<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia musa GPL | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lancia musa GPL

pi_greco ha scritto:
ultima traccia ha scritto:
Ritirata la mia Musa ecochic a inizio luglio, percorso ad oggi circa 4000 km. In condizioni di utilizzo per me abituali, tragitto casa-lavoro e con spostamenti più consistenti il fine settimana (diciamo 60% città e 40% extraurbano) il consumo medio è di poco superiore ai 13,5 Km per litro GPL.
Non so quanto faccio effettivamente con un pieno perchè per il momento non sono mai arrivato all'esaurimento della bombola... anzi... approfitterei per chiedere a pi-greco perchè consiglia di svuotare periodicamente il serbatoio GPL :?:

In famiglia questa è la terza Musa ecochic che prendiamo, mio padre e mio fratello hanno entrambi una ecochic del 2009, e la mia ragazza ha una Y ecochic del 2010 (la Lancia dovrebbe farci un monumento per la fedeltà), quindi sapevo cosa andavo ad acquistare in ambito di prestazioni, consumo e qualità generale dell'auto. Anche se al momento del mio acquisto avrei preso tranquillamente altro non ho trovato, nel segmento Musa, di meglio per il prezzo richiesto.
meglio svuotarlo e poi riempirlo per verificare il corretto funzionamento del sensore che impedisce il riempimento oltre l'80% per ragioni di siicurezza, ed è un'occasione per fare un 10% di percorrenza a benzina a vantaggio della longevità del motore e per prevenire l'invecchiamento della stessa e nel serbatoio (che nondovrebbe mai scendere soltto la metà per evitare surriscaldamenti ed evaporazioni in pressione pericolosi

complimenti per le tre muse, siete artisti?

scherzo, io pensavo alla delta ecochic per il futuro per sostituire la v40, ma mi pare che stia andando fuori produzione

per il monumento alla fedeltà:

beta 1976

delta 1982

prisma 1984

dedra 1989

thema 1992

musa 2012

in cantiere la delta nuova
ciao pi greco...no la delta non sta andando fuori produzione...diciamo che è un modello del quale non se ne conoscono le sorti future, cosiccome per bravo...a me piace da matti...

a proposito di fedeltà:

Autobianchi Y10 1.0 fire LX 1986
Autobianchi Y10 1.1 fire LX i.e. 1992
Lancia Y 1.2 LS 1998
Lancia Ypsilon 1.3 MJ argento 2006
 
giuliogiulio ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ultima traccia ha scritto:
Ritirata la mia Musa ecochic a inizio luglio, percorso ad oggi circa 4000 km. In condizioni di utilizzo per me abituali, tragitto casa-lavoro e con spostamenti più consistenti il fine settimana (diciamo 60% città e 40% extraurbano) il consumo medio è di poco superiore ai 13,5 Km per litro GPL.
Non so quanto faccio effettivamente con un pieno perchè per il momento non sono mai arrivato all'esaurimento della bombola... anzi... approfitterei per chiedere a pi-greco perchè consiglia di svuotare periodicamente il serbatoio GPL :?:

In famiglia questa è la terza Musa ecochic che prendiamo, mio padre e mio fratello hanno entrambi una ecochic del 2009, e la mia ragazza ha una Y ecochic del 2010 (la Lancia dovrebbe farci un monumento per la fedeltà), quindi sapevo cosa andavo ad acquistare in ambito di prestazioni, consumo e qualità generale dell'auto. Anche se al momento del mio acquisto avrei preso tranquillamente altro non ho trovato, nel segmento Musa, di meglio per il prezzo richiesto.
meglio svuotarlo e poi riempirlo per verificare il corretto funzionamento del sensore che impedisce il riempimento oltre l'80% per ragioni di siicurezza, ed è un'occasione per fare un 10% di percorrenza a benzina a vantaggio della longevità del motore e per prevenire l'invecchiamento della stessa e nel serbatoio (che nondovrebbe mai scendere soltto la metà per evitare surriscaldamenti ed evaporazioni in pressione pericolosi

complimenti per le tre muse, siete artisti?

