Jambana
0
Maxetto ha scritto:Comunque la Thema porterà un certo scompiglio:
Chi è attento alla meccanica potrà portarsi a casa una meccanica premium TP ad un prezzo molto concorrenziale, e qui qualche tedesca potrebbe subire qualche contraccolpo.
Chi sente il fascino del marchio italiano la prenderà ad occhi chiusi.
Considerato anche che le grandi francesi in questo momento sono latitanti, le Jap si vendono poco, le Volvo all'improvviso sono meccanicamente inferiori, restano le solite tedesche e la Jaguar.
Il suo spazio, la Thema, se lo ritaglierà.
Beh "le solite tedesche e la Jaguar" restano per chi non vuole allargare i propri orizzonti e non può esimersi dal fare scelte convenzionali.
Non è una critica alle tedesche e alla Jaguar (ci mancherebbe), ma al fatto che si "debbano" considerare come unica scelta possibile.
Personalmente, se dovessi acquistare una berlina di lusso in questo momento,andrei domattina in una concessionaria Infiniti ad acquistare una M37.
Purtroppo "il fascino del marchio italiano" nella nuova Thema non lo sento, non riesco a "fingere" mentalmente una continuità con una Casa che ha dato tanto alla storia dell'automobilismo in termini di originalità e raffinatezza progettuali, eleganza, design, in una macchina che, seppur valida in generale, nata in ben altri lidi e con un'altra filosofia.
Se penso a cos'era una Flaminia negli anni '60, ritrovo oggi quella raffinatezza tecnica e stilistica più in una Infiniti che in una Chrisler 300...
Lasciando perdere il target, il posizionamento sul mercato e le motorizzazioni, ma considerando proprio la raffinatezza della filosofia progettuale.
Non per questo non spero che non ne vendano di Thema, magari come modello di transizione indispensabile per permettere di progettare una Thema completamente originale almeno dal punto di vista dello stile.