<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Thema | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Thema

quadamage76 ha scritto:
pure la Thema originale era un semiclone della Croma, eppure ha venduto molto...

Non so cosa intendi per semiclone, comunque anche un cieco si sarebbe accorto delle differenze, a livello stilistico.
Credo che in questo forum saremmo quasi tutti felici di vedere Lancia tornare in segmenti abbandonati da anni con dei prodotti derivati dal modelli Chrysler, ma almeno con un loro stile specifico, in linea con la tradizione del marchio Lancia.
La situazione fra nuova Thema e Chrysler 300 è ben diversa, nel senso che:
a) sono quasi uguali
b) nessuna delle due ha uno stile in linea con la tradizione del marchio Lancia.
L'ho scritto in precedenza: spero che questo sia un transitorio, per far tornare molto velocemente (e anche con investimenti pressochè nulli) il marchio Lancia nell'alto di gamma; ma che la prossima generazione di Chrysler e Lancia nasca in modo da rispettare le specificità (almeno di design) di entrambi in marchi.
 
SediciValvole ha scritto:
però è innegabile che a livello tecnico questa è superiore alla Thesis e paragonabile senza problemi alla miglior concorrenza,la Thesis era comoda e dentro molto bella ma aveva un frontale difficile da digerire e dei motori sottodimensionati specie a paragone con la concorrenza.

D'accordo, ma essere superiori alla Thesis (flop storico) è un po' pochino, non credi?
 
stratoszero ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
pure la Thema originale era un semiclone della Croma, eppure ha venduto molto...

Non so cosa intendi per semiclone, comunque anche un cieco si sarebbe accorto delle differenze, a livello stilistico.
Credo che in questo forum saremmo quasi tutti felici di vedere Lancia tornare in segmenti abbandonati da anni con dei prodotti derivati dal modelli Chrysler, ma almeno con un loro stile specifico, in linea con la tradizione del marchio Lancia.
La situazione fra nuova Thema e Chrysler 300 è ben diversa, nel senso che:
a) sono quasi uguali
b) nessuna delle due ha uno stile in linea con la tradizione del marchio Lancia.
L'ho scritto in precedenza: spero che questo sia un transitorio, per far tornare molto velocemente (e anche con investimenti pressochè nulli) il marchio Lancia nell'alto di gamma; ma che la prossima generazione di Chrysler e Lancia nasca in modo da rispettare le specificità (almeno di design) di entrambi in marchi.

onestamente io non vedo grossissimi problemi di estetica, perché dici che non è in linea con lo stile Lancia? Quali auto lo sono? Ypsilon e Delta? E quali lo sono state? K e Thesis?
 
stratoszero ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
pure la Thema originale era un semiclone della Croma, eppure ha venduto molto...

Non so cosa intendi per semiclone, comunque anche un cieco si sarebbe accorto delle differenze, a livello stilistico.
Credo che in questo forum saremmo quasi tutti felici di vedere Lancia tornare in segmenti abbandonati da anni con dei prodotti derivati dal modelli Chrysler, ma almeno con un loro stile specifico, in linea con la tradizione del marchio Lancia.
La situazione fra nuova Thema e Chrysler 300 è ben diversa, nel senso che:
a) sono quasi uguali
b) nessuna delle due ha uno stile in linea con la tradizione del marchio Lancia.
L'ho scritto in precedenza: spero che questo sia un transitorio, per far tornare molto velocemente (e anche con investimenti pressochè nulli) il marchio Lancia nell'alto di gamma; ma che la prossima generazione di Chrysler e Lancia nasca in modo da rispettare le specificità (almeno di design) di entrambi in marchi.

Già semiclone :twisted: ....Intanto la Thema veniva riconosciuta e lodata come Lancia, la Croma come Fiat e probabilmente l'unica ammiraglia Fiat riuscita...E il dopo? 8)
Se il Gruppo avesse avuto un minimo di continuità, coerenza e sviluppo nel corso degli anni dopo la Thema &co oggi non ci troveremo in questa situazione....Non è solo colpa della vettura in se, l'insuccesso della Thesis...
 
quadamage76 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
pure la Thema originale era un semiclone della Croma, eppure ha venduto molto...

Non so cosa intendi per semiclone, comunque anche un cieco si sarebbe accorto delle differenze, a livello stilistico.
Credo che in questo forum saremmo quasi tutti felici di vedere Lancia tornare in segmenti abbandonati da anni con dei prodotti derivati dal modelli Chrysler, ma almeno con un loro stile specifico, in linea con la tradizione del marchio Lancia.
La situazione fra nuova Thema e Chrysler 300 è ben diversa, nel senso che:
a) sono quasi uguali
b) nessuna delle due ha uno stile in linea con la tradizione del marchio Lancia.
L'ho scritto in precedenza: spero che questo sia un transitorio, per far tornare molto velocemente (e anche con investimenti pressochè nulli) il marchio Lancia nell'alto di gamma; ma che la prossima generazione di Chrysler e Lancia nasca in modo da rispettare le specificità (almeno di design) di entrambi in marchi.

onestamente io non vedo grossissimi problemi di estetica, perché dici che non è in linea con lo stile Lancia? Quali auto lo sono? Ypsilon e Delta? E quali lo sono state? K e Thesis?

Di estetica decisamente sì....Ypsilon, Delta e soprattutto Thesis lo sono...
 
quadamage76 ha scritto:
onestamente io non vedo grossissimi problemi di estetica, perché dici che non è in linea con lo stile Lancia? Quali auto lo sono? Ypsilon e Delta? E quali lo sono state? K e Thesis?

Non è in linea con lo stile Lancia, perchè sembra una macchina americana: imponente, spigolosa (sia pure meno della vecchia 300), ma non filante (come invece erano certe sportive del passato).
Le altre Lancia da te citate (magari la k un po' meno delle altre) mi sembrano tutte in sintonia con gli stilemi del marchio.
 
Il presidente Napolitano intanto non vede l'ora di poterla usare, dice che è bellissima. Magari prenderà il posto delle A6 oltre che delle Thesis per gli uomini di governo...

http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/motori/2011/03/19/visualizza_new.html_1534124633.html?idPhoto=1
 
sem1972 ha scritto:
Il presidente Napolitano intanto non vede l'ora di poterla usare, dice che è bellissima. Magari prenderà il posto delle A6 oltre che delle Thesis per gli uomini di governo...

http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/motori/2011/03/19/visualizza_new.html_1534124633.html?idPhoto=1

Peccato per le Thesis...é una macchina molto ben fatta e poco capita
 
sem1972 ha scritto:
Il presidente Napolitano intanto non vede l'ora di poterla usare, dice che è bellissima. Magari prenderà il posto delle A6 oltre che delle Thesis per gli uomini di governo...

http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/motori/2011/03/19/visualizza_new.html_1534124633.html?idPhoto=1

Per la verità il Presidente Napolitano ha sempre girato in Lancia thesis, almeno lui mantiene alta la bandiera italiana anche in campo automobilistico.
 
ivandalpont ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Il presidente Napolitano intanto non vede l'ora di poterla usare, dice che è bellissima. Magari prenderà il posto delle A6 oltre che delle Thesis per gli uomini di governo...

http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/motori/2011/03/19/visualizza_new.html_1534124633.html?idPhoto=1

Per la verità il Presidente Napolitano ha sempre girato in Lancia thesis, almeno lui mantiene alta la bandiera italiana anche in campo automobilistico.
no ti devo smentire,spesso l'ho visto con una macchina estera fatta a Maranello da una ditta chiamata Fratelli Maserati e CO. :D
Apparte gli scherzi Napolitano spesso lo vedo con la Quattroporte (e mi pare giusto che il presidente della repubblica abbia la macchina migliore italiana!)
Pensate ai francesi allora,che hanno? la C6,la 608 (?) e la Clio!!! :D
 
