<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lamoborghini superleggera: ma dov'e' questa superleggerezza? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lamoborghini superleggera: ma dov'e' questa superleggerezza?

Thefrog ha scritto:
A nme piacerebbe un confronto tra una vettura che pesa 1000 Kg ed una che ne pesa 1380 non solo su pista asciutta ma anche su pista fortemente BAGNATA. Scommetto che su pista bagnata una vettura che pesa 1000Kg (a parita di potenza e con CX similari) le prende di santa ragione da una vettura che ne pesa 1380 oltretutto con gomme extralarge che fanno poca pressione sul suolo.

Non si puo' sacrificare la sicurezza sull'altare delle prestazioni pure.

Regards,
The frog

Pero' a quanto pare si puo' sacrificarla sull'altare dell'ignoranza... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
L'aderenza a terra non ha niente a che vedere con la massa dell'auto che da un lato dell'equazione "aderenza - forze" pesa a terra e dunque incrementa l'aderenza, e dall'altro incrementa parimenti le forze che quell'aderenza deve sostenere e dunque si semplifica (ce lo spiegano a tutti in prima liceo).
E anche in ambito tecnico automobilistico che la massa non abbia alcuna influenza sulla frenata, posto che i freni siano adeguatamente commisurati, e' cosa nota anche ai sassi. Da li' a capire il resto e' un semplice passo.
In compenso una massa elevata ha effetto sui momenti polari del primo e secondo ordine rendendo l'auto piu' pigra e impacciata a cambiare direzione, e su fondi inclinati a bassa aderenza (neve / ghiaccio) e' pericolosa, perche' la semplice componente longitudinale della forza peso puo' vincere l'aderenza delle gomme. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Quindi, un'auto pesante e' MENO sicura di una piu' leggera.
 
99octane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
A nme piacerebbe un confronto tra una vettura che pesa 1000 Kg ed una che ne pesa 1380 non solo su pista asciutta ma anche su pista fortemente BAGNATA. Scommetto che su pista bagnata una vettura che pesa 1000Kg (a parita di potenza e con CX similari) le prende di santa ragione da una vettura che ne pesa 1380 oltretutto con gomme extralarge che fanno poca pressione sul suolo.

Non si puo' sacrificare la sicurezza sull'altare delle prestazioni pure.

Regards,
The frog

Pero' a quanto pare si puo' sacrificarla sull'altare dell'ignoranza... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
L'aderenza a terra non ha niente a che vedere con la massa dell'auto che da un lato dell'equazione "aderenza - forze" pesa a terra e dunque incrementa l'aderenza, e dall'altro incrementa parimenti le forze che quell'aderenza deve sostenere e dunque si semplifica (ce lo spiegano a tutti in prima liceo).
E anche in ambito tecnico automobilistico che la massa non abbia alcuna influenza sulla frenata, posto che i freni siano adeguatamente commisurati, e' cosa nota anche ai sassi. Da li' a capire il resto e' un semplice passo.
In compenso una massa elevata ha effetto sui momenti polari del primo e secondo ordine rendendo l'auto piu' pigra e impacciata a cambiare direzione, e su fondi inclinati a bassa aderenza (neve / ghiaccio) e' pericolosa, perche' la semplice componente longitudinale della forza peso puo' vincere l'aderenza delle gomme. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Quindi, un'auto pesante e' MENO sicura di una piu' leggera.

Mi pareva di ricordare qualcosa del genere...
 
99octane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
A nme piacerebbe un confronto tra una vettura che pesa 1000 Kg ed una che ne pesa 1380 non solo su pista asciutta ma anche su pista fortemente BAGNATA. Scommetto che su pista bagnata una vettura che pesa 1000Kg (a parita di potenza e con CX similari) le prende di santa ragione da una vettura che ne pesa 1380 oltretutto con gomme extralarge che fanno poca pressione sul suolo.

Non si puo' sacrificare la sicurezza sull'altare delle prestazioni pure.

