<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia musa GPL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia musa GPL

From_USA ha scritto:
Ciao pi_greco,

come scritto sopra, ho 8.000 Km all'attivo in 4 mesi. non ho fatto tagliandi ancora.
Ho dovuto portare la macchina 1 volta in officina perché non mi faceva lo switch a GPL e si era impallata l'A/C e mi hanno cambiato un relais.
Uso quasi esclusivamente la macchina a GPL e con il pieno ci faccio circa 330 Km (città più G.R.A. di Roma a 120 km/h).
La macchina è ok, accelerazione e ripresa un po' fiacche (ma me lo aspettavo) però in linea con le mie aspettative.
Per ora quindi mi trovo bene.
ciao caro ammerricano de roma!

lieto che tu sia soddisfatto, spero lo saremo anche noi.

per ora l'auto è a far cambiare gli schienalini posteriori dei posti anteriori la cui plastica è stata rovinata dai deceratori

ha circa 800 km in 3 settimane di vita.

non mi aspettavo di più dalle prestazioni e non pensavo che le finiture fossero così buone
 
In effetti anche i miei schienalini non sono perfettamente neri... ma non ci avevo pensato che poteva essere stata colpa dei deceratori !!!
 
From_USA ha scritto:
In effetti anche i miei schienalini non sono perfettamente neri... ma non ci avevo pensato che poteva essere stata colpa dei deceratori !!!
ordinati proprio ieri, meno male che ho voluto provare il ribaltamento dello schienale anteriore (non lo sapeva neppure il venditore, come nonh sapeva molte altro cose che gli ho spiegato io), così ce ne siamo accorti.

decerarura fatta veramente male e spazzola tergi lunotto montata al contrario (puliva la targa) ora che si è rovinata tocca questionare anche per quella, cacchio che straccivendoli
 
pi_greco ha scritto:
From_USA ha scritto:
6 L / 100 Km a GPL ?
La mia fa circa 330 Km con un pieno di GPL.
L'ho quasi sempre usata a GPL, ho quasi 8.000 Km
Il primo tagliando mi hanno detto che si fa a 15,000 Km, perché tu lo vuoi fare a 1500 ?
allora, come detto prima:

1-il meccanico mi ha consigliato per il corretto funzionamento di fare i primi 500km solo a benzina, per il buon funzionamento di iniettori e centralina: a questo combustibile, ed all'uso prevalentemente extraurbano si riferiscono in consumi

2-è altresì consigliato svuotare periodicamente il serbatoio a GPL, occasione che consiglio di sfruttare per fare un 10% della percorrenza a benzina (e non solo farlo avviare a freddo), il che prolunga la vita ai suddetti iniettori e della distribuizione

3-il primo tagliando mi pare previsto a 20Mm o dop due anni, ma nei primi 1000-2000 km resta in sospensione nell'olio la limatura di assestamento delle parti meccaniche tra di loro. Particolato fine che viene trattenuto da filtro e tappo magnetico, ma quello finissimo no, e circola con l'olio. per cui un bel cambio d'olio, e la verifica che dopo 1500km tutto vada bene non sono soldi buttati

esperienza a GPL maturata con anni di uso e diverse auto molto longeve, meccanico lancia da tre generazioni, l'attuale quarantenne aggiornatissimo e appassionato, nonchè trasformatore ufficiale landi (il costruttore ed il progettista dell'impianto "made in lancia")

tu come ti trovi e che percorrenze hai a GPL?

Ciao, mi sono chiari i primi due punti ma nel punto 3, ok il cambio dell'olio dopo i 1500km, ma cosa intendi per "verifica"? Una vera e propria revisione o cosa?
 
rugadiva ha scritto:
pi_greco ha scritto:
From_USA ha scritto:
6 L / 100 Km a GPL ?
La mia fa circa 330 Km con un pieno di GPL.
L'ho quasi sempre usata a GPL, ho quasi 8.000 Km
Il primo tagliando mi hanno detto che si fa a 15,000 Km, perché tu lo vuoi fare a 1500 ?
allora, come detto prima:

