<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LANCIA THESIS ? IL VERDETTO FINALE | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

LANCIA THESIS ? IL VERDETTO FINALE

Maxetto ha scritto:
Comunque la Thema porterà un certo scompiglio:
Chi è attento alla meccanica potrà portarsi a casa una meccanica premium TP ad un prezzo molto concorrenziale, e qui qualche tedesca potrebbe subire qualche contraccolpo.
Chi sente il fascino del marchio italiano la prenderà ad occhi chiusi.
Considerato anche che le grandi francesi in questo momento sono latitanti, le Jap si vendono poco, le Volvo all'improvviso sono meccanicamente inferiori, restano le solite tedesche e la Jaguar.
Il suo spazio, la Thema, se lo ritaglierà.

Beh "le solite tedesche e la Jaguar" restano per chi non vuole allargare i propri orizzonti e non può esimersi dal fare scelte convenzionali.
Non è una critica alle tedesche e alla Jaguar (ci mancherebbe), ma al fatto che si "debbano" considerare come unica scelta possibile.
Personalmente, se dovessi acquistare una berlina di lusso in questo momento,andrei domattina in una concessionaria Infiniti ad acquistare una M37.
Purtroppo "il fascino del marchio italiano" nella nuova Thema non lo sento, non riesco a "fingere" mentalmente una continuità con una Casa che ha dato tanto alla storia dell'automobilismo in termini di originalità e raffinatezza progettuali, eleganza, design, in una macchina che, seppur valida in generale, nata in ben altri lidi e con un'altra filosofia.
Se penso a cos'era una Flaminia negli anni '60, ritrovo oggi quella raffinatezza tecnica e stilistica più in una Infiniti che in una Chrisler 300...
Lasciando perdere il target, il posizionamento sul mercato e le motorizzazioni, ma considerando proprio la raffinatezza della filosofia progettuale.
Non per questo non spero che non ne vendano di Thema, magari come modello di transizione indispensabile per permettere di progettare una Thema completamente originale almeno dal punto di vista dello stile.
 
ci sono gli ultimi rumors che fanno sperare ad una variante sw,io la farei e aggiungerei anche qualche motore italiano entrylevel,non sarebbe male aggiungere il 1750 TBI e il 2.0 M-Jet 170cv,il problema sta nel montarli in modo longitudinale e di trovargli un cambio manuale o automatico adeguato,diciamo che per metà progetto il prodotto c'è. Per il discorso Golf bhe intendevo dire che la nuova 300C è una semplice evoluzione della vecchia,è stata progettata per sostituirla ed è stata ingentilita nel design. Questa macchina è stata progettata prima dell'acquisizione della Fiat,è una Chrysler fatta in america per gli americani,l'importante è che venda bene lì. Poi ogni Thema che vendono in europa è tanto di guadagnato,però in fase progettuale non è stato considerato il mercato europeo.
 
Jambana ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Comunque la Thema porterà un certo scompiglio:
Chi è attento alla meccanica potrà portarsi a casa una meccanica premium TP ad un prezzo molto concorrenziale, e qui qualche tedesca potrebbe subire qualche contraccolpo.
Chi sente il fascino del marchio italiano la prenderà ad occhi chiusi.
Considerato anche che le grandi francesi in questo momento sono latitanti, le Jap si vendono poco, le Volvo all'improvviso sono meccanicamente inferiori, restano le solite tedesche e la Jaguar.
Il suo spazio, la Thema, se lo ritaglierà.

Non per questo non spero che non ne vendano di Thema, magari come modello di transizione indispensabile per permettere di progettare una Thema completamente originale almeno dal punto di vista dello stile.

non posso che, a tal fine, augurarti una lunga vita....
 
Jambana ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Comunque la Thema porterà un certo scompiglio:
Chi è attento alla meccanica potrà portarsi a casa una meccanica premium TP ad un prezzo molto concorrenziale, e qui qualche tedesca potrebbe subire qualche contraccolpo.
Chi sente il fascino del marchio italiano la prenderà ad occhi chiusi.
Considerato anche che le grandi francesi in questo momento sono latitanti, le Jap si vendono poco, le Volvo all'improvviso sono meccanicamente inferiori, restano le solite tedesche e la Jaguar.
Il suo spazio, la Thema, se lo ritaglierà.