scherzo, io pensavo alla delta ecochic per il futuro per sostituire la v40, ma mi pare che stia andando fuori produzione

per il monumento alla fedeltà:

beta 1976

delta 1982

prisma 1984

dedra 1989

thema 1992

musa 2012

in cantiere la delta nuova
ciao pi greco...no la delta non sta andando fuori produzione...diciamo che è un modello del quale non se ne conoscono le sorti future, cosiccome per bravo...a me piace da matti...

a proposito di fedeltà:

Autobianchi Y10 1.0 fire LX 1986
Autobianchi Y10 1.1 fire LX i.e. 1992
Lancia Y 1.2 LS 1998
Lancia Ypsilon 1.3 MJ argento 2006
Da quello che si legge la nuova Delta dovrebbe essere la nuova Chrysler 100.
Almeno si spera sia una bella vettura.
 
giuliogiulio ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ultima traccia ha scritto:
Ritirata la mia Musa ecochic a inizio luglio, percorso ad oggi circa 4000 km. In condizioni di utilizzo per me abituali, tragitto casa-lavoro e con spostamenti più consistenti il fine settimana (diciamo 60% città e 40% extraurbano) il consumo medio è di poco superiore ai 13,5 Km per litro GPL.
Non so quanto faccio effettivamente con un pieno perchè per il momento non sono mai arrivato all'esaurimento della bombola... anzi... approfitterei per chiedere a pi-greco perchè consiglia di svuotare periodicamente il serbatoio GPL :?:

In famiglia questa è la terza Musa ecochic che prendiamo, mio padre e mio fratello hanno entrambi una ecochic del 2009, e la mia ragazza ha una Y ecochic del 2010 (la Lancia dovrebbe farci un monumento per la fedeltà), quindi sapevo cosa andavo ad acquistare in ambito di prestazioni, consumo e qualità generale dell'auto. Anche se al momento del mio acquisto avrei preso tranquillamente altro non ho trovato, nel segmento Musa, di meglio per il prezzo richiesto.
meglio svuotarlo e poi riempirlo per verificare il corretto funzionamento del sensore che impedisce il riempimento oltre l'80% per ragioni di siicurezza, ed è un'occasione per fare un 10% di percorrenza a benzina a vantaggio della longevità del motore e per prevenire l'invecchiamento della stessa e nel serbatoio (che nondovrebbe mai scendere soltto la metà per evitare surriscaldamenti ed evaporazioni in pressione pericolosi

complimenti per le tre muse, siete artisti?

scherzo, io pensavo alla delta ecochic per il futuro per sostituire la v40, ma mi pare che stia andando fuori produzione

per il monumento alla fedeltà:

beta 1976

delta 1982

prisma 1984

dedra 1989

thema 1992

musa 2012

in cantiere la delta nuova
ciao pi greco...no la delta non sta andando fuori produzione...diciamo che è un modello del quale non se ne conoscono le sorti future, cosiccome per bravo...a me piace da matti...

a proposito di fedeltà:

Autobianchi Y10 1.0 fire LX 1986
Autobianchi Y10 1.1 fire LX i.e. 1992
Lancia Y 1.2 LS 1998
Lancia Ypsilon 1.3 MJ argento 2006

caro giuliogiulio, hai ragione, la deltra non sta andando fuori produzione, infatti è ancora a listino, ma si è fermata la produzione per un certo tempo (non so se al momento sia ripresa) per carenza di ordini

... comunque se andava in offerta a 19k? resta un bel prezzo per un 1,4turbo GPL gold....

