<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lampeggiare per chiedere strada | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Lampeggiare per chiedere strada

No, il CdS non autorizza altro che un breve lampeggio, chi sorpassa deve occupare la corsia a sx quando è libera, e cercare di liberarla al più presto, ma se un pullman, limitato a 100, supera una colonna di autoarticolati, spesso anche sopra i 90, è nel suo diritto, esattamente come il guidatore attempato, o inesperto, se decide di superare ma non se la sente di passare, magari i 110... in passato nei tratti a 3 corsie vigevano anche limiti minimi, adesso non è più così.


Il precedentemente citato art 153 comma 4,
non mi pare reciti cosi'
 
No, il CdS non autorizza altro che un breve lampeggio, chi sorpassa deve occupare la corsia a sx quando è libera, e cercare di liberarla al più presto, ma se un pullman, limitato a 100, supera una colonna di autoarticolati, spesso anche sopra i 90, è nel suo diritto, esattamente come il guidatore attempato, o inesperto, se decide di superare ma non se la sente di passare, magari i 110... in passato nei tratti a 3 corsie vigevano anche limiti minimi, adesso non è più così.

Tenendo come faro il rispetto che si dovrebbe aver per gli altri, prendo l’esempio della Brennero a 2 corsie, dove non di rado pullman o camper (spesso stranieri) si mettono a superare a 105 kmh file di camion che viaggiano a 95…. Sorpassi interminabili che durano minuti e minuti… Io questi li polverizzerei (metaforicamente) col laser. Fanno perdere un sacco di tempo a tutti, e potrebbero viaggiare tranquilli nella loro corsia di destra.
 
Appunto 2/3....
Intermittenti
Quelli che faccio io
Invece lo Zanichelli definisce lo sfanalare come: "usare ripetutamente gli abbaglianti dell’automobile per segnalare qlco."
Questo potrebbe, insieme magari a ripetuti strombazzamenti, ad un comportamento non prevedibile di chi precede, e, se va in panico, una frenata d'emergenza rischia di provocare un tamponamento in cui la colpa è di chi segue.
Successe a me con la Volvo, seguivo un automobilista incerto su sp, si è quasi fermato in rotatoria, poi ha proseguito sotto il limite di 70, ma non costante, forse cercava la svolta per la stazione di servizio o del centro commerciale, o forse ci vedeva poco nel buio, spero non stesse spipolando sul cell. Comunque mi tengo a distanza minima ma in sicurezza e vengo sfanalato da due auto nuove di pacca appena uscite dal conce poco prima. Il tizio davanti frena, inchioda direi, io mi fermo per tempo ma vengo tamponato dai due che seguivano. Mi fermo al distributore, mentre quello davanti procede e sparisce. I tizi dietro mi assalgono perché ho frenato. Pretendono di aver ragione. Allora chiamo la stradale, non solo si sono presi il danno ed il torto, ma anche un verbale per violazioni multiple del CdS. Forse anche dei punti...
 
Imho a far nascere nervosismo spesso è l'interpretazione scorretta del colpetto di abbaglianti.
Se uno li mette fissi,sbraita e fa gesti ovviamente oltre a essere pericolosi indicano prepotenza e maleducazione.
Ma un colpetto singolo imho è preferibile rispetto ad esempio al clacson.
Anche in città quando quello davanti a te non parte al verde provi prima a fargli capire con le luci che è ora di andare,il clacson imho è più invasivo e aggressivo.
Magari si potrebbe accompagnare al colpetto di luci anche un gesto di ringraziamento con la mano una volta che quello davanti ha lasciato strada,per smussare gli angoli e far capire che il colpetto di luci è un po' come schiarirsi la voce,è un modo per far notare all'altro che ci sei anche tu e che gentilmente avresti bisogno di passare.
 
Fanno perdere un sacco di tempo a tutti, e potrebbero viaggiare tranquilli nella loro corsia di destra.
Anche il pullman o il furgone o camper perderebbero tempo a stare dietro agli autoarticolati carichi che faticano in salita. Non è vietato, salvo che la velocità sia pericolosa, ma a 100 non lo è.
 
Da domani devo riprendere i ripetuti pellegrinaggi all'IEO, alle porte della metropoli meneghina. So che ci potrei mettere meno di 1h per fare i 100km circa, provinciale, autostrada, barriera, tangenziale e poi l'accesso alla periferia. Ma so che dovrò partire almeno 2h prima dell'appuntamento, a sua volta 1h prima dell'accettazione. E so che al ritorno, qualsiasi ora sarà, non è assicurato che abbia strada libera per tornare a casa per tempo per l'impegno che ho al comando Carabinieri. Però non posso forzare i tempi cercando sorpassi di prepotenza.
 
Invece lo Zanichelli definisce lo sfanalare come: "usare ripetutamente gli abbaglianti dell’automobile per segnalare qlco."
Questo potrebbe, insieme magari a ripetuti strombazzamenti, ad un comportamento non prevedibile di chi precede, e, se va in panico, una frenata d'emergenza rischia di provocare un tamponamento in cui la colpa è di chi segue.
Successe a me con la Volvo, seguivo un automobilista incerto su sp, si è quasi fermato in rotatoria, poi ha proseguito sotto il limite di 70, ma non costante, forse cercava la svolta per la stazione di servizio o del centro commerciale, o forse ci vedeva poco nel buio, spero non stesse spipolando sul cell. Comunque mi tengo a distanza minima ma in sicurezza e vengo sfanalato da due auto nuove di pacca appena uscite dal conce poco prima. Il tizio davanti frena, inchioda direi, io mi fermo per tempo ma vengo tamponato dai due che seguivano. Mi fermo al distributore, mentre quello davanti procede e sparisce. I tizi dietro mi assalgono perché ho frenato. Pretendono di aver ragione. Allora chiamo la stradale, non solo si sono presi il danno ed il torto, ma anche un verbale per violazioni multiple del CdS. Forse anche dei punti...

Mi hai messo in curiosita'

-ripetutamente " quanto " fa
-intermittente " quanto " fa
??
 
Mi hai messo in curiosita'

-ripetutamente " quanto " fa
-intermittente " quanto " fa
??
Strano non riesca a trovarlo su google, il Treccani recita:

"ripetutamente /ripetuta'mente/ avv. [der. di ripetuto, col suff. -mente]. - [molte volte: lo avevo r. avvisato] ≈ a più riprese, frequentemente, reiteratamente, spesse volte, spesso. ↑ continuamente, costantemente, [...] incessantemente, sempre. "
 
Back
Alto