SediciValvole ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Il presidente Napolitano intanto non vede l'ora di poterla usare, dice che è bellissima. Magari prenderà il posto delle A6 oltre che delle Thesis per gli uomini di governo...

http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/motori/2011/03/19/visualizza_new.html_1534124633.html?idPhoto=1

Per la verità il Presidente Napolitano ha sempre girato in Lancia thesis, almeno lui mantiene alta la bandiera italiana anche in campo automobilistico.
no ti devo smentire,spesso l'ho visto con una macchina estera fatta a Maranello da una ditta chiamata Fratelli Maserati e CO. :D
Apparte gli scherzi Napolitano spesso lo vedo con la Quattroporte (e mi pare giusto che il presidente della repubblica abbia la macchina migliore italiana!)
Pensate ai francesi allora,che hanno? la C6,la 608 (?) e la Clio!!! :D

L' hai mai vista da dentro la C6?
 
vrom ha scritto:
Peccato per le Thesis...é una macchina molto ben fatta e poco capita

Non direi, il mercato l'ha punita perchè non all'altezza della concorrenza.
Prendiamo per esempio una Thesis 2,4jtd ed una Bmw 525d del 2004 provate da QR.
A parte l'improponibile paragone estetico, la Thesis prende 3 stelle in:
Bagagliaio
Motore
Accelerazione
Cambio
Freni
Prezzo
Garanzia

La 525d 3 e 1/2 in:
Consumo
Prezzo
Garanzia

La Thesis ha uno 0-100 in 11,2 modesto anche per una berlina di rappresentanza, contro i 10,1 della serie 5, che poteva contare anche sulla più performante versione 530d.

E la Mercedes E270 cdi? 0-100 in 9,6 e 3 stelle solo alla voce "prezzo".

Cosa poteva spingere il cliente (se non ente statale) a preferire l'italiana?
 
renexx ha scritto:
vrom ha scritto:
Peccato per le Thesis...é una macchina molto ben fatta e poco capita

Non direi, il mercato l'ha punita perchè non all'altezza della concorrenza.
Prendiamo per esempio una Thesis 2,4jtd ed una Bmw 525d del 2004 provate da QR.
A parte l'improponibile paragone estetico, la Thesis prende 3 stelle in:
Bagagliaio
Motore
Accelerazione
Cambio
Freni
Prezzo
Garanzia

La 525d 3 e 1/2 in:
Consumo
Prezzo
Garanzia

La Thesis ha uno 0-100 in 11,2 modesto anche per una berlina di rappresentanza, contro i 10,1 della serie 5, che poteva contare anche sulla più performante versione 530d.

E la Mercedes E270 cdi? 0-100 in 9,6 e 3 stelle solo alla voce "prezzo".

Cosa poteva spingere il cliente (se non ente statale) a preferire l'italiana?

Dipende dall' uso! A me francamente dello 0-100 o velocità massima o del tempo sul giro in pista alla massima velocità non interessa nulla, prediligo il comfort, l' estetica e qualità degli interni, quindi la Thesis era perfetta! Inoltre ha la trazione anteriore che prediligo alla grande su quella posteriore! Onestamente tutti quei dati sulle prestazioni massime lasciano il tempo che trovano; nella vita di tuti i giorni una macchina non la porti mai al suo limite e, usandola normalmente entro i limiti concessi dal codice e dalle strade, sono tutte al top al giorno d' oggi, la scelta dipende dai gusti e dal voler ostentarla agli altri, niente più! Delle prestazioni a me interessa solo la frenata perchè è sempre importante!
 
ivandalpont ha scritto:
renexx ha scritto:
vrom ha scritto:
Peccato per le Thesis...é una macchina molto ben fatta e poco capita

Non direi, il mercato l'ha punita perchè non all'altezza della concorrenza.
Prendiamo per esempio una Thesis 2,4jtd ed una Bmw 525d del 2004 provate da QR.
A parte l'improponibile paragone estetico, la Thesis prende 3 stelle in:
Bagagliaio
Motore
Accelerazione
Cambio
Freni
Prezzo
Garanzia

La 525d 3 e 1/2 in:
Consumo
Prezzo
Garanzia

La Thesis ha uno 0-100 in 11,2 modesto anche per una berlina di rappresentanza, contro i 10,1 della serie 5, che poteva contare anche sulla più performante versione 530d.

