<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon - 1.2 Benzina Fire - Consumi iniziali elevatissimi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon - 1.2 Benzina Fire - Consumi iniziali elevatissimi

blueyesvegan ha scritto:
Ciao a tutti.

Ieri ho ritirato una nuova Lancia Ypsilon, con motore a benzina, 1.2, ovvero il classicissimo motore Fire.

Premesso che la macchina è nuova, e che ho fatto solo 100 km, in percorso misto, mi sembra comunque che sia veramente eccessivo il consumo medio dell'auto, rilevato dal computer di bordo, il quale mi indica valori compresi tra i 9,1 e i 10,4 litri per 100 km.

Ho guidato a basse velocità, non superando gli 80 km/h, e cambiando marcia in modo da privilegiare i consumi e non le prestazioni. Inoltre non ho acceso l'aria condizionata e non ho portato a bordo più di un passeggero.

Secondo voi è normale un consumo così elevato?
Aspetto che il motore si assesti, essendo nuovo, oppure vado in officina a fare un controllo?

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi.

Da ex possessore di Ypsilon, concordo con molte delle osservazioni fatte da altri utenti. La macchina, come porogetto, ha fatto il suo tempo e le sue tecnologie pure. Per questo l'ho cambiata con una Polo e, ora, dovendo sostituire quest'ultima mi oriento su altro. Penso che prenderò la Mazda2, che all'ultimo giro è stata profondamente rinnovata
 
buongiorno, scrivo a nome di mia moglie che da un anno possiede una lancia Y 1.2 benzina; a parte i consumi paragonabili a quelli di una supercar da 400 CV (meno di 10 km/litro in città), quello che ci colpisce è il cattivo funzionamento del pedale dell'acceleratore; spesso, per partire in prima, occorre accelerare ben oltre il normale a rischio poi di finire fuori giri!..
Abbiamo già portato la vettura in officina, e il primo intervento è consistito nella rifasatura delle valvole; al momento le cose sono migliorate, ma per poco; la sensazione è che, per sottostare ai limiti di inquinamento, dato che il motore è datato, si sia "chiuso il rubinetto" fino quasi al limite, col risultato che il motore lavora in condizioni al limite;
La cosa però che ci ha infastidito di più è l'atteggiamento di alcuni venditori fiat che hanno accolto le lamentele di mia moglie con fare distaccato, snocciolando consumi irreali imparati a memoria e mettendo in dubbio la capacità nostra di calcolare il consumo!
Trovo infine scorretto che una casa automobilistica metta in giro vetture in queste condizioni: ci penseremo, quando sarà ora di acquistare un'auto nuova..
 
Guido da alcune settimane una Ypsilon 1.2 69 cv del 2013, con percorso praticamente solo urbano. Ironia della sorte, sono rimasto colpito dai consumi più che accettabili: il computer di bordo indica 14,1 Km/l.
Proprio strana questa situazione, confrontata con le diverse indicazioni di consumo esagerato che leggo qui.
Saluti
 
Tra le tante eccellenze lette voglio aggiungerne un'altra, da non sottovalutare, le due stelle nella prova crash test di Euro NCAP.
Lancia ha già trovato una contromisura che è stata introdotta nella produzione attuale e che probabilmente verrà estesa agli esemplari già venduti con una campagna di richiamo. Sarà vero :rolleyes:
 
.. il consumo calcolato da noi è reale.. misurato al momento del pieno e calcolando i km percorsi, e la valutazione è stata fatta parecchie volte durante più di un anno di utilizzo; il computer sinceramente non mi è sembrato in linea con quanto realmente misurato..
 
aria67 ha scritto:
buongiorno, scrivo a nome di mia moglie che da un anno possiede una lancia Y 1.2 benzina; a parte i consumi paragonabili a quelli di una supercar da 400 CV (meno di 10 km/litro in città), quello che ci colpisce è il cattivo funzionamento del pedale dell'acceleratore; spesso, per partire in prima, occorre accelerare ben oltre il normale a rischio poi di finire fuori giri!..
Abbiamo già portato la vettura in officina, e il primo intervento è consistito nella rifasatura delle valvole; al momento le cose sono migliorate, ma per poco; la sensazione è che, per sottostare ai limiti di inquinamento, dato che il motore è datato, si sia "chiuso il rubinetto" fino quasi al limite, col risultato che il motore lavora in condizioni al limite;
La cosa però che ci ha infastidito di più è l'atteggiamento di alcuni venditori fiat che hanno accolto le lamentele di mia moglie con fare distaccato, snocciolando consumi irreali imparati a memoria e mettendo in dubbio la capacità nostra di calcolare il consumo!
Trovo infine scorretto che una casa automobilistica metta in giro vetture in queste condizioni: ci penseremo, quando sarà ora di acquistare un'auto nuova..
Mi sembra che il consumo indicato sia indice di malfunzionamento del motore, a meno che l'auto non sia usata esclusivamente per brevi tragitti in citta' (meno di 5 km).
Ti consiglio di provare ad andare presso un'altra officina autorizzata.
 
aria67 ha scritto:
.. il consumo calcolato da noi è reale.. misurato al momento del pieno e calcolando i km percorsi, e la valutazione è stata fatta parecchie volte durante più di un anno di utilizzo; il computer sinceramente non mi è sembrato in linea con quanto realmente misurato..
beh ma uno scarto penso sia normale. Non credo però che se la macchina percorre 10 km al litro, il trip dica 14.( +40%)
 
stasera per curiosità ho dato un'occhiata al trip computer: morale è perfetto, infatti ci restituisce un consumo di 9.3 litri per 100 km!..
domani la riportiamo in assistenza e speriamo che la situazione migliori..

