<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'affaire VW - Alfa, visto da un insider... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

L'affaire VW - Alfa, visto da un insider...

BelliCapelli3 ha scritto:
Pubblico quanto segue su richiesta di un insider +++
Leggo ora.
Faccio un passettino in avanti.
Uno scambio Alfa - Seat?
Con Opel gli è andata buca (a M), magari con Seat potrebbe razionalizzare tutta la produzione, anche con riferimento ai mercati latinos.

P.S. piacerebbe molto pure a me un'eventuale opzione Toyota, ma il problema della Toy (come di altri Jap) è sempre stato il design, ambito in cui - invece - marchi come AR si sono sempre ben distinti.
Mi sembra che da un pezzo non esista più il centro stile AR
Sarebbero in forti difficoltà - e penso che se ne rendano ben conto
 
renexx ha scritto:
Patcho ha scritto:
L'intenzione dei tedeschi è chiaramente espressa: prima viene l'Audi.

L'intenzione di Marchionne è altrettanto chiara: prima viene la Fiat...

Non lo metto affatto in dubbio, anzi è più che evidente che M. sarebbe ben lieto di liberarsi dell'Alfa e non è necessario un insider per scoprirlo.
Quello che voglio dire è:
se una Giulia TA con motori Tbi prodotta a Cassino (o Pomigliano o Torino) non è una vera Alfa, una Giulia TA con i motori della Passat e prodotta a Martorell è un'Alfa?
Il punto è questo. Poi facciano come credono più opportuno.
Sicuramente i tedeschi riuscirebbero a vendere di più, anche perchè potrebbero sfruttare la miglior nomea che si sono procurati sul mercato a proposito di qualità.
 
Maxetto ha scritto:
Quando si trattava di vendere Opel lo stato tedesco difendeva i propri operai, se si vende Alfa non sarà così?

Probabilmente si.
Mi sembra più plausibile che l'accordo di cessione preveda, oltre al marchio, anche uno stabilimento. Anche alla stessa Fiat non credo convenga creare nuovi attriti con governo e sindacati, dopo aver già annunciato la chiusura di Termini Imerese.
Però l'insider parlava di produzione in Spagna o Portogallo...
 
Patcho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quando si trattava di vendere Opel lo stato tedesco difendeva i propri operai, se si vende Alfa non sarà così?

Probabilmente si.
Mi sembra più plausibile che l'accordo di cessione preveda, oltre al marchio, anche uno stabilimento. Anche alla stessa Fiat non credo convenga creare nuovi attriti con governo e sindacati, dopo aver già annunciato la chiusura di Termini Imerese.
Però l'insider parlava di produzione in Spagna o Portogallo...
Si ma quanto è attendibile questo isider?
 
Maxetto ha scritto:
Patcho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quando si trattava di vendere Opel lo stato tedesco difendeva i propri operai, se si vende Alfa non sarà così?

Probabilmente si.
Mi sembra più plausibile che l'accordo di cessione preveda, oltre al marchio, anche uno stabilimento. Anche alla stessa Fiat non credo convenga creare nuovi attriti con governo e sindacati, dopo aver già annunciato la chiusura di Termini Imerese.
Però l'insider parlava di produzione in Spagna o Portogallo...
Si ma quanto è attendibile questo isider?

Credo che possa risponderti solo chi lo conosce, ma fino ad un certo punto.
In questi casi è buona norma mantenere il dovuto riserbo.
Comunque, questione occupazionale a parte, non ha detto nulla che non fosse prevedibile.
 
Patcho ha scritto:
renexx ha scritto:
Patcho ha scritto:
L'intenzione dei tedeschi è chiaramente espressa: prima viene l'Audi.

L'intenzione di Marchionne è altrettanto chiara: prima viene la Fiat...

Non lo metto affatto in dubbio, anzi è più che evidente che M. sarebbe ben lieto di liberarsi dell'Alfa e non è necessario un insider per scoprirlo.
Quello che voglio dire è:
se una Giulia TA con motori Tbi prodotta a Cassino (o Pomigliano o Torino) non è una vera Alfa, una Giulia TA con i motori della Passat e prodotta a Martorell è un'Alfa?

La versione di punta avrebbe 265cv invece di 235...
Scherzi a parte, ci sarebbe una segmento D a traz. post., probabilmente con dei V6...
 
Patcho ha scritto:
Sicuramente i tedeschi riuscirebbero a vendere di più, anche perchè potrebbero sfruttare la miglior nomea che si sono procurati sul mercato a proposito di qualità.

questa è un'amara verità, decine di migliaia di italiani non vogliono + saperne delle auto del gruppo fiat,il perchè qua dentro lo conosciamo tutti.
Inutile dire "ma anche gli altri hanno rogne" , vero che nessuno è perfetto, ma in passato le auto italiane erano andate troppo oltre con i difetti, purtroppo a partire da alfa
 
Maxetto ha scritto:
Patcho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quando si trattava di vendere Opel lo stato tedesco difendeva i propri operai, se si vende Alfa non sarà così?

