<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon 2024 (elettrica e ibrida) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon 2024 (elettrica e ibrida)

sono tutte uguali con l'aggravante che la piccola Lancia esce a distanza di anni dalla 208 e pertanto sembra anche vecchia.
Capisco l'esigenza di usare lo stesso pianale ma non era possibile cambiare un minimo i lamierati ed il taglio dei finestrini?
Per quanto riguarda la fanaleria non convince molto neanche me.. evidentemente hanno dovuto osare per trovare un modo di differenziare l'auto dalle altre due
Il taglio della 3°luce posteriore mi sembra ben diverso (come gia' avviene tra 208 e Corsa).
In attesa di capire come e' il posteriore, non mi convincono le luci anteriori rotonde che fanno molto Citroen, e nel complesso non vedo una personalita' Lancia.
Speriamo ci sia ancora margine per qualche modifica che le renda piu' armoniosa.
 
C'è da considerare che lancia era un brand deceduto, con la fusione in stellantis molti lo davano per cancellato ed invece è stato scelto di tenerlo, ma il massimo che si poteva fare era un rebadging
 
Fino al segmento C, tutti i produttori sono soggetti al rebadging.
Per essere competitivi non si puo' fare diversamente.
Dopo di che, sta nell'abilita' dei singoli gruppi riuscire a differenziare in modo coerente i prodotti.
 
Il taglio della 3°luce posteriore mi sembra ben diverso (come gia' avviene tra 208 e Corsa).
In attesa di capire come e' il posteriore, non mi convincono le luci anteriori rotonde che fanno molto Citroen, e nel complesso non vedo una personalita' Lancia.
Speriamo ci sia ancora margine per qualche modifica che le renda piu' armoniosa.
la nuova personalità Lancia è dettata dai cocept Pu+Ra, il nuovo corso stilistico parte da lì, un taglio col passato e col vecchio corso stilistico che parte dalla Nea.
Ritornando alla Ypsilon mi riservo di guardarla dal vivo ma ahimè dalla Delta prima serie si fanno ricarrozzamenti o rebadging di vetture Fiat, non ci vedo nulla di nuovo, senza andare troppo lontani la Musa e la Phedra avevano solo frontale e posteriore diverso dalle cugine (oltretutto la Phedra già derivava da una collaborazione con Citroen e Peugeot quindi tutto torna). Persino la Passat odierna è pesantemente imparentata con la Skoda Superb e lì siamo ad altri livelli
 
Al di là della battuta a doppio senso : Y fatta troppo in fretta e pari pari dalla Opel Corsa , occorre aggiungere che utilizzare le stesse piattaforme per auto diverse non è un male in sè , d'altra parte come già ricordato alcune grandi auto condividono e hanno condiviso in passato , la stessa meccanica di macchine più semplici e di segmento inferiore . La stessa lancia Y , sin dagli esordi della ipsilon10 negli anni '80 era una Panda ricarrozzata , però a volte la trasformazione riesce ri , altre no. In questo caso e da quanto si vede dal render , mancano i presupposti per definire questa macchina una Y : è troppo grande , non evoca le Lancia del passato , se non in accessori sparsi , non è prettamente cittadina o meglio la è nella stessa misura delle sue cugine 208, Corsa ecc. non dà l'idea della piccola chic per signore e ragazze , usabile anche da figli , mariti e fidanzati, insomma non è una y se non nel nome e assolutamente non evoca le Lancia , dico evoca perchè una vera Lancia non si vede più da decenni....
 
Il taglio della 3°luce posteriore mi sembra ben diverso (come gia' avviene tra 208 e Corsa).
In attesa di capire come e' il posteriore, non mi convincono le luci anteriori rotonde che fanno molto Citroen, e nel complesso non vedo una personalita' Lancia.
Speriamo ci sia ancora margine per qualche modifica che le renda piu' armoniosa.
Guardando attentamente anche il giroporta posteriore è leggermente diverso, ma nel complesso la fiancata sembra veramente troppo simile alla 208 e questo a mio avviso penalizza il design della Ypsilon.
Sulle luci possono non piacere ma hanno comunque personalità e da quanto ho capito genereranno un family feeling coi modelli superiori
 
Sono auto con pianale e giro porte comune, ma con esterni e interni completamente diversi, come per esempio avviene anche nel gruppo Vw, con Polo, Ibiza, Fabia e A1.
Le auto che hai citato di Vag sono a mio avviso esternamente molto meglio differenziate dal trio Corsa, 208 e Ypsilon.
Aspetto comunque di vederla dal vivo sperando abbiano fatto un buon lavoro.

