<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La verità che Fiat deve capire. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

La verità che Fiat deve capire.

156jtd. ha scritto:
Cambiando discorso (visto che preferisci cambiare) Fiat ha gli ultimi bilanci in attivo a prova che Marchionne sta facendo bene e che presto farà altrettanto anche per Alfa che forse dopo 100 anni tornerà a fare utili in maniera costante con modelli!
Vero non abbiamo piu' motori auto e stabilimenti,l'Alfa e' persa si sta mettendo mano anche a Ferrari,Giugiaro e De Silva con De Meo in VW,siamo sotto le 100.000 auto pur avendo solo segmenti da fiat forse si vende anche Magneti Marelli.Lancia definitivamente persa e Maserati Trema pensando agli Americani.

Meno 40% il mese scorso e il prossimo sara' a meno 50%(costante meno 10%mensile).
C'e' da essere felici. :XD: :XD: :XD:
Ma ti diverti a prenderci in giro?
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi)
Se si fa tra Audi e Porsche lo posso capire ma tra Fiat ed Alfa NO!!!
infatti la Panda e la Brera 3.2(il massimo che si puo' avere) hanno tutte e due lo schema 128.

peccato che Porsche e Audi siano anche VW Golf, Tuareg e quindi Seat
C'entra qualcosa con quello che ho scritto e con Alfa Romeo?

si perche oggi siamo nel 2010 e nessun costruttore puo piu lavorare in perdita costante e perenne per 100 anni come ha fatto alfa solo per la gioia dello 0,000000000001% dei suoi fans.
Ma per favore non dire cose che non stanno né in cielo né in terra, che poi qualcuno ti legge e magari ti crede!
Alfa è costantemente in perdita da quando c'è il tuo amore di Torino.
Prima che i politici che hanno sempre favorito fiat la rovinassero era un'azienda florida che produceva utili.
Queste tue boutade fanno solo innervosire chi ama Alfa. Non capisco quale sia il tuo fine (anzi lo capisco benissimo......)

Era florida prima di Fiat?ma scherzi?L'Alfa stava gia' in cattive acque negli anni '70...
Dal 75 in poi, grazie alla politica...

Per essere precisi l'ultimo bilancio positivo è del 1978.
Esatto. Ma ho preferito tirare un po indietro le lancette per evitare di essere tacciato di faziosità

L'ultimo positivo è stato quello del 78 ma il primo negativo risale a molto prima del 79

Guarda che l'alternanza tra bilanci positivi e negativi è naturale. Se non sbaglio la tua amata fiat è solo da un paio di anni che è tornata in attivo :D