...anche se l'imperativio mi attuale è fare durare la v40 il più possibile (almeno sino al 2014, anno in cui il mio meccanico però cambierà la sua stupenda phedra)
 
Nardo-Leo ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ultima traccia ha scritto:
Ritirata la mia Musa ecochic a inizio luglio, percorso ad oggi circa 4000 km. In condizioni di utilizzo per me abituali, tragitto casa-lavoro e con spostamenti più consistenti il fine settimana (diciamo 60% città e 40% extraurbano) il consumo medio è di poco superiore ai 13,5 Km per litro GPL.
Non so quanto faccio effettivamente con un pieno perchè per il momento non sono mai arrivato all'esaurimento della bombola... anzi... approfitterei per chiedere a pi-greco perchè consiglia di svuotare periodicamente il serbatoio GPL :?:

In famiglia questa è la terza Musa ecochic che prendiamo, mio padre e mio fratello hanno entrambi una ecochic del 2009, e la mia ragazza ha una Y ecochic del 2010 (la Lancia dovrebbe farci un monumento per la fedeltà), quindi sapevo cosa andavo ad acquistare in ambito di prestazioni, consumo e qualità generale dell'auto. Anche se al momento del mio acquisto avrei preso tranquillamente altro non ho trovato, nel segmento Musa, di meglio per il prezzo richiesto.
meglio svuotarlo e poi riempirlo per verificare il corretto funzionamento del sensore che impedisce il riempimento oltre l'80% per ragioni di siicurezza, ed è un'occasione per fare un 10% di percorrenza a benzina a vantaggio della longevità del motore e per prevenire l'invecchiamento della stessa e nel serbatoio (che nondovrebbe mai scendere soltto la metà per evitare surriscaldamenti ed evaporazioni in pressione pericolosi

complimenti per le tre muse, siete artisti?

scherzo, io pensavo alla delta ecochic per il futuro per sostituire la v40, ma mi pare che stia andando fuori produzione

per il monumento alla fedeltà:

beta 1976

delta 1982

prisma 1984

dedra 1989

thema 1992

musa 2012

in cantiere la delta nuova
ciao pi greco...no la delta non sta andando fuori produzione...diciamo che è un modello del quale non se ne conoscono le sorti future, cosiccome per bravo...a me piace da matti...

a proposito di fedeltà:

Autobianchi Y10 1.0 fire LX 1986
Autobianchi Y10 1.1 fire LX i.e. 1992
Lancia Y 1.2 LS 1998
Lancia Ypsilon 1.3 MJ argento 2006
Da quello che si legge la nuova Delta dovrebbe essere la nuova Chrysler 100.
Almeno si spera sia una bella vettura.

Mah, io mi riferivo alla delta attuale (intedevo nuova per non confonderla con la mitica anni '70/'80 e neppure con quella sfortunata anni '90)
 
From_USA ha scritto:
quasi 10.000 Km in 5 mesi... un record per me... ma non riesco a fare più di 330 km con un pieno di GPL :x

primi 1300 km nei primi 45 giorni principalmente in città

500 a benzina solo

800 a GPL (avviamaneto a benzina)

73 ? di benzina (14c? al km)

56 ? di GPL (7c?/km)

per i consumi siamo suglii 8cl/km a benzina (autonomia teorica di crica 600km in città), 9.5 cl a GPL (autonomia teorica 340 km)

appena posso faccio fare il cambio olio e filtro (entro i 2mila km) e verifica degli impianti di alimentazione ed eventuale aggiornamento centraline e codifica nuova chiave (150 euro senza telecomando) da assistenza ufficiale

poi una bella sgroppata autostradale sia a GPL che a benzina per testarne l'efficienza tirando la V finchè ce n'è (165 dichiarati)

già acquistati 4 cerchi in acciaio per gli invernali (465?) e 4 copricerchi (140?) per i nokian invernali WR G2 (290?) e chiave dinamometrica per montarli con la massima cura (110? ivata per una USAG professionale d'occasione che costava 204+IVA= 250? a listino)

In attesa che le temperature calino per rilevare anche i consumi con il treno invernale e senza clima ma con tanti ammennicoili elettrici accesi.

