<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia, de profundis... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lancia, de profundis...

belpietro ha scritto:
ha un listino come una commerciale, ma una industria Lancia non esiste più. a parte la Y, è solo una linea commerciale senza autonomia progettuale né produttiva
e pure la Y è stata downgradata passando perdendo la base della Punto per acquisire quella della Panda/500.
 
pi_greco ha scritto:
è inutile lamentarsi che il marchio non ha appeal, se le auto che vendi di più e che dominano i relativi segmenti di mercato le sospendi anzitempo dalla produzione e non le sostituisci

conosco dipendenti lancia e affiliati che pensano di andare a comprare marchi fuori dal gruppo dopo iltre mezzo secolo di fedelatà allo scudetto

altro che HiFi...

quella di " chiudere " la Musa, un' auto che vende,
non l' ho capita neanche io.
Il resto e' trito e ritrito da anni.
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è inutile lamentarsi che il marchio non ha appeal, se le auto che vendi di più e che dominano i relativi segmenti di mercato le sospendi anzitempo dalla produzione e non le sostituisci
scusa pi ma quali sarebbero i modelli che dominavano il segmento sospesi anzitempo? (in logica europea ovvio, che il mercato italiano è un mercato residuale)
in logica europea non ho i dati per modello, che desumo solo dalle pagine di QR, se il mercato italiano è residuale, credo che gli latri marchi del gruppo penetrino anche loro assai poco, tempo proprio che non sia un problema esclusivo lancia
 
a mio modesto modo di vedere il dottore ha (alla buon'ora ... ) realizzato che era impossibile gestire due marchi "di lusso" oltre a Fiat ed ha puntato su quello che, almeno sula carta, dovrebbe essere più spendibile.
Alfa Romeo è un marchio ancora noto in tutto il mondo, Lancia è oramai ristretto ai ricordi degli appassionati di mezza età..

Dopodiché, sempre a mio modesto modo di vedere, rimarchiando Dart/Viaggio non è che si vada molto lontano. Quanto al powerpoint dei nuovi modelli, siamo stati talmente abituati negli utlimi anni alla correzione della smentita della rettifica della modifica del cambio delle condizioni ambientali delle ipotesi del piano industriale che, in tutta sincerità, per me vale meno della licenza studenti del medesimo software. Sarò lieto di ricredermi, quando potrò toccare con mano i nuovi modelli. Per il momento, Fiat sta avviandosi a diventare un marchio monomodello.
 
pi_greco ha scritto:
è inutile lamentarsi che il marchio non ha appeal, se le auto che vendi di più e che dominano i relativi segmenti di mercato le sospendi anzitempo dalla produzione e non le sostituisci

conosco dipendenti lancia e affiliati che pensano di andare a comprare marchi fuori dal gruppo dopo iltre mezzo secolo di fedelatà allo scudetto

altro che HiFi...

esatto e la cosa che mi fa incavolare è che fan passare le loro incapacità per mancato appeal del marchio.
la storia recente lancia è costellata da errori madornali di gestione strategica.
a pensarci bene lancia avrebbe ancora spazio all'interno del gruppo fiat come marchio votato al comfort ed alla cura dei dettagli.. un target non coperto da AR e di cui non potrebbe occuparsi fiat.
Ora è chiaro che in questo momento di congiuntura è un onere ulteriore, ma fare esternazioni di questo genere significa stroncarne definitivamente ogni futuro
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è inutile lamentarsi che il marchio non ha appeal, se le auto che vendi di più e che dominano i relativi segmenti di mercato le sospendi anzitempo dalla produzione e non le sostituisci

conosco dipendenti lancia e affiliati che pensano di andare a comprare marchi fuori dal gruppo dopo iltre mezzo secolo di fedelatà allo scudetto

altro che HiFi...

quella di " chiudere " la Musa, un' auto che vende,
non l' ho capita neanche io.
Il resto e' trito e ritrito da anni.
e non ètrito e ritrito

ci sono tanti affezionati che sono scesi dalla flavia/fulvia approdati alla beta/gamma, poi alla prisma/thema, alla dedra/kappa, poi alla lybra/(thesis pochi)/zets e poi qualcuno ancora ha resistito con musa/delta/phedra, se ora la maggior parte di loro passa ad audi (quindi con relative possibilità economiche) o a volvo o a lexus etcetcetc, c'è una disaffezione nuova ed improvvisa che falcidia i fedeli al marchio, ch espesso sono pure professionalemente coinvolti e agrvolati economicamente
 
Mauro 65 ha scritto:
a mio modesto modo di vedere il dottore ha (alla buon'ora ... ) realizzato che era impossibile gestire due marchi "di lusso" oltre a Fiat ed ha puntato su quello che, almeno sula carta, dovrebbe essere più spendibile.
Alfa Romeo è un marchio ancora noto in tutto il mondo, Lancia è oramai ristretto ai ricordi degli appassionati di mezza età..