ahhh adesso si è passato dal sempre attivo ad alternanza tra positivi (pochi)e negativi(molti).
Cambiando discorso (visto che preferisci cambiare) Fiat ha gli ultimi bilanci in attivo a prova che Marchionne sta facendo bene e che presto farà altrettanto anche per Alfa che forse dopo 100 anni tornerà a fare utili in maniera costante con modelli!
ciao 156jtd... certo che 6 pericoloso....
e non andiamo oltre!!
saluti zanza
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
la 159 poteva essere il nuovo inzio.
Angelo in mano fiat non c'e' mai stato un nuovo inizio ma solo una nuova fine.
L'unica auto che poteva rappresentare un nuovo inizio(ma solo se confrontata con l'Alfasud)e' stata la 147....oggi non abbiamo piu' nemmeno quella.
La 147! solo per il suo QA e la tenuta di strada? la 159 ha dimostrato molto di piu, tra queste due macchine ci sono mondi e non solo per i QA e la sua tenuta di strada ,non dimenticare la qualita costruttiiva e la qualita clobale.
Va beh! lasciamo perdere prima che dico qualcosa di piu pesante.
Dimentichi una cosa fondamentale la 147 era una C compatta e la 159 una D grande quasi una E,ma stesso schema meccanico QA-TA-Trasversale in piu' la 147 aveva motori Totalmente italiani e il mitico busso.niente Australiani o Tedeschi,ripeto per me e' l'unica che poteva competere con le alfa dello stesso segmento che era l'Alfasud,la 159 di AlfaArese ha solo il disegno di Giugiaro che oggi e' passato in VW e ci possiamo dimenticare anche quel poco che ce lo ricordava..... lo stemmino. ;)
La 147 aveva il pianale della Tipo modificato e i motori diesel Fiat,di AlfaRomeo c'erano i motori benzina e i quadrilateri...la Giulietta ha un pianale Fiat montato per primo dall'Alfa (si spera studiato in funzione di un'Alfa) motori diesel Fiat e motori benzina di dubbia provenienza,cioè marchiati Fiat ma probabilmente con buona mano dei tecnici Alfa. Non voglio difendere la Giulietta ma per me è fatta in economia uguale alla 147,comincio a realizzare che all'alfista piace avere un motore made in Arese montato ovunque,anche su una Tempra! Al contrario è insofferente all'idea di avere un'Alfa con un motore Fiat. A questo punto mi sorge una domanda,ma chi comprava una 146 1.3 Boxer era più alfista di chi comprava la 1.9 JTD? E chi comprava la 156 1.9 JTD è più alfista di chi comprava la 159 1.9 JTS (benzina)? O viceversa è più alfista chi comprava la 156 1.8 TwinSpark o chi compra la 159 2.0 M-Jet 140cv?

ESATTO!

Per me è decisamente più Alfa la Croma V6, dotata del mitico Busso, della giulietta jtd.

E voglio vedere come si fa a sostenere il contrario... 8)
 
SediciValvole ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi) dove immagino ci sia un più alto margine di guadagno. Non è pensabile ad oggi avere un'auto dedicata. Ci sono poi da fare, e queste sono assolutamente d'obbligo, tutte le condivisioni che riguardano le parti non visibili (condizionatori, sedili, bracci, ecc) e visibili (linee simili, frontali tutti uguali, fari stesse dimensioni). Tutto questo abbassa notevolmente i costi di industrializzazione, oltre che a dare identità al marchio. Se guardiamo i grandi costruttori, vediamo che è proprio così. In FIAT ovviamente no, si sta lavorando anche su quello.

Questo per dire che è impensabile oggi un ALFA che non condivida con altre auto (ripeto, ci son progetti di condivisione tra r8 e lambo, auto con alto margine, gestite da una casa che sta bene).

A mio parere resta quindi da velutare non SE fare la condivisione, ma COME gestirla.

Sono d'accordo con te, la condivisione è necessaria, a patto però che si faccia alla maniera per esempio di BMW: tecnologia di livello superiore condivisa anche con vetture di segmento più basso, creazione di quante più varianti di carrozzeria è possibile al fine di distribuire meglio (e quindi recuperare prima) i costi fissi, ricerca della razionalizzazione produttiva senza però tradire lo spirito e il blasone del marchio...e soprattutto ricerca, sviluppo di nuove tecnologie...altrimenti a forza risparmiare i costi tendono si a zero, ma solo perchè l'azienda chiude :rolleyes:

ahhhh.
allora vedi che anche tu la pensi cosi?!!! ;)
allora ho sbagliato a scrivere nell'altro thread "che non vuoi capire..."
Certo anche io la penso come te in questo senso. Oggi è impensabile pensare a 100% auto esclusive , ovvio però che devono esserci delle differenze da marchio e marchio in base alle caratteristiche storiche che dovrebbero avere le varie case.
Questo in Fiat l'hanno capito a mio avviso e lo vedremo sempre di piu in futuro
:thumbup:

