<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Thema | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Thema

SediciValvole ha scritto:
non so che torsione poteva avere la Thema (o Croma o 9000) ma la Tipo se la mettevo con una ruota sul marciapiede non riuscivo più a chiudere il cofano posteriore,dovevo spostare la macchina e metterla dritta. Con la Y questo non mi succede per esempio...ma forse qualcosa di simile succedeva alla 147.

Mai avuto problemi del genere con le 147 (ne ho avute più di una)...
 
Gunsite ha scritto:
la 300 e derivate sono ottime vetture americnae, certo che prenderla appiccicarci lo stemmino Lancia.....mmhhh mi pare na strunzata......era meglio aspettare sei mesi e rarci una carrozzeria sua, il pianale andava bene come pure i motori, si rifaceva carrozzeria ed interni.....
Gun, il problema non sono i 6 mesi, sono i soldi.
Che mercato può avere in Europa la Thema? Talmente piccolo da non giustificare la spesa di carrozzeria ed interni dedicati.

Comunque non capisco come si possa definire "bella" o "brutta" una plancia: sono valutazioni personali.
Per esempio personalmente trovo orrida la BMW 5, solo decente la Audi A6, e bella la Mercedes E
 
[Beh La 8.32 la si può definire una vera vergogna nel panorama automobilistico italiano.Ricordo quella comperata nuova da un amico (per festeggiare il suo ..divorzio dalla moglie).Una macchina veramante ridicola.Rosso metallizzaro interno nero (poltrona Frau) prestazioni buone ma tutto il resto un 'cesso' incredibile. Sempre in officina,tenuta di strada mediocre.senza un asr impossibile sfruttarne la potenza del motore,rumori da tutte le parti e...dulcis in fundo....: Molto spesso frenando ed in decelerazione ...si apriva il baule da solo ( la carrozzeria evidentemente andava in strane torsioni) .Quest'ultimo difetto (non raro stando al concessionario) convinse il mio amico a liberarsene..velocemente (rimettendoci ..ovviamente un pacco di soldi). Certo non si può mettere nell'elenco delle glorie dell'industria italiana.[/quote]

Giudizio qualunquista, tipico di chi per partito preso ritiene che le auto italiane siano inferiori.
La Thema era una vettura eccellente, comoda ma agile, con una tenuta di strada che le contemporanee tedesche (mb 200 bmw 520) si sognavano e prestazioni superiori. Di quei "rumori da tutte le parti" non so di cosa si parli.
La 3 serie aveva interni bellissimi, con un design che mi piacerebbe ritrovare sulle nuove Lancia. La 8.32 era poi veramente una splendida auto da appassionati, che infatti anche oggi trova calda accoglienza tra le auto d'epoca. Quei filetti sulla fiancata, lo spoiler sul cofano, la plancia con strumenti tondi rivestita in pelle, costruita nei vecchi stabilmenti di Borgo S Paolo; l'idea stessa di ricavare una supercar V8 sulla base di una berlina di successo era indice della passione che allora albergava in Lancia, e che oggi manca.
Forse il suo amico avrebbe fatto bene a tenersi la moglie, ed apprezzare di più la famosa Thema Ferrari.
Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
[Beh La 8.32 la si può definire una vera vergogna nel panorama automobilistico italiano.Ricordo quella comperata nuova da un amico (per festeggiare il suo ..divorzio dalla moglie).Una macchina veramante ridicola.Rosso metallizzaro interno nero (poltrona Frau) prestazioni buone ma tutto il resto un 'cesso' incredibile. Sempre in officina,tenuta di strada mediocre.senza un asr impossibile sfruttarne la potenza del motore,rumori da tutte le parti e...dulcis in fundo....: Molto spesso frenando ed in decelerazione ...si apriva il baule da solo ( la carrozzeria evidentemente andava in strane torsioni) .Quest'ultimo difetto (non raro stando al concessionario) convinse il mio amico a liberarsene..velocemente (rimettendoci ..ovviamente un pacco di soldi). Certo non si può mettere nell'elenco delle glorie dell'industria italiana.

Giudizio qualunquista, tipico di chi per partito preso ritiene che le auto italiane siano inferiori.
La Thema era una vettura eccellente, comoda ma agile, con una tenuta di strada che le contemporanee tedesche (mb 200 bmw 520) si sognavano e prestazioni superiori. Di quei "rumori da tutte le parti" non so di cosa si parli.
La 3 serie aveva interni bellissimi, con un design che mi piacerebbe ritrovare sulle nuove Lancia. La 8.32 era poi veramente una splendida auto da appassionati, che infatti anche oggi trova calda accoglienza tra le auto d'epoca. Quei filetti sulla fiancata, lo spoiler sul cofano, la plancia con strumenti tondi rivestita in pelle, costruita nei vecchi stabilmenti di Borgo S Paolo; l'idea stessa di ricavare una supercar V8 sulla base di una berlina di successo era indice della passione che allora albergava in Lancia, e che oggi manca.
Forse il suo amico avrebbe fatto bene a tenersi la moglie, ed apprezzare di più la famosa Thema Ferrari.
Saluti[/quote]

Beh...Che la Thema Ferrai sia stato un flop ...lo ha sancito il mercato Italiano ed estero.Che abbia avuto un milione di problemi lo possono confermare i meccanici delle officine (A Torino erano in corso Francia appositamente per quel modello) del tempo. Bella idea ma, non un certo un auto da rimpiangere.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
puma84 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
va bene tutto, ma mi chiedo qual'è il motivo di avere messo le listelle della calandra in orizzontale anzichè mantenerle in verticale, la calandra poteva essere la stessa, stesse misure, stesso tutto, ma perchè i listelli hanno cambiato direzione?

Ma perché, la vera Thema aveva la calandra con i listelli verticali? A me non pare proprio...al massimo a nido d'ape o comunque un incrocio di linee orizzontali più verticali
E la Prisma? Idem
E la vecchia Delta? Idem
E la Flaminia? Idem
E la Fulvia berlina? Idem
E la Fulvia coupè? Idem
E la Flavia berlina? Idem
E la Flavia coupè? Idem
E la Beta? Idem
E la Gamma? Idem
E la Gamma coupè? Idem
E la Beta Montecarlo? Idem
E la Beta HPE? Idem
E la Beta coupè? Idem
volendo potrei anche continuare.

I listelli verticali sono solo nelle ultime, pacchianissime (per non dire di peggio) Lancia.

E mi sa che ti pare male. Per tutti i modelli sopra elencati.

Mi sa invece che prima di ripondermi dovevi metterti degli occhiali

Belli i listelli verticali nella mascherina dell'HPE http://www.netcarshow.com/lancia/1978-beta_hpe/800x600/wallpaper_01.htm

belli in questa fulvia coupè http://www.allsportauto.com/photoautre/lancia/fulvia/serie2/1l3/1969_lancia_fulvia_coupe_1l3s_01_m.jpg

ed in questa gamma coupè http://static.autoblog.nl/images/wp2008/gespot/hoekig/lancia_gamma-coupe_01.jpg

potrei continuare, ma mi sono stancato e finisco qui.
 
Francamente non credo che la qualità o la bellezza di una macchina dipenda dal verso dei listelli. La sensazione di qualità percepita che ho visto e toccato con mano a Ginevra è lontana anni luce dalle foto che sono state postate. Le qualità dell'auto le verificheremo quando sarà su strada. Ma chi non conosce la 300C la smetta di sentenziare senza sapere di cosa sta parlando! La sto' usando da quasi un anno e dopo 60.000 km la mia schiena e la mia testa stanno ancora ringraziando la Chrysler per quest'auto stupenda. I sedili sono decisamente meglio di Mercedes (E), anche se il comfort, e la silenziosità, è equivalente. Se parliamo di comfort, è sicuramente superiore a A6 e BMW5, anche se cede sicuramente (ovviamente) in sportività e reattività di guida (le ho guidate entrambe e le conosco bene). Ma ragazzi, la mia costa 20.000 Euro di meno!!!
Cosa vi fa pensare che una versione migliorata e aggiornata di quest'ottima base di partenza possa essere così disastrosa? Il cambio automatico a 5 marce con il 6V da 218 CV va ottimamente e non mi ha mai creato problemi, a differenza del 7 marce di un mio amico che ha il MB Cl M.
 
