<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Land Cruiser kzj95 GX - testata rotta: non fanno più le Toyota di una volta. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Land Cruiser kzj95 GX - testata rotta: non fanno più le Toyota di una volta.

Nessuna lesa maestà ma un conto è prendere i fatti per quello che sono discuterli, ricercarne le cause e condividerne le conclusioni. Discorso diverso è pigliare per il culo h24 intromettendosi continuamente senza argomenti e senza esperienze. Imho.
 
Matteo__ ha scritto:
Per inciso, non fregherà a nessuno, ma l'impressione che si cerchi di far passare una semplice considerazione come un delitto di lesa maestà inizia a venire anche a me......ma io son piuttosto lento a capire.
Non sei certo l'unico ad avere questa sgradevole impressione.
in altre stanze si mettono addirittura in evidenza i post con riferimenti a guasti - difetti - vizi propri dei vari modelli, a guisa di aiuto verso gli utenti per possibilmente prevenire o eventualmente riparare al meglio possibile.
Qui, invece, al minimo accenno ad una difettosità anche solo presunta, non importa) sembra quasi di sacramentare in San Pietro :?
Toyota ha tanti buoni meriti di suo che non avrebbe bisogno di avvocati difensori a prescindere, avvocati che, poi, a quel che si vede anche in questa discussione, leggono "male" gli interventi di chi chiede consiglio.
Ad esempio, l'arampicarsi sugli specchi di un utilizzo non conforme confondendo "uso saltuario ma con adeguata percorrenza unitaria" con un "uso start and stop" è davvero incredibile :rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Così... senza alcuna valenza statistica, scartabellando casualmente fra gli annunci di auto uguali per stabilire un valore per la mia, trovo un'altra "testa rifatta"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=224800091

Non é curioso ?
Alla luce di quanto è emerso in questa discussione, no.
 
nafnlaus ha scritto:
Se fosse uno scienziato avresti ragione, siccome è un meccanico con il calendario con i mesi rappresentati in culi mi permetto di dubitare della sua statistica circa .....
Ora sì che ho risolto un dubbio che mi tormentava da anni, ovvero perché il mio mecca avesse così acute capacità diagnostiche sui mezzi che gli porto ... lui i mesi li ha rappresentati in lato A anziché in lato B :!:

:twisted:
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Il mio 4runner, che romperà certo testata e turbina, li dovrebbe aver rotti, secondo le "statistiche", almeno 5 anni fa' e 150k km fa'.
Sono nato fortunato.

Scelte preferenziali per lo heavy duty sono da sempre le renault (coleos e R177 in primis) :D
Ecco il solito intervento preciso, contestualizzato, costruttivo da parte di Zero, che quando c'è da dire che le europee son merda e le giapponesi cioccolata non manca mai.. a esser sinceri sa dir solo quello, non ricordo che la puntina del 33giri sia mai uscita dal solito solco...
Sai qual'è la differenza tra me e te? Una delle differenze, peraltro? Che io non ho la ridicola pretesa di vendere l'assoluta eccellenza qualitativa di un particolare genere di prodotti...

No la differenza è che te sei simpatico come una rettoscopia e divertente come una bertuccia accoccolata tra i maroni :)

Ma batti tutti per sense of humour e ironia quel sì.

Si scherza dai non te la prendere ;)
 
nafnlaus ha scritto:
Vai a rinfrescarti le idee ed evita di mettere bocca in ogni mio intervento trattandomi come un cretino. Tra me e te c'è la distanza che ci corre tra tra il dito e la luna .... tu non sei la luna.
Ognuno è responsabile di quello che scrive, quindi non accusare ME per delle cose che TU hai scritto e che dimostrano appieno quali siano le tue modalità di approccio al forum e agli altri utenti. Questo anche ad uso per la moderazione.
 
zero c. ha scritto:
No la differenza è che te sei simpatico come una rettoscopia e divertente come una bertuccia accoccolata tra i maroni :)
Ma batti tutti per sense of humour e ironia quel sì.
Si scherza dai non te la prendere ;)
Pensi davvero che te ne avanzi così tanto per sparare giudizi sul carattere altrui? :rolleyes:
 
