<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon 2024 (elettrica e ibrida) | Page 128 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon 2024 (elettrica e ibrida)

io la vedo una delle più belle utilitarie, per i miei gusti battuta solo dalla 208, del resto il problema è che tutte le altre utilitarie non sono "belle".....se poi mettiamo la Yaris........a me non piace per niente. Notate come mi limito a dire a me piace a me non piace e non dire fa schifo è brutta non si può guardare ecc ecc.......i gusti sono soggettivi, si può esprimere un parere positivo o negativo ma senza screditare nessuno. Aggiungo fra le utilitarie che mi piacciono la R5 elettrica e attendo qualche immagine della nuova Clio.
I giudizi estetici sono solo soggettivi, per me, anche se come sostengo c'è anche una certa oggettivazione del "bello" in campo automobilistico.

Oggi a parte Kia, piaccia o non piaccia, lo stile automobilistico diciamo che si è quasi dimenticato del design o usa gli stagisti....questo è solo un mio parere....

Per finire dico che un'auto brutta è una brutta auto ma se è una buona auto si fa dimenticare la sua bruttezza....nel suo converso se una bella auto fa tribolare....la sua bellezza svanisce....
 
I giudizi estetici sono solo soggettivi, per me, anche se come sostengo c'è anche una certa oggettivazione del "bello" in campo automobilistico.

Oggi a parte Kia, piaccia o non piaccia, lo stile automobilistico diciamo che si è quasi dimenticato del design o usa gli stagisti....questo è solo un mio parere....

Per finire dico che un'auto brutta è una brutta auto ma se è una buona auto si fa dimenticare la sua bruttezza....nel suo converso se una bella auto fa tribolare....la sua bellezza svanisce....
Quindi la Ypsilon che non piace ai più e che fa tribolare con continui richiami in che girone la mettiamo?
 
Buongiorno a tutti: lunedì, di passaggio presso la concessionaria che mi ha venduto la Ypsilon, ho chiesto se ci fossero richiami, non avendo avuto alcuna comunicazione da Lancia; ebbene, la risposta è stata positiva "ve ne sono 3". Recatomi presso l'officina autorizzata vicino a casa mi viene data conferma dei richiami, ma mi dicono di contattarli per un appuntamento una volta ricevuta la comunicazione ufficiale da Lancia. Poichè l'auto funzionava bene non mi sono preoccupato! Ieri notte (venerdì) al momento di riprendere l'auto, parcheggiata due ore prima, non si muoveva, pur essendo il motore acceso, poichè non permetteva la selezione nè della R nè della D; inoltre non riceveva alcun segnale da nessuna delle chiavi. L'errore era: "Anomalia motore: far riparare il veicolo". Ho quindi contattato l'assistenza Lancia che ha inviato un carro attrezzi. Una bella seccatura, ad agosto, e inoltre il tutto senza alcuna preventiva avvisaglia, diciamo che sono un po' perplesso e dubbioso sulla futura affidabilità della macchina! E' già successo a qualcun altro? Grazie per le risposte.
Oggi ho ritirato l'auto: motivo del fermo, batteria a 48V scarica per cui la macchina non ripartiva. È strano perché la macchina è partita poche ore prima del fermo ed è stata usata in città, quindi con ricariche in fase di rallentamento. Così stando le cose, mi domando allora perché non esiste una spia che avvisi quando si raggiunge una percentuale critica di carica o quanto meno un indicatore della % di carica.
 
Oggi ho ritirato l'auto: motivo del fermo, batteria a 48V scarica per cui la macchina non ripartiva. È strano perché la macchina è partita poche ore prima del fermo ed è stata usata in città, quindi con ricariche in fase di rallentamento. Così stando le cose, mi domando allora perché non esiste una spia che avvisi quando si raggiunge una percentuale critica di carica o quanto meno un indicatore della % di carica.
Era successa una cosa simile ad una avenger di un amico.
Problema non risolto tranne risibili consigli di fare 20km di fila ogni settimana (non so se prima o dopo i pasti).
Tecnologia Peugeot.
 
