<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La verità che Fiat deve capire. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

La verità che Fiat deve capire.

angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quando acquisì Alfaromeo Fiat perse l'occasione per utilizzare le conoscenze e la tecnica Alfa per fare modelli prestigiosi (oggi si direbbe premium) coi marchi Alfa e Lancia.
Questo fu fatto non per mancanza di soldi ma o per incuria o per fare facili guadagni col minimo sforzo. Ecco allora macchine tutte uguali (Tipo, Tempra, Delta, Dedra, 155 e (anche se sembrano diverse) 145-146.
Poi cominciarono ad arrivare le diminuizioni di vendite, si cercò di fare modelli che dovevano avere successo e che invece hanno creato solo perdite (es. Thesis)

Ora la verità che Fiat deve capire è questa: la case automobilistiche che stanno meglio e fanno utili sono quelle che hanno la meccanica meno economica da costruire (Mercedes, Bmw, Audi), quindi se una Giulietta attuale si può accettare (pur potendo ancora migliorare) le Alfa più grandi, ma anche l'ammiraglia Lancia devono avere meccaniche non 128.

Se l'ho capito io :D che dite lo capirà Fiat? :shock:

belle parole ma ..... come la mettiamo
con Audi e Porsche nel gruppo VW?
con MB con Chrysler fino a 18 mesi fa?
e gli accordi tra Bmw e Psa per motori futuri?
e gli accordi tra Mb e Renault per la componentisti definita "non visibile"?
Oggi è fondamentale utilizzare parti comuni per poi eventualmente effettuare modifiche in base al DNA del marchio; Il problema è che se queste cose le fanno le tedesche va bene se lo fa Fiat No.
Basta vedere come viene considerato persino il pianale C-Evo oggi ESCLUSIVO per Alfa Romeo Giulietta.
Tutti i tuoi esempi non sono in disaccordo con quello che ho detto.
Se Fiat facesse un pianale modulare (tipo Audi ) moderno e leggero con alluminio e Tp potrebbe farci:
1) un seg.F Maserati Quattroporte
2) tre seg E Alfaromeo 169, Chrysler-Lancia (300c e Flaminia o come si chiamerà) e Maserati baby.
3) una seg D Alfaromeo Giulia

Così fai pianali raffinati e distribuisci i costi.
Ciao Maxetto,un paio di riflessioni:
Perché MB non ci é riuscita col progetto Chrysler
Perché VW non ha comprato Chrysler
Perché non l ha fatto nemmeno BMW
Bellissimo cio che hai scritto
solo che per riuscirci ad essere accettati ho il presentimento
che manca qualcosa,non voglio contraddirti,ma i popoli non sono tutti
italiani,furbi e intelligenti, per fortuna!
MB, come dice su Quattroruote Bob Lutz, non è riuscita a tenere Chrysler perchè Wolfgang Bernhard volle per forza ridurre di molto i costi di produzione dei modelli Chrysler che erano uguali a quelli di Mercedes. (riduzione per la Sebring di 2000 dollari per auto). La qualità è crollata.
VW e Bmw non avevano bisogno di Cheysler.
 
SediciValvole ha scritto:
Mammamia ma io penso che una "Darracq" privata che produce vetture di nicchia con lo spirito AlfaRomeo sarebbe un sogno,e se sogno a questa azienda che cresce cresce e compra il marchio AlfaRomeo da Fiat bhe....no basta sognare va...guardiamoci il video della MiTo che è meglio :D

Hai visto che adesso nello spot della Mito hanno messo la voce originale di Bon Sinclar perchè lo slogan della materia che da origine.... piace molto alle donne giovani che la usano pure come citazione... :)

