Parto con il dire che non credo che un Insider possa conoscere cosa bolle nella mente flessibile di un Piech e che queste sue considerazioni siano frutto di un opinione personale,anche se di una persona che conosce meglio di noi la mentalità del gruppo vw ...a riprova sono le stessissime conclusioni alle quali l'amico Bellicapelli era arrivato già dall'inizio di questi Rumor sulla trattativa Fiat -VW,perfettamente uguali e molto plausibili razionalmente parlando.Bellicapelli daltronde non pecca in intelligenza

.
Non credo però che sia l'iunica ipotesi razionale in ballo

arliamo di VW,un impero che ha fatto dell'economia di scala una ragione ...e in questo sono i più bravi perchè riescono a condividere piattaforme ,motori e materiali in un modo intelligente(grazie anche alla fama e alla qualità dei suoi componenti e della sua banca organi)che non fanno storcere il naso a chi acquista una A3 come lo storce invece chi acquista una Delta a causa delle condivisioni con Bravo.
La parola chiave è appunto CONDIVISIONE per VW(e per tutto il mondo automobilistico di questo secolo)

ra mi chiedo e vi chiedo....non sarebbe conveniente per il Gruppo VW condividere meglio ciò che invece ancora è esclusivo per alcuni dei suoi marchi???è facile capire che parlo di Audi,l'unica che ha pianali e motori che ancora rimangono suo appannaggio...pianali longitudinali con sospensioni Quadrilateri e Multilink e motori V6,V8,V10 :tutta roba che mal si coincilierebbe in una condivisione con Vw....ma per i quali nessuno si scandalizzerebbe se finissero sotto un marchio prestigioso come Alfa Romeo...perchè se è vero che i tedeschi lo considerano a livello sub-premuim come vw è alrettanto vero che ,ad esempio,in America quel marchio riporta alla mente ancora prestigio e sportività,storia e vittorie...e parliamo del più grande mercato al mondo.
Tutto ciò per dire ,che economicamente parlando,meglio condividere ciò che c'è sotto un'Audi,molto più costoso di quello che c'è sotto Vw che ha già Seat e Skoda con cui spartirsi le doglie..Audi invece è sola soletta ad utilizzare motori da un certo frazionamento in su e pianali..non dovrebbe a quel punto nemmeno disfarsi di Seat per sovrapposizioni prevedibili.
Credo che sia la soluzione più redditizia per un gruppo così ampio: vendere Audi e Alfa allo stesso prezzo facendo in modo che la somma delle vendite sia superiore a quanto Audi vende oggi da sola...semplicemente perchè è possibile una differenziazione in termini di immagine tra le due....una ,Audi,che si concentrerebbe sul confort e le finiture lussuose andando a rubare in Mercedes i suoi clienti tradizionali....Alfa concentrata solo sulla sportività ,e quindi più rivolta verso la clientela Bmw.Non avrebbero così più bisogno di trovare un compromesso tra Sportività e confort e lusso,cosa che invece Mercedes e Bmw e Audi sono costretti a fare da oggi in avanti e che già gli ultimi prodotti confermano in tutti e tre i casi.oggi in un marchio Premium non si può rinunciare a nulla e il compromesso è l'unica via.Problema che appunto non si porrebbe se un Gruppo avesse 2 marchi PREMIUM che coprono tutte queste caratteristiche e tutti i tipi di clientela.
Si condividerebbero così i motori e i pianali più costosi che oggi sono utilizzati da un solo marchio....e sarebbe anche la cosa più logica secondo me e che permetterebbe di non vendere nemmeno Seat.
Questo per dire che non esiste un'unica strada alla redditività e che non darei per scontata nesuna delle due vie prospettate(condivisione con VW o con Audi).Rimane il fatto che se VW ci riuscisse guadagnerebbe di più da un sodalizio Audi-Alfa che da uno VW-Alfa,appunto per i motivi che sopra ho esposto.
Salutoni.