Si però a differenza tua io non penso che la G10 sia un esempio di alta tecnologia automobilistica, ma al contrario l'ultima (pur buona) evoluzione dello schema 128. Se vuoi fare di Alfa un marchio premium non puoi assolutamente proporre una vettura che al massimo può fare concorrenza alla Megane (non parlo nemmeno di Golf e Astra visto che vendono enormemente di più): McP guidati, motori boxer diesel e benzina, se la 940 li avesse nessuno parlerebbe di Bravetta o Bravo Evo, ma al contrario di nuova Alfasud :twisted: queste dovrebbero essere le differenze tra marchio premium (Alfa) e marchio generalista (Fiat), non una manciata di cavalli in più sul 1750...si vuol condividere il pianale? benissimo, ma ci vogliono componenti dedicati, e si deve tener conto che sopra il seg. C per un'Alfa la TP DEVE essere un must! Oppure si faccia come BMW, un bel pianale a TP da utilizzare per la seg D e la seg. C (declinate nelle varie varianti di carrozzeria)...insomma caro 156jtd non c'è un unico modo per riuscire a vendere, ma quello di Fiat è di certo il modo di NON vendere, ormai il fondo del barile è stato raschiato, cedano il marchio a VW e la smettano di prendere a schiaffi 75 anni di GLORIA ricarrozzando col marchio Alfa le loro macchinine :evil:
Lo sbaglio che fa Fiat lo fanno tutti i marchi generalisti,basta vedere che fine ha fatto Jaguar sotto Ford e Saab o Cadillac sotto GM.

I risultati in termini di vendite non saranno stati così esaltanti, ma di certo Jaguar non si è mai abbassatta a produrre vetture di seg. B o C, Jaguar non è mai uscita dai seg. E e F, Jaguar ha continuato a produrre modelli lussuosi prestazionali e sicuri. In realtà l'unico vero errore di Ford è stata la X-Type che ha fallito proprio perchè si allontanava dalle scelte tecniche tipiche della casa :evil: perdere la trazione = perdere la clientela...che ti ricorda? :rolleyes: ;)
 
Maxetto ha scritto:
Non sono completamente d'accordo. Devi tenere presente che fino a poco fa Porsche e Audi erano distinte completamente non erano nello stesso gruppo.
Ma ciò non toglie che la Cayenne utilizza il 100% di componenti VW se eccetuiamo i motori originali Porsche.

Che Porsche condivida, magari anche troppo ( qualcuno ipotizza anche la q5 ) l'ho scritto io per primo quando ho illustrato l'esempio. Ma con lo stesso esempio volevo anche indicare che, pur condividendo, Porsche continua a fare anche una serie di altri modelli, piattaforme, motori propri. Carrera, Boxster, Cayman, Panamera....insomma, Porsche vive anche senza il Cayenne.
 
Maxetto ha scritto:
Parliamo di motori.
Di motoristi nel gruppo VW, se escludiamo Porsche che è recentemente entrata in famiglia, ne conto uno che fa motori per tutti: VW, Audi, Skoda, Seat, Bentley, Lambo (escluso il V12 ma per quanto?), Bugatti.
Il disegno fa capo a Da silva.

Io per "disegno" intendevo la progettazione tecnica. Ma anche considerando il design, come dici tu, non mi risulta che da silva metta bocca su Lamborghini, Porsche, Bentley, o Bugatti.

Il nuovo v12 Lamborghini, destinato alla erede della Murcielago, è nato a S.Agata Bolognese, non a Wolfsburg, esattamente come il suo telaio e l'intera piattaforma. Così come non risulta che il v12 diesel della q7, o il v8 aspirato della rs5, o quello della R8, o il w16 della Veyron nascano negli stessi uffici di progettazione di Wolfsburg dove è nato il 1.6tdi.

Insomma, VAG è un megagruppo ed intinge volentieri il biscottino nella condivisione. Ma è una condivisione che spesso sa quando è l'ora di fermarsi, e soprattutto, fra case automobilistiche che potrebbero anche rinunciare alla condivisione, perchè dispongono di hardware proprietario. Vivono ugualmente, e potrebbero anche essere vendute. Con Alfa, che compra anche le viti da Fpt, è molto più difficile. Ha voglia Marchionne ad "alzare il prezzo", come dice lui. A fine trattativa c'è caso che valga più Magneti Marelli che Alfa. La prima infatti facilmente avrà dei progetti sviluppati. La seconda no.
 