http://www.alfaromeo.it/cmsit/homepage/pages/home.aspx?outputXml=true&CustomResponse=WebCrawler
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Rispondo qui:
Ho l impressione che state cercanto l'ago nel pagliaio,si diventa sempre piu poveri ragazzi.
Vero é che, la situazione e molto discutibile e le colpe sono solo da cercare nel passato,ma in quel passato esistevano altre situazioni difficile da metterli assieme, di conseguenza ogni uno di noi la dice a suo modo.
Angelo capisco la tua difesa perche' ormai e' l'unica possibilita per avere un'auto italiana ma non condivido, Fiat ha distrutto l'industria automobilistica italiana,non e' rimasto nulla se non eredi della 128 e della panda.
scusa ma quello che dici,non posso accettarlo,se parli di 128,dovremmo dire pure che sia la golf fino alle audi hanno preso da questa lo spunto,non dimenticare che le progenitrice Audi, 60, 80 anche le GTE, 90, montavano il trasversale.So che a te le audi non interessano ma che diresti se il gruppo Fiat avrrebbe lo stesso successo come il gruppo Vag pur usanto lo spunto dalla stessa 128.
Io non mi sento per niente Fanatico e voglio per forza un auto italiana, ci sono altre cose che valuto come daltronte lo fanno tutti,
Certe volte penso che in Forum ci sia qualcuno,che per far parlare male dell alfa,mettono delle veline proprio parlando bene di questa proprio stuzzicanto
la situazione...............Tu non lo sei di sicuro.
 
Maxetto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quando acquisì Alfaromeo Fiat perse l'occasione per utilizzare le conoscenze e la tecnica Alfa per fare modelli prestigiosi (oggi si direbbe premium) coi marchi Alfa e Lancia.
Questo fu fatto non per mancanza di soldi ma o per incuria o per fare facili guadagni col minimo sforzo. Ecco allora macchine tutte uguali (Tipo, Tempra, Delta, Dedra, 155 e (anche se sembrano diverse) 145-146.
Poi cominciarono ad arrivare le diminuizioni di vendite, si cercò di fare modelli che dovevano avere successo e che invece hanno creato solo perdite (es. Thesis)

Ora la verità che Fiat deve capire è questa: la case automobilistiche che stanno meglio e fanno utili sono quelle che hanno la meccanica meno economica da costruire (Mercedes, Bmw, Audi), quindi se una Giulietta attuale si può accettare (pur potendo ancora migliorare) le Alfa più grandi, ma anche l'ammiraglia Lancia devono avere meccaniche non 128.

Se l'ho capito io :D che dite lo capirà Fiat? :shock:

belle parole ma ..... come la mettiamo
con Audi e Porsche nel gruppo VW?
con MB con Chrysler fino a 18 mesi fa?
e gli accordi tra Bmw e Psa per motori futuri?
e gli accordi tra Mb e Renault per la componentisti definita "non visibile"?
Oggi è fondamentale utilizzare parti comuni per poi eventualmente effettuare modifiche in base al DNA del marchio; Il problema è che se queste cose le fanno le tedesche va bene se lo fa Fiat No.
Basta vedere come viene considerato persino il pianale C-Evo oggi ESCLUSIVO per Alfa Romeo Giulietta.
Tutti i tuoi esempi non sono in disaccordo con quello che ho detto.
Se Fiat facesse un pianale modulare (tipo Audi ) moderno e leggero con alluminio e Tp potrebbe farci:
1) un seg.F Maserati Quattroporte
2) tre seg E Alfaromeo 169, Chrysler-Lancia (300c e Flaminia o come si chiamerà) e Maserati baby.
3) una seg D Alfaromeo Giulia

Così fai pianali raffinati e distribuisci i costi.
Ciao Maxetto,un paio di riflessioni:
Perché MB non ci é riuscita col progetto Chrysler
Perché VW non ha comprato Chrysler
Perché non l ha fatto nemmeno BMW
Bellissimo cio che hai scritto
solo che per riuscirci ad essere accettati ho il presentimento
che manca qualcosa,non voglio contraddirti,ma i popoli non sono tutti
italiani,furbi e intelligenti, per fortuna!
MB, come dice su Quattroruote Bob Lutz, non è riuscita a tenere Chrysler perchè Wolfgang Bernhard volle per forza ridurre di molto i costi di produzione dei modelli Chrysler che erano uguali a quelli di Mercedes. (riduzione per la Sebring di 2000 dollari per auto). La qualità è crollata.
VW e Bmw non avevano bisogno di Cheysler.
Mi piacerbbe sapere il perché,ha voluto ridurre i costi,quale era la sua idea proprio in un paese
che per MB non era il suo.Che BMW non avesse bisogno,non sono tanto sicuro un marchio che per tenere le vendite alte sovvenziona il leasing per un miliardo di Dollari andanto di perdita non so? Forse sará che gia costruiscono il loro Suv X5 sul posto? la VW beh quelli pansano all Alfa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Le parole sono molto importanti per capire esattamente di cosa si sta parlando, ed io non ci gioco affatto: tante volte, per vederci un po' più chiaro sull'essenza dei problemi, torna più utile partire da un poco di sana analisi logica ( soggetto - verbo - complemento oggetto ) che avvitarsi in concetti troppo complicati per lo scopo.