Regards,
The frog

Pero' a quanto pare si puo' sacrificarla sull'altare dell'ignoranza... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
L'aderenza a terra non ha niente a che vedere con la massa dell'auto che da un lato dell'equazione "aderenza - forze" pesa a terra e dunque incrementa l'aderenza, e dall'altro incrementa parimenti le forze che quell'aderenza deve sostenere e dunque si semplifica (ce lo spiegano a tutti in prima liceo).
E anche in ambito tecnico automobilistico che la massa non abbia alcuna influenza sulla frenata, posto che i freni siano adeguatamente commisurati, e' cosa nota anche ai sassi. Da li' a capire il resto e' un semplice passo.
In compenso una massa elevata ha effetto sui momenti polari del primo e secondo ordine rendendo l'auto piu' pigra e impacciata a cambiare direzione, e su fondi inclinati a bassa aderenza (neve / ghiaccio) e' pericolosa, perche' la semplice componente longitudinale della forza peso puo' vincere l'aderenza delle gomme. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Quindi, un'auto pesante e' MENO sicura di una piu' leggera.

si' lo so m *w^2*r = m* mus * g

da cui m (a massa) si semplifica e si ricava che la aderenza in curva (accelerazione laterale w^2*r) non dipende dalla massa.

Ma c'e' il problema che pero' sul bagnato la differenza la fa il peso in quanto e' la pressione delle gomme a terra che riesce a scavare un binario nella pista bagnata. Ti sei mai chiesto perche' sulle vetture di basso peso (vedi le citycar) non vengono mai montate le gomme larghe?????

E' per questo motivo. Hanno piu' difficolta' a penetrare con una scarsa ***pressione*** (forza peso su area d'appoggio della gomma) a savare solchi nella superficie d'acqua che c'e' sulla strada; e dunque nel caso peggiore rischiano addirittura di "galleggiare" (acquaplaning) sullo strato d'acqua. Quando c'e' acqua abbondante serve pressone. Per aumentare la pressione, o si diminuisce la sezione della gomma (area d'appoggio) o si aumenta la forza peso della vettura.

Te le ricordi le gomme che montava la prima cinquecento?????

Regards,
The frog
 
No comment... e se lo dice anche da solo che dipende dagli pneumatici...
Ti rendi conto, vero, che di nuovo la massa non c'entra niente e la cosa dipende solo dagli pneumatici montati, vero???
Vabbe'... pensala come vuoi. Io di certo non spreco altro tempo.
A lavar la testa agli asini... :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
No comment... e se lo dice anche da solo che dipende dagli pneumatici...
Ti rendi conto, vero, che di nuovo la massa non c'entra niente e la cosa dipende solo dagli pneumatici montati, vero???
Vabbe'... pensala come vuoi. Io di certo non spreco altro tempo.
A lavar la testa agli asini... :rolleyes:

No comment anche da parte mia. Solamente mi sembri un tantinello in difesa, e privo di valide argomentazioni. Comunque.....

Regards,
The frog
 
Scusa the frog, ma permetti di fare un piccolo chiarimento di facile comprensione.
In curva la massa dell'auto si sposta verso l'esterno giusto?
Ovviamente maggiore è la massa, maggiore è la forza che spinge l'auto all'esterno. Questa forza rientra nei parametri della tenuta di strada.

Adesso un auto di 1700 kg i suoi pneumatici dovranno contenere una forza maggiore rispetto ad un altra da 800kg. Anzi il doppio. Giusto?
Ovviamente la larghezza del battistrada è molto influente, ma auto sportive leggere (vedi la mia lotus) hanno anche una battistrada molto largo.
Ergo mi dispiace ma le vetture piu leggere hanno piu tenuta rispetto a quelle piu pesanti. Se no come dici te le supersportive dovrebbero pesare 10000 kg ;)
 
-Exige- ha scritto:
Scusa the frog, ma permetti di fare un piccolo chiarimento di facile comprensione.
In curva la massa dell'auto si sposta verso l'esterno giusto?
Ovviamente maggiore è la massa, maggiore è la forza che spinge l'auto all'esterno. Questa forza rientra nei parametri della tenuta di strada.

Adesso un auto di 1700 kg i suoi pneumatici dovranno contenere una forza maggiore rispetto ad un altra da 800kg. Anzi il doppio. Giusto?
Ovviamente la larghezza del battistrada è molto influente, ma auto sportive leggere (vedi la mia lotus) hanno anche una battistrada molto largo.
Ergo mi dispiace ma le vetture piu leggere hanno piu tenuta rispetto a quelle piu pesanti. Se no come dici te le supersportive dovrebbero pesare 10000 kg ;)

Si' questo e' pure possiile, ma io ritengo che proprio per il suo peso la Lotus goda di ottime prestazioni in curva sull'asciutto, meno sul bagnato. Mi piacerebbe vedere le prestazioni della Lotus su pista molto bagnata (non e pubblicano mai, cercano sempre il limite su pista asciutta). Infine la Lotus puo avere anche un'aerodinmica molto deportante cosa che la Ferrari, per ragioni di sicurezza, non cerca fino allo stremo (es montaggio di alettoni posteriori come avviene su qualche modello Lamborghini). Ma l'aerodinamica deportante la devi saper ben gestire altrimenti rischi grosso. Non dimentichiamo che queste vetture vannoin mano a dei collezionisti, on a piloti di F1.
Infine io mi riferisco non solo alle curve ma anche su tratto rettilineo, la' dove l'acquaplaning e' in attesa maligna di venir su, proprio in velocita' su rettilineo.

