<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lamoborghini superleggera: ma dov'e' questa superleggerezza? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lamoborghini superleggera: ma dov'e' questa superleggerezza?

Ferrari non monta alettoni perchè fa uno studio estremo dei flussi che corrono sotto la vettura. In pratica è come se montasse un aspirapolvere sotto la vettura.
Lotus ha a sua volta un estrattore posteriore e il fondo piatto. Ma lo studio non è estremo come quello della 458, la cui linea è stata studiata appositamente per creare la deportanza.

Io resto della mia idea che una vettura pesante abbia delle difficoltà nei trasferimenti di carico. Trasferimenti di carico che saranno tanto più elevati, tanto più elevato è il peso.
 
Thefrog ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Top Gear provò l'Exige sul bagnato, e lo Stig staccò un bel tempo se non ricordo male.

Anche io penso che una vettura più leggera sia portata ad uscire di traiettoria con più facilità di una leggera. E ricordiamo che parlando di sportive parliamo di auto con geometrie delle sospensioni studiate in modo diverso da quelle di una tranquilla utilitaria.

Personalmente ho provato la Mercedes E63 AMG del 2009, su un tracciato umido. Alla prima curva, percorsa a 40 orari, la macchina ha sottosterzato in una maniera indecente. Preciso che quella stessa curva, percorsa sullo stesso fondo stradale, alla stessa velocità con la mia vecchia Punto, non mi avrebbe creato alcun problema. Credo che sia il peso sia la larghezza delle gomme (erano del 19 ma non ricordo la larghezza), possano aver influito moltissimo.

Ripeto, egregio, che la Lotus potrebbe avere un'aerodinamica estremamente deportante. Questo e' certamente un pregio perche' aumenta la pressione a terra dello pneumatico, ma e' anche un serio problema per chi deve abituarsi a condurre vetture altamente deportanti, perche' magari si aspetta un comportamento soddisfacente in una curva lenta, la' dove invece l'aerodinamica puo' poco. E l'uscita di strada, per un normale conducente, in questo caso e' dietro l'angolo.

Best regards a te,
The frog
vai tranquillo che nel misto stretto la lotus con il passo piccolo e un telaio esageratamente perfetto da biada a tutte le altre supersportive... ad alte velocità ci pensa l'aerodinamica.
Certo non ha un v8 o v12 o v16, però vuoi mettere pesa la metà. ;)
 
Davide330621 ha scritto:
La Lotus assolutamente non ha alle spalle uno studio aerodinamico. Perlomeno non uno spinto come potrebbe essere quello di una Ferrari 458(giusto per fare un nome ed un cognome).
Le Lotus le conosco perfettamente..ero poco fa da un amico che le vende, e ne ha 3 in vetrina :)
Certo l'aerodinamica è in secondo piano, anche perchè la velocità max della exige supercup è di 250 km/h, che per una supercar sono veramente scarsi (ci arriva pure una croma a 250, con tutto rispetto per la FIAT e per la Croma che ritengo un auto molto utile e bella), infatti la lotus come vedi e tutta accelerazione e telaio, nel senso che nello spunto e nelle curve può dare ad una ferrari, ma nel rettilineio puè essere recuperata anche da una normale autovettura di livello superiore.
 
Solo per dire che non credo proprio che l'aerodinamica che proponete da "sotto il telaio" serva effettivamente a molto, magari appenaun po' si'. Questo perche' con vetture che si alzano piu' di una decina di centimetri da terra la deportanza fornita dal telaio e' molto relativa. Gia' quando in F1 passarono ai famosi sei centimetri di altezza minima da terra le vetture persero molta della deportanza che veniva da sotto il telaio (se non erro il 30% in meno).

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Solo per dire che non credo proprio che l'aerodinamica che proponete da "sotto il telaio" serva effettivamente a molto, magari appenaun po' si'. Questo perche' con vetture che si alzano piu' di una decina di centimetri da terra la deportanza fornita dal telaio e' molto relativa. Gia' quando in F1 passarono ai famosi sei centimetri di altezza minima da terra le vetture persero molta della deportanza che veniva da sotto il telaio (se non erro il 30% in meno).

