<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lampeggiare per chiedere strada | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Lampeggiare per chiedere strada

Purtroppo ( il delta ) e' proprio la causa principale....
Coi limiti, tanti hanno messo su l' hobby
" del sorpasso a pelo "

Se mi accoda qualcuno molto più veloce di me sfanalando finisco il mio sorpasso alla velocità di crociera, se la stessa persona approccia il sorpasso con più calma, 9 volte su 10 affondo sull'acceleratore e lo faccio passare.
 
Che....
Tra Covid, crisi, guerra,
molti
siano diventati delle molle umane pronte a scattare alla prima occasione....
....E' abbastanza scontato
Ma è proprio questo il punto. Ok che la gente è stressata ed esaurita. Ma se io trovo uno che sta in piedi a non far niente davanti alla porta dell'ascensore, per quanto possa essere stressato ed esaurito, se gli chiedo di spostarsi non reagisce mettendomi le mani addosso. Perché invece chiedere strada a chi è più lento dovrebbe essere un affronto?
 
Sono ancora convinti che valgano i vecchi cartelli messi sulle 3 corsie, a dx i veicoli lenti, al centro marcia normale, a sx sorpasso. Vecchia storia.
Qui si aprirebbe un altro tema: quando sono in corsia di sorpasso e lampeggio, la gente urla, mi fa i gestacci, inchioda per farsi tamponare, ma almeno coglie il messaggio e prima o poi si sposta.
Il problema è quando lo faccio nella corsia centrale, perché ho davanti uno che fa i 90 e a sinistra sta arrivando l'Audi A8 a 190... in quel caso non c'è pericolo che la gente si sposti. Il presunto obbligo di rientrare, se esiste, è contemplato solo nella corsia di sorpasso...
 
Pensi si senta un colpo di clacson....
Ai 130....Da dentro una scatola....
....Anch' essa a 130
Perdonami, ma ho i miei dubbi.
??
Non so nel caso specifico ma mi viene in mente la mitica Citroën CX che aveva il doppio clacson. Ovvero un normale clacson per le basse e medie velocità e le trombe elettropneumatiche per l'autostrada, roba quasi da camion americani, le sentivi anche con lo stereo a manetta.
 
E' interessante capire come ragionano le persone che percorrono molta strada e che sono abituati alla velocità che si adotta "nel mondo reale" e altre che, senza offesa per nessuno, sembrano guidatori occasionali che magari parlano dell'unica esperienza autostradale che provano quando vanno in vacanza e magari trovano strano a sentirsi d'intralcio quando si mettono a sorpassare a 130 di tachimetro (122 reali) e si stupiscono del fatto che tutti sembrano avere fretta :)
Bisogna comprendere e accettare che i comportamenti sono diversi.

Tutte queste discussioni comunque si riducono sempre allo stesso discorso, il rispetto e il buonsenso.
Se sono in corsia di sorpasso a velocità "normale" e vedo sopraggiungere qualcuno un po' più veloce di me, appena possibile mi sposto e lo faccio passare (Non capisco quelli che si impuntano, per distrazione o non so per cosa, a tenere dietro persone che hanno più fretta). Se però chi arriva dietro sfanala in modo prepotente e irritante, lo faccio passare lo stesso, ma sapendo che io sono attento e non faccio mai da tappo, mi irrito un po'. Mi è capitato anni fa, in condizioni di traffico, di accodarmi allo sfanalatore maleducato e sfanalare a mia volta, come per fargli capire che non può andare da nessuna parte se tutti sono in coda. La maleducazione non paga mai, comunque.