Se avessero lasciato fare a Ghidella, anche Fiat avrebbe potuto attuare una condivisione "intelligente" tra i marchi Lancia ed Alfa.
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi)
Se si fa tra Audi e Porsche lo posso capire ma tra Fiat ed Alfa NO!!!
infatti la Panda e la Brera 3.2(il massimo che si puo' avere) hanno tutte e due lo schema 128.

peccato che Porsche e Audi siano anche VW Golf, Tuareg e quindi Seat
C'entra qualcosa con quello che ho scritto e con Alfa Romeo?

si perche oggi siamo nel 2010 e nessun costruttore puo piu lavorare in perdita costante e perenne per 100 anni come ha fatto alfa solo per la gioia dello 0,000000000001% dei suoi fans.
Ma per favore non dire cose che non stanno né in cielo né in terra, che poi qualcuno ti legge e magari ti crede!
Alfa è costantemente in perdita da quando c'è il tuo amore di Torino.
Prima che i politici che hanno sempre favorito fiat la rovinassero era un'azienda florida che produceva utili.
Queste tue boutade fanno solo innervosire chi ama Alfa. Non capisco quale sia il tuo fine (anzi lo capisco benissimo......)

Era florida prima di Fiat?ma scherzi?L'Alfa stava gia' in cattive acque negli anni '70...
Dal 75 in poi, grazie alla politica...

Per essere precisi l'ultimo bilancio positivo è del 1978.
Esatto. Ma ho preferito tirare un po indietro le lancette per evitare di essere tacciato di faziosità

L'ultimo positivo è stato quello del 78 ma il primo negativo risale a molto prima del 79

Guarda che l'alternanza tra bilanci positivi e negativi è naturale. Se non sbaglio la tua amata fiat è solo da un paio di anni che è tornata in attivo :D

ahhh adesso si è passato dal sempre attivo ad alternanza tra positivi (pochi)e negativi(molti).
Cambiando discorso (visto che preferisci cambiare) Fiat ha gli ultimi bilanci in attivo a prova che Marchionne sta facendo bene e che presto farà altrettanto anche per Alfa che forse dopo 100 anni tornerà a fare utili in maniera costante con modelli!

Tesoro caro con me non attaccano i tuoi giochini da furbetto. Io non ho mai detto che i bilanci alfa sono sempre stati in attivo, così come non lo sono stati sempre quelli di fiat. Marchionne sta facendo così bene che per abbassare il livello di indebitamento è costretto a vendere Magneti Marelli, Alfa Romeo e una quota, non si sa quanto grande di Ferrari. Viva Marchionne!!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Parliamo di motori.
Di motoristi nel gruppo VW, se escludiamo Porsche che è recentemente entrata in famiglia, ne conto uno che fa motori per tutti: VW, Audi, Skoda, Seat, Bentley, Lambo (escluso il V12 ma per quanto?), Bugatti.
Il disegno fa capo a Da silva.

Io per "disegno" intendevo la progettazione tecnica. Ma anche considerando il design, come dici tu, non mi risulta che da silva metta bocca su Lamborghini, Porsche, Bentley, o Bugatti.

Il nuovo v12 Lamborghini, destinato alla erede della Murcielago, è nato a S.Agata Bolognese, non a Wolfsburg, esattamente come il suo telaio e l'intera piattaforma. Così come non risulta che il v12 diesel della q7, o il v8 aspirato della rs5, o quello della R8, o il w16 della Veyron nascano negli stessi uffici di progettazione di Wolfsburg dove è nato il 1.6tdi.

Insomma, VAG è un megagruppo ed intinge volentieri il biscottino nella condivisione. Ma è una condivisione che spesso sa quando è l'ora di fermarsi, e soprattutto, fra case automobilistiche che potrebbero anche rinunciare alla condivisione, perchè dispongono di hardware proprietario. Vivono ugualmente, e potrebbero anche essere vendute. Con Alfa, che compra anche le viti da Fpt, è molto più difficile. Ha voglia Marchionne ad "alzare il prezzo", come dice lui. A fine trattativa c'è caso che valga più Magneti Marelli che Alfa. La prima infatti facilmente avrà dei progetti sviluppati. La seconda no.