Best regards a te,
The frog
 
Top Gear provò l'Exige sul bagnato, e lo Stig staccò un bel tempo se non ricordo male.

Anche io penso che una vettura più leggera sia portata ad uscire di traiettoria con più facilità di una leggera. E ricordiamo che parlando di sportive parliamo di auto con geometrie delle sospensioni studiate in modo diverso da quelle di una tranquilla utilitaria.

Personalmente ho provato la Mercedes E63 AMG del 2009, su un tracciato umido. Alla prima curva, percorsa a 40 orari, la macchina ha sottosterzato in una maniera indecente. Preciso che quella stessa curva, percorsa sullo stesso fondo stradale, alla stessa velocità con la mia vecchia Punto, non mi avrebbe creato alcun problema. Credo che sia il peso sia la larghezza delle gomme (erano del 19 ma non ricordo la larghezza), possano aver influito moltissimo.
 
Davide330621 ha scritto:
Top Gear provò l'Exige sul bagnato, e lo Stig staccò un bel tempo se non ricordo male.

Anche io penso che una vettura più leggera sia portata ad uscire di traiettoria con più facilità di una leggera. E ricordiamo che parlando di sportive parliamo di auto con geometrie delle sospensioni studiate in modo diverso da quelle di una tranquilla utilitaria.

Personalmente ho provato la Mercedes E63 AMG del 2009, su un tracciato umido. Alla prima curva, percorsa a 40 orari, la macchina ha sottosterzato in una maniera indecente. Preciso che quella stessa curva, percorsa sullo stesso fondo stradale, alla stessa velocità con la mia vecchia Punto, non mi avrebbe creato alcun problema. Credo che sia il peso sia la larghezza delle gomme (erano del 19 ma non ricordo la larghezza), possano aver influito moltissimo.

Ripeto, egregio, che la Lotus potrebbe avere un'aerodinamica estremamente deportante. Questo e' certamente un pregio perche' aumenta la pressione a terra dello pneumatico, ma e' anche un serio problema per chi deve abituarsi a condurre vetture altamente deportanti, perche' magari si aspetta un comportamento soddisfacente in una curva lenta, la' dove invece l'aerodinamica puo' poco. E l'uscita di strada, per un normale conducente, in questo caso e' dietro l'angolo.

Best regards a te,
The frog
 
La Lotus assolutamente non ha alle spalle uno studio aerodinamico. Perlomeno non uno spinto come potrebbe essere quello di una Ferrari 458(giusto per fare un nome ed un cognome).
Le Lotus le conosco perfettamente..ero poco fa da un amico che le vende, e ne ha 3 in vetrina :)
 
Davide330621 ha scritto:
La Lotus assolutamente non ha alle spalle uno studio aerodinamico. Perlomeno non uno spinto come potrebbe essere quello di una Ferrari 458(giusto per fare un nome ed un cognome).
Le Lotus le conosco perfettamente..ero poco fa da un amico che le vende, e ne ha 3 in vetrina :)

La Ferrari ci va piano con l'aerodinamica che "schiaccia a terra la vettura", un esempio lampante e' che non monta alettoni sul posteriore (contrariamente alla Lamborghini).

Per quello che riguarda la Lotus a questo punto mi viene in mente che possa avere uno schema sospensivo eccezionalmente efficace, e che non monti cerchi eccezionalmente larghi.

Ma ripeto, quello che si deve valutare non e' solo il comportamento in curva (pistaiolo) ma anche il comportamento su strada normale magari rettilinea, strada fortemente bagnata e con pozze d'acqua.

Poi si deve vedere la composizione dell'asfalto, e la morbidezza della mescola delle gomme che monta, nonche l'intaglio e la profondita' della scolpitura. Tutto questo incide nel mantenere il coefficiente di attrito statico (mus) senza farlo diventare dinamico (mud) il che quando accade significa che la vettura fa completamente fuori controllo.

Best regards a te,
The frog
(P.S. adesso "mollo" perche' vado a nanna. Grazie per la gradevole discussione Davide330621)
 
Back
Alto