thebigbeast ha scritto:
Cosa vi fa pensare che una versione migliorata e aggiornata di quest'ottima base di partenza possa essere così disastrosa?
Molti criticano per partito preso, senza conoscere le doti della 300C, e magari giudicando la qualità da una foto.....
E poi la vanno a paragonare a vetture che come giustamente osservi, costano MOLTO di più a pari dotazioni.
 
alkiap ha scritto:
thebigbeast ha scritto:
Cosa vi fa pensare che una versione migliorata e aggiornata di quest'ottima base di partenza possa essere così disastrosa?
Molti criticano per partito preso, senza conoscere le doti della 300C, e magari giudicando la qualità da una foto.....
E poi la vanno a paragonare a vetture che come giustamente osservi, costano MOLTO di più a pari dotazioni.

Il problema è dato dal fatto che con la Lancia ...non ci azzecca nulla....Prima le Fiat 'addobbate' a festa venivano chiamate Lancia ...ora una Crysler (una delle aziende più ..insulse del mondo..degli ultimi 20 anni) con lo scudetto...di Via s.Paolo. E' palese che di Lancia che rimane? La scritta.....? E' come una Borsa di Louis Vuitton taroccata.... Tale e quale
 
alkiap ha scritto:
thebigbeast ha scritto:
Cosa vi fa pensare che una versione migliorata e aggiornata di quest'ottima base di partenza possa essere così disastrosa?
Molti criticano per partito preso, senza conoscere le doti della 300C, e magari giudicando la qualità da una foto.....
E poi la vanno a paragonare a vetture che come giustamente osservi, costano MOLTO di più a pari dotazioni.

Anche la Thesis costava molto meno delle tedesche. E' una foglia di fico che copre poco.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
thebigbeast ha scritto:
Cosa vi fa pensare che una versione migliorata e aggiornata di quest'ottima base di partenza possa essere così disastrosa?
Molti criticano per partito preso, senza conoscere le doti della 300C, e magari giudicando la qualità da una foto.....
E poi la vanno a paragonare a vetture che come giustamente osservi, costano MOLTO di più a pari dotazioni.

Anche la Thesis costava molto meno delle tedesche. E' una foglia di fico che copre poco.
però è innegabile che a livello tecnico questa è superiore alla Thesis e paragonabile senza problemi alla miglior concorrenza,la Thesis era comoda e dentro molto bella ma aveva un frontale difficile da digerire e dei motori sottodimensionati specie a paragone con la concorrenza.
 
SediciValvole ha scritto:
però è innegabile che a livello tecnico questa è superiore alla Thesis e paragonabile senza problemi alla miglior concorrenza,la Thesis era comoda e dentro molto bella ma aveva un frontale difficile da digerire e dei motori sottodimensionati specie a paragone con la concorrenza.

Superiore alla Thesis direi di si. Alla miglior concorrenza, oddio..... Non vorrei cominciare a fare una lista di quel che le manca, perchè i suoi pregi comunque li ha. Però basta sfogliarsi un listino... della miglior concorrenza...
 
S-edge ha scritto:
Nè si può dire che Chrysler sia un marchio insulso, in quanto uno dei più in vista al di là dell'oceano, anzi se vogliamo trovare un marchio insulso negli ultimi 20'anni è proprio Lancia.

Si, in vista di fallire. Non so cosa intendi con "in vista", se intendi "grossa" ci siamo. Ma se intendi riferirti al pregio del marchio, Chrysler è ultrageneralista ed in patria ha grosso modo l'immagine di Fiat. Niente a che vedere con quello che dovrebbe avere ( attenzione: condizionale ) Lancia in Italia, anzi in Europa.
 
Intervista di Olivier Francois ad una celebre testata tedesca:

?Chi guiderà la nuova Thema capirà che sarà la migliore di tutto il segmento E. La concorrenza in Europa per Lancia e in America per Chrysler sarà quella di Audi, Bmw e Lexus?.

e fin qui ci può stare... ognuno cerca di pompare la propria merce... ma la vera offesa all'intelligenza è questa:

?La 300C è la migliore vettura che abbiamo fatto in America. E non l?avremmo offerta come Thema se questa non avesse avuto un look italiano?.

Look italiano?!?!? forse intendeva dire sovietico o cinese se proprio non voleva dire amaricano...
 
Back
Alto