Beh "le solite tedesche e la Jaguar" restano per chi non vuole allargare i propri orizzonti e non può esimersi dal fare scelte convenzionali.
Non è una critica alle tedesche e alla Jaguar (ci mancherebbe), ma al fatto che si "debbano" considerare come unica scelta possibile.
Personalmente, se dovessi acquistare una berlina di lusso in questo momento,andrei domattina in una concessionaria Infiniti ad acquistare una M37.
Purtroppo "il fascino del marchio italiano" nella nuova Thema non lo sento, non riesco a "fingere" mentalmente una continuità con una Casa che ha dato tanto alla storia dell'automobilismo in termini di originalità e raffinatezza progettuali, eleganza, design, in una macchina che, seppur valida in generale, nata in ben altri lidi e con un'altra filosofia.
Se penso a cos'era una Flaminia negli anni '60, ritrovo oggi quella raffinatezza tecnica e stilistica più in una Infiniti che in una Chrisler 300...Lasciando perdere il target, il posizionamento sul mercato e le motorizzazioni, ma considerando proprio la raffinatezza della filosofia progettuale.
Non per questo non spero che non ne vendano di Thema, magari come modello di transizione indispensabile per permettere di progettare una Thema completamente originale almeno dal punto di vista dello stile.
E' proprio questo che contesto, se posso permettermi.
Perchè fare un salto indietro fino alla gloriosa Flaminia? (quella di Napolitano "presidenziale" è un vero gioiello).
Quell'epoca è purtroppo finita. Andando a ritroso prima di incontrare la Flaminia ci sono: la Thesis, la K, la Thema, queste pur non essendo vere Lancia nel senso storico del marchio sono state accettate pur vendendo poco le prime due.
Ora, a parte l'estetica che tradisce l'origine americana, la nuova Thema è piena di sostanza.
 
Maxetto ha scritto:
Jambana ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Comunque la Thema porterà un certo scompiglio:
Chi è attento alla meccanica potrà portarsi a casa una meccanica premium TP ad un prezzo molto concorrenziale, e qui qualche tedesca potrebbe subire qualche contraccolpo.
Chi sente il fascino del marchio italiano la prenderà ad occhi chiusi.
Considerato anche che le grandi francesi in questo momento sono latitanti, le Jap si vendono poco, le Volvo all'improvviso sono meccanicamente inferiori, restano le solite tedesche e la Jaguar.
Il suo spazio, la Thema, se lo ritaglierà.

Beh "le solite tedesche e la Jaguar" restano per chi non vuole allargare i propri orizzonti e non può esimersi dal fare scelte convenzionali.
Non è una critica alle tedesche e alla Jaguar (ci mancherebbe), ma al fatto che si "debbano" considerare come unica scelta possibile.
Personalmente, se dovessi acquistare una berlina di lusso in questo momento,andrei domattina in una concessionaria Infiniti ad acquistare una M37.
Purtroppo "il fascino del marchio italiano" nella nuova Thema non lo sento, non riesco a "fingere" mentalmente una continuità con una Casa che ha dato tanto alla storia dell'automobilismo in termini di originalità e raffinatezza progettuali, eleganza, design, in una macchina che, seppur valida in generale, nata in ben altri lidi e con un'altra filosofia.
Se penso a cos'era una Flaminia negli anni '60, ritrovo oggi quella raffinatezza tecnica e stilistica più in una Infiniti che in una Chrisler 300...Lasciando perdere il target, il posizionamento sul mercato e le motorizzazioni, ma considerando proprio la raffinatezza della filosofia progettuale.
Non per questo non spero che non ne vendano di Thema, magari come modello di transizione indispensabile per permettere di progettare una Thema completamente originale almeno dal punto di vista dello stile.
E' proprio questo che contesto, se posso permettermi.
Perchè fare un salto indietro fino alla gloriosa Flaminia? (quella di Napolitano "presidenziale" è un vero gioiello).
Quell'epoca è purtroppo finita. Andando a ritroso prima di incontrare la Flaminia ci sono: la Thesis, la K, la Thema, queste pur non essendo vere Lancia nel senso storico del marchio sono state accettate pur vendendo poco le prime due.
Ora, a parte l'estetica che tradisce l'origine americana, la nuova Thema è piena di sostanza.