Allo stesso tempo, se sono io che ho un po' di fretta, non sfanalo mai e arrivo più veloce accodandomi e aspettandomi che l'auto si sposti appena può (di solito avviene) . Metto la freccia oppure dò un colpo di abbaglianti quando palesemente questa da un po' di tempo non si sposta e ha la corsia a destra libera. Ma non sono io in questo caso ad essere maleducato, ma lui a mancare di rispetto non occupando la corsia libera a destra e facendosi i beati fatti suoi (spesso giocano col cell, lo fanno quasi tutti nella totale assenza di controlli).
Alcuni poi pensano che la velocità a cui vanno loro sia il limite che nessuno può valicare e quindi non si spostano... una sorta di "moralizzatori della strada".
 
Ultima modifica:
Bisogna comprendere e accettare che i comportamenti sono diversi.
Esattamente quando ci si mette su strada aperta al traffico, si fanno i conti con le condizioni, dell'infrastruttura, della densità di traffico e del comportamento di tutti, se davanti c'è un mezzo, magari pesante, che sorpassa un mezzo più lento, è inutile lampeggiare come un temporale agostano o strombazzare più della fanfara dei bersaglieri, in più, se davanti il guidatore è inesperto o irritabile, potrebbe metterci di più e rischiare di fare danni a cui potrebbe essere chiamato a rispondere chi avesse abusato, nei modi e quantità, dei dispositivi di segnalazione acustica o luminosa.
La strada è volenti o nolenti, di tutti. Che tutti abbiano la patente per condurre qualsiasi mezzo, dalla city car, al furgone, alla limousine o alla supersportiva, dalla strada vicinale all'autostrada, può non essere ottimale, data la competenza media. Ma è un fatto, ed anche un business.
 
Ma è proprio questo il punto. Ok che la gente è stressata ed esaurita. Ma se io trovo uno che sta in piedi a non far niente davanti alla porta dell'ascensore, per quanto possa essere stressato ed esaurito, se gli chiedo di spostarsi non reagisce mettendomi le mani addosso. Perché invece chiedere strada a chi è più lento dovrebbe essere un affronto?

Non e' proprio in questi termini....

Se io vado al massimo consentito mi sento in diritto di sfanalare a chi va piu' piano, specie se di molto....
Se vado a 30 km di piu' del limite, e lui va gia' a quel limite....
Mi dico: " mannaggia, che sfaiga, questo non e' di certo Mauro "

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Alcuni poi pensano che la velocità a cui vanno loro sia il limite che nessuno può valicare e quindi non si spostano... una sorta di "moralizzatori della strada".

Secondo me nessuno pretende che la propria velocità rappresenti un limite invalicabile anche per gli altri.
Salvo casi proprio eccezionali tipo quelli che si vedono su youtube che frenano di proposito per far rallentare chi sta dietro.
Se poi l'andatura di un'auto corrisponde anche col limite massimo stabilito dal cds su quella strada allora c'è poco da moralizzare.
Personalmente io se viaggio molto sotto il limite mi tengo accuratamente a destra per non rappresentare un ostacolo per chi vuole andare più veloce.
Se invece viaggio sul limite o un po' più veloce e voglio fare un sorpasso se da dietro arriva a tuono qualcuno che quando ho iniziato il sorpasso era in un'altra regione ma viaggiando 50 km orari sopra il limite si sente ostacolato beh sono affari suoi.
Completerò il sorpasso in fretta ma senza sentirmi obbligato a rischiare una multa a mia volta per agevolare qualcuno che pensa (magari in virtù del fatto che fa tanti km o che ha una vettura molto prestante) che i limiti valgano solo per gli altri.
 
Se io vado al massimo consentito mi sento in diritto di sfanalare
No, il CdS non autorizza altro che un breve lampeggio, chi sorpassa deve occupare la corsia a sx quando è libera, e cercare di liberarla al più presto, ma se un pullman, limitato a 100, supera una colonna di autoarticolati, spesso anche sopra i 90, è nel suo diritto, esattamente come il guidatore attempato, o inesperto, se decide di superare ma non se la sente di passare, magari i 110... in passato nei tratti a 3 corsie vigevano anche limiti minimi, adesso non è più così.
 
Back
Alto