Suvvia, fate i bboni. Tra l'altro la questione del collegamento tra consumi e liquido di raffreddamento era interessante. Sembra l'uovo di colombo ma personalmente non mi era mai venuto di mettere in correlazione le due cose, anche perchè quella parte di motore, pur di fondamentale importanza, si tende a trascurarla più di altre. Esattamente come non pensavo che col tempo i motori finissero per lavorare a temperature più basse per via dell'usura dell'impianto, quanto piuttosto il contrario. E visto che l'atmosfera è un po' surriscaldata, mi preme in via del tutto precauzionale far presente che nel mio intervento non c'è nessun sarcasmo.
 
Matteo__ ha scritto:
Suvvia, fate i bboni.
:XD: lo siamo come il pane (raffermo :D )

Tra l'altro la questione del collegamento tra consumi e liquido di raffreddamento era interessante. Sembra l'uovo di colombo ma personalmente non mi era mai venuto di mettere in correlazione le due cose, anche perchè quella parte di motore, pur di fondamentale importanza, si tende a trascurarla più di altre. Esattamente come non pensavo che col tempo i motori finissero per lavorare a temperature più basse per via dell'usura dell'impianto, quanto piuttosto il contrario.
queste sono le considerazioni che piacerebbe leggere ... sull'usura dell'impinato di raffreddamento, le incorstazioni tendono ad alzare la temperatura, ma gli attuali fluidi antigelo sono davvero molto buoni, anche le case più conservative ceh ne raccamonadavano la sostituzione quadriennale stanno orientandosi, previo ovvio controllo periodico dell'efficicia miscela siaq come abbassamento del punto crioscopico che diinnalzamento di quello ebollioscopico, al for life (che poi va letto "secondo necessità" quindi mediamente ogni 8-10 anni).
Viceversa la valvola termostatica (per altro non sempre più presente, dato che si sta passando alle pompe elettriche) quando degrada tende a non chiudere più, però io ho visto vetture con 8 anni e 130.000 km raggiungere perfettamente la temperatura d'esercizio corretta (95° - 105° su quel specifico motore)
La presa EOBD aiuta (leggi scangauge) a tenere sotto controllo questi ad altri importanti parametri ben meglio che un tempo

E visto che l'atmosfera è un po' surriscaldata, mi preme in via del tutto precauzionale far presente che nel mio intervento non c'è nessun sarcasmo.
Precisazione del tutto superflua nel caso tuo :D
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
No la differenza è che te sei simpatico come una rettoscopia e divertente come una bertuccia accoccolata tra i maroni :)
Ma batti tutti per sense of humour e ironia quel sì.
Si scherza dai non te la prendere ;)
Pensi davvero che te ne avanzi così tanto per sparare giudizi sul carattere altrui? :rolleyes:

Ho il mio ristrettissimo pubblico (non) pagante :lol:
 
claudik ha scritto:
ottima analisi.
E' OT con Toyota, ma è un esempio illuminante per comprendere il discorso delle dilatazioni dei metalli che compongono un motore in seguito alle varie condizioni di esercizio; ed è anche illuminante per mostrare come un motore spettacolare venga rovinato da delle scelte tecniche sciagurate...
http://www.sry.it/eventimg/mgmodifica.pdf
Alcuni punti sono inesatti, ma il 99% di questo documento è assolutamente valido. ;)
 
Mi si è aperto un mondo........ :shock: :shock:

L'ho letto ieri sera e devo confessare però che per capirci davvero qualcosa dovrei rileggerlo. :thumbup:
 
Mauro 65 ha scritto:
.........sull'usura dell'impianto di raffreddamento, le incorstazioni tendono ad alzare la temperatura, ma gli attuali fluidi antigelo sono davvero molto buoni, anche le case più conservative ceh ne raccamonadavano la sostituzione quadriennale stanno orientandosi, previo ovvio controllo periodico dell'efficicia miscela siaq come abbassamento del punto crioscopico che diinnalzamento di quello ebollioscopico, al for life (che poi va letto "secondo necessità" quindi mediamente ogni 8-10 anni).
Viceversa la valvola termostatica (per altro non sempre più presente, dato che si sta passando alle pompe elettriche) quando degrada tende a non chiudere più, però io ho visto vetture con 8 anni e 130.000 km raggiungere perfettamente la temperatura d'esercizio corretta (95° - 105° su quel specifico motore)
La presa EOBD aiuta (leggi scangauge) a tenere sotto controllo questi ad altri importanti parametri ben meglio che un tempo

Ecco, il fatto che si stesse iniziando a considerare per alcune fattispecie la non sostituzione del refrigerante era un'altra cosa che ignoravo. In effetti però devo dire che all'ultima sostituzione sulla Nissan il liquido vecchio, che comunque aveva i suoi cinque anni (intervallo prescritto per la prima sostituzione, poi da ripetere ogni quattro anni), aveva lo stesso identico aspetto di quello nuovo, a partire proprio dal colore, che non mostrava il benché minimo scolorimento. In tanti anni è la prima volta che mi capita. Certo si parla del liquido originale Nissan, che costa un botto (otto euro al litro, già miscelato), ma che nel contempo anche solo ad un esame visivo non ha nulla a che vedere con il liquido (che pure sarà buono, parlo di quelli più costosi, intorno ai quattro-cinque euro al litro) che di solito si vende al supermercato.
Per quel che riguarda scangauge e similari, è da quando ho avuto il primo smartphone che faccio un pensierino su una interfaccia obd, senza però decidermi su quale comprare. Ultimamente avevo messo un occhio sui dispositivi scantool, anche se sto aspettando che esca qualcosa che abbia l'interfacciabilità dei loro dispositivi wireless più USB con le prestazioni che per ora ha solo il loro modello miniaturizzato Bluetooth.
 
"Make sure cylinder head hasn't failed by looking for muck in expansion tank, emulsion under oil filler cap and white smoke from exhaust. Cylinder heads of early 3.0 diesels are prone to failure and cost £2,000 to replace. Toyota replaced many FOC and solved the problem by 1999. Cylinder heads of diesels still prone to dveloping hairline cracks after 70-80k. Problem acknowledged by Toyota with extended 5 year warranty on heads. "

http://www.honestjohn.co.uk/carbycar/toyota/landcruiser-1997/?section=bad

Ho fatto qualche ricerchina. Direi che quanto sopra chiarisce sufficientemente la faccenda. Il difetto era noto anche a Toyota, che ha reagito ufficialmente. Torna anche il kilometraggio medio comunicato dal rettificatore che, oltre a guardare i culi, evidentemente ha visto passare anche qualche testata fratturata.

Col che si dimostra anche che la frattura di una testata a 200k km / 16 anni non è un evento naturale, che l' "uso improprio" è una sciocchezza, e che dopo un evento del genere non bisogna necessariamente pure ringraziare. SPECIE se si parla di un mezzo come un Land Cruiser, che si vende per percorrenze ben superiori, e non senza una certa mitologia. Alla faccia della "scarsa rilevanza e rappresentatività", o altre balle varie.

Il mio giudizio sull'accaduto? Ho appena ricomprato volentieri Toyota, anche se di tutt'altra razza. Il mio rapporto con Toyota non è incrinato, ma la verità al di là del mito è che le auto perfette non riescono a nessuno, nemmeno quelle che col tempo diventano "mitologiche" pure per l'affidabilità. Se ne accorge anche Toyota, che allunga la garanzia a 5 anni, ma dopo il quinto evidentemente te la devi giocare tu.

Mi sono anche riappacificato con la nostra LC, che Lunedì parte per la Costa D'Avorio. L'ho rivista pulita, ed era ancora bella. Probabilmente si sarebbe meritata una riparazione fatta bene e le cure che si dedicano ad una quasi storica, ma non aveva il proprietario giusto.

P.S. ho editato il titolo del thread, per una maggiore utilità in ricerca info, visto che adesso é informazione certa è non più ipotesi.
 
Back
Alto