<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon - 1.2 Benzina Fire - Consumi iniziali elevatissimi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon - 1.2 Benzina Fire - Consumi iniziali elevatissimi

blueyesvegan ha scritto:
Ciao a tutti.

Ieri ho ritirato una nuova Lancia Ypsilon, con motore a benzina, 1.2, ovvero il classicissimo motore Fire.

Premesso che la macchina è nuova, e che ho fatto solo 100 km, in percorso misto, mi sembra comunque che sia veramente eccessivo il consumo medio dell'auto, rilevato dal computer di bordo, il quale mi indica valori compresi tra i 9,1 e i 10,4 litri per 100 km.

Ho guidato a basse velocità, non superando gli 80 km/h, e cambiando marcia in modo da privilegiare i consumi e non le prestazioni. Inoltre non ho acceso l'aria condizionata e non ho portato a bordo più di un passeggero.

Secondo voi è normale un consumo così elevato?
Aspetto che il motore si assesti, essendo nuovo, oppure vado in officina a fare un controllo?

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi.
Ciao! Se ti sei letto un po' di post in merito a questo 1.2 sulla ypsilon avrai letto che non sei il solo...questi continui aggiornamenti ne hanno mortificato e non poco il temperamento. I consumi vedrai scendono, la macchina è nuova, lascia che si sleghi un po', e poi sarà un viaggiare in piena economia.

Aggiungo che il 4 cilindri fire è un motore estremamente affidabile, e anche queste sofferenze al minimo passeranno.

Insomma goditi la tua ypsilon senza fretta.
 
giuliogiulio ha scritto:
amici, sul piatto abbiamo messo un sacco di elementi...è vero, la ypsilon di oggi come peraltro abbiamo avuto modo di scrivere è per molti aspetti un passo indietro rispetto alle progenitrici. Qualità percepita, confort, panelli porta, plancia, etc etc...

Però, 2 però:

- costa meno, decisamente meno rispetto al passato, oggi con meno di 10 mila euro la porti via, questi prezzi c'erano solo alla fine della carriera della ypsilon 3 porte, che invece costava in genere di più.

- il mercato nonostante questi nonostante sta dando ragione alla politica del gruppone, ypsilon sta stravendendo, è spesso prima in classifica, è vero la Gpunto ormai è sul viale del tramonto e la piccoletta lancia è molto più giovane, ma ricordo che la versione a 3 porte oltre a non raggiungere mai i livelli della cugina punto, pur registrando un più che dignitoso apprezzamento da parte del mercato, è stata spesso al palo dietro a fiesta, talvolta yaris e C3...
La Punto ha tanti motivi per essere scelta in favore della Lancia eppure vendono entrambe in egual misura (se non mi sbaglio ad aprile o maggio la Punto ha venduto di nuovo più della Ypsilon ma comunque differenze minime), evidentemente a tanta gente piace di più una macchina piccola e sfiziosa....diciamo appunto una 500 5p. Forse proprio per questo motivo la Fiat ha deciso di abbandonare il progetto Punto in favore della 500 5p, magari in Italia si compra la Lancia consapevoli che è una Fiat....mentre all'estero ci vuole una macchina simile (e più spaziosa) ma con un brand riconosciuto e riconoscibile.
 
Spero che prima o poi introducano anche su Lancia Ypsilon dei motori a benzina ad elevate prestazioni: ad esempio un bel 1.4 turbo Multiair 140 CV!
 
Della mia y a metano (prima lancia y)non ne posso parlare male.Acquistata un anno e mezzo fa ,viene usata intensamente e il motore 900 ta è una scelta indovinatissima per questo tipo di carburante.La uso su tutti i percorsi e nei lunghi tragitti, autostrada compresa.l'auto per ora è affidabile e ,con 40000km percorsi,non ha mostrato nessuna debolezza.Due sole note negative:il prezzo dei ricambi e dei tagliandi presso le autorizzate è elevato,l'altra riguarda le finiture un po' economiche visto il nome è il marchio che rappresenta.
 
blueyesvegan ha scritto:
Spero che prima o poi introducano anche su Lancia Ypsilon dei motori a benzina ad elevate prestazioni: ad esempio un bel 1.4 turbo Multiair 140 CV!
eh sarebbe carino, si ma non c'è nessun progetto all'orizzonte...
 
larft ha scritto:
Della mia y a metano (prima lancia y)non ne posso parlare male.Acquistata un anno e mezzo fa ,viene usata intensamente e il motore 900 ta è una scelta indovinatissima per questo tipo di carburante.La uso su tutti i percorsi e nei lunghi tragitti, autostrada compresa.l'auto per ora è affidabile e ,con 40000km percorsi,non ha mostrato nessuna debolezza.Due sole note negative:il prezzo dei ricambi e dei tagliandi presso le autorizzate è elevato,l'altra riguarda le finiture un po' economiche visto il nome è il marchio che rappresenta.

quindi tu sei uno che cede alla ypsilon per la prima volta? :) sai è un'auto che fidelizza molto i clienti...nel senso molti guidatori di ypsilon hanno avuto in passato una o più progenitrici!

Il twin air sulla ypsilon fa proprio una bella figura e con il metano si risparmia davvero parecchio.

Lo so, ricambi e tagliandi costano, io questi ultimi li faccio con groupon...si parte da 30 euro, poi tra una cosa e un'altra si arriva a 70 80...la mia è una MJ
 
giuliogiulio ha scritto:
blueyesvegan ha scritto:
Spero che prima o poi introducano anche su Lancia Ypsilon dei motori a benzina ad elevate prestazioni: ad esempio un bel 1.4 turbo Multiair 140 CV!
eh sarebbe carino, si ma non c'è nessun progetto all'orizzonte...
per avere quelle potenze serve una versione con assetto più rigido della 500 abarth, anche perchè il baricentro della ypsilon e il peso sono ancora più alti.

cofano alto e forma a uovo però mal si conciliano con la sportività... :(
 
Aggiornamento: fatti 500 Km e i consumi, sia rilevati dal computer di bordo, sia calcolati vedendo quanti km dura un pieno, continuano ad essere intorno ai 9 litri per 100 km!

L'uso è stato fino ad oggi misto, con velocità molto basse, piede leggero sull'acceleratore (niente scatti), cambiate fatte a basso numero di giri, seguendo il segnale "shift" del computer di bordo.
Il consumo non cambia di molto accendendo o spegnendo l'aria condizionata.

A voi i commenti.
 
Pur considerando che l'auto e' nuova, mi sembrano consumi troppo elevati.
Potrebbero essere giusti solo se fai percorsi brevi (max 4/5 km).
 
blueyesvegan ha scritto:
Aggiornamento: fatti 500 Km e i consumi, sia rilevati dal computer di bordo, sia calcolati vedendo quanti km dura un pieno, continuano ad essere intorno ai 9 litri per 100 km!

L'uso è stato fino ad oggi misto, con velocità molto basse, piede leggero sull'acceleratore (niente scatti), cambiate fatte a basso numero di giri, seguendo il segnale "shift" del computer di bordo.
Il consumo non cambia di molto accendendo o spegnendo l'aria condizionata.

A voi i commenti.
azzera il trip, fai da pieno a pieno, e controlla, la y 1.2 per fare 11 km con un litro la devi spremere come un limone, altrimenti è un motore che fa sul 12/13 in urbano e 16 in extra senza particolari attenzioni.
 
Guidata la nuova Y 1.2 fire di un'amica con 50 km, rilevo anche io consumi stratosferici e una scarsa propensione a qualsiasi cosa che si fa con l'acceleratore. le salite sono un problema e spesso bisogna mettere la prima per non fermarsi cosa non accettabile indipendentemente dal chilometraggio.
La macchina è onesta, piacevole da guidare, morbidissima nei comandi frenata e tenuta di strada ottimi.
Tuttavia il cruscotto e gli accessori sono gli stessi della Punto 16v del 2005 che aveva precedentemente, pare infatti una macchina di dieci anni fa.
Le finiture e gli interni sono tristi e poveri e mi aspettavo qualche carineria che gratificasse le signore, come scomparti per mettere le piccole cose, qualche luce particolare, invece il nulla cosmico, soprattutto in relazione al prezzo che parte nella versione gold da 14000 euro, una rapina a mano mano armata!
L'esemplare in questione è costato con gli sconto 11.000 euro che sono veramente troppi per un auto che sembra stata costruita 10 anni fa che di piccola ammiraglia non ha nulla.
La punto 1,2 16v che la mia mia amica aveva prima era una macchina migliore sotto tutti i punti vista a partire dal motore che era veramente azzeccato e giustamente la fiat non propone più da anni.
 
Aggiornamento importante!
Per varie ragioni, in questi mesi l'auto è stata usata molto poco, e ad oggi ho fatto solo poco più di 3000 km.

I consumi purtroppo non sono assolutamente migliorati!

Consumo extraurbano (vel. max 100 km/h): tra 6 e 8 litri per 100 km.

Consumo urbano in centri molto trafficati: tra 10 e 12,5 litri per 100 km.

Le prestazioni del motore continuano per altro ad essere del tutto insoddisfacenti. A tal proposito, devo dire che abbiamo in famiglia anche una vecchia ford focus del 2001, con un semplicissimo motore 1.6 benzina 90 CV, la quale sembra un'auto da corsa rispetto alla Ypsilon: e con questo ho detto tutto!

Sono molto deluso.
 
bho se volete potete far cambio con la mia, 182000km e consuma quanto se non meno di quando era nuova (7,2l x100km ciclo combinato)
 
Ciao , la y di mia moglie presa nuova a novembre fa tra i 13 e i 15 km/l, con 1300 percorsi.
Non cambia mai sotto i 3000 giri ( a parte quando è fredda ), su indicazione della concessionaria, senza tirargli il collo ma neanche senza soffocarla.
Io la ho già portata in autostrada a 150 km/h a motore caldo.
Sentiamo già un po' di differenza dall'inizio, nel senso che è un po' più slegata.
 
Back
Alto