Oggi ho ritirato l'auto: motivo del fermo, batteria a 48V scarica per cui la macchina non ripartiva. È strano perché la macchina è partita poche ore prima del fermo ed è stata usata in città, quindi con ricariche in fase di rallentamento. Così stando le cose, mi domando allora perché non esiste una spia che avvisi quando si raggiunge una percentuale critica di carica o quanto meno un indicatore della % di carica.
Ciao, non ho avuto al momento problemi di batteria e non mi risultano altri proprietari con problemi simili nella community che abbiamo creato su facebook alla quale se vuoi iscriverti sei benvenuto. In base a quanto hai scritto ti consiglio di tenere un paio di tacche di batteria prima di spegnere l'auto, che puoi ricreare lasciando andare la frenata rigenerativa quando sai che a breve ti fermerai. Spie non ci sono mai nel cruscotto io tengo sempre visualizzata la situazione batteria anche perché tra le maschere proposte dal display mi pare la piu interessante.
 
.....io tengo sempre visualizzata la situazione batteria anche perché tra le maschere proposte dal display mi pare la piu interessante.

Quindi c'è la possibilità di visualizzare la carica della batteria dell'ibrido. Perchè in effetti è fondamentale che abbia sempre un minimo di carica, dato che credo che la vettura parta sempre in elettrico e subito dopo si aziona il termico.
 
Quindi c'è la possibilità di visualizzare la carica della batteria dell'ibrido. Perchè in effetti è fondamentale che abbia sempre un minimo di carica, dato che credo che la vettura parta sempre in elettrico e subito dopo si aziona il termico.
Certamente c'è una maschera con grafica molto bella con la sagoma dell'auto e la situazione della carica in tempo reale. Il display mostra se si sta viaggiando in elettrico o se si sta ricaricando la batteria illuminando in colore verde o blu. È anche appagante io mi diverto a veder ricaricare l'auto o a cercare di andare in elettrico.
Ieri sera mi ha superato per strada la mia vecchia abarth a fari spenti. Ho superato in motorino e ho detto alla signora alla guida che doveva accendere i fari. Poi allo stop successivo con discrezione mi sono presentato e le ho spiegato che ero il vecchio proprietario, nel suo stupore. Le ho solo voluto raccomandare di non elaborare mai ma non mi sembrava il tipo e le ho detto che l'avevo cambiata per la nuova ypsilon ma che sono contento cosi che mi piace sperimentare tutto e cambiare anche per semplice gusto di farlo.
 
Ciao, non ho avuto al momento problemi di batteria e non mi risultano altri proprietari con problemi simili nella community che abbiamo creato su facebook alla quale se vuoi iscriverti sei benvenuto. In base a quanto hai scritto ti consiglio di tenere un paio di tacche di batteria prima di spegnere l'auto, che puoi ricreare lasciando andare la frenata rigenerativa quando sai che a breve ti fermerai. Spie non ci sono mai nel cruscotto io tengo sempre visualizzata la situazione batteria anche perché tra le maschere proposte dal display mi pare la piu interessante.
Grazie del consiglio. Si, sono già iscritto alla community facebook. Di solito ho la situazione batteria in evidenza nel cruscotto.
Tuttavia trovo assurdo che uno debba controllare tutto ciò prima di fermarsi, o rischia di non ripartire.....nel 2025. Cosa succede nelle full hybrid come Clio ecc.?
 
Grazie del consiglio. Si, sono già iscritto alla community facebook. Di solito ho la situazione batteria in evidenza nel cruscotto.
Tuttavia trovo assurdo che uno debba controllare tutto ciò prima di fermarsi, o rischia di non ripartire.....nel 2025. Cosa succede nelle full hybrid come Clio ecc.?

Amilano ha detto che nella sua mild Suzuki rimane sempre una tacca e riparte sempre, anche se sta ferma 3 settimane.
 
Back
Alto