Anche una massaia bavarese è piena di sostanza, ma Lancia non è mai stata una casa che ha proposto prodotti "di sostanza", ma auto che facevano della raffinatezza progettuale un manifesto.
La "sostanza" non equivale alla raffinatezza.
Non credo che le lancia recenti siano il modello migliore a cui ispirarsi per ridare un'identità forte a questo glorioso marchio.
Anche in un'Infiniti c'è molta "sostanza" in termini ingegneristici e industriali, però questa è accompagnata da una effettiva raffinatezza nell'esecuzione, nei dettagli, nella filosofia generale di progetto, che sono valori a cui dovrebbe tendere secondo me il marchio Lancia per le sue caratteristiche storiche, fatta salva la "sostanza" che è la condizione necessaria, direi minima, per potersi proporre sul mercato, che apprezza però proprio quel "qualcosa in più" che va oltre la "sostanza" pura e semplice.
E se poi "a parte l'estetica" ti sembra poco...
 
Maxetto ha scritto:
Però, se non sbaglio, eredi le francesi non ne hanno. Almeno la Peugeot.
nemmeno le italiane.
sino a 10 minuti fa.
poi c'è stato il matrimonio con chrysler, ed eccole bell'e pronte.

renault ha la safrane già pronta. bisogna vedere se arriverà in italia.
 
lele7 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
i francesi saranno anche sciovinisti, ma lì si suddividono equamente tra C6, vel satis e 607 ben tre concorrenti di un solo stato.
dubito che vendano così tante ammiraglie, e poi anche lì vendono le tedesche, e bene quanto in italia.

qua di ammiraglia italiana elegante c'era solo la thesis. l'alternativa era la 166, ma non se la passava molto meglio...................

Vero,
pero' il successo della triade francese giocata in casa dimostra lo sciovinismo intrinseco francese. In nessun altro Paese una 607 gode di tale successo, e avendola guidata, non mi sorprende: sembra una Chevrolet impala, da tanto e' impacciata e sottosterzante.

Non ho ancora deciso se preferisco l'esterofilia allo sciovinismo: sono entrambe due brutte bestie affamate di ignoranza.

Ciao dall' Alabama (dove le auto sono giocattoli e ci si diverte!)

Daniele
in america hanno più successo le auto americane.
in germania le tedesche...ecc...

qui in italia la lancia K, che non eccelleva in nulla, ha fatto numeri che nel resto d'europa si poteva sognare.
la thesis non è riuscita.
sulla tenuta di strada della 607 non so pronunciarmi (anzi, ricordo un certo scandalo iniziale).
ma la C6 non ha nessun problema...anzi...

poi conta che la 607 è prodotta ininterrottamente dal 1999.....
 
Jambana ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Jambana ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Comunque la Thema porterà un certo scompiglio:
Chi è attento alla meccanica potrà portarsi a casa una meccanica premium TP ad un prezzo molto concorrenziale, e qui qualche tedesca potrebbe subire qualche contraccolpo.
Chi sente il fascino del marchio italiano la prenderà ad occhi chiusi.
Considerato anche che le grandi francesi in questo momento sono latitanti, le Jap si vendono poco, le Volvo all'improvviso sono meccanicamente inferiori, restano le solite tedesche e la Jaguar.
Il suo spazio, la Thema, se lo ritaglierà.