BINGO :!:

Sempre che il maglionato non voglia farsi pagare i diritti sul V6 Busso o sul variatore di fase della 75 :lol:
 
reu.c.cio ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi) dove immagino ci sia un più alto margine di guadagno. Non è pensabile ad oggi avere un'auto dedicata. Ci sono poi da fare, e queste sono assolutamente d'obbligo, tutte le condivisioni che riguardano le parti non visibili (condizionatori, sedili, bracci, ecc) e visibili (linee simili, frontali tutti uguali, fari stesse dimensioni). Tutto questo abbassa notevolmente i costi di industrializzazione, oltre che a dare identità al marchio. Se guardiamo i grandi costruttori, vediamo che è proprio così. In FIAT ovviamente no, si sta lavorando anche su quello.

Questo per dire che è impensabile oggi un ALFA che non condivida con altre auto (ripeto, ci son progetti di condivisione tra r8 e lambo, auto con alto margine, gestite da una casa che sta bene).

A mio parere resta quindi da velutare non SE fare la condivisione, ma COME gestirla.

Sono d'accordo con te, la condivisione è necessaria, a patto però che si faccia alla maniera per esempio di BMW: tecnologia di livello superiore condivisa anche con vetture di segmento più basso, creazione di quante più varianti di carrozzeria è possibile al fine di distribuire meglio (e quindi recuperare prima) i costi fissi, ricerca della razionalizzazione produttiva senza però tradire lo spirito e il blasone del marchio...e soprattutto ricerca, sviluppo di nuove tecnologie...altrimenti a forza risparmiare i costi tendono si a zero, ma solo perchè l'azienda chiude :rolleyes:

ahhhh.
allora vedi che anche tu la pensi cosi?!!! ;)
allora ho sbagliato a scrivere nell'altro thread "che non vuoi capire..."
Certo anche io la penso come te in questo senso. Oggi è impensabile pensare a 100% auto esclusive , ovvio però che devono esserci delle differenze da marchio e marchio in base alle caratteristiche storiche che dovrebbero avere le varie case.
Questo in Fiat l'hanno capito a mio avviso e lo vedremo sempre di piu in futuro
:thumbup:

Si però a differenza tua io non penso che la G10 sia un esempio di alta tecnologia automobilistica, ma al contrario l'ultima (pur buona) evoluzione dello schema 128. Se vuoi fare di Alfa un marchio premium non puoi assolutamente proporre una vettura che al massimo può fare concorrenza alla Megane (non parlo nemmeno di Golf e Astra visto che vendono enormemente di più): McP guidati, motori boxer diesel e benzina, se la 940 li avesse nessuno parlerebbe di Bravetta o Bravo Evo, ma al contrario di nuova Alfasud :twisted: queste dovrebbero essere le differenze tra marchio premium (Alfa) e marchio generalista (Fiat), non una manciata di cavalli in più sul 1750...si vuol condividere il pianale? benissimo, ma ci vogliono componenti dedicati, e si deve tener conto che sopra il seg. C per un'Alfa la TP DEVE essere un must! Oppure si faccia come BMW, un bel pianale a TP da utilizzare per la seg D e la seg. C (declinate nelle varie varianti di carrozzeria)...insomma caro 156jtd non c'è un unico modo per riuscire a vendere, ma quello di Fiat è di certo il modo di NON vendere, ormai il fondo del barile è stato raschiato, cedano il marchio a VW e la smettano di prendere a schiaffi 75 anni di GLORIA ricarrozzando col marchio Alfa le loro macchinine :evil:
Lo sbaglio che fa Fiat lo fanno tutti i marchi generalisti,basta vedere che fine ha fatto Jaguar sotