<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon HF 2025 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon HF 2025

Condividono stesso powertrain, ossia motore inverter e pila, per forza l'autonomia sarà simile....
Certo Guido, io mio quesito, verteva sul confronto con la versione elettrica standard da 156 cv, che, a memoria, è stata omologata per 420 km. Probabilmente il motore più potente non è efficiente come quello standard e ci sono degli attriti maggiori (differenziale, gomme larghe...)
 
Ho letto l'autonomia media, ed è bene o male la stessa di Abarth 600 e Junior Veloce.
Pensavo che si avvicinasse maggiormente a quella delle versioni elettriche standard adottando la stessa batteria.
Il consumo del motore ai bassi carichi lo avevo immaginato simile a quello da 156 cv invece probabilmente non è così, oppure ci sono più attriti dovuti al differenziale e alle gomme più larghe.
Certo è che nel dato omologato rispetto alla versione elettrica normale perde 50 km di autonomia.
Bisogna considerare che queste versioni estreme pesano circa 60kg in piu', hanno gomme maggiorate (su Ypsilon si passa da 205-45-17 ai 225-40-18), freni maggiorati e un motore differente (M3 con 156cv e 260nm di coppia per le versioni normali e M4+ con 240/280cv e 345nm per queste estreme) che e' probabile richieda piu' energia in quanto eroga sempre piu' potenza e coppia, anche ai carichi parziali.
 
Ultima modifica:
Quattroruote cartaceo - ottobre - prova Hot Lap. La Lancia Ypsilon HF è stata la più veloce sportiva compatta elettrica mai provata, con un incredibile tempo: 1.18.851, un tempo da Alfa Romeo 4C.

Quattroruote spiega (giustamente) che rispetto alle "cugine" Alfa Junior Veloce e Abarth 600 ha due vantaggi strutturali:
1) E' una hatchback e non un suv, quindi ha un baricentro più basso.
2) Pesa circa 80 kg meno.
Poi ha i cerchi da 18 e non da 20, che di fatto accorciano un po' i rapporti. E aggiungo che ha una minore sezione frontale, quindi oppone meno resistenza all'aria.

L'Abarth e l'Alfa si rifanno come velocità massima, sempre a causa delle gomme più alte, che allungano i rapporti. Arrivano infatti a 200 kmh, contro i 180 della Lancia. Sul km da fermo sono qualche decimo più veloci a fine km.

Anche sullo 0-100 è stata la migliore, con un 5.48 (Abarth 600 Scorp. 5.68, Alfa Junior 5.88, Abarth 600 Turismo 6.28, Alpine A290 6.38).
 
Quattroruote cartaceo - ottobre - prova Hot Lap. La Lancia Ypsilon HF è stata la più veloce sportiva compatta elettrica mai provata, con un incredibile tempo: 1.18.851, un tempo da Alfa Romeo 4C.

Quattroruote spiega (giustamente) che rispetto alle "cugine" Alfa Junior Veloce e Abarth 600 ha due vantaggi strutturali:
1) E' una hatchback e non un suv, quindi ha un baricentro più basso.
2) Pesa circa 80 kg meno.
Poi ha i cerchi da 18 e non da 20, che di fatto accorciano un po' i rapporti. E aggiungo che ha una minore sezione frontale, quindi oppone meno resistenza all'aria.

L'Abarth e l'Alfa si rifanno come velocità massima, sempre a causa delle gomme più alte, che allungano i rapporti. Arrivano infatti a 200 kmh, contro i 180 della Lancia. Sul km da fermo sono qualche decimo più veloci a fine km.

Anche sullo 0-100 è stata la migliore, con un 5.48 (Abarth 600 Scorp. 5.68, Alfa Junior 5.88, Abarth 600 Turismo 6.28, Alpine A290 6.38).
Con i rapporti piu' corti mi sarei aspettato anche una maggior differenza in accelerazione.
Da segnalare poi che i cerchi da 18 non permettono di montare i dischi di maggiori dimensioni di Junior e 600, ed in pista dopo 2 giri vanno in crisi.
Peccato che non abbiano rilevato i consumi/autonomia, che e' una voce importante per chi fa un acquisto di questo tipo.
Aggiungo che la macchina non dovrebbe beneficiare degli incentivi, in quanto il listino ufficiale e' di 45.000€.
Peccato potevano fare uno sforzo e tenerlo a 42.500€ per permetterebbe a chi interessato di portarsi a casa questo bolide con poco piu' di 30k !!
 
I rapporti al cambio sono gli stessi, sono i cerchi da 18 che determinano una sorta di piccolo accorciamento dei rapporti data la minore circonferenza di rotolamento. Sul resto concordo abbastanza.
Certo, l'hardware elettrico e' uguale per tutte, pero' leggendo l'articolo di QR sembra che il vantaggio sia legato esclusivamente agli 80kg in mreno, ma la minor circonferenza degli pneumatici e' un altro vantaggio non da poco che tra l'altro poi incide sulla vmax che sulla Ypsilon e' di soli 180 km/h contro i 200 delle altre due che con i cerchi da 20 riescono a sviluppare piu' velocita'.
 
Certo, l'hardware elettrico e' uguale per tutte, pero' leggendo l'articolo di QR sembra che il vantaggio sia legato esclusivamente agli 80kg in mreno, ma la minor circonferenza degli pneumatici e' un altro vantaggio non da poco che tra l'altro poi incide sulla vmax che sulla Ypsilon e' di soli 180 km/h contro i 200 delle altre due che con i cerchi da 20 riescono a sviluppare piu' velocita'.
La butto lì, non ho verificato.
Credo anche che Junior e 600 abbiano abbinate ai cerchi da 20 pneumatici più larghi. Questo potrebbe magari aiutare a scaricare la coppia a terra nelle prime fasi della partenza, facendo limitare il lavoro del traction controller.

Per l'autonomia Quattroruote parla di 280 km per la Ypsilon HF mentre, vado a memoria 240-230 km per le sorelle BUV. Scrivono che si tratta di percorrenza media.
Non so se si tratta di rilevamenti effettuati secondo solita metodologia (peccato perché secondo me su auto del genere sarebbe più importante una prova classica, quasi della prova in pista, perché credo che la vedranno ben poco nella realtà) o di una modalità semplificata.

Ad ogni modo 280 km per me sono pochi per la cifra che si investe. Mi pare che omologata sia sui 350 km, quindi una bella discrepanza.

Prezzo purtroppo troppo elevato, ne venderanno veramente pochissime. Costa già troppo la versione HFline con motore da 156 cv.
 
come autonomia siamo ai livelli di una Spring o quasi ma ovviamente una HF si compra per divertimento e per sperimentare la guida sportiva con una macchina elettrica....poi magari non piace la si vende e ci si compra una Honda S2000 come dio comanda :D :D :D
 
come autonomia siamo ai livelli di una Spring o quasi ma ovviamente una HF si compra per divertimento e per sperimentare la guida sportiva con una macchina elettrica....poi magari non piace la si vende e ci si compra una Honda S2000 come dio comanda :D :D :D
L'autonomia di una Spring e' molto piu' bassa.
Comunque, in ogni caso, si cade nel rischio che ora che si trova una strada dove poter scaricare la potenza l'autonomia sia gia' al limite !!
Rimane poi il discorso che le auto elettriche possono esprimere la potenza max per un periodo piuttosto limitato che pero' non viene mai dichiarato.
L'unica certezza che abbiamo e' che il valore di potenza omologato (che corrisponde al valore che l'auto puo' erogare in modo continuativo per almeno 30 minuti) e' di circa 140cv ovvero la meta' della potenza max, come per la totalita' delle auto elettriche.
 
L'autonomia di una Spring e' molto piu' bassa.
Comunque, in ogni caso, si cade nel rischio che ora che si trova una strada dove poter scaricare la potenza l'autonomia sia gia' al limite !!
Rimane poi il discorso che le auto elettriche possono esprimere la potenza max per un periodo piuttosto limitato che pero' non viene mai dichiarato.
L'unica certezza che abbiamo e' che il valore di potenza omologato (che corrisponde al valore che l'auto puo' erogare in modo continuativo per almeno 30 minuti) e' di circa 140cv ovvero la meta' della potenza max, come per la totalita' delle auto elettriche.
Per la HF qualche voce al lancio parlava sino al 50% della batteria.

Non sono auto da pista imho anche se per quel poco che durano tremendamente efficaci, su circuiti tortuosi, dove sfruttare lo scatto e la ripresa, perché la velocità massima è bassa. Tralasciando il discorso batteria e per la Lancia anche i freni (che se fosse davvero un'auto da pista sarebbe una nota negativissima, anche se un mio amico che ha la precedente clio rs quando la usava in pista originale, più di 8-10 giri di pista, a seconda del tracciato, i freni non duravano).
 
L'autonomia di una Spring e' molto piu' bassa.
Comunque, in ogni caso, si cade nel rischio che ora che si trova una strada dove poter scaricare la potenza l'autonomia sia gia' al limite !!
Rimane poi il discorso che le auto elettriche possono esprimere la potenza max per un periodo piuttosto limitato che pero' non viene mai dichiarato.
L'unica certezza che abbiamo e' che il valore di potenza omologato (che corrisponde al valore che l'auto puo' erogare in modo continuativo per almeno 30 minuti) e' di circa 140cv ovvero la meta' della potenza max, come per la totalita' delle auto elettriche.
Inoltre mi riallaccio e poi chiudo il discoso. E' un'auto divertentissima da passo di montagna, ma al passo devi prima arrivarci! E poi devi trovare una colonnina locale se vuoi tornare a casa.

Peccato, io la comprerei. Usata però, perché, tralasciando che non posso permettermi tali cifre oggi, anche disponendone ipoteticamente, non giustificherei l'acquisto a tal prezzo.
 
Rimane poi il discorso che le auto elettriche possono esprimere la potenza max per un periodo piuttosto limitato che pero' non viene mai dichiarato.
E fanno bene a non dichiararlo visto che il pacco batterie è quello normale e....potrebbe essere un "pacco" infatti ogni pila se si scalda per discharge (scarica eccessiva) produce calore che è dovuto alla resistenza interna e quindi l'autonomia cala di botto....oltre che se il fenomeno è incontrollato potrebbe anche fare il botto....quello vero....dangerous....
 
Back
Alto