Non sei certo l'unico ad avere questa sgradevole impressione.Matteo__ ha scritto:Per inciso, non fregherà a nessuno, ma l'impressione che si cerchi di far passare una semplice considerazione come un delitto di lesa maestà inizia a venire anche a me......ma io son piuttosto lento a capire.
Alla luce di quanto è emerso in questa discussione, no.BelliCapelli3 ha scritto:Così... senza alcuna valenza statistica, scartabellando casualmente fra gli annunci di auto uguali per stabilire un valore per la mia, trovo un'altra "testa rifatta"
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=224800091
Non é curioso ?
Ora sì che ho risolto un dubbio che mi tormentava da anni, ovvero perché il mio mecca avesse così acute capacità diagnostiche sui mezzi che gli porto ... lui i mesi li ha rappresentati in lato A anziché in lato B :!:nafnlaus ha scritto:Se fosse uno scienziato avresti ragione, siccome è un meccanico con il calendario con i mesi rappresentati in culi mi permetto di dubitare della sua statistica circa .....
modus72 ha scritto:Ecco il solito intervento preciso, contestualizzato, costruttivo da parte di Zero, che quando c'è da dire che le europee son merda e le giapponesi cioccolata non manca mai.. a esser sinceri sa dir solo quello, non ricordo che la puntina del 33giri sia mai uscita dal solito solco...zero c. ha scritto:nafnlaus ha scritto:Il mio 4runner, che romperà certo testata e turbina, li dovrebbe aver rotti, secondo le "statistiche", almeno 5 anni fa' e 150k km fa'.
Sono nato fortunato.
Scelte preferenziali per lo heavy duty sono da sempre le renault (coleos e R177 in primis)![]()
Sai qual'è la differenza tra me e te? Una delle differenze, peraltro? Che io non ho la ridicola pretesa di vendere l'assoluta eccellenza qualitativa di un particolare genere di prodotti...
Ognuno è responsabile di quello che scrive, quindi non accusare ME per delle cose che TU hai scritto e che dimostrano appieno quali siano le tue modalità di approccio al forum e agli altri utenti. Questo anche ad uso per la moderazione.nafnlaus ha scritto:Vai a rinfrescarti le idee ed evita di mettere bocca in ogni mio intervento trattandomi come un cretino. Tra me e te c'è la distanza che ci corre tra tra il dito e la luna .... tu non sei la luna.
Pensi davvero che te ne avanzi così tanto per sparare giudizi sul carattere altrui?zero c. ha scritto:No la differenza è che te sei simpatico come una rettoscopia e divertente come una bertuccia accoccolata tra i maroni
Ma batti tutti per sense of humour e ironia quel sì.
Si scherza dai non te la prendere![]()
:XD: lo siamo come il pane (raffermoMatteo__ ha scritto:Suvvia, fate i bboni.
queste sono le considerazioni che piacerebbe leggere ... sull'usura dell'impinato di raffreddamento, le incorstazioni tendono ad alzare la temperatura, ma gli attuali fluidi antigelo sono davvero molto buoni, anche le case più conservative ceh ne raccamonadavano la sostituzione quadriennale stanno orientandosi, previo ovvio controllo periodico dell'efficicia miscela siaq come abbassamento del punto crioscopico che diinnalzamento di quello ebollioscopico, al for life (che poi va letto "secondo necessità" quindi mediamente ogni 8-10 anni).Tra l'altro la questione del collegamento tra consumi e liquido di raffreddamento era interessante. Sembra l'uovo di colombo ma personalmente non mi era mai venuto di mettere in correlazione le due cose, anche perchè quella parte di motore, pur di fondamentale importanza, si tende a trascurarla più di altre. Esattamente come non pensavo che col tempo i motori finissero per lavorare a temperature più basse per via dell'usura dell'impianto, quanto piuttosto il contrario.
Precisazione del tutto superflua nel caso tuoE visto che l'atmosfera è un po' surriscaldata, mi preme in via del tutto precauzionale far presente che nel mio intervento non c'è nessun sarcasmo.
Mauro 65 ha scritto:Pensi davvero che te ne avanzi così tanto per sparare giudizi sul carattere altrui?zero c. ha scritto:No la differenza è che te sei simpatico come una rettoscopia e divertente come una bertuccia accoccolata tra i maroni
Ma batti tutti per sense of humour e ironia quel sì.
Si scherza dai non te la prendere![]()
![]()
E' OT con Toyota, ma è un esempio illuminante per comprendere il discorso delle dilatazioni dei metalli che compongono un motore in seguito alle varie condizioni di esercizio; ed è anche illuminante per mostrare come un motore spettacolare venga rovinato da delle scelte tecniche sciagurate...claudik ha scritto:ottima analisi.
Mauro 65 ha scritto:.........sull'usura dell'impianto di raffreddamento, le incorstazioni tendono ad alzare la temperatura, ma gli attuali fluidi antigelo sono davvero molto buoni, anche le case più conservative ceh ne raccamonadavano la sostituzione quadriennale stanno orientandosi, previo ovvio controllo periodico dell'efficicia miscela siaq come abbassamento del punto crioscopico che diinnalzamento di quello ebollioscopico, al for life (che poi va letto "secondo necessità" quindi mediamente ogni 8-10 anni).
Viceversa la valvola termostatica (per altro non sempre più presente, dato che si sta passando alle pompe elettriche) quando degrada tende a non chiudere più, però io ho visto vetture con 8 anni e 130.000 km raggiungere perfettamente la temperatura d'esercizio corretta (95° - 105° su quel specifico motore)
La presa EOBD aiuta (leggi scangauge) a tenere sotto controllo questi ad altri importanti parametri ben meglio che un tempo
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa