<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Thema | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Thema

moogpsycho ha scritto:
sinceramente penso che sia molto pretenzioso pensare di poter valutare una plancia solo da una foto, a parte il design infatti valutazioni ergonomiche e qualitative possono essere fatte solo dal vivo.

vorrei però fare una considerazione di più ampio respiro su questo modello e sugli altri modelli della gamma lancia:
questa thema è innegabilmente un passo avanti rispetto alla vecchia thesis, sia come design che come dotazioni meccaniche. per quanto sia americaneggiate e quindi con uno stile distante dai gusti più ricercati di noi europei, è comunque più dinamica aggressiva e giovanile della thesis. è inoltre dotata di motori 6 e 8 cilindri che la thesis non sognava nemmeno.
quindi nel complesso è un notevole passo avanti in termini di complessivi rispetto alla vecchia offerta

valutando invece la nuova monovolume, la trovo pacchianamente in contraddizione con lo stile lancia e con l eleganza del vecchio modello che nel suo segmento rappresentava un ottima offerta.

quindi se vogliamo criticare l'operazione di rimarchiamento, penso sia molto peggio riuscito sulla monovolume che sulla berlina. berlina che si inserisce in un segmento difficilissimo in quanto si inserisce in un contesto di auto che rappresentano la perfezione per i rispettivi target

Il fatto che la nuova sia più "aggressiva" rispetto alla vecchia, può anche starci.
Ma sinceramente la classe e ciò che trasmetteva la vecchia Thesis, pur con i suoi difetti, non ha paragone: opinione personale 8)
 
Interni Lancia

saluti zanza

Attached files /attachments/914107=701-3148_6684_Lancia_thema_8.jpg /attachments/914107=699-chrysler_300c.jpg /attachments/914107=700-themacockpit_200.jpg
 
non so perchè ma io quando vedo la vecchia Thema ho in mente sempre un mix di Duna,Croma,Uno...e forse Y10...non credo che 2 listelli di legno facciano la differenza!
 
SediciValvole ha scritto:
non so perchè ma io quando vedo la vecchia Thema ho in mente sempre un mix di Duna,Croma,Uno...e forse Y10...non credo che 2 listelli di legno facciano la differenza!

Non so perchè ma quando penso che oggi dobbiamo "sorbirci" una berlinozza yankee che di listelli di vero legno non ha nemmeno l'"odore" e 20 anni fa si aveva una Thema 8.32 con quel "popò" di interni e motore by Ferrari, mi viene da piangere.... 8)
 
GenLee ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
non so perchè ma io quando vedo la vecchia Thema ho in mente sempre un mix di Duna,Croma,Uno...e forse Y10...non credo che 2 listelli di legno facciano la differenza!

Non so perchè ma quando penso che oggi dobbiamo "sorbirci" una berlinozza yankee che di listelli di vero legno non ha nemmeno l'"odore" e 20 anni fa si aveva una Thema 8.32 con quel "popò" di interni e motore by Ferrari, mi viene da piangere.... 8)

Beh La 8.32 la si può definire una vera vergogna nel panorama automobilistico italiano.Ricordo quella comperata nuova da un amico (per festeggiare il suo ..divorzio dalla moglie).Una macchina veramante ridicola.Rosso metallizzaro interno nero (poltrona Frau) prestazioni buone ma tutto il resto un 'cesso' incredibile. Sempre in officina,tenuta di strada mediocre.senza un asr impossibile sfruttarne la potenza del motore,rumori da tutte le parti e...dulcis in fundo....: Molto spesso frenando ed in decelerazione ...si apriva il baule da solo ( la carrozzeria evidentemente andava in strane torsioni) .Quest'ultimo difetto (non raro stando al concessionario) convinse il mio amico a liberarsene..velocemente (rimettendoci ..ovviamente un pacco di soldi). Certo non si può mettere nell'elenco delle glorie dell'industria italiana.
 
klasp ha scritto:
GenLee ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
non so perchè ma io quando vedo la vecchia Thema ho in mente sempre un mix di Duna,Croma,Uno...e forse Y10...non credo che 2 listelli di legno facciano la differenza!

