Maxetto
0
MB, come dice su Quattroruote Bob Lutz, non è riuscita a tenere Chrysler perchè Wolfgang Bernhard volle per forza ridurre di molto i costi di produzione dei modelli Chrysler che erano uguali a quelli di Mercedes. (riduzione per la Sebring di 2000 dollari per auto). La qualità è crollata.angelo0 ha scritto:Ciao Maxetto,un paio di riflessioni:Maxetto ha scritto:Tutti i tuoi esempi non sono in disaccordo con quello che ho detto.156jtd. ha scritto:Maxetto ha scritto:Quando acquisì Alfaromeo Fiat perse l'occasione per utilizzare le conoscenze e la tecnica Alfa per fare modelli prestigiosi (oggi si direbbe premium) coi marchi Alfa e Lancia.
Questo fu fatto non per mancanza di soldi ma o per incuria o per fare facili guadagni col minimo sforzo. Ecco allora macchine tutte uguali (Tipo, Tempra, Delta, Dedra, 155 e (anche se sembrano diverse) 145-146.
Poi cominciarono ad arrivare le diminuizioni di vendite, si cercò di fare modelli che dovevano avere successo e che invece hanno creato solo perdite (es. Thesis)
Ora la verità che Fiat deve capire è questa: la case automobilistiche che stanno meglio e fanno utili sono quelle che hanno la meccanica meno economica da costruire (Mercedes, Bmw, Audi), quindi se una Giulietta attuale si può accettare (pur potendo ancora migliorare) le Alfa più grandi, ma anche l'ammiraglia Lancia devono avere meccaniche non 128.
Se l'ho capito ioche dite lo capirà Fiat? :shock:
belle parole ma ..... come la mettiamo
con Audi e Porsche nel gruppo VW?
con MB con Chrysler fino a 18 mesi fa?
e gli accordi tra Bmw e Psa per motori futuri?
e gli accordi tra Mb e Renault per la componentisti definita "non visibile"?Oggi è fondamentale utilizzare parti comuni per poi eventualmente effettuare modifiche in base al DNA del marchio; Il problema è che se queste cose le fanno le tedesche va bene se lo fa Fiat No.
Basta vedere come viene considerato persino il pianale C-Evo oggi ESCLUSIVO per Alfa Romeo Giulietta.
Se Fiat facesse un pianale modulare (tipo Audi ) moderno e leggero con alluminio e Tp potrebbe farci:
1) un seg.F Maserati Quattroporte
2) tre seg E Alfaromeo 169, Chrysler-Lancia (300c e Flaminia o come si chiamerà) e Maserati baby.
3) una seg D Alfaromeo Giulia
Così fai pianali raffinati e distribuisci i costi.
Perché MB non ci é riuscita col progetto Chrysler
Perché VW non ha comprato Chrysler
Perché non l ha fatto nemmeno BMW
Bellissimo cio che hai scritto
solo che per riuscirci ad essere accettati ho il presentimento
che manca qualcosa,non voglio contraddirti,ma i popoli non sono tutti
italiani,furbi e intelligenti, per fortuna!
VW e Bmw non avevano bisogno di Cheysler.