Per condividere qualcosa ( facendolo bene, male, a torto, a ragione ) ci vogliono DUE soggetti.

Fiat è UNA. Esce tutto dallo stesso buco.
Ma in VW quanti buchi ci sono? :D
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Rispondo qui:
Ho l impressione che state cercanto l'ago nel pagliaio,si diventa sempre piu poveri ragazzi.
Vero é che, la situazione e molto discutibile e le colpe sono solo da cercare nel passato,ma in quel passato esistevano altre situazioni difficile da metterli assieme, di conseguenza ogni uno di noi la dice a suo modo.
Angelo capisco la tua difesa perche' ormai e' l'unica possibilita per avere un'auto italiana ma non condivido, Fiat ha distrutto l'industria automobilistica italiana,non e' rimasto nulla se non eredi della 128 e della panda.
scusa ma quello che dici,non posso accettarlo,se parli di 128,dovremmo dire pure che sia la golf fino alle audi hanno preso da questa lo spunto,non dimenticare che le progenitrice Audi, 60, 80 anche le GTE, 90, montavano il trasversale.So che a te le audi non interessano ma che diresti se il gruppo Fiat avrrebbe lo stesso successo come il gruppo Vag pur usanto lo spunto dalla stessa 128.
Io non mi sento per niente Fanatico e voglio per forza un auto italiana, ci sono altre cose che valuto come daltronte lo fanno tutti,
Certe volte penso che in Forum ci sia qualcuno,che per far parlare male dell alfa,mettono delle veline proprio parlando bene di questa proprio stuzzicanto
la situazione...............Tu non lo sei di sicuro.
Lo sappiamo tutti la storia della Golf e come venne realizzata,ma Audi non ha nulla a che fare con la Golf dalla A4 in su.....in pratica quello che chiedono tutti gli Alfisti.
In Fiat c'e' solo il trasversale con McP (escluso la 159 ormai destinata) come fai a dire che una Panda e' diversa da una brera se meccanicamente hanno lo stesso sistema meccanico trasversale e TA...l'unica cosa che ci differenziava erano i QA ora anche quelli abbandonati. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Rispondo qui:
Ho l impressione che state cercanto l'ago nel pagliaio,si diventa sempre piu poveri ragazzi.
Vero é che, la situazione e molto discutibile e le colpe sono solo da cercare nel passato,ma in quel passato esistevano altre situazioni difficile da metterli assieme, di conseguenza ogni uno di noi la dice a suo modo.
Angelo capisco la tua difesa perche' ormai e' l'unica possibilita per avere un'auto italiana ma non condivido, Fiat ha distrutto l'industria automobilistica italiana,non e' rimasto nulla se non eredi della 128 e della panda.
scusa ma quello che dici,non posso accettarlo,se parli di 128,dovremmo dire pure che sia la golf fino alle audi hanno preso da questa lo spunto,non dimenticare che le progenitrice Audi, 60, 80 anche le GTE, 90, montavano il trasversale.So che a te le audi non interessano ma che diresti se il gruppo Fiat avrrebbe lo stesso successo come il gruppo Vag pur usanto lo spunto dalla stessa 128.
Io non mi sento per niente Fanatico e voglio per forza un auto italiana, ci sono altre cose che valuto come daltronte lo fanno tutti,
Certe volte penso che in Forum ci sia qualcuno,che per far parlare male dell alfa,mettono delle veline proprio parlando bene di questa proprio stuzzicanto
la situazione...............Tu non lo sei di sicuro.
Lo sappiamo tutti la storia della Golf e come venne realizzata,ma Audi non ha nulla a che fare con la Golf dalla A4 in su.....in pratica quello che chiedono tutti gli Alfisti.
In Fiat c'e' solo il trasversale con McP (escluso la 159 ormai destinata) come fai a dire che una Panda e' diversa da una brera se meccanicamente hanno lo stesso sistema meccanico trasversale e TA...l'unica cosa che ci differenziava erano i QA ora anche quelli abbandonati. ;)
Hai detto bene a partire dalla A4.... ma a aprtire dala 159 cosa si é fatto? se poi addirittura di questa disturba/va anche la Plancia che poi cosi schifo non fa che in veritá dovrebbe ricordare le "alfe" si é vero l hanno dimenticata, ma é vero che l hanno dimenticata o sono stati costretti a dimenticarla? qui ne sono pure io deluso che non sono andati contro le medie che hanno rotto
i maroni non capento che la 159 poteva essere il nuovo inzio.
Vero é anche che, non ci sono piu motori di punta,ma almeno ci sono motori piu adatti a questa macchina e che fanno le medie se ne sbattono e si stanno zitti magari godento per dimostrare che avessero ragione, ancora una volta povera Italia. Queste sono le differenze tra un popolo é un altro.
I QA, se solo questi sono la veritá,beh scusa ,si puo anche perdonare la mancanza di un motore almeno per queslli che un tre litri non interessa.
 