Dopodiché, sempre a mio modesto modo di vedere, rimarchiando Dart/Viaggio non è che si vada molto lontano. Quanto al powerpoint dei nuovi modelli, siamo stati talmente abituati negli utlimi anni alla correzione della smentita della rettifica della modifica del cambio delle condizioni ambientali delle ipotesi del piano industriale che, in tutta sincerità, per me vale meno della licenza studenti del medesimo software. Sarò lieto di ricredermi, quando potrò toccare con mano i nuovi modelli. Per il momento, Fiat sta avviandosi a diventare un marchio monomodello.

quoto la seconda parte, ma non la prima.
dire marchio di "lusso" è molto generico e al suo interno ha target di clientela diverse.. come dire che il cliente tipo MB non è quello BMW.
ragionando giusto per esempio nell'ambito del segmento C, VAG riesce benissimo a differenziare ben 4 prodotti con notevole successo.
ampliando il discorso, penso che lancia potrebbe rappresentare per i segmenti A-D quello che si vuol fare per Maserati nel segmento F ed (se verrà confermato) E.
Gli spazi in termini di segmentazione di mercato ci sono.. sicuramente non ci sono le risorse per implementare questo modello, ma dichiarare che il marchio è finito oltre a non servire a nulla significa precluderne ogni possibile impiego futuro
 
Mauro 65 ha scritto:
a mio modesto modo di vedere il dottore ha (alla buon'ora ... ) realizzato che era impossibile gestire due marchi "di lusso" oltre a Fiat ed ha puntato su quello che, almeno sula carta, dovrebbe essere più spendibile.
Alfa Romeo è un marchio ancora noto in tutto il mondo, Lancia è oramai ristretto ai ricordi degli appassionati di mezza età..

Dopodiché, sempre a mio modesto modo di vedere, rimarchiando Dart/Viaggio non è che si vada molto lontano. Quanto al powerpoint dei nuovi modelli, siamo stati talmente abituati negli utlimi anni alla correzione della smentita della rettifica della modifica del cambio delle condizioni ambientali delle ipotesi del piano industriale che, in tutta sincerità, per me vale meno della licenza studenti del medesimo software. Sarò lieto di ricredermi, quando potrò toccare con mano i nuovi modelli. Per il momento, Fiat sta avviandosi a diventare un marchio monomodello.
non sono d'accordo, caro mauro.

i due marchi non sono "di lusso", e vag ne gestisce assai di più e veramente di lusso e fuoriserie
 
Mauro 65 ha scritto:
a mio modesto modo di vedere il dottore ha (alla buon'ora ... ) realizzato che era impossibile gestire due marchi "di lusso" oltre a Fiat ed ha puntato su quello che, almeno sula carta, dovrebbe essere più spendibile.
Alfa Romeo è un marchio ancora noto in tutto il mondo, Lancia è oramai ristretto ai ricordi degli appassionati di mezza età..

Dopodiché, sempre a mio modesto modo di vedere, rimarchiando Dart/Viaggio non è che si vada molto lontano. Quanto al powerpoint dei nuovi modelli, siamo stati talmente abituati negli utlimi anni alla correzione della smentita della rettifica della modifica del cambio delle condizioni ambientali delle ipotesi del piano industriale che, in tutta sincerità, per me vale meno della licenza studenti del medesimo software. Sarò lieto di ricredermi, quando potrò toccare con mano i nuovi modelli. Per il momento, Fiat sta avviandosi a diventare un marchio monomodello.
Ahimè credo tu abbia ragione...
 
moogpsycho ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è inutile lamentarsi che il marchio non ha appeal, se le auto che vendi di più e che dominano i relativi segmenti di mercato le sospendi anzitempo dalla produzione e non le sostituisci

conosco dipendenti lancia e affiliati che pensano di andare a comprare marchi fuori dal gruppo dopo iltre mezzo secolo di fedelatà allo scudetto

altro che HiFi...

esatto e la cosa che mi fa incavolare è che fan passare le loro incapacità per mancato appeal del marchio.
la storia recente lancia è costellata da errori madornali di gestione strategica.
a pensarci bene lancia avrebbe ancora spazio all'interno del gruppo fiat come marchio votato al comfort ed alla cura dei dettagli.. un target non coperto da AR e di cui non potrebbe occuparsi fiat.
Ora è chiaro che in questo momento di congiuntura è un onere ulteriore, ma fare esternazioni di questo genere significa stroncarne definitivamente ogni futuro

si rottamano modelli che vendono, non si sviluppano nuovi modelli, si rimarchiano modella agli antipodi per DNA, e si pensa di poter spostare un lancista su una fiat imbottendola di gadget, che dire?
 
Confondete sempre il mercato nazionale con quello UE, se mi posso permettere.