Regards,
The frog

alla velocità massima la 458 produce 365kg...a occhio e croce mi sembra tantino!! quindi a velocità pistaiole, diciamo oltre i 200 dovrebbero essere almeno 50-100 kg
 
hbk ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Solo per dire che non credo proprio che l'aerodinamica che proponete da "sotto il telaio" serva effettivamente a molto, magari appenaun po' si'. Questo perche' con vetture che si alzano piu' di una decina di centimetri da terra la deportanza fornita dal telaio e' molto relativa. Gia' quando in F1 passarono ai famosi sei centimetri di altezza minima da terra le vetture persero molta della deportanza che veniva da sotto il telaio (se non erro il 30% in meno).

Regards,
The frog

alla velocità massima la 458 produce 365kg...a occhio e croce mi sembra tantino!! quindi a velocità pistaiole, diciamo oltre i 200 dovrebbero essere almeno 50-100 kg
sono altre 16 anni che la Ferrari lavora sugli esatrattori delle vetture stradali....
 
Thefrog ha scritto:
http://www.auto.it/prove/lamborghini/gallardo/2010/10-6412/scheda/Lamborghini+Gallardo+Superleggera%2C+scatenata

Il riparmio in Kg rispetto al modello "standard" e' di soli 40Kg! E non stiamo parlando di un'utilitaria.

Un acuto comunque sono le prestazioni della frenata. A 100Km/h frena in soli 30 metri!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
4R, in merito la Gallardo SL, ha rilevato lo stesso peso di una F430 e/o di una vecchia F355 F1: non male considerando che la gallardo è V10 5.2l 4WD....
 
hbk ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Solo per dire che non credo proprio che l'aerodinamica che proponete da "sotto il telaio" serva effettivamente a molto, magari appenaun po' si'. Questo perche' con vetture che si alzano piu' di una decina di centimetri da terra la deportanza fornita dal telaio e' molto relativa. Gia' quando in F1 passarono ai famosi sei centimetri di altezza minima da terra le vetture persero molta della deportanza che veniva da sotto il telaio (se non erro il 30% in meno).

Regards,
The frog

alla velocità massima la 458 produce 365kg...a occhio e croce mi sembra tantino!! quindi a velocità pistaiole, diciamo oltre i 200 dovrebbero essere almeno 50-100 kg

Pensoche quella sia l'aerodinamica totale dell'automobile non solo quella posta sotto il fondo scocca.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
-Exige- ha scritto:
Scusa the frog, ma permetti di fare un piccolo chiarimento di facile comprensione.
In curva la massa dell'auto si sposta verso l'esterno giusto?
Ovviamente maggiore è la massa, maggiore è la forza che spinge l'auto all'esterno. Questa forza rientra nei parametri della tenuta di strada.

Adesso un auto di 1700 kg i suoi pneumatici dovranno contenere una forza maggiore rispetto ad un altra da 800kg. Anzi il doppio. Giusto?
Ovviamente la larghezza del battistrada è molto influente, ma auto sportive leggere (vedi la mia lotus) hanno anche una battistrada molto largo.
Ergo mi dispiace ma le vetture piu leggere hanno piu tenuta rispetto a quelle piu pesanti. Se no come dici te le supersportive dovrebbero pesare 10000 kg ;)

Si' questo e' pure possiile, ma io ritengo che proprio per il suo peso la Lotus goda di ottime prestazioni in curva sull'asciutto, meno sul bagnato. Mi piacerebbe vedere le prestazioni della Lotus su pista molto bagnata (non e pubblicano mai, cercano sempre il limite su pista asciutta). Infine la Lotus puo avere anche un'aerodinmica molto deportante cosa che la Ferrari, per ragioni di sicurezza, non cerca fino allo stremo (es montaggio di alettoni posteriori come avviene su qualche modello Lamborghini). Ma l'aerodinamica deportante la devi saper ben gestire altrimenti rischi grosso. Non dimentichiamo che queste vetture vannoin mano a dei collezionisti, on a piloti di F1.
Infine io mi riferisco non solo alle curve ma anche su tratto rettilineo, la' dove l'acquaplaning e' in attesa maligna di venir su, proprio in velocita' su rettilineo.