angelo0 ha scritto:
la 159 poteva essere il nuovo inzio.
Angelo in mano fiat non c'e' mai stato un nuovo inizio ma solo una nuova fine.
L'unica auto che poteva rappresentare un nuovo inizio(ma solo se confrontata con l'Alfasud)e' stata la 147....oggi non abbiamo piu' nemmeno quella.
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gia l' IRI ,a tanto criticata IRI quella che ha rilevato Alfa nel 30;
Senza di lei invece di festeggiare il secolo , quest'anno avremmo festeggiato
l' 80° del funerale!
Ma alla fine anche l'IRI ha dovuto abdicare regalandola si fa per dire visto che c'era la tassa pomigliano da pagare tutti gli anni.
156 JTD ti ricordo che questo si chiama Forum Alfa Romeo per smerdare l'Alfa c'e' il sito fiat piu' sotto se vuoi farlo anche in questo sito puo farlo ma almeno di' le cose come stanno realmente.poi pendiamo dalle tue labbra per conoscere la storia dell'Alfa,anche se solo due giorni fa dicevi che e' poca roba,ma quando si tratta di smerdare ce la metti tutta arrivi anche ad inventarti cose inesistenti.....aspettiamo altre notizie a noi sconosciute. ;)

A me lo dici??? questo forum è pieno di aspiranti gufi, venditori di crucche, esterofili , e tu vieni a dire a me che sto parlando male di alfa?
beccati questo
http://www.youtube.com/watch?v=Sjaz78IlCv8
;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
la 159 poteva essere il nuovo inzio.
Angelo in mano fiat non c'e' mai stato un nuovo inizio ma solo una nuova fine.
L'unica auto che poteva rappresentare un nuovo inizio(ma solo se confrontata con l'Alfasud)e' stata la 147....oggi non abbiamo piu' nemmeno quella.
La 147! solo per il suo QA e la tenuta di strada? la 159 ha dimostrato molto di piu, tra queste due macchine ci sono mondi e non solo per i QA e la sua tenuta di strada ,non dimenticare la qualita costruttiiva e la qualita clobale.
Va beh! lasciamo perdere prima che dico qualcosa di piu pesante.
 
Angelo, siccome la mia analisi logica non ti convince, o addirittura ti sembra un gioco di parole, provo a farti un esempio.

Tutti i velinari di questo mondo, per riempirsi la bocca con la necessità della condivisione, citano VAG: è una specie di acquasantiera in cui tutti si bagnano le dita - a sproposito.