Beh "le solite tedesche e la Jaguar" restano per chi non vuole allargare i propri orizzonti e non può esimersi dal fare scelte convenzionali.
Non è una critica alle tedesche e alla Jaguar (ci mancherebbe), ma al fatto che si "debbano" considerare come unica scelta possibile.
Personalmente, se dovessi acquistare una berlina di lusso in questo momento,andrei domattina in una concessionaria Infiniti ad acquistare una M37.
Purtroppo "il fascino del marchio italiano" nella nuova Thema non lo sento, non riesco a "fingere" mentalmente una continuità con una Casa che ha dato tanto alla storia dell'automobilismo in termini di originalità e raffinatezza progettuali, eleganza, design, in una macchina che, seppur valida in generale, nata in ben altri lidi e con un'altra filosofia.
Se penso a cos'era una Flaminia negli anni '60, ritrovo oggi quella raffinatezza tecnica e stilistica più in una Infiniti che in una Chrisler 300...Lasciando perdere il target, il posizionamento sul mercato e le motorizzazioni, ma considerando proprio la raffinatezza della filosofia progettuale.
Non per questo non spero che non ne vendano di Thema, magari come modello di transizione indispensabile per permettere di progettare una Thema completamente originale almeno dal punto di vista dello stile.
E' proprio questo che contesto, se posso permettermi.
Perchè fare un salto indietro fino alla gloriosa Flaminia? (quella di Napolitano "presidenziale" è un vero gioiello).
Quell'epoca è purtroppo finita. Andando a ritroso prima di incontrare la Flaminia ci sono: la Thesis, la K, la Thema, queste pur non essendo vere Lancia nel senso storico del marchio sono state accettate pur vendendo poco le prime due.
Ora, a parte l'estetica che tradisce l'origine americana, la nuova Thema è piena di sostanza.

Anche una massaia bavarese è piena di sostanza, ma Lancia non è mai stata una casa che ha proposto prodotti "di sostanza", ma auto che facevano della raffinatezza progettuale un manifesto.
La "sostanza" non equivale alla raffinatezza.
Non credo che le lancia recenti siano il modello migliore a cui ispirarsi per ridare un'identità forte a questo glorioso marchio.
Anche in un'Infiniti c'è molta "sostanza" in termini ingegneristici e industriali, però questa è accompagnata da una effettiva raffinatezza nell'esecuzione, nei dettagli, nella filosofia generale di progetto, che sono valori a cui dovrebbe tendere secondo me il marchio Lancia per le sue caratteristiche storiche, fatta salva la "sostanza" che è la condizione necessaria, direi minima, per potersi proporre sul mercato, che apprezza però proprio quel "qualcosa in più" che va oltre la "sostanza" pura e semplice.
E se poi "a parte l'estetica" ti sembra poco...
Oddio la Lancia che proponi non mi farebbe schifo, anzi, ma in questo momento nel gruppo non ci vedo la possibilità di tale raffinatezza.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Però, se non sbaglio, eredi le francesi non ne hanno. Almeno la Peugeot.
nemmeno le italiane.
sino a 10 minuti fa.
poi c'è stato il matrimonio con chrysler, ed eccole bell'e pronte.

renault ha la safrane già pronta. bisogna vedere se arriverà in italia.
Quella è Samsung, che non è proprio francese. :lol:
 
Maxetto ha scritto:
Comunque la Thema porterà un certo scompiglio:
Chi è attento alla meccanica potrà portarsi a casa una meccanica premium TP ad un prezzo molto concorrenziale, e qui qualche tedesca potrebbe subire qualche contraccolpo..

Speriamo, perchè la C300 era di fatto una Mercedes Classe E che costava 20mila euro in meno, quindi era appunto una meccanica premium TP ad un prezzo molto concorrenziale, ma lo stesso non ne ho viste tamte in giro.....
 
a_gricolo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Comunque la Thema porterà un certo scompiglio:
Chi è attento alla meccanica potrà portarsi a casa una meccanica premium TP ad un prezzo molto concorrenziale, e qui qualche tedesca potrebbe subire qualche contraccolpo..