Problemi ZERO (sgrasgrat) ma CdB e indicatore GPL senza traccia alcuna di affidabilità.
 
pi_greco ha scritto:
From_USA ha scritto:
quasi 10.000 Km in 5 mesi... un record per me... ma non riesco a fare più di 330 km con un pieno di GPL :x

primi 1300 km nei primi 45 giorni principalmente in città

500 a benzina solo

800 a GPL (avviamaneto a benzina)

73 ? di benzina (14c? al km)

56 ? di GPL (7c?/km)

per i consumi siamo suglii 8cl/km a benzina (autonomia teorica di crica 600km in città), 9.5 cl a GPL (autonomia teorica 340 km)

appena posso faccio fare il cambio olio e filtro (entro i 2mila km) e verifica degli impianti di alimentazione ed eventuale aggiornamento centraline e codifica nuova chiave (150 euro senza telecomando) da assistenza ufficiale

poi una bella sgroppata autostradale sia a GPL che a benzina per testarne l'efficienza tirando la V finchè ce n'è (165 dichiarati)

già acquistati 4 cerchi in acciaio per gli invernali (465?) e 4 copricerchi (140?) per i nokian invernali WR G2 (290?) e chiave dinamometrica per montarli con la massima cura (110? ivata per una USAG professionale d'occasione che costava 204+IVA= 250? a listino)

In attesa che le temperature calino per rilevare anche i consumi con il treno invernale e senza clima ma con tanti ammennicoili elettrici accesi.

Problemi ZERO (sgrasgrat) ma CdB e indicatore GPL senza traccia alcuna di affidabilità.
Per curiosità qual è la misura di cerchi e gomme di serie sulla Musa a gpl?
 
Nardo-Leo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
From_USA ha scritto:
quasi 10.000 Km in 5 mesi... un record per me... ma non riesco a fare più di 330 km con un pieno di GPL :x

primi 1300 km nei primi 45 giorni principalmente in città

500 a benzina solo

800 a GPL (avviamaneto a benzina)

73 ? di benzina (14c? al km)

56 ? di GPL (7c?/km)

per i consumi siamo suglii 8cl/km a benzina (autonomia teorica di crica 600km in città), 9.5 cl a GPL (autonomia teorica 340 km)

appena posso faccio fare il cambio olio e filtro (entro i 2mila km) e verifica degli impianti di alimentazione ed eventuale aggiornamento centraline e codifica nuova chiave (150 euro senza telecomando) da assistenza ufficiale

poi una bella sgroppata autostradale sia a GPL che a benzina per testarne l'efficienza tirando la V finchè ce n'è (165 dichiarati)

già acquistati 4 cerchi in acciaio per gli invernali (465?) e 4 copricerchi (140?) per i nokian invernali WR G2 (290?) e chiave dinamometrica per montarli con la massima cura (110? ivata per una USAG professionale d'occasione che costava 204+IVA= 250? a listino)

In attesa che le temperature calino per rilevare anche i consumi con il treno invernale e senza clima ma con tanti ammennicoili elettrici accesi.

Problemi ZERO (sgrasgrat) ma CdB e indicatore GPL senza traccia alcuna di affidabilità.
Per curiosità qual è la misura di cerchi e gomme di serie sulla Musa a gpl?
se non vade errato, i cerchi in lega della ecochic gold sono dei 195/60R15, mentre gli invernali sono 185/65R14 come da CdC
 
pi_greco ha scritto:
From_USA ha scritto:
quasi 10.000 Km in 5 mesi... un record per me... ma non riesco a fare più di 330 km con un pieno di GPL :x

primi 1300 km nei primi 45 giorni principalmente in città

500 a benzina solo

800 a GPL (avviamaneto a benzina)

73 ? di benzina (14c? al km)