Non so perchè ma quando penso che oggi dobbiamo "sorbirci" una berlinozza yankee che di listelli di vero legno non ha nemmeno l'"odore" e 20 anni fa si aveva una Thema 8.32 con quel "popò" di interni e motore by Ferrari, mi viene da piangere.... 8)

Beh La 8.32 la si può definire una vera vergogna nel panorama automobilistico italiano.Ricordo quella comperata nuova da un amico (per festeggiare il suo ..divorzio dalla moglie).Una macchina veramante ridicola.Rosso metallizzaro interno nero (poltrona Frau) prestazioni buone ma tutto il resto un 'cesso' incredibile. Sempre in officina,tenuta di strada mediocre.senza un asr impossibile sfruttarne la potenza del motore,rumori da tutte le parti e...dulcis in fundo....: Molto spesso frenando ed in decelerazione ...si apriva il baule da solo ( la carrozzeria evidentemente andava in strane torsioni) .Quest'ultimo difetto (non raro stando al concessionario) convinse il mio amico a liberarsene..velocemente (rimettendoci ..ovviamente un pacco di soldi). Certo non si può mettere nell'elenco delle glorie dell'industria italiana.

Strane torsioni? Baule che si apre? :shock:
Mah. Il fatto che gli assemblaggi non fossero a livello teutonico (ma questo su tutte) e che 200cv sull'anteriore (a quei tempi) fossero non facili da gestire, è un conto, ma definirla una vergogna è decisamente fuori luogo. :?
Ma vuoi mettere quegli interni e il sound dell'ottovù?
Poi rosso amaranto + pelle nera, a me, piace :D
 
non so che torsione poteva avere la Thema (o Croma o 9000) ma la Tipo se la mettevo con una ruota sul marciapiede non riuscivo più a chiudere il cofano posteriore,dovevo spostare la macchina e metterla dritta. Con la Y questo non mi succede per esempio...ma forse qualcosa di simile succedeva alla 147.
 
GenLee ha scritto:
klasp ha scritto:
GenLee ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
non so perchè ma io quando vedo la vecchia Thema ho in mente sempre un mix di Duna,Croma,Uno...e forse Y10...non credo che 2 listelli di legno facciano la differenza!

Non so perchè ma quando penso che oggi dobbiamo "sorbirci" una berlinozza yankee che di listelli di vero legno non ha nemmeno l'"odore" e 20 anni fa si aveva una Thema 8.32 con quel "popò" di interni e motore by Ferrari, mi viene da piangere.... 8)

Beh La 8.32 la si può definire una vera vergogna nel panorama automobilistico italiano.Ricordo quella comperata nuova da un amico (per festeggiare il suo ..divorzio dalla moglie).Una macchina veramante ridicola.Rosso metallizzaro interno nero (poltrona Frau) prestazioni buone ma tutto il resto un 'cesso' incredibile. Sempre in officina,tenuta di strada mediocre.senza un asr impossibile sfruttarne la potenza del motore,rumori da tutte le parti e...dulcis in fundo....: Molto spesso frenando ed in decelerazione ...si apriva il baule da solo ( la carrozzeria evidentemente andava in strane torsioni) .Quest'ultimo difetto (non raro stando al concessionario) convinse il mio amico a liberarsene..velocemente (rimettendoci ..ovviamente un pacco di soldi). Certo non si può mettere nell'elenco delle glorie dell'industria italiana.

Strane torsioni? Baule che si apre? :shock:
Mah. Il fatto che gli assemblaggi non fossero a livello teutonico (ma questo su tutte) e che 200cv sull'anteriore (a quei tempi) fossero non facili da gestire, è un conto, ma definirla una vergogna è decisamente fuori luogo. :?
Ma vuoi mettere quegli interni e il sound dell'ottovù?
Poi rosso amaranto + pelle nera, a me, piace :D

Certo forse con vergogna ho ..esagerato un pochino ...ma certo non diede lustro all'industria automobilistica italiana. Il sound non era proprio tanto 'godurioso'...Fu un flop colosale perchè (non ricordo i numeri esatti )ne furono vendute circa un decimo del previsto. Sull'anteriore ..con un motore Ferrari anche se addomesticato..e depotenziato ,sei sempre con il muso 'scomposto'....e poi ..l'assemblaggio...Bella .e con grande personalità ma, da collezionisti..
 
SediciValvole ha scritto:
non so che torsione poteva avere la Thema (o Croma o 9000) ma la Tipo se la mettevo con una ruota sul marciapiede non riuscivo più a chiudere il cofano posteriore,dovevo spostare la macchina e metterla dritta. Con la Y questo non mi succede per esempio...ma forse qualcosa di simile succedeva alla 147.