Probabilmente si.
Mi sembra più plausibile che l'accordo di cessione preveda, oltre al marchio, anche uno stabilimento. Anche alla stessa Fiat non credo convenga creare nuovi attriti con governo e sindacati, dopo aver già annunciato la chiusura di Termini Imerese.
Però l'insider parlava di produzione in Spagna o Portogallo...
Si ma quanto è attendibile questo isider?

Maxetto, la differenza fra Opel e Alfa è che Opel è una Casa automobilistica, non un marchio. Come tale ha un management proprio, piattaforme proprie, e degli stabilimenti produttivi propri, direttamente associabili ai vari modelli. Di contro, la Mito si fa in una fabbrica Fiat, sulla stessa linea della Punto, la Giulietta avrà un destino simile. Sulla stessa linea produttiva Fiat dove oggi si assembla la 159, domani si farà la Fiat Panda, la Brera si fa nelle officine di un terzista: non esistono siti produttivi Alfa, risponde di tutto Fiat indistintamente. Non a caso Marchionne vuol vendere il SOLO marchio.

Circa l'attendibilità dell'insider, va da se che non posso dire di più. Se ti fidi di me, è altissima. Se non ti fidi di me, è bassissima. Questo lo valuti tu, liberamente.

Saluti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Patcho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quando si trattava di vendere Opel lo stato tedesco difendeva i propri operai, se si vende Alfa non sarà così?

Probabilmente si.
Mi sembra più plausibile che l'accordo di cessione preveda, oltre al marchio, anche uno stabilimento. Anche alla stessa Fiat non credo convenga creare nuovi attriti con governo e sindacati, dopo aver già annunciato la chiusura di Termini Imerese.
Però l'insider parlava di produzione in Spagna o Portogallo...
Si ma quanto è attendibile questo isider?

Maxetto, la differenza fra Opel e Alfa è che Opel è una Casa automobilistica, non un marchio. Come tale ha un management proprio, piattaforme proprie, e degli stabilimenti produttivi propri, direttamente associabili ai vari modelli. Di contro, la Mito si fa in una fabbrica Fiat, sulla stessa linea della Punto, la Giulietta avrà un destino simile. Sulla stessa linea produttiva Fiat dove oggi si assembla la 159, domani si farà la Fiat Panda, la Brera si fa nelle officine di un terzista: non esistono siti produttivi Alfa, risponde di tutto Fiat indistintamente. Non a caso Marchionne vuol vendere il SOLO marchio.

Circa l'attendibilità dell'insider, va da se che non posso dire di più. Se ti fidi di me, è altissima. Se non ti fidi di me, è bassissima. Questo lo valuti tu, liberamente.

Saluti.

Visto che siamo alle soffiate di prima mano, non è che il tuo informatore di fiducia ha anche un bel terno secco da giocare sulla ruota di Milano ??? Ma mi raccomando che sia attendibile. 8) :D
 
renexx ha scritto:
Patcho ha scritto:
renexx ha scritto:
Patcho ha scritto:
L'intenzione dei tedeschi è chiaramente espressa: prima viene l'Audi.

L'intenzione di Marchionne è altrettanto chiara: prima viene la Fiat...

Non lo metto affatto in dubbio, anzi è più che evidente che M. sarebbe ben lieto di liberarsi dell'Alfa e non è necessario un insider per scoprirlo.
Quello che voglio dire è:
se una Giulia TA con motori Tbi prodotta a Cassino (o Pomigliano o Torino) non è una vera Alfa, una Giulia TA con i motori della Passat e prodotta a Martorell è un'Alfa?

La versione di punta avrebbe 265cv invece di 235...
Scherzi a parte, ci sarebbe una segmento D a traz. post., probabilmente con dei V6...

La versione di punta del Tfsi VW è di 270cv (Golf R), per una cilindrata di 1984 cc, fa 136 cv/litro
La versione di punta del Tbi è di 235cv per una cilindrata di 1742, quindi 134,9 cv/litro. In effetti ne guadagneremmo un buon 1,1 cv/litro ;)
Quanto alla trazione posteriore, il documento postato non ne fa menzione.
Se l'eccellenza tecnica deve rimanere appannaggio di Audi, vedo difficile che la sub-premuim Alfa possa avere soluzioni tecniche così specifiche.
Se accadrà, meglio così...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Patcho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quando si trattava di vendere Opel lo stato tedesco difendeva i propri operai, se si vende Alfa non sarà così?

Probabilmente si.
Mi sembra più plausibile che l'accordo di cessione preveda, oltre al marchio, anche uno stabilimento. Anche alla stessa Fiat non credo convenga creare nuovi attriti con governo e sindacati, dopo aver già annunciato la chiusura di Termini Imerese.
Però l'insider parlava di produzione in Spagna o Portogallo...
Si ma quanto è attendibile questo isider?