Condivido comunque la nota secondo la quale Lancia era già destinata alla chiusura sotto FCA, quindi dovremmo leggere positivamente questo tentativo di mantenerla in vita
 
a me 208 e corsa sembrano abbastanza diverse, questa mi sembra molto corsa ma da vedere dal vivo.

secondo me ci sta farla un po' più lunga, mala y ha sempre avuto la peculiarità di essere relativamente alta..

capisco ottimizzazione ma... usare la base delle b suv con assetto da auto normale non avrebbe dato buoni risultati?
 
non per polemica, pubblico le immagini del quartetto VAG, in fondo penso che il risultato è uguale al quartetto Stellantis, simili ma diverse
maxresdefault.jpg

maxresdefault.jpg

audi-a1-sportback-2018-icona.png

aggiungo qualche dettaglio degli interni della new Ypsilon
1000036682_20231205161606903.jpg.23e5e97ffc47f2c5d92185d9fc92286f.jpg

image-bigMobileWideGallery2x-f8361d8b-2058910.jpg.0d1f4698a4623e0a4a8f48463581ed51.png.6e15e6c71e9f9582b6098ee33e5abf55.png

99edf9551f312fea52db390860ee5497.jpg

casino.jpg.22d969a9c597585dd7a1cf62aea6cd6f.jpg

ahahahah e niente qualcuno si è cimentato a fare questi photoshop divertenti :D :D :D
 
Secondo me, pur con evidenti limiti dovuti alla condivisione con altri modelli del gruppo, con la Y , Stellantis sta dimostrando di avere un certo pelo sullo stomaco perché sta osando, non poco, sul design del muso e, parzialmente, nella coda. Sugli interni aspetto a dire un mio pensiero, mi sembra di cogliere, dalle immagini che girano, la voglia di fare qualcosa di particolare anche lì....
 
Certo anch'io aspetto di vederla dal vero , tuttavia sul piano teorico l'idea di mantenere le stesse dimensioni delle altre seg B del gruppo non mi sembra buona ; perchè -come ho già scritto - caratteristica peculiare della y e prima di lei delle varie Ipsilon , addirittura risalendo agli anni '70 della nonna A112 , è sempre stata quella di essere più corta , più city car , delle rispettive auto con cui ha condiviso via via la meccanica.
Ora non credo sarebbe stato impossibile o troppo costoso , accorciare il passo della 208/Corsa e creare così una vera city-car di lusso , adatta alle signore chic - quelle che non amano troneggiare su enormi suv in città- , i loro partner e adatta pure ai ragazzi , come è sempre stata questa piccola Fiat prima a marchio Autobianchi , poi Lancia...
 
Certo anch'io aspetto di vederla dal vero , tuttavia sul piano teorico l'idea di mantenere le stesse dimensioni delle altre seg B del gruppo non mi sembra buona ; perchè -come ho già scritto - caratteristica peculiare della y e prima di lei delle varie Ipsilon , addirittura risalendo agli anni '70 della nonna A112 , è sempre stata quella di essere più corta , più city car , delle rispettive auto con cui ha condiviso via via la meccanica.
Ora non credo sarebbe stato impossibile o troppo costoso , accorciare il passo della 208/Corsa e creare così una vera city-car di lusso , adatta alle signore chic - quelle che non amano troneggiare su enormi suv in città- , i loro partner e adatta pure ai ragazzi , come è sempre stata questa piccola Fiat prima a marchio Autobianchi , poi Lancia...
non vorrei dire una castroneria forse fra tutte le sorelle la C3 é un pochino piú piccola. Poco fa ho visto la mia Y e dietro di lei c´era una 208, bhe la differenza c´é! Ritornando alle Vag le dimensioni sono quelle lí e anche la solhouette bene o male, le francesi sono solo un pó piú tondeggianti e le tedesche piú squadrate, l´unica che esce fuori da quella "sagoma" é la Yaris, piú corta e piú alta.
 
Back
Alto