1-il meccanico mi ha consigliato per il corretto funzionamento di fare i primi 500km solo a benzina, per il buon funzionamento di iniettori e centralina: a questo combustibile, ed all'uso prevalentemente extraurbano si riferiscono in consumi

2-è altresì consigliato svuotare periodicamente il serbatoio a GPL, occasione che consiglio di sfruttare per fare un 10% della percorrenza a benzina (e non solo farlo avviare a freddo), il che prolunga la vita ai suddetti iniettori e della distribuizione

3-il primo tagliando mi pare previsto a 20Mm o dop due anni, ma nei primi 1000-2000 km resta in sospensione nell'olio la limatura di assestamento delle parti meccaniche tra di loro. Particolato fine che viene trattenuto da filtro e tappo magnetico, ma quello finissimo no, e circola con l'olio. per cui un bel cambio d'olio, e la verifica che dopo 1500km tutto vada bene non sono soldi buttati

esperienza a GPL maturata con anni di uso e diverse auto molto longeve, meccanico lancia da tre generazioni, l'attuale quarantenne aggiornatissimo e appassionato, nonchè trasformatore ufficiale landi (il costruttore ed il progettista dell'impianto "made in lancia")

tu come ti trovi e che percorrenze hai a GPL?

Ciao, mi sono chiari i primi due punti ma nel punto 3, ok il cambio dell'olio dopo i 1500km, ma cosa intendi per "verifica"? Una vera e propria revisione o cosa?
no verifica della corretta funzionalità di tutti i parametri normalmente controllati ai tagliandi, più una verifica con il sistema diagnostico

la revisione è solo a scopo legale nei centri autorizzati
 
From_USA ha scritto:
Cioè pi_greco mi stai dicendo che lo schienale anteriore passeggero si può ribaltare in avanti tipo tavolino?
precisamente e il posto singolo posteriore (dalla versione gold i poi) può essere messo a chaise longue con il posto anteriore ripiegato che diviene il proluingamento per le gambe
 
Ritirata la mia Musa ecochic a inizio luglio, percorso ad oggi circa 4000 km. In condizioni di utilizzo per me abituali, tragitto casa-lavoro e con spostamenti più consistenti il fine settimana (diciamo 60% città e 40% extraurbano) il consumo medio è di poco superiore ai 13,5 Km per litro GPL.
Non so quanto faccio effettivamente con un pieno perchè per il momento non sono mai arrivato all'esaurimento della bombola... anzi... approfitterei per chiedere a pi-greco perchè consiglia di svuotare periodicamente il serbatoio GPL :?:

In famiglia questa è la terza Musa ecochic che prendiamo, mio padre e mio fratello hanno entrambi una ecochic del 2009, e la mia ragazza ha una Y ecochic del 2010 (la Lancia dovrebbe farci un monumento per la fedeltà), quindi sapevo cosa andavo ad acquistare in ambito di prestazioni, consumo e qualità generale dell'auto. Anche se al momento del mio acquisto avrei preso tranquillamente altro non ho trovato, nel segmento Musa, di meglio per il prezzo richiesto.
 
ultima traccia ha scritto:
Ritirata la mia Musa ecochic a inizio luglio, percorso ad oggi circa 4000 km. In condizioni di utilizzo per me abituali, tragitto casa-lavoro e con spostamenti più consistenti il fine settimana (diciamo 60% città e 40% extraurbano) il consumo medio è di poco superiore ai 13,5 Km per litro GPL.
Non so quanto faccio effettivamente con un pieno perchè per il momento non sono mai arrivato all'esaurimento della bombola... anzi... approfitterei per chiedere a pi-greco perchè consiglia di svuotare periodicamente il serbatoio GPL :?:

In famiglia questa è la terza Musa ecochic che prendiamo, mio padre e mio fratello hanno entrambi una ecochic del 2009, e la mia ragazza ha una Y ecochic del 2010 (la Lancia dovrebbe farci un monumento per la fedeltà), quindi sapevo cosa andavo ad acquistare in ambito di prestazioni, consumo e qualità generale dell'auto. Anche se al momento del mio acquisto avrei preso tranquillamente altro non ho trovato, nel segmento Musa, di meglio per il prezzo richiesto.
meglio svuotarlo e poi riempirlo per verificare il corretto funzionamento del sensore che impedisce il riempimento oltre l'80% per ragioni di siicurezza, ed è un'occasione per fare un 10% di percorrenza a benzina a vantaggio della longevità del motore e per prevenire l'invecchiamento della stessa e nel serbatoio (che nondovrebbe mai scendere soltto la metà per evitare surriscaldamenti ed evaporazioni in pressione pericolosi

complimenti per le tre muse, siete artisti?