Maxetto, la differenza fra Opel e Alfa è che Opel è una Casa automobilistica, non un marchio. Come tale ha un management proprio, piattaforme proprie, e degli stabilimenti produttivi propri, direttamente associabili ai vari modelli. Di contro, la Mito si fa in una fabbrica Fiat, sulla stessa linea della Punto, la Giulietta avrà un destino simile. Sulla stessa linea produttiva Fiat dove oggi si assembla la 159, domani si farà la Fiat Panda, la Brera si fa nelle officine di un terzista: non esistono siti produttivi Alfa, risponde di tutto Fiat indistintamente. Non a caso Marchionne vuol vendere il SOLO marchio.

Circa l'attendibilità dell'insider, va da se che non posso dire di più. Se ti fidi di me, è altissima. Se non ti fidi di me, è bassissima. Questo lo valuti tu, liberamente.

Saluti.
Si, fidiamoci ma la produzione potrebbe essere fatta in Italia (sempre se ci ficca il naso lo stato).
 
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Patcho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quando si trattava di vendere Opel lo stato tedesco difendeva i propri operai, se si vende Alfa non sarà così?

Probabilmente si.
Mi sembra più plausibile che l'accordo di cessione preveda, oltre al marchio, anche uno stabilimento. Anche alla stessa Fiat non credo convenga creare nuovi attriti con governo e sindacati, dopo aver già annunciato la chiusura di Termini Imerese.
Però l'insider parlava di produzione in Spagna o Portogallo...
Si ma quanto è attendibile questo isider?

Maxetto, la differenza fra Opel e Alfa è che Opel è una Casa automobilistica, non un marchio. Come tale ha un management proprio, piattaforme proprie, e degli stabilimenti produttivi propri, direttamente associabili ai vari modelli. Di contro, la Mito si fa in una fabbrica Fiat, sulla stessa linea della Punto, la Giulietta avrà un destino simile. Sulla stessa linea produttiva Fiat dove oggi si assembla la 159, domani si farà la Fiat Panda, la Brera si fa nelle officine di un terzista: non esistono siti produttivi Alfa, risponde di tutto Fiat indistintamente. Non a caso Marchionne vuol vendere il SOLO marchio.

Circa l'attendibilità dell'insider, va da se che non posso dire di più. Se ti fidi di me, è altissima. Se non ti fidi di me, è bassissima. Questo lo valuti tu, liberamente.

Saluti.

Visto che siamo alle soffiate di prima mano, non è che il tuo informatore di fiducia ha anche un bel terno secco da giocare sulla ruota di Milano ??? Ma mi raccomando che sia attendibile. 8) :D

Guarda, devo ammettere che a maghi al momento sto un po' scarsino, sorry. Se vuoi ti passo il contatto di qualche ingegnere, così magari, per cominciare, proviamo ad innalzare il livello medio dei tuoi "contributi" al forum. Se hai deciso di venire a fare promozione di qua, bisognerà che tu faccia un filo di formazione, prima, sennò continui a fare la figura del venditore di pentole. Fammi sapere.
 
Patcho ha scritto:
renexx ha scritto:
Patcho ha scritto:
renexx ha scritto:
Patcho ha scritto:
L'intenzione dei tedeschi è chiaramente espressa: prima viene l'Audi.

L'intenzione di Marchionne è altrettanto chiara: prima viene la Fiat...

Non lo metto affatto in dubbio, anzi è più che evidente che M. sarebbe ben lieto di liberarsi dell'Alfa e non è necessario un insider per scoprirlo.
Quello che voglio dire è:
se una Giulia TA con motori Tbi prodotta a Cassino (o Pomigliano o Torino) non è una vera Alfa, una Giulia TA con i motori della Passat e prodotta a Martorell è un'Alfa?

La versione di punta avrebbe 265cv invece di 235...
Scherzi a parte, ci sarebbe una segmento D a traz. post., probabilmente con dei V6...

La versione di punta del Tfsi VW è di 270cv (Golf R), per una cilindrata di 1984 cc, fa 136 cv/litro
La versione di punta del Tbi è di 235cv per una cilindrata di 1742, quindi 134,9 cv/litro. In effetti ne guadagneremmo un buon 1,1 cv/litro ;)
Quanto alla trazione posteriore, il documento postato non ne fa menzione.
Se l'eccellenza tecnica deve rimanere appannaggio di Audi, vedo difficile che la sub-premuim Alfa possa avere soluzioni tecniche così specifiche.
Se accadrà, meglio così...

tutto giusto tranne che..........
il 235 ancora non si è visto, il vw è fuori da un pezzo.....
vw ha un listino lungo un chilometro Alfa no....
TI, vw a vagonate, Alfa solo sul 3,2 :shock: (ce ne sono a vagonate per l'italia.......)
potrei continuare a lungo ma il succo è sempre lo stesso, non è che manchi la tecnologia al gruppo fiat, manca la voglia di implementarla, forse solo per il comportamento italico di non investirte troppo specie in tempi di crisi 8mossa comunque stupida e sbagliata, completamente...)
 
Dovrei tacere in quanto l'oggetto dell'argomento è defunto da tempo.
Tuttavia, siccome ci sono sciacalli che continuano a voler lucrare sull'illustre defunto, avrei qualcosa da dire, attenti bene, non circa l'autorevolezza dell'insider, ma nei confronti dello scenario prospettato: Orrore ed Abominio.
 
Back
Alto