Su molte auto di quei tempi era ababstanza frequente quel fenomeno. Oggi i pianali sono molto più robusti. Certo già la Thema turbo in accelerazione(quel motore spingeva che era un goduria) aveva bisogno di un gran manico per farla stare dritta....pensa con un 8 V 3200 plurivalvole...
 
klasp ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
non so che torsione poteva avere la Thema (o Croma o 9000) ma la Tipo se la mettevo con una ruota sul marciapiede non riuscivo più a chiudere il cofano posteriore,dovevo spostare la macchina e metterla dritta. Con la Y questo non mi succede per esempio...ma forse qualcosa di simile succedeva alla 147.

Su molte auto di quei tempi era ababstanza frequente quel fenomeno. Oggi i pianali sono molto più robusti. Certo già la Thema turbo in accelerazione(quel motore spingeva che era un goduria) aveva bisogno di un gran manico per farla stare dritta....pensa con un 8 V 3200 plurivalvole...
ma con la Delta nel pieno del suo sviluppo perchè non facevano la Thema 4x4? avrebbe scaricato meglio quella potenza! non credo vedremo mai la Thema col 5.7 (o 6.1) Hemi qui in Italia ma di certo questa base meccanica è in grado di accogliere un motore americano (all'americana) dalla potenza notevole,possono mettere tranquillamente il 4.7 Maserati-Ferrari visto che c'è un telaio e una disposizione meccanica che lo permette. dove finisce la Thesis comincia la Thema,il massimo della potenza Thesis è il minimo che offre la Thema,il design sarà quel che sarà ma tecnicamente c'è un abisso!
 
klasp ha scritto:
GenLee ha scritto:
klasp ha scritto:
GenLee ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
non so perchè ma io quando vedo la vecchia Thema ho in mente sempre un mix di Duna,Croma,Uno...e forse Y10...non credo che 2 listelli di legno facciano la differenza!

Non so perchè ma quando penso che oggi dobbiamo "sorbirci" una berlinozza yankee che di listelli di vero legno non ha nemmeno l'"odore" e 20 anni fa si aveva una Thema 8.32 con quel "popò" di interni e motore by Ferrari, mi viene da piangere.... 8)

Beh La 8.32 la si può definire una vera vergogna nel panorama automobilistico italiano.Ricordo quella comperata nuova da un amico (per festeggiare il suo ..divorzio dalla moglie).Una macchina veramante ridicola.Rosso metallizzaro interno nero (poltrona Frau) prestazioni buone ma tutto il resto un 'cesso' incredibile. Sempre in officina,tenuta di strada mediocre.senza un asr impossibile sfruttarne la potenza del motore,rumori da tutte le parti e...dulcis in fundo....: Molto spesso frenando ed in decelerazione ...si apriva il baule da solo ( la carrozzeria evidentemente andava in strane torsioni) .Quest'ultimo difetto (non raro stando al concessionario) convinse il mio amico a liberarsene..velocemente (rimettendoci ..ovviamente un pacco di soldi). Certo non si può mettere nell'elenco delle glorie dell'industria italiana.

Strane torsioni? Baule che si apre? :shock:
Mah. Il fatto che gli assemblaggi non fossero a livello teutonico (ma questo su tutte) e che 200cv sull'anteriore (a quei tempi) fossero non facili da gestire, è un conto, ma definirla una vergogna è decisamente fuori luogo. :?
Ma vuoi mettere quegli interni e il sound dell'ottovù?
Poi rosso amaranto + pelle nera, a me, piace :D

Certo forse con vergogna ho ..esagerato un pochino ...ma certo non diede lustro all'industria automobilistica italiana. Il sound non era proprio tanto 'godurioso'...Fu un flop colosale perchè (non ricordo i numeri esatti )ne furono vendute circa un decimo del previsto. Sull'anteriore ..con un motore Ferrari anche se addomesticato..e depotenziato ,sei sempre con il muso 'scomposto'....e poi ..l'assemblaggio...Bella .e con grande personalità ma, da collezionisti..

Vedi, difetti a parte, la mia voleva essere una considerazione su che cosa si poteva fare quando si voleva, con l'utilizzo intelligente delle sinergie... :D
Comunque, lascia stà, il sound era "godurioso" :D
Intanto la Thema verrà ricordata in una certa maniera...le altre, tipo K, in un'altra 8)
 
SediciValvole ha scritto:
non so che torsione poteva avere la Thema (o Croma o 9000) ma la Tipo se la mettevo con una ruota sul marciapiede non riuscivo più a chiudere il cofano posteriore,dovevo spostare la macchina e metterla dritta. Con la Y questo non mi succede per esempio...ma forse qualcosa di simile succedeva alla 147.

