<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Y hybrid 2020 | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Y hybrid 2020

Ma non è vero, non è così. Intanto i 4.000 euro sono interessi che vengono incassati nell'arco di 8 anni, non in unica soluzione, quindi una media di 500 euro l'anno. E poi sono la remunerazione del finanziatore.
Capisco che per chi non è un bancario è difficile da "digerire", ma è normale che sia così. Sono centinaia di anni che si fa così. Da quando esistono le banche e le finanziarie.

PS: complimenti per il bebè in arrivo!
imho il fraintendimento nasce dal fatto che fino a qualche anno fa un auto la potevi prendere cash al prezzo X o a rate al prezzo X + interessi.
Di recente le offerte con finanziamento sono più aggressive del corrispettivo in contanti e quindi la sola voce del TAEG non consente una veloce comparativa tra le due forme di pagamento.
 
imho il fraintendimento nasce dal fatto che fino a qualche anno fa un auto la potevi prendere cash al prezzo X o a rate al prezzo X + interessi.
Di recente le offerte con finanziamento sono più aggressive del corrispettivo in contanti e quindi la sola voce del TAEG non consente una veloce comparativa tra le due forme di pagamento.

Per me rispetto al passato oggi le condizioni sono più vantaggiose, perchè la macchina la prendi a X-Y+interessi e non a X+interessi.
Ovvio che tale facilitazione ti alza un pochino l'entità del tasso d'interesse, che in parte (solo in parte a conti fatti) ti va a recuperare il plus di sconto.
 
12.150 in contanti con rottamazione?... A 1000 euro in più, offerta 12750 ma senza messa in strada, c'è swift

L'offerta prevede un prezzo promo (non viene citata l'eventuale rottamazione, quindi direi indipendentemente da essa) di 12.150 euro invece di 14.750, 10.400 con l'ecobonus (1.750 euro, salvo esaurimento fondo), e 8.900 con ecobonus + finanziamento.
 
L'offerta prevede un prezzo promo (non viene citata l'eventuale rottamazione, quindi direi indipendentemente da essa) di 12.150 euro invece di 14.750, 10.400 con l'ecobonus (1.750 euro, salvo esaurimento fondo), e 8.900 con ecobonus + finanziamento.
Ok con bonus 10400 contro 12750 swift giusta differenza visto i contenuti in più che offre la Japan che una volte avrebbe offerto una "vera" lancia.
 
Ultima modifica:
Pur conteggiando gli interessi viene a costare poco più dei 12.150 che viene in contanti. Praticamente è come se si pagassero 810 euro di interessi, in 8 anni (12.960 - 12.150).
Ottimo quindi per chi non dispone dei 12.150 in contanti e può permettersi di pagare 98 € al mese i primi 2 anni e 147 € i successivi 6). Per me è un'offerta eccellente.
Scusa perché confronti mele e pere??
Con rottamazione bonus e interessi parti da 8900 e arrivi a 12960... Solo 4000 euro in più!! con rottamazione bonus e contanti sono 10400... Non 12150 o sbaglio?
 
Volevo porre una domanda a chi in passato ha usufruito del finanziamento FCA. Se si aderisce al predetto finanziamento FCA, è possibile,estinguendo lo stesso anticipatamente,mantenere parte dei 1500 euro di sconto ulteriore(al netto delle spese e dell'1% di penale) oppure dovrebbero essere restituiti ?
 
Scusa perché confronti mele e pere??
Con rottamazione bonus e interessi parti da 8900 e arrivi a 12960... Solo 4000 euro in più!! con rottamazione bonus e contanti sono 10400... Non 12150 o sbaglio?

Non confondo mele e pere, ho fatto solo una comparazione monetaria tra quanto costa la Y Hybrid in contanti (12.150 euro, però con ecobonus 10.400), quanto costa (questo mese) a rate (8.900 euro), e quanto si paga di interessi al netto della differenza tra acquisto in contanti e acquisto a rate.

Gli interessi complessivi in 8 anni sono 4.087 euro, ma se si considera quanto costa in meno la vettura se la si compra a rate, di fatto è come se ammontassero a una somma sensibilmente inferiore. E' questo che volevo dire. Quindi sono ovviamente 4.000 euro, ma siccome la vettura a rate costa molto meno in realtà è come se fossero molti di meno. Tutto qui.

C'è da dire che molta gente non ha i 10.400 euro richiesti per il pagamento contanti, ma può permettersi tranquillamente i 98 euro (poi 147) per il pagamento a rate. Se io volessi comprarla per esempio potrei prenderla solo a rate, al massimo con un minimo anticipo, se consentito, ma penso che si perderebbe la facilitazione di prezzo.
 
Ultima modifica:
Volevo porre una domanda a chi in passato ha usufruito del finanziamento FCA. Se si aderisce al predetto finanziamento FCA, è possibile,estinguendo lo stesso anticipatamente,mantenere parte dei 1500 euro di sconto ulteriore(al netto delle spese e dell'1% di penale) oppure dovrebbero essere restituiti ?

Benvenuto tra noi. Dovresti chiederlo alla concessionaria. Di solito le estinzioni anticipate vengono consentite dopo un certo lasso di tempo.
 
sono curioso di vedere il restyling e aspettare il prezzo nuovo che sicuramente sarà più alto (mi pare ovvio). Al momento mi dividerei fra quelli che aspettano il modello nuovo e quelli che la prenderebbero usata risparmiando un bel pò.
 
sono curioso di vedere il restyling e aspettare il prezzo nuovo che sicuramente sarà più alto (mi pare ovvio). Al momento mi dividerei fra quelli che aspettano il modello nuovo e quelli che la prenderebbero usata risparmiando un bel pò.

Penso che o se ne prende una usata, ma vecchiotta, oppure conviene prendere la Hybrid nuova a questi prezzi.
Il MY 2021 vedremo quanto cambierà, ma presumo pochissimo.
 
Penso che o se ne prende una usata, ma vecchiotta, oppure conviene prendere la Hybrid nuova a questi prezzi.
Il MY 2021 vedremo quanto cambierà, ma presumo pochissimo.
Penso che la my 21 dovrà avere per forza di serie la frenata automatica più semplice per essere ancora omologata, come faranno su un altra lowcost come dacia sandero.
Magari ci mettono anche dei led posticci come dlr.
 
Ultima modifica:
da quel che si sa avrà i led e forse le più accessoriate anche i full led, dicono (ma non ci credo) paraurti nuovi con modanature verticali (dai prototipi si vedono), dentro un nuovo uconnect con schermo più grande e strumentazione digitale che finalmente è coerente col design del cruscotto (che simula appunto un tablet ma con gli strumenti analogici). Oltre agli adas di ultima generazione che probabilmente alzeranno il numero di stelle encap. Fin qui sembra interessante, se a tutto questo mettiamo il motore 1.0 Hybrid direi che il prodotto c'è malgrado l'età e non sta indietro a nessuna se non nelle dimensioni che può essere un difetto ma anche un pregio quando si cerca parcheggio in città. Quella attuale la vedo come una macchina "vecchia" col motore nuovo, incompleta, per questo vecchia per vecchia preferisco risparmiare e prenderla usata, oppure aspettare e prendere quella aggiornata che fa un bel salto in avanti.
 
Back
Alto