Le buone classifiche locali sono del tutto insufficienti ad alimentare la produzione diu un modello se poi, in Germanie (che, piaccia o meno, è un mercato chiave), da gennaio a settembre a fronte di 57.000 Fiat ci sono solo 2.500 Lancia, quasi tutte Ypsilon, e l'anno precedente, quando erano disponibili la vecchia Y e la Musa da noi così apprezzate, se ne sono immatricolate poco più della metà ...
Alfa Romeo fa più del doppio di Lancia.
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è inutile lamentarsi che il marchio non ha appeal, se le auto che vendi di più e che dominano i relativi segmenti di mercato le sospendi anzitempo dalla produzione e non le sostituisci

conosco dipendenti lancia e affiliati che pensano di andare a comprare marchi fuori dal gruppo dopo iltre mezzo secolo di fedelatà allo scudetto

altro che HiFi...

quella di " chiudere " la Musa, un' auto che vende,
non l' ho capita neanche io.
Il resto e' trito e ritrito da anni.
e non ètrito e ritrito

ci sono tanti affezionati che sono scesi dalla flavia/fulvia approdati alla beta/gamma, poi alla prisma/thema, alla dedra/kappa, poi alla lybra/(thesis pochi)/zets e poi qualcuno ancora ha resistito con musa/delta/phedra, se ora la maggior parte di loro passa ad audi (quindi con relative possibilità economiche) o a volvo o a lexus etcetcetc, c'è una disaffezione nuova ed improvvisa che falcidia i fedeli al marchio, ch espesso sono pure professionalemente coinvolti e agrvolati economicamente

E' trito e ritrito il discorso generale su Lancia, nel senso della vitalita'
del marchio.
Dopo il rilancia Lancia degli anni 80 con
Prisma
Thema
Dedra.....
c'e' stata solo mediocrita' salvo qualche lampo
Stesso discorso in Alfa
dopo il lampo della 156, solo auto dignitose
e altre assurde
come la GT e le Brera ( 2 sportive in unlistino di 5 modelli :shock: )
Maserati poi.....quanti anni sono che aspettiamo il rilancio
soprattutto in termini di vendite
 
Mauro 65 ha scritto:
Confondete sempre il mercato nazionale con quello UE, se mi posso permettere.

Le buone classifiche locali sono del tutto insufficienti ad alimentare la produzione diu un modello se poi, in Germanie (che, piaccia o meno, è un mercato chiave), da gennaio a settembre a fronte di 57.000 Fiat ci sono solo 2.500 Lancia, quasi tutte Ypsilon, e l'anno precedente, quando erano disponibili la vecchia Y e la Musa da noi così apprezzate, se ne sono immatricolate poco più della metà ...
Alfa Romeo fa più del doppio di Lancia.
come ti sentiresti stamani ad alzare la saracinesca di una concessionaria lancia in cui hai investito la tua vita e fatto debiti e hai dedicato oltre mezzo secolo di attività familiare?

e ad aprire la porta dell'officina o carrozzeria con lo scudetto blu, dopo che hai speso senza poter scegliere una decina di migliaia di euro tra attrezzi specifici e corsi per fare assistenza a chrysler rimarchiate che non vedi entrare in officina?
 
Lancia, fuori dall'Italia, è un marchio morto da anni, se non da decenni.

Vende qualcosina in Francia, per lo più nel Sud e finita lì.

Questa è la triste verità.
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è inutile lamentarsi che il marchio non ha appeal, se le auto che vendi di più e che dominano i relativi segmenti di mercato le sospendi anzitempo dalla produzione e non le sostituisci

conosco dipendenti lancia e affiliati che pensano di andare a comprare marchi fuori dal gruppo dopo iltre mezzo secolo di fedelatà allo scudetto

altro che HiFi...

quella di " chiudere " la Musa, un' auto che vende,
non l' ho capita neanche io.
Il resto e' trito e ritrito da anni.
e non ètrito e ritrito

ci sono tanti affezionati che sono scesi dalla flavia/fulvia approdati alla beta/gamma, poi alla prisma/thema, alla dedra/kappa, poi alla lybra/(thesis pochi)/zets e poi qualcuno ancora ha resistito con musa/delta/phedra, se ora la maggior parte di loro passa ad audi (quindi con relative possibilità economiche) o a volvo o a lexus etcetcetc, c'è una disaffezione nuova ed improvvisa che falcidia i fedeli al marchio, ch espesso sono pure professionalemente coinvolti e agrvolati economicamente

E' trito e ritrito il discorso generale su Lancia, nel senso della vitalita'
del marchio.
Dopo il rilancia Lancia degli anni 80 con
Prisma
Thema
Dedra.....
c'e' stata solo mediocrita' salvo qualche lampo
Stesso discorso in Alfa
dopo il lampo della 156, solo auto dignitose
e altre assurde
come la GT e le Brera ( 2 sportive in unlistino di 5 modelli :shock: )
Maserati poi.....quanti anni sono che aspettiamo il rilancio
soprattutto in termini di vendite
questa è una data di svolta, forse è un bene, forse, ma ci sono persone che si stanno interrogando sul proprioo futuro famigliare e professionale, e no per una auto da comprare o da mantenere

che tristezza capire che non importa a nessuno, in senso verticale del termine
 
Back
Alto