Qusto del marciapiede mi sembra un tantinello esagerato, non è che ci azzecca qualche "bottarella"? :D
Comunque in questo c'è anche il progresso passando da una generazione di modelli ad un'altra :D
Sulla '47 penso, pur figlia del progetto Tipo, i miglioramenti vi erano...
 
SediciValvole ha scritto:
klasp ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
non so che torsione poteva avere la Thema (o Croma o 9000) ma la Tipo se la mettevo con una ruota sul marciapiede non riuscivo più a chiudere il cofano posteriore,dovevo spostare la macchina e metterla dritta. Con la Y questo non mi succede per esempio...ma forse qualcosa di simile succedeva alla 147.

Su molte auto di quei tempi era ababstanza frequente quel fenomeno. Oggi i pianali sono molto più robusti. Certo già la Thema turbo in accelerazione(quel motore spingeva che era un goduria) aveva bisogno di un gran manico per farla stare dritta....pensa con un 8 V 3200 plurivalvole...
ma con la Delta nel pieno del suo sviluppo perchè non facevano la Thema 4x4? avrebbe scaricato meglio quella potenza! non credo vedremo mai la Thema col 5.7 (o 6.1) Hemi qui in Italia ma di certo questa base meccanica è in grado di accogliere un motore americano (all'americana) dalla potenza notevole,possono mettere tranquillamente il 4.7 Maserati-Ferrari visto che c'è un telaio e una disposizione meccanica che lo permette. dove finisce la Thesis comincia la Thema,il massimo della potenza Thesis è il minimo che offre la Thema,il design sarà quel che sarà ma tecnicamente c'è un abisso!

Era in fase di sperimentazione...ma mamma Fiat decise di tagliare...e oggi ne paghiamo le conseguenze...
E infatti fosse stata 4x4 la Thesis un motore da 250-300cv, lo poteva accogliere tranquillamente...Certo tp è un'altra cosa 8)...
 
GenLee ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
non so perchè ma io quando vedo la vecchia Thema ho in mente sempre un mix di Duna,Croma,Uno...e forse Y10...non credo che 2 listelli di legno facciano la differenza!

Non so perchè ma quando penso che oggi dobbiamo "sorbirci" una berlinozza yankee che di listelli di vero legno non ha nemmeno l'"odore" e 20 anni fa si aveva una Thema 8.32 con quel "popò" di interni e motore by Ferrari, mi viene da piangere.... 8)

la 300 e derivate sono ottime vetture americnae, certo che prenderla appiccicarci lo stemmino Lancia.....mmhhh mi pare na strunzata......era meglio aspettare sei mesi e rarci una carrozzeria sua, il pianale andava bene come pure i motori, si rifaceva carrozzeria ed interni.....
 
GenLee ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
klasp ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
non so che torsione poteva avere la Thema (o Croma o 9000) ma la Tipo se la mettevo con una ruota sul marciapiede non riuscivo più a chiudere il cofano posteriore,dovevo spostare la macchina e metterla dritta. Con la Y questo non mi succede per esempio...ma forse qualcosa di simile succedeva alla 147.

Su molte auto di quei tempi era ababstanza frequente quel fenomeno. Oggi i pianali sono molto più robusti. Certo già la Thema turbo in accelerazione(quel motore spingeva che era un goduria) aveva bisogno di un gran manico per farla stare dritta....pensa con un 8 V 3200 plurivalvole...
ma con la Delta nel pieno del suo sviluppo perchè non facevano la Thema 4x4? avrebbe scaricato meglio quella potenza! non credo vedremo mai la Thema col 5.7 (o 6.1) Hemi qui in Italia ma di certo questa base meccanica è in grado di accogliere un motore americano (all'americana) dalla potenza notevole,possono mettere tranquillamente il 4.7 Maserati-Ferrari visto che c'è un telaio e una disposizione meccanica che lo permette. dove finisce la Thesis comincia la Thema,il massimo della potenza Thesis è il minimo che offre la Thema,il design sarà quel che sarà ma tecnicamente c'è un abisso!

Era in fase di sperimentazione...ma mamma Fiat decise di tagliare...e oggi ne paghiamo le conseguenze...
E infatti fosse stata 4x4 la Thesis un motore da 250-300cv, lo poteva accogliere tranquillamente...Certo tp è un'altra cosa 8)...

Thesis Hf 4x4...( Con motore Maserati..) magari station wagon...
 
Back
Alto