56 ? di GPL (7c?/km)

per i consumi siamo suglii 8cl/km a benzina (autonomia teorica di crica 600km in città), 9.5 cl a GPL (autonomia teorica 340 km)

appena posso faccio fare il cambio olio e filtro (entro i 2mila km) e verifica degli impianti di alimentazione ed eventuale aggiornamento centraline e codifica nuova chiave (150 euro senza telecomando) da assistenza ufficiale

poi una bella sgroppata autostradale sia a GPL che a benzina per testarne l'efficienza tirando la V finchè ce n'è (165 dichiarati)

già acquistati 4 cerchi in acciaio per gli invernali (465?) e 4 copricerchi (140?) per i nokian invernali WR G2 (290?) e chiave dinamometrica per montarli con la massima cura (110? ivata per una USAG professionale d'occasione che costava 204+IVA= 250? a listino)

In attesa che le temperature calino per rilevare anche i consumi con il treno invernale e senza clima ma con tanti ammennicoili elettrici accesi.

Problemi ZERO (sgrasgrat) ma CdB e indicatore GPL senza traccia alcuna di affidabilità.

spese pazze caro pi_greco :lol:
Ma in pratica con tutti questi numeri non ci ho capito nulla... quanti Km fai con un pieno di GPL?
Io mai fatto cambio olio e filtro ancora... mi hanno detto che il primo tagliando è a 15.000 Km
 
From_USA ha scritto:
pi_greco ha scritto:
From_USA ha scritto:
quasi 10.000 Km in 5 mesi... un record per me... ma non riesco a fare più di 330 km con un pieno di GPL :x

primi 1300 km nei primi 45 giorni principalmente in città

500 a benzina solo

800 a GPL (avviamaneto a benzina)

73 ? di benzina (14c? al km)

56 ? di GPL (7c?/km)

per i consumi siamo suglii 8cl/km a benzina (autonomia teorica di crica 600km in città), 9.5 cl a GPL (autonomia teorica 340 km)

appena posso faccio fare il cambio olio e filtro (entro i 2mila km) e verifica degli impianti di alimentazione ed eventuale aggiornamento centraline e codifica nuova chiave (150 euro senza telecomando) da assistenza ufficiale

poi una bella sgroppata autostradale sia a GPL che a benzina per testarne l'efficienza tirando la V finchè ce n'è (165 dichiarati)

già acquistati 4 cerchi in acciaio per gli invernali (465?) e 4 copricerchi (140?) per i nokian invernali WR G2 (290?) e chiave dinamometrica per montarli con la massima cura (110? ivata per una USAG professionale d'occasione che costava 204+IVA= 250? a listino)

In attesa che le temperature calino per rilevare anche i consumi con il treno invernale e senza clima ma con tanti ammennicoili elettrici accesi.

Problemi ZERO (sgrasgrat) ma CdB e indicatore GPL senza traccia alcuna di affidabilità.

spese pazze caro pi_greco :lol:
Ma in pratica con tutti questi numeri non ci ho capito nulla... quanti Km fai con un pieno di GPL?
Io mai fatto cambio olio e filtro ancora... mi hanno detto che il primo tagliando è a 15.000 Km
ma se leggi bene c'è scritto circa 340km, ma bisogna aspettare un po di decine di migliaia di km per far sì che si avvicini la fatidica soglia dei 400, che però restano irraggiungibili secondo me
 
il primo tagliando addirittura mi risulta a 20Mm, ma data la presenza di limatura di risulta dal moto relativo di pezzi nuovi, è buona cosa effettuare un cambio d'olio e filtro tra i 1000 e i 2000 km, e con esso un controllo generale del funzionamento a sola benzina o a GPL con partenza a benzina

dopo aver come già detto effettuato i primi 500km a sola benzina per settaggi centraline e funzionalità iniettori
 
pi_greco ha scritto:
ma se leggi bene c'è scritto circa 340km, ma bisogna aspettare un po di decine di migliaia di km per far sì che si avvicini la fatidica soglia dei 400, che però restano irraggiungibili secondo me

Bhò?! Allora mi considero molto fortunato :D
Ho controllato meglio i miei consumi dato che questo w.e. ho fatto un pò di km...
Rifornimento fatto venerdì sera dopo il lavoro, percorsi dall'ultimo pieno 277,6 km tutti in citta' con piede leggero cercando di stare sempre sui 2000 giri, nuovo pieno 20,68 litri... quindi circa 13,42 km/l di percorrenza.

