora è solo vecchiume, anche se si tratta di pezzi tecnicamente pregiati e complessi.... io una volta sono andato a vedere un "Technicum Atelier" usato, costruttore è Paul Picot, un orologio che a me - visto in fotografia - piaceva moltissimo, specialmente in acciaio, ma quello visto usato era in oro e dal vivo, non solo per quello, mi convinse meno
Vedi l'allegato 9123 ma il punto è che costava quattro soldi, nonostante il listino da nuovo fosse dell'ordine di 36.000.000 di lire nel 1997.... io poi non lo presi perché dal vivo non mi convinceva del tutto, non per il prezzo che era di assoluto realizzo, anzi probabilmente in oro era ancora più difficile da vendere (fuori moda, siam sempre lì...) dell'acciaio e costava ancora meno.
Eppure si trattava di un cronografo rattrapante con day-date e riserva di carica, discretamente complicato.... ma evidentemente non è la bellezza tecnica che attrae i modaioli, è soltanto il fatto che certi pezzi sono socialmente ricercati, quindi ai loro occhi sono desiderabili : tutto qui, non chiedono altro, siano italiani o cinesi benestanti.
Capisci che è inutile cercare di spiegare razionalmente questi fenomeni, ed i prezzi assurdi che ne sono la diretta conseguenza.... un po' questi fenomeni ci sono sempre stati, si sa, ma nel mondo d'oggi tutto è amplificato dalla velocità e facilità con cui girano le informazioni.
Inoltre, questo comporta anche che alcuni oggetti, poco modaioli e ricercati, quando si trovano usati possono diventare accessibili anche se da nuovi erano proibitivi : la mia M6 è un esempio di questo, un altro esempio restando in tema orologi è il IWC Doppelchronograph, questo
Vedi l'allegato 9124
che io qualche anno fa ho preso usato (ma quasi nuovo) a circa 4.000 euro, mentre nuovo costava come un Daytona (anche se questo e ben più complesso tecnicamente).
Insomma, qualche rovescio ha anche la medaglia...... :emoji_grin:
.


Post da incorniciare.....applausi!!!

Aggiungo....periodicamente si parla di "crisi degli orologi di lusso" a partire dalla "rivoluzione del quarzo" ma il settore alla fine si riprende sempre diventando sempre piu' irrazionale....il yuppismo negli anni 80, i nuovi ricchi CInesi, etc...oggi c'e' ha la paura degli smartwatch (Apple e compagnia bella) ma secondo me e' assolutamente una sciocchezza.....a chi interessa un Rolex non e' che non se lo compra per prendersi l'Apple watch, di motovi "razionali" per mettersi al polso diecimila euro non ne esistono da decenni.....ed ho gia' visto diversi casi di gente con lo smartwach in un polso e l'orologio bello classico nell'altro (mio cognato ad esempio).

Per me un semplice orologio meccanico senza particolari complicazioni in acciaio e prodotto in serie venduto al prezzo di una vettura e' semplicemente follia da manicomio pura....


Giustifico piu' i 250k per questo, fatto solo a richiesta per un brevissimo periodo, complicazione pazzesca (ne possiede uno Matt Damon)

Van Cleef & Arpels’ Midnight Planetarium

Planetarium-1200x1767.jpg


GBZEebk.jpg


midnight-planetarium-watch-planets-closeup.jpg



1456773319-matt-damon.jpg



Che non i 15.000 dollari (di listino teorico come dici tu) del Daytona.
 
Ultima modifica:
Mah, bruttarello forse no, dipende da modello a modello, ma i Rolex non mi hanno mai fatto nascere la scintilla... ne ho comprato uno in vita mia, ma non era per me, si trattava di un Datejust preso per regalarlo.
A me piacciono le linee con lunetta sottilissima o assente, come è nel Doppelchronograph sopra mostrato o in questo
Vedi l'allegato 9125
che pure ho ; sono gli unici due orologi di gran marca che abbia, e sono entrambi di IWC, una casa con cui ho sempre sentito un "feeling" sconosciuto a Rolex
.