Speriamo, perchè la C300 era di fatto una Mercedes Classe E che costava 20mila euro in meno, quindi era appunto una meccanica premium TP ad un prezzo molto concorrenziale, ma lo stesso non ne ho viste tamte in giro.....

infatti dice 2 volte qualche :D
 
bisogna avere coscienza che la Chrysler 300C non è una premium,costa meno e offre meno...togliendo BMW,Audi e Mercedes cosa resta in europa? Forse solo la Jaguar XF,Lexus e Infinity fanno numeri esigui malgrado offrano vetture tecnologicamente e lussuosamente raffinate. Il mio ottimismo non è "la Thema venderà più di tutte" ma "la 300C venduta come Lancia Thema ha più possibilità di essere venduta PURE in Europa", e sommando le vendite esigue della vecchia 300C e della Thesis con questa macchina si potrebbe fare qualcosa di meglio. Giù 2 bacini di utenze ce li ha,gli attuali possessori di Thesis e 300C vecchia,questi sono potenziali clienti che potrebbero cambiare la propria vettura con una Thema. Dipende se il Thesista è disposto a prendere una Chrysler 300C marchiata Lancia ma tecnicamente superiore alla Thesis e se il 300C-ista è disposto a passare al modello nuovo ma con un marchio diverso da Chrysler. Magari si può acchiappare qualche cliente premium o qualche cliente premium del seg.D che vuol salire di categoria ma non vuole spendere quanto una premium. Il mercato è vario com'è vario l'utenza,la macchina c'è,bisogna vedere se c'è chi la compra.
 
ottovalvole ha scritto:
bisogna avere coscienza che la Chrysler 300C non è una premium,costa meno e offre meno...togliendo BMW,Audi e Mercedes cosa resta in europa? Forse solo la Jaguar XF,Lexus e Infinity fanno numeri esigui malgrado offrano vetture tecnologicamente e lussuosamente raffinate. Il mio ottimismo non è "la Thema venderà più di tutte" ma "la 300C venduta come Lancia Thema ha più possibilità di essere venduta PURE in Europa", e sommando le vendite esigue della vecchia 300C e della Thesis con questa macchina si potrebbe fare qualcosa di meglio. Giù 2 bacini di utenze ce li ha,gli attuali possessori di Thesis e 300C vecchia,questi sono potenziali clienti che potrebbero cambiare la propria vettura con una Thema. Dipende se il Thesista è disposto a prendere una Chrysler 300C marchiata Lancia ma tecnicamente superiore alla Thesis e se il 300C-ista è disposto a passare al modello nuovo ma con un marchio diverso da Chrysler. Magari si può acchiappare qualche cliente premium o qualche cliente premium del seg.D che vuol salire di categoria ma non vuole spendere quanto una premium. Il mercato è vario com'è vario l'utenza,la macchina c'è,bisogna vedere se c'è chi la compra.
E' esattamente così: il cliente Thema, oltre ai citati possessori di Thesis e 300C vecchie, potrà essere quello abituato alle grandi berline generaliste che prendendo la Thema prendono in più una meccanica che nessuna generalista ha, del resto il prezzo sarà più basso rispetto alle premium.
Io ci metterei anche quelli che comprano le tedesche usate di qualche anno, per spendere meno, qualcuno potrebbe scegliere di rinunciare al marchio premium tedesco e di prendere una Thema con meccanica premium ma nuova.
Ovviamente sono possibilità non pretendo di avere la sfera di cristallo.
 
Maxetto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Però, se non sbaglio, eredi le francesi non ne hanno. Almeno la Peugeot.
nemmeno le italiane.
sino a 10 minuti fa.
poi c'è stato il matrimonio con chrysler, ed eccole bell'e pronte.

renault ha la safrane già pronta. bisogna vedere se arriverà in italia.
Quella è Samsung, che non è proprio francese. :lol:
lo stesso discorso non lo fai per freemont e thema... ;)

Samsung perchè prodotta inizialmente per quel mercato, ma la vettura è renault al 100%.
guardacaso molta della componentistica, telaio compreso, è di derivazione laguna.
come se mi dicessi che la superb non ha nulla di VW.

...ecco, invece il freemont ha molto poco di fiat, giusto le ultime modifiche.
il resto è tutto chrysler ;)
 
Back
Alto