E la Mercedes E270 cdi? 0-100 in 9,6 e 3 stelle solo alla voce "prezzo".

Cosa poteva spingere il cliente (se non ente statale) a preferire l'italiana?

Dipende dall' uso! A me francamente dello 0-100 o velocità massima o del tempo sul giro in pista alla massima velocità non interessa nulla, prediligo il comfort, l' estetica e qualità degli interni, quindi la Thesis era perfetta! Inoltre ha la trazione anteriore che prediligo alla grande su quella posteriore! Onestamente tutti quei dati sulle prestazioni massime lasciano il tempo che trovano; nella vita di tuti i giorni una macchina non la porti mai al suo limite e, usandola normalmente entro i limiti concessi dal codice e dalle strade, sono tutte al top al giorno d' oggi, la scelta dipende dai gusti e dal voler ostentarla agli altri, niente più! Delle prestazioni a me interessa solo la frenata perchè è sempre importante!
m'incakkio perchè Lybra e Thesis sono nate e morte senza mai essere toccate,bastava un restyling di metà carriera,un cambio muso,un aggiornamento di motori e ancora avrebbero detto la loro per qualche anno ancora. Uguale la 159! Non c'è entusiasmo in questo gruppo,non vedo gente motivata,vedo solo tante arrese mentre gli altri perseverano nei loro sbagli e correggono correggono fino a quando non ci fanno digerire delle vetture che sarebbero state degli aborti peggio della Thesis!!!
 
ivandalpont ha scritto:
renexx ha scritto:
vrom ha scritto:
Peccato per le Thesis...é una macchina molto ben fatta e poco capita

Non direi, il mercato l'ha punita perchè non all'altezza della concorrenza.
Prendiamo per esempio una Thesis 2,4jtd ed una Bmw 525d del 2004 provate da QR.
A parte l'improponibile paragone estetico, la Thesis prende 3 stelle in:
Bagagliaio
Motore
Accelerazione
Cambio
Freni
Prezzo
Garanzia

La 525d 3 e 1/2 in:
Consumo
Prezzo
Garanzia

La Thesis ha uno 0-100 in 11,2 modesto anche per una berlina di rappresentanza, contro i 10,1 della serie 5, che poteva contare anche sulla più performante versione 530d.

E la Mercedes E270 cdi? 0-100 in 9,6 e 3 stelle solo alla voce "prezzo".

Cosa poteva spingere il cliente (se non ente statale) a preferire l'italiana?

Dipende dall' uso! A me francamente dello 0-100 o velocità massima o del tempo sul giro in pista alla massima velocità non interessa nulla, prediligo il comfort, l' estetica e qualità degli interni, quindi la Thesis era perfetta! Inoltre ha la trazione anteriore che prediligo alla grande su quella posteriore! Onestamente tutti quei dati sulle prestazioni massime lasciano il tempo che trovano; nella vita di tuti i giorni una macchina non la porti mai al suo limite e, usandola normalmente entro i limiti concessi dal codice e dalle strade, sono tutte al top al giorno d' oggi, la scelta dipende dai gusti e dal voler ostentarla agli altri, niente più! Delle prestazioni a me interessa solo la frenata perchè è sempre importante!

Temo che tu appartenga ad una minoranza sparuta, salvo che per il comfort.

Circa il tuo apprezzamento estetico, temo che la minoranza di riferimento sia ancora più sparuta: era considerata quasi unanimemente un aborto.

Anche perchè, se non fosse così, probabilmente ne avrebbero venduta qualcuna in più, senza doverla togliere di produzione.
 
Back
Alto