Questo e' decisamente ( IMO ) piu' bello dell' altro.
Grazia contro pesantezza.
I Rolex,
sempre IMO, hanno un' eleganza innata nella loro semplicita' di design.
Poi, che adesso siano la prima* cosa che il neo ricco adocchi,
e che questo abbia un po' allentato la stima....posso convenire....
( Ma nulla toglie all' articolo in se' ).

* Un po' come le Porsche per i papponi,
e le Bentley per i calciatori....
( Non sono mie, ma le leggo spesso )
 
Comunque, per chi vuole farsi una copia del Submariner legale (o di altri orologi famosi), senza incorrere in potenziali guai quando passate le dogane, ci sono questi:

Parnis e' un marchio Cinese di Hong Kong che in realta' e' una federazione di assemblatori che montano orologi per altre case (anche Seiko, Citizen, etc...) e secondo me sottobanco anche le copie illegali.

Usano buoni movimenti molto comuni (Miyota, Seagull ed anche Seiko)

Ogni tanto le Maison piu' quotate (che Parnis copia) tentano di portarla in tribunale per violazioni di copyright ma fino a questo momento l'hanno spuntata sempre perche' differenziano quanto basta (o copiano elementi non piu' protetti dal copyright) per evitare noie.


Io non li comprerei mai ma una volta me ne e' passato uno tra le mani ed era veramente notevole (non superano i 150 dollari su Amazon ma spesso in offerta sono sotto i 100), hanno pure un buon Customer Service a quanto ho sentito


la Copia del Submariner.....vetro zaffiro, lunetta in ceramica, chiusura Glide Lock....spesso sotto i 100 dollari su Amazon.

maxresdefault.jpg


P1280665.JPG



Guardate il video di questo possessore di 2 Panerai fare un confronto tra il suo Marina Militare vero e la versione Parnis...rimane a dir poco scioccato.....e la copia si e' rivelata anche molto precisa....12.000 dollari contro 120...



Nel mondo dei falsi in tutto e per tutto (incluso loghi e marchi) le copie dei Panerai hanno buttato scompiglio tra i "Paneraisti" che ormai sono terrorizzati dal vedersi appioppata una patacca anche da rivenditori (e' successo), Panerai e' rimasta indietro nell'implementazione di misure di verifita dell'autenticita'....per Rolex ci stiamo arrivando pure, ci sono i falsi Noob (arrivati alla versione V6, sui 3-400 dollari) ormai realizzati in acciaio 904L come Rolex (invece del comune 316L) che se non li apri e/o non te li guardi per un'ora e sei veramente un'esperto di quel particolare modello, non capisci se sono copie...ormai clonano anche i movimenti Rolex o quantomeno la parte visibile quando apri la cassa....

Gli automatici di fascia bassa stanno diventando economici quasi come i quarzi entry level, oggi puoi comprarti un'automatico anche sotto i 20 dollari (sempre Amazon o ebay)

Tevise (sempre marchio Cinese, classico movimento Tongji), prezzo "regolare" sui $25 su Amazon ma si prende anche a 15 in offerta...

3BzVFe8.jpg
 
Ultima modifica:
Poi ci sono gli homage non solo di Rolex ma di quasi tutta l'orologeria, non hanno il "prestigioso logo" ma lo compensano col prezzo, da non confondere con i falsi che sono truffe.
 
oggi il settore ha la paura degli smartwatch (Apple e compagnia bella) che secondo me e' assolutamente una sciocchezza.....
Direi che è oggettivamente una sciocchezza.... lo smartwatch ha tutta un'altra ragion d'essere rispetto a un'orologio meccanico di pregio, oltre a costare una frazione. Io mi ci sono abituato e ho messo il Citizen nel cassetto, ma il fascino di una meccanica coi controfiocchi lo vedo, anche se non spenderei mai certe cifre per un orologio

Van Cleef & Arpels’ Midnight Planetarium

Bellissimo, ma lo trovo assolutamente insensato....
 
Back
Alto