scherzo, io pensavo alla delta ecochic per il futuro per sostituire la v40, ma mi pare che stia andando fuori produzione

per il monumento alla fedeltà:

beta 1976

delta 1982

prisma 1984

dedra 1989

thema 1992

musa 2012

in cantiere la delta nuova
 
Però!
pi-greco, vedo che sei molto informato... se hai altri accorgimenti da suggerire per trattare al meglio il ns motore, penso di parlare anche a nome degli altri utenti, racconta pure!

P.S.
se stiamo a rivangare il passato :D nel mio ci sono state anche:

prisma, trasformata a metano
dedra, trasformata a GLP

In famiglia siamo stati sempre fanatici della doppia alimentazione ;)
 
ultima traccia ha scritto:
Ritirata la mia Musa ecochic a inizio luglio, percorso ad oggi circa 4000 km. In condizioni di utilizzo per me abituali, tragitto casa-lavoro e con spostamenti più consistenti il fine settimana (diciamo 60% città e 40% extraurbano) il consumo medio è di poco superiore ai 13,5 Km per litro GPL.

Mi sembra un ottimo consumo (se hai fatot bene i conti).
Io a conti fatti ci faccio circa 11 Km per litro di GPL, infatti mi era venuto in mente di riportarla in officina x ritarare la centralina... ma tanto è una cosa che non mi farebbero....
 
From_USA ha scritto:
Mi sembra un ottimo consumo (se hai fatot bene i conti).
Io a conti fatti ci faccio circa 11 Km per litro di GPL, infatti mi era venuto in mente di riportarla in officina x ritarare la centralina... ma tanto è una cosa che non mi farebbero....

Il calcolo del consumo lo faccio ogni volta che faccio rifornimento di GPL e come ho detto 13,5 km/l di media si riferiscono all'uso che abitualmente faccio dell'auto. Ho avuto anche punte di consumo maggiore, attestatesi sui 10,5/11,0 km/l, per esempio quando quest'estate sono andato in montagna con auto stracarica di passeggeri e bagagli o ancora in autostrada con 40° e condizionatore a palla (mi sono accorto che quest'ultimo incide in maniera rilevante sui consumi ma è uno strumento che non uso quasi mai in quanto non giova alla mia salute, d'altro canto con 40° non se ne può fare a meno :? )
Comunque il mio stile di guida è piuttosto tranquillo, non amo correre in auto, ed prediligo le marce alte anche perchè la Musa sembra non soffrire affatto i regimi bassi ed il motore per quanto poco potente ha un'ottima elasticità.
 
ultima traccia ha scritto:
Però!
pi-greco, vedo che sei molto informato... se hai altri accorgimenti da suggerire per trattare al meglio il ns motore, penso di parlare anche a nome degli altri utenti, racconta pure!

P.S.
se stiamo a rivangare il passato :D nel mio ci sono state anche:

prisma, trasformata a metano
dedra, trasformata a GLP

In famiglia siamo stati sempre fanatici della doppia alimentazione ;)

anche nelle mi ce ne sono state diverse a metano o GPL

ok, per le dritte ci risentiamo tr adue settimane, devo assentarmi dall'italia per lavoro, passando però a trovare il meccanico lancia-landi per tagliandi delle auto, moto e per ordinare cerchi per pneu invernali e seconda chiave per me...
 
pio75evo ha scritto:
A gpl dovrebbe fare in media all'incirca 11 km/litro. Ovviamente dipende dalla capacità del serbatoio: se è di 20 litri dovrebbe fare oltre 200 km con un pieno di gas.
Più o meno è come dici. Stando a quello che dice il mio amico con la Musa 1.4 16v. Però l'ha trasformata lui a GPL.
 
Back
Alto