<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Land Cruiser kzj95 GX - testata rotta: non fanno più le Toyota di una volta. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Land Cruiser kzj95 GX - testata rotta: non fanno più le Toyota di una volta.

Matteo__ ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
modus72 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Ho letto tutta la discussione che hai linkato, però devo dire che mi è sembrata un po' limitata: molto litigio e poca tecnica. Quando ti scrivevo che sono curioso nel messaggio che hai quotato ero serio, non facevo sarcasmo. In particolare mi interessava la parte in cui dici di dare un'occhio a determinate testate piuttosto che ad altre del costruttore giapponese per verificare come alcune fossero indistruttibili mentre altre no. Adesso io di testate smontate ne ho viste pure parecchie, per devo essere sincero sulla questione ed ammettere che pur riuscendo a distinguere benissimo gli schemi costruttivi, proprio non sono in grado di giudicare per quale motivo tecnico una testa debba essere più resistente di un'altra, almeno non ad occhio. Ti ripeto, la mia è pura e semplice curiosità, con la speranza di imparare qualcosa di nuovo e magari anche a guardare e capire cose che ora mi sfuggono. D'altronde è esattamente ciò che è capitato quando hai parlato del sistema di raffreddamento in questa stessa discussione. Grazie per l'attenzione.
Ah allora scusami, non avevo capito la richiesta. No, di queste difettosità non ho dettagli, so solo che ci sono, non è come per il serie K Rover di cui ho diretta esperienza perchè c'ho proprio messo le mani, dei Toy so che le difettosità esistono ma non mi son mani interessato riguardo alle specifiche motivazioni. Se trovo qualcosa te le passo... ;)

Non l'avevi capita perché sei accecato dai tuoi assurdi convincimenti.

In verità credo non l'avesse capita perché alla fine mi ero dimenticato di mettere uno smile che evidenziasse il tono scherzoso. Vista l'atmosfera pesantuccia che si è creata il fraintendimento ci poteva essere. Assolutamente non per fare l'avvocato difensore (tra l'altro entrando in un battibecco che mi sembra stia diventando alquanto stucchevole, la mia intenzione è casomai quella di sopirlo), ma solo per mettere ben in evidenza una mia mancanza, che rileggendo il messaggio appare piuttosto chiara e che già volevo correggere subito dopo aver postato. Cosa che non mi è stata possibile in quanto in viaggio con rete cellulare che improvvisamente era venuta a mancare. Purtroppo poi la testa tra le nuvole ha fatto il resto e mi son ridotto ad oggi.

Tranquillo, le pagine di questa room parlano per lui. Sarebbe stato clamoroso l'avesse intesa giusta
 
nafnlaus ha scritto:
[

Tranquillo, le pagine di questa room parlano per lui. Sarebbe stato clamoroso l'avesse intesa giusta

Questo thread é partito come ipotesi e ricerca di informazioni mia personale, e si é sviluppato arrivando a delle risposte documentate ( non esattamente grazie al tuo contributo, per non dire malgrado questo) , e come tali certamente utili per tutti quelli che cerchino informazioni su un prodotto che ancora é diffuso e ricercato sul mercato.

Pertanto ti dispiacerebbe rimanere più attinente all'argomento, che per qualcuno é interessante, senza inquinarlo con battibecchi personali, considerazioni su quale sia il mulino verso cui "va l'acqua" o eventualmente valutare di astenerti?

Ben gentile, grazie
 
Quale sarebbe il contributo portato? Quello di due link immediatamente rinvenibili in rete? Non era forse sufficiente rimandare alla rete che ho fatto?
No, meglio delegare ad altri anche le ricerche piuttosto che trarre spunti da commenti e farsi le proprie ricerche. Se lo "sputtanamento" deve passare tramite i link, allora sarò ben contento di passare anche i miei per creare il contesto generale del periodo storico cui ci riferiamo.
Non mi pare di aver mai parlato di perfezione o di inesistenza del fatto.
 