Allora prendi in considerazione Audi e Porsche. Una sta ad Ingolstadt, si progetta la sua meccanica, i suoi motori. L'altra sta a Zuffenhausen, e fa altrettanto, su una fetta di mercato diversa.

Queste due CASE AUTOMOBILISTICHE hanno deciso di condividere alcune cose: che sia poco, tanto, o secondo alcuni, addirittura troppo, credo che però nessuno voglia negare che rimangono due entità progettuali e produttive - due case appunto - distinte, in seno allo stesso megagruppo VAG.

In seno al Fiat Group invece c'è una sola unità progettuale e produttiva, che progetta, disegna e produce tutto, dal Dobló alla Giulietta. Esce tutto dagli stessi uffici, dalle stesse matite, dallo stesso buco, passa tutto dalla stessa scrivania ( quella di Marchionne ) e quando il prodotto finisce il suo viaggio sulla linea d'assemblaggio, ci finisce sopra un marchio invece che un altro.

Fiat, come si augurava Marchionne, è riuscita a diventare una specie di Intel della meccanica, che produce un sacco di roba standard un tanto al kilo, rimarchiandola in casa con 2 o 3 marchi diversi, o meglio ancora, direttamente per conto terzi.

Audi potrà condividere delle componenti con altre case, magari troppe, ma esiste.

Alfa no.
 
angelo0 ha scritto:
Certe volte penso che in Forum ci sia qualcuno,che per far parlare male dell alfa,mettono delle veline proprio parlando bene di questa proprio stuzzicanto
la situazione...............Tu non lo sei di sicuro.

Vuoi forse dire che 156jtd............ nooooo non credo! :rolleyes: :lol: :D
 
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi)
Se si fa tra Audi e Porsche lo posso capire ma tra Fiat ed Alfa NO!!!
infatti la Panda e la Brera 3.2(il massimo che si puo' avere) hanno tutte e due lo schema 128.

peccato che Porsche e Audi siano anche VW Golf, Tuareg e quindi Seat
C'entra qualcosa con quello che ho scritto e con Alfa Romeo?

si perche oggi siamo nel 2010 e nessun costruttore puo piu lavorare in perdita costante e perenne per 100 anni come ha fatto alfa solo per la gioia dello 0,000000000001% dei suoi fans.
Ma per favore non dire cose che non stanno né in cielo né in terra, che poi qualcuno ti legge e magari ti crede!
Alfa è costantemente in perdita da quando c'è il tuo amore di Torino.
Prima che i politici che hanno sempre favorito fiat la rovinassero era un'azienda florida che produceva utili.
Queste tue boutade fanno solo innervosire chi ama Alfa. Non capisco quale sia il tuo fine (anzi lo capisco benissimo......)

Era florida prima di Fiat?ma scherzi?L'Alfa stava gia' in cattive acque negli anni '70...
 
Punto83 ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi)
Se si fa tra Audi e Porsche lo posso capire ma tra Fiat ed Alfa NO!!!
infatti la Panda e la Brera 3.2(il massimo che si puo' avere) hanno tutte e due lo schema 128.

peccato che Porsche e Audi siano anche VW Golf, Tuareg e quindi Seat
C'entra qualcosa con quello che ho scritto e con Alfa Romeo?

si perche oggi siamo nel 2010 e nessun costruttore puo piu lavorare in perdita costante e perenne per 100 anni come ha fatto alfa solo per la gioia dello 0,000000000001% dei suoi fans.
Ma per favore non dire cose che non stanno né in cielo né in terra, che poi qualcuno ti legge e magari ti crede!
Alfa è costantemente in perdita da quando c'è il tuo amore di Torino.
Prima che i politici che hanno sempre favorito fiat la rovinassero era un'azienda florida che produceva utili.
Queste tue boutade fanno solo innervosire chi ama Alfa. Non capisco quale sia il tuo fine (anzi lo capisco benissimo......)

Era florida prima di Fiat?ma scherzi?L'Alfa stava gia' in cattive acque negli anni '70...
Dal 75 in poi, grazie alla politica...
 
Back
Alto