nazzo68 ha scritto:
Io continuo a pensare che Fiat possa tranquillamente risollevare Alfa, basta che lo voglia.
Sono d'accordo, anche sul dettaglio del verbo utilizzato. Fiat potrebbe senz'altro sviluppare Alfa a livelli superiori a quello attuale, tant'è che VAG stessa ritiene "sottosviluppata" Alfa, e non Fiat, che ha a disposizione ben più tecnologia di quanta ne regali poi al suo marchio più nobile e prezioso.
Ma se Alfa postpone il rinnovamento della vetusta 147, per dare prima alla luce la Delta, se la GT e la 159 potrebbero girare da più d'un anno con il diesel biturbina, e da mesi con il 1750 ed il 2.0 170cv...e invece no, se è vero che si sarebbe potuta fare con pochi soldi una 159 crosswagon...e invece no, o un suv....e invece no. Se è vero che si potrebbe integrare la trazione q4 su tutte le motorizzazioni 159/Brera....e invece no, se è vero che con uno schiocco di dita si potrebbero fare già ora della 159/Brera QV integrali da almeno 235cv....e invece no, se è vero che per Lancia si ha già allo studio un'ammiraglia a trazione posteriore ( :shock: )....e per Alfa invece no, se è già pronta una Lancia segmento D nuovo....ed Alfa invece no, se Lancia andrà in USA....ed Alfa invece no.....
Se tutto questo è vero, non stiamo parlando di capacità, o possibilità. Non ha senso farlo, se ci si rende conto che Marchionne, con Alfa, sta sparando forse un decimo di tutte le cartucce che potrebbe sparare, comodamente, senza grossi sforzi ( in tutti i casi di cui sopra si parla di meccanica esistente da implementare ad ampio spettro, nulla di nuovo da inventare ).
Quindi è di volontà che si sta parlando: è una brutta faccenda di figli e figliastri, purtroppo. Quando si considera tutto quanto sopra, vale poco che l'autore del pezzo che ho postato ci confermi che Marchionne ha una gran voglia di vendere Alfa: si era ben capito, altrimenti tutto questo immobilismo non si spiega.
Probabilmente avrebbe preferito evitarsi anche l'onere di far uscire la Giulietta, ma gli è andata male.