nafnlaus ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
modus72 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Ho letto tutta la discussione che hai linkato, però devo dire che mi è sembrata un po' limitata: molto litigio e poca tecnica. Quando ti scrivevo che sono curioso nel messaggio che hai quotato ero serio, non facevo sarcasmo. In particolare mi interessava la parte in cui dici di dare un'occhio a determinate testate piuttosto che ad altre del costruttore giapponese per verificare come alcune fossero indistruttibili mentre altre no. Adesso io di testate smontate ne ho viste pure parecchie, per devo essere sincero sulla questione ed ammettere che pur riuscendo a distinguere benissimo gli schemi costruttivi, proprio non sono in grado di giudicare per quale motivo tecnico una testa debba essere più resistente di un'altra, almeno non ad occhio. Ti ripeto, la mia è pura e semplice curiosità, con la speranza di imparare qualcosa di nuovo e magari anche a guardare e capire cose che ora mi sfuggono. D'altronde è esattamente ciò che è capitato quando hai parlato del sistema di raffreddamento in questa stessa discussione. Grazie per l'attenzione.
Ah allora scusami, non avevo capito la richiesta. No, di queste difettosità non ho dettagli, so solo che ci sono, non è come per il serie K Rover di cui ho diretta esperienza perchè c'ho proprio messo le mani, dei Toy so che le difettosità esistono ma non mi son mani interessato riguardo alle specifiche motivazioni. Se trovo qualcosa te le passo... ;)

Non l'avevi capita perché sei accecato dai tuoi assurdi convincimenti.

In verità credo non l'avesse capita perché alla fine mi ero dimenticato di mettere uno smile che evidenziasse il tono scherzoso. Vista l'atmosfera pesantuccia che si è creata il fraintendimento ci poteva essere. Assolutamente non per fare l'avvocato difensore (tra l'altro entrando in un battibecco che mi sembra stia diventando alquanto stucchevole, la mia intenzione è casomai quella di sopirlo), ma solo per mettere ben in evidenza una mia mancanza, che rileggendo il messaggio appare piuttosto chiara e che già volevo correggere subito dopo aver postato. Cosa che non mi è stata possibile in quanto in viaggio con rete cellulare che improvvisamente era venuta a mancare. Purtroppo poi la testa tra le nuvole ha fatto il resto e mi son ridotto ad oggi.

Tranquillo, le pagine di questa room parlano per lui. Sarebbe stato clamoroso l'avesse intesa giusta

Possibile che io sia così infelice nello spiegarmi? Allora la metto giù così: diciamo che mi dava fastidio che si utilizzasse un mio fraintendibile intervento come argomento contro un altro utente che appunto lo aveva frainteso. Non era colpa sua, ma solo mia. Basta beccarsi!
 
nafnlaus ha scritto:
Quale sarebbe il contributo portato? Quello di due link immediatamente rinvenibili in rete? Non era forse sufficiente rimandare alla rete che ho fatto?
No, meglio delegare ad altri anche le ricerche piuttosto che trarre spunti da commenti e farsi le proprie ricerche. Se lo "sputtanamento" deve passare tramite i link, allora sarò ben contento di passare anche i miei per creare il contesto generale del periodo storico cui ci riferiamo.
Non mi pare di aver mai parlato di perfezione o di inesistenza del fatto.

Un forum come questo o altri non esiste per tutelare, affossare o "correggere" la reputazione di un marchio, ma casomai per tutelare i risparmi dei consumatori, che rispetto al marchio o alla casa sono esattamente la CONTROparte. Sembra ovvio, eppure vedere che qualcuno si affretta a lamentare lo "sputtanamento" della casa indica che per qualcuno le priorità di un forum sono un pelino confuse, se non addirittura rovesciate. E il brutto é che non si sa mai quanto questo atteggiamento sia spintaneo.

Io non ho delegato nulla a nessuno, e non sto neanche a pronunciarmi su altri motori, la cui letteratura comunque é vasta: mi limito al mio, perché il mio si é rotto. Avrei anche altre decine di link ad altrettanti forum di TUTTO il mondo, in cui il relativo thread sui "cracked heads" del mio motore diesel é sistematicamente lungo decine di pagine, ma a questo punto non credo sia necessario infierire, non é mica un processo. ( a meno che qualcuno non continui a fuorviare imperterrito) .

Il tuo contributo a questo thread, per quanto ricordo, é consistito nell'eccepire uso improprio, scarsa rappresentatività statistica dell'accadimento, commenti sul fatto che l'auto mi abbia accompagnato per 200.000 km eppure io - sfacciato - mi sia lamentato ugualmente, e sul fatto che il tecnico interpellato abbia competenze più sui culi che sulle testate.

Ora, posso glissare sul fatto che, ogni volta che ho cordialmente rispedito al mittente le tue eccezioni, con tanto di motivazione, finora tu abbia accuratamente evitato di prendere atto o rispondere.

Adesso peró comincerei a mettermi nell'ordine di idee di contribuire con qualcosa di più utile al thread che insulti, polemiche, zozzerie ed altra varia umanità. Sempre considerando che intervenire non é obbligo morale.