Attached files /attachments/2079724=50312-WP_20160313_002.jpg
 
aria67 ha scritto:
buongiorno, scrivo a nome di mia moglie che da un anno possiede una lancia Y 1.2 benzina; a parte i consumi paragonabili a quelli di una supercar da 400 CV (meno di 10 km/litro in città)

io uso, esclusivamente in città, su percorsi molto brevi una 500 1.2 con cambio automatico, e i consumi stanno su questo livello 9.5/10 km/l
ovviamente nei pochi km fatti fuori città registro ben altre percorrenze
Talvolta uso un turbo a benzina automatico in città 200CV, stessi percorsi, e siamo sui 5km/l ( e non ha 400CV ;) )

aria67 ha scritto:
Trovo infine scorretto che una casa automobilistica metta in giro vetture in queste condizioni: ci penseremo, quando sarà ora di acquistare un'auto nuova..

Credo sia una buona idea - sempre- pensarci bene prima di comprare un'auto, per altro leggo che sempre più italiani comprano FCA, forse alcuni erano clienti di altre case, ciascuno ne tragga le conseguenze che vuole
 
Non so i consumi, ma il problema dello spunto è stato risolto sul 1.2 della Panda...provate a informarvi in concessionaria sugli aggiornamenti sw.

Qui il post di un utente che ha risolto il problema :
http://forum.quattroruote.it/posts/list/110572.page
 
Mia moglie possiede ancora una Ypsilon del 2006; compirà dieci anni a giugno (l'automobile, non mia moglie. Altrimenti non avrebbe potuto avere la patente :D ), quindi con il 1.2 da 44kW.

Per sei anni l'ha guidata praticamente solo lei; ha percorso poco più di 50000 km, prevalentemente in città. I consumi non erano male, ma le prestazioni sembravano inaccettabili.

Per qualche mese l'ho guidata prevalentemente io; dopo aver percorso poco meno di 10000 km la situazione è drasticamente cambiata, sia in termini di accelerazione, sia di velocità finale. Attualmente ha percorso più di 90000 km e continua ad andare "benissimo" (compatibilmente con le possibilità del propulsore, ovviamente).

A prescindere dall'esistenza di altre possibilità (come ad esempio quella menzionata da Bombazza95) lo stile di guida ed il modo in cui il motore viene fatto girare, e quindi "slegare", possono risolversi in differenze abissali.

In extraurbano, con andature "turistiche" i 6,5 l/100 km sono usuali.

I CdB calcolano il consumo medio integrando quello istantaneo, che a loro volta è rilevato semplicemente leggendo i tempi di iniezione dalla mappa della ECU; per cui, il fatto che il CdB "sbagli" è praticamente impossibile, specialmente su un'auto a benzina costretta, in closed loop, a mantenere un rapporto stechiometrico pari a lambda, e corretto sulla base dei dati forniti da una sonda correttamente funzionante.

In questo caso, il CdB può sbagliare solo in quattro casi:

1) non è stato correttamente impostato il valore della portata degli iniettori (o perchè è errato, o perchè deve essere applicato un ulteriore fattore correttivo per un'eccessiva differenza tra portata statica e portata dinamica)

2) il CdB non tiene conto, nel calcolo, dei fuel trims

3) è errata l'impostazione che consente il calcolo della circonferenza ruota

4) è errato il valore calcolato dall'utente con il metodo "da pieno a pieno"

La condizione 1) capita, ma di norma le differenze non sono macroscopiche, a meno che non sia stato installato un set di iniettori diverso (cosa impossibile per un'auto uscita dalla fabbrica)

Sulla condizione 2) non saprei, ma mi sembra improbabile che possano esserci dei CdB progettati in questo modo, specialmente se recenti

La condizione 3) dovrebbe essere qualcosa di analogo a quella 1)

La condizione 4) è, secondo la mia modesta opinione, sempre quella più probabile. Non dovremmo mai perdere di vista il fatto che i nostri calcoli, oltre a poter essere condotti in maniera non corretta o inaccurata, si basano sul volume di carburante erogato come segnato dal contatore della pompa... :D
 
da una ventina di giorni, in famiglia è arrivata una lancia ypsilon 1.2 benzina, acquistata per le figlie e un uso prettamente cittadino (non milano, ma una città medio-piccola con traffico abbastanza umano). Al primo pieno consumo effettivo (calcolando i litri e i km percorsi) 15,2 km litro ( con guida attenta e piede leggero, certo) e la macchina ha fatto 558 km totali. devo anche dire che tutti abbiamo trovato piacevole la guida, fluida e silenziosa. certo il motore non è un fulmine, ma più che adeguato alla vettura. quindi, in particolare sul fronte consumi, siamo contenti. Dispiace per chi ha riscontrato consumi così alti, che un po' mi avevano allarmato, avendo letto queste testimonianze dopo l'acquisto della y!
Aggiungo che il cdb conferma il consumo calcolato da me in base ai litri e ai km percorsi
 
A quasi un anno dal giorno in cui io aprii questo topic, rieccomi qui a confermare, purtroppo, che i consumi sono vergognosamente elevati nei percorsi cittadini.

E nessuno si permetta di insinuare che i consumi elevatissimi sono legati ad un'incapacità di guidare l'auto.

Sono inviperito per i soldi di benzina che questa macchina mi sta facendo spendere!
 
Back
Alto