Altro pieno questa mattina, fatto durante il fine settimana tutto percorso misto condito anche di strade in collina con auto caricata con due adulti belli piazzati, due mountainbike sacche e borse varie da riempire tutto il bagagliaio con i sedili post abbattuti. Km percorsi 329,4 rifornimento, fatto sempre nello stesso distributore, 24,83 litri quindi consumo medio di circa 13,27 Km/l.
 
ultima traccia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ma se leggi bene c'è scritto circa 340km, ma bisogna aspettare un po di decine di migliaia di km per far sì che si avvicini la fatidica soglia dei 400, che però restano irraggiungibili secondo me

Bhò?! Allora mi considero molto fortunato :D
Ho controllato meglio i miei consumi dato che questo w.e. ho fatto un pò di km...
Rifornimento fatto venerdì sera dopo il lavoro, percorsi dall'ultimo pieno 277,6 km tutti in citta' con piede leggero cercando di stare sempre sui 2000 giri, nuovo pieno 20,68 litri... quindi circa 13,42 km/l di percorrenza.

Altro pieno questa mattina, fatto durante il fine settimana tutto percorso misto condito anche di strade in collina con auto caricata con due adulti belli piazzati, due mountainbike sacche e borse varie da riempire tutto il bagagliaio con i sedili post abbattuti. Km percorsi 329,4 rifornimento, fatto sempre nello stesso distributore, 24,83 litri quindi consumo medio di circa 13,27 Km/l.

bene! ottimi consumi:

posso individuare 3 modalità per raggiungeli e superarli:

1.aspettare ache il motore si "sleghi" bene, e ci vogliono qualche decina di migliaia di km ( per il mio diesel ce ne sono voluti più di centomila per raggiungere i minimi storici)

2.cambiare il primo olio e filtro senza attendere il primo tagliando (cosa che farò raggiunti i 100milakm

3.la percorrenza di strade statali ottimizza il rendimento a gas, penalizzanto in città su brevi tragitti anche dalla tempreatura di esercizio raramente raggiunta, e la percorrenza autostradale comporta una richiesta costante di potenza vicina a quella massima, condizion in cui a GPL si ottiene un po' di "affaticamento" anche per il calore prodotto.

4.lo stile di guida con marce lunghe e farfalla molto aperta per ridurre le perdita da pompaggio

Credo che le versioni sovralimentate e/o (se disponibili) con iniezione diretta o multiair potrebbero giovare in tale senso
 
sono 2-3 volte che nel serbatoio ci entrano 31 o quasi 32 litri....
che più passa il tempo o cambia la temperatura e più cambia la capienza?

Comunque sono preoccupato al pensiero della cifra che mi sparerà il concessionario per il primo tagliando.
Chi ha questa macchina, quanto ha speso per il tagliando ?
 
@pi_greco: grazie per i consigli... il problema sta diventando, consumi a parte, la continua corsa al rialzo che, dalle mie parti, sta avendo il prezzo del GPL. Piccoli ritocchi si stanno avendo ormai a cadenza settimanale! ed a meno di 0,841 euro per litro non si trova :cry:

Un'altra questione... a me sembra che con l'abbassamento delle temperatura l'auto consumi leggermente di più, questa estate non era infrequente che verificassi consumi intorno ai 13,7 km/l. Può essere possibile?

@From-USA: ancora non ho fatto il tagliando alla mia ma posso chiedere a mio padre e mio fratello che hanno la stessa auto cmq leggendo in rete ho visto che il costo può variare molto da un concessionario all'alto :shock:
 
Back
Alto