Saluti
 
Ognuno si riconosca nel proprio agire.
A mio avviso è più utile fornire strumenti di riflessione (interessante il link di modus sulla rover) piuttosto che mille rinvii.
Già il mio link al sito di annunci era perfettamente inutile ai fini della discussione ma permetteva di poter sviluppare delle considerazioni sulla longevità del prodotto.
Il 3 litri di cui si parla era montato a partire dal 1995 anche su KZJ70 e su 4Runner. Lo stesso 4Runner era diffusamente equipaggiato con il 2LT (che possiedo e del quale ho fatto cenno). Tutti motori che, secondo le lamentele, vedevano nella testata una parte critica. Eppure in presenza di minimi accorgimenti manutentivi e d'uso non si verificava alcun problema di sorta.
Sia significativo, ad esempio, come il motore 2L (stesso del 2LT ma senza turbina) fosse un motore da oltre mezzo milione di km. Possibile che la sola aggiunta della turbina, sempre in riferimento alle critiche (=luogo comune) determinasse un decadimento della testata al punto da ridurne del 75% la durata?
No, non era possibile ed infatti per molti non lo è stato. In questo ragionamento dovremmo ricordarci di cosa fosse un motore turbo diesel negli anni 80-90. In quali problematiche potesse incorrere e quali fossero i più colpiti.
A dire che la GOLF 1,5-1,6 diesel fosse inaffidabile si direbbe una menzogna stante le percorrenze elevatissime che potevano raggiungere eppure il luogo comune che ne è maturato è che si ovalizzassero le canne. Accadeva.
 
nafnlaus ha scritto:
Ognuno si riconosca nel proprio agire.
Precisamente.
Il tuo agire è stato quello di tirare in ballo patetiche giustificazioni sui guasti (uso improprio...),, definire il rettificatore un guardaculi e di darmi del qualunquista. Ovvero ciò che avviene da quando frequento questa stanza, prima si negano o sminuiscono difetti o difettosità seriali, poi se non basta si passa a dipingere come inattendibile chi documenta i problemi o smonta le sviolinate sulle caratteristiche miracolose dei prodotti giapponesi. Evidentemente il culto, retribuito o meno, della produzione giapponese non prevede che si parli di ciò che non va bene se per l'ennesima volta la squadra degli smacchiatori si è sentita in dovere di entrare in campo a difesa del marchio... Xperience, Zero e Reforester non potendo contestare nulla, si son infatti buttati sul personale...
Ah, noto peraltro che il pdf che ho linkato sui motori Rover sia per te interessante, a differenza di altri riferimenti riguardanti similari problemi di Toyota, che invece scatenano l'immediata offensiva.
Mi conforta il fatto di non esser l'unico visionario a notare tutto questo.
 
modus72 ha scritto:
Ah, noto peraltro che il pdf che ho linkato sui motori Rover sia per te interessante, a differenza di altri riferimenti riguardanti similari problemi di Toyota, che invece scatenano l'immediata offensiva.

È interessante perché è una nota tecnica e arricchisce la discussione non perchè parla di rover o perché evidenzia un problema.

Se volessi fare quello che fai te andrei in area Renault a sproloquiare del 2,1 che equipaggiava anche il Cherokee ed il Wrangler.
Avremmo la valle delle lacrime ed un popolo (quello del forum) con le forche in mano .... con tanti saluti alla tua presunta moderazione.
Lo stesso potremmo farlo in altre aree per raccontare i "successi" dei motori VM 2,5 ......
 