Best regards a te,
The frog

Con te non si riesce a ragionare perche' salti di palo in frasca continuamente e senza scopo ne' logica. Cosa c'entra adesso l'aerodinamica?
Si sta parlando di massa della vettura e tenuta sull'acqua.
La tenuta sul bagnato e' SOLO una funzione degli pneumatici montati.
Ovvio che se monti gomme larghissime e senza battistrada ottieni quello che in ambito nautico viene tecnicamente chiamato "gommone". :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma la massa dell'auto non c'entra assolutamente niente.
E il bello e' che l'hai detto tu stesso prima (salvo poi proseguire il discorso ignorando la cosa completamente): e' una questione di pressione a terra.
E la massa non c'entra.
Anche questo lo spiegano a scuola quando ti insegnano che l'elefante sull'aeroplano non buca il pavimento mentre la modella con i tacchi a spillo si'.
Stesso per l'acqua.
Migliore e' la prestazione sull'asciutto, peggio e' sul bagnato, ma e' una scelta di gomme. Per questo si montano le slick sull'asciutto e le rain sul bagnato.
 
Davide330621 ha scritto:
Top Gear provò l'Exige sul bagnato, e lo Stig staccò un bel tempo se non ricordo male.

Anche io penso che una vettura più leggera sia portata ad uscire di traiettoria con più facilità di una leggera. E ricordiamo che parlando di sportive parliamo di auto con geometrie delle sospensioni studiate in modo diverso da quelle di una tranquilla utilitaria.

Personalmente ho provato la Mercedes E63 AMG del 2009, su un tracciato umido. Alla prima curva, percorsa a 40 orari, la macchina ha sottosterzato in una maniera indecente. Preciso che quella stessa curva, percorsa sullo stesso fondo stradale, alla stessa velocità con la mia vecchia Punto, non mi avrebbe creato alcun problema. Credo che sia il peso sia la larghezza delle gomme (erano del 19 ma non ricordo la larghezza), possano aver influito moltissimo.

Preciso. Questione di distribuzione delle masse.
 
Thefrog ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
La Lotus assolutamente non ha alle spalle uno studio aerodinamico. Perlomeno non uno spinto come potrebbe essere quello di una Ferrari 458(giusto per fare un nome ed un cognome).
Le Lotus le conosco perfettamente..ero poco fa da un amico che le vende, e ne ha 3 in vetrina :)

La Ferrari ci va piano con l'aerodinamica che "schiaccia a terra la vettura", un esempio lampante e' che non monta alettoni sul posteriore (contrariamente alla Lamborghini).

Best regards a te,
The frog
(P.S. adesso "mollo" perche' vado a nanna. Grazie per la gradevole discussione Davide330621)

Eh dai frog sulla 458 siamo addirittura arrivati ai baffi anteriori che con l'aumentare della pressione dell'aria si deformano per offrire carico alle basse velocità senza penalizzare l'areodinamica alle alte e sulla 599 gto abbiamo anche le prese dei freni progettate con funzione aerodinamica (tutti travasi dalla f1) e tu hai il coraggio di affermare che la ferrari ci va piano in questo settore perchà non monta alettoni alla "fast and furius", abbi almeno la decenza di pensarci due volte prima di postare affermazioni del genere :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: poi ti lamenti se altri ti rispondono male.......
 
Thefrog ha scritto:
La Ferrari ci va piano con l'aerodinamica che "schiaccia a terra la vettura", un esempio lampante e' che non monta alettoni sul posteriore (contrariamente alla Lamborghini).

Ma vedi che non ne imbrocchi UNA che sia una?
Gli "alettoni" che vedi sulle auto di serie sono, 9 volte su 10, spoiler, e servono soprattutto a evitare portanza.
Ferrari e' stato la prima casa a puntare seriamente sulla deportanza (o, come la chiami tu, l'aerodinamica che "schiaccia a terra la vettura").
E' stata la prima casa a dotare un'auto di serie di fondo piatto e a sfruttare massicciamente l'effetto suolo con tutti gli ammennicoli del caso, labbro d'ingresso (splitter), fondo piatto e diffusore d'uscita.
Le Ferrari attuali sono auto che continuano a sfruttare il piu' possibile l'effetto suolo, con carichi deportanti elevatissimi.
 
Davide330621 ha scritto:
La 355 pesava così tanto??? :shock:

Eh si'.
Erano auto costruite "de fero" e con al massimo un po' di vetroresina, che pero' non pesa molto meno delle lamiere, e in molti casi pesa anche di piu'.
 
99octane ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
La 355 pesava così tanto??? :shock:

Eh si'.
Erano auto costruite "de fero" e con al massimo un po' di vetroresina, che pero' non pesa molto meno delle lamiere, e in molti casi pesa anche di piu'.
la F355 pesava in condizioni 4R 1510 Kg (quidni 1.410), ma la F1, tra cambio F1 ed airbag, era arrivata a 1570 sempre in condizioni 4R
 
Back
Alto