nafnlaus ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ah, noto peraltro che il pdf che ho linkato sui motori Rover sia per te interessante, a differenza di altri riferimenti riguardanti similari problemi di Toyota, che invece scatenano l'immediata offensiva.
Se volessi fare quello che fai te andrei in area Renault a sproloquiare del 2,1 che equipaggiava anche il Cherokee ed il Wrangler.
Avremmo la valle delle lacrime ed un popolo (quello del forum) con le forche in mano .... con tanti saluti alla tua presunta moderazione.
Lo stesso potremmo farlo in altre aree per raccontare i "successi" dei motori VM 2,5 ......
Fallo pure. Di là nessuno si sogna di negare l'evidenza. Puoi parlare anche delle bronzine dei 1.5 e 1.9dci, non è come anche la stanza Subaru ove guai mai a parlare di lubrificazione di banco dei boxer...
Ah, e puoi anche usare il post dedicato a Renault Italia, la filiale italiana si è messa a disposizione per raccogliere lamentele e disguidi nell'intento di risolverli, rendendoli quindi perfettamente noti visto che la gente li denuncia in pubblico. Senza quindi tentare di negare...
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ah, noto peraltro che il pdf che ho linkato sui motori Rover sia per te interessante, a differenza di altri riferimenti riguardanti similari problemi di Toyota, che invece scatenano l'immediata offensiva.
Se volessi fare quello che fai te andrei in area Renault a sproloquiare del 2,1 che equipaggiava anche il Cherokee ed il Wrangler.
Avremmo la valle delle lacrime ed un popolo (quello del forum) con le forche in mano .... con tanti saluti alla tua presunta moderazione.
Lo stesso potremmo farlo in altre aree per raccontare i "successi" dei motori VM 2,5 ......
Fallo pure. Di là nessuno si sogna di negare l'evidenza. Puoi parlare anche delle bronzine dei 1.5 e 1.9dci, non è come anche la stanza Subaru ove guai mai a parlare di lubrificazione di banco dei boxer...
Ah, e puoi anche usare il post dedicato a Renault Italia, la filiale italiana si è messa a disposizione per raccogliere lamentele e disguidi nell'intento di risolverli, rendendoli quindi perfettamente noti visto che la gente li denuncia in pubblico. Senza quindi tentare di negare...

Non hai compreso il senso ma non è una novità. Qua nessuno ha negato niente, si è solo cercato di precisare alcune aspetti non secondari delle ragioni che possono portare all'insorgere di un problema e perché in altri casi quel problema che si vuol definire sistematico non avvenga.
In alcuni casi le problematiche sono del tipo "one shot one kill" ed in altri casi si assiste al verificarsi di eventi in determinate condizioni. Per me non è la stessa cosa. Per te si. "Amici" come prima.
 
nafnlaus ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ah, noto peraltro che il pdf che ho linkato sui motori Rover sia per te interessante, a differenza di altri riferimenti riguardanti similari problemi di Toyota, che invece scatenano l'immediata offensiva.

È interessante perché è una nota tecnica e arricchisce la discussione non perchè parla di rover o perché evidenzia un problema.

Se volessi fare quello che fai te andrei in area Renault a sproloquiare del 2,1 che equipaggiava anche il Cherokee ed il Wrangler.
Avremmo la valle delle lacrime ed un popolo (quello del forum) con le forche in mano .... con tanti saluti alla tua presunta moderazione.
Lo stesso potremmo farlo in altre aree per raccontare i "successi" dei motori VM 2,5 ......

Perchè, che problemi aveva il 2.1? Io con quel motore e una Nevada ai suoi tempi ci ho fatto 200000 km, e poi l'ho rivenduta ad un poliziotto con famiglia numerosa che ci ha camminato per altri cinque anni. Avete qualche link così da non sporcare ulteriormente il thread? Il VM invece effettivamente era il sogno dei meccanici, ma non fu certo un problema della sola Renault: avuto su due chrysler voyager, la prima del '93 (camioncino), la seconda del '96 (modello nuovo di quell'anno). Sulla prima fu solo un problema di testate, sulla seconda tutto quello che si poteva rompere lo fece puntualmente e diverse volte. Un vero incubo. Credo che i problemi nascessero dal fatto che quel motore all'inizio non fosse stato concepito per le potenze che poi gli fecero raggiungere. Però quando andava tirava che era un piacere.
 
Matteo__ ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ah, noto peraltro che il pdf che ho linkato sui motori Rover sia per te interessante, a differenza di altri riferimenti riguardanti similari problemi di Toyota, che invece scatenano l'immediata offensiva.

È interessante perché è una nota tecnica e arricchisce la discussione non perchè parla di rover o perché evidenzia un problema.

Se volessi fare quello che fai te andrei in area Renault a sproloquiare del 2,1 che equipaggiava anche il Cherokee ed il Wrangler.
Avremmo la valle delle lacrime ed un popolo (quello del forum) con le forche in mano .... con tanti saluti alla tua presunta moderazione.
Lo stesso potremmo farlo in altre aree per raccontare i "successi" dei motori VM 2,5 ......

Perchè, che problemi aveva il 2.1? Io con quel motore e una Nevada ai suoi tempi ci ho fatto 200000 km, e poi l'ho rivenduta ad un poliziotto con famiglia numerosa che ci ha camminato per altri cinque anni.

(come volevasi dimostrare)

Ma non è ciò che ho sostenuto io per il motore Toyota? ......... strana la vita eh!
 
No, perchè io ho chiesto per pura e semplice curiosità (punto interrogativo, fatto caso? ;) ) qualche link per sapere di che problemi soffrisse quel motore, e con la mente il più aperta possibile. A me evidentemente è andata bene, non ho riscontri per dire altrimenti, però avendo tanti bei ricordi legati a quell'auto e avendola posseduta col motore in questione son molto curioso. Mica ho sostenuto che non sia possibile che quel motore sia un coacervo di problemi solo perchè a me non sono capitati (niente punti esclamativi, infatti). A mio avviso c'è una bella differenza, e tu tendi a trarre conclusioni un po' affrettate: va bene gli smiles, però mica posso mettere la legenda sul mio stato d'animo ogni volta che scrivo un post.....d'altronde chissà perchè ho la strana impressione che se anche lo facessi nessuno si prenderebbe la briga di andarsela a leggere. ;) :D
 
G5, il sottoscritto guida da 4 anni il due litri diesel Bmw da 163 cv, uno di quelli che notoriamente si fumano le turbine dopo i 100k km. Ora io sto a 100k km ed il motore gira come un orologio. Faccio una manutenzione puntuale, non ho rimappato, sto attento a non creare shock termici, e così spero di scongiurare il problema, ma non ci metto la mano sul fuoco.

So benissimo che una manutenzione poco scrupolosa, sempre dietro l'angolo in tempi di crisi, l'attitudine a rimappare e tirare a freddo, tipica di tanti bmwisti della prima ora, contribuiscono ad innalzare l'incidenza di turbine morte. Ma so anche che ci sono tanti guidatori accorti cui la turbina muore ugualmente, addirittura più volte. Se uno di questi sfortunati si presenta nel forum non mi metto a fare distinguo ed un sacco di illazioni sul suo presunto uso del motore (che non conosco) , sulle "condizioni" in cui il guasto é occorso, e non gli oppongono il fatto che la mia turbina é perfettamente sana.

Mi pare evidente che se Bmw su taluni motori ha una casistica specifica ed abbondante per questo tipo di guasto, nonostante tutte le precauzioni che si possano prendere, un numero di turbine cederà comunque, e la causa va cercata in una vulnerabilità congenita a monte del gruppo turbina. Perché mi pare palese che ci sono altri motori ( anche Bmw) che subiscono un buona incidenza degli stessi abusi di cui sopra, ma NON fanno registrare alcuna casistica di turbine rotte.

Un motore non diventa *famoso* per rompere le testate, o per fumarsi le turbine, perché sfortunatamente incappa in un gruppo di utenti sconsiderati e disattenti, o peggio ancora, per un loro gomblotto, facciamocene una ragione e smettiamo di preoccuparci del presunto sputtanamento della casa, che se ne farà una ragione anch'essa e sopravviverà.
 
Matteo__ ha scritto:
Perchè, che problemi aveva il 2.1? Io con quel motore e una Nevada ai suoi tempi ci ho fatto 200000 km, e poi l'ho rivenduta ad un poliziotto con famiglia numerosa che ci ha camminato per altri cinque anni. Avete qualche link così da non sporcare ulteriormente il thread?.
Problemi alle testate. Su corpi vettura leggeri, come quello della 21, il motore era un mattone e andava benissimo. Quando invece veniva montato su veicoli che ne provocavano uno sfruttamento intensivo (intensivo, non improprio), l'affidabilità mostrava delle pecche... d'altronde è pure comprensibile, quanti cv aveva? Non credo arrivasse a 90: messo su un Cherokee, magari a trainare roulotte o gommoni in autostrada, significava che il motore stava a tavoletta o comunque a massimo carico per periodi elevati e ben superiori a quelli richiesti sul tuo nevada, e la cosa evidentemente non gli faceva bene anche considerando che quel motore era nato per potenze e carichi inferiori.
Qualcosa di molto simile accadde ai 2.5 L6 BMW a iniezione indiretta, quelli che facevano chiamare 525tds le serie 5 dei primi anni 90. Sulle leggere berline bavaresi il motore andava abbastanza bene, montato invece sul RangeRover dava parecchi problemi di surriscaldamento, bruciatura testa e di marcia in protezione. Anche lì il problema era la maggior massa e superficie frontale del RR, che faceva sì che il motore dovesse esser spremuto maggiormente per ottenere prestazioni decenti. Quando poi BMW ha passato i 3.0 L6 la cosa s'è ridimensionata visto che quei propulsori erano sovrabbondanti anche per il RR, e perchè erano stati progettati anche nell'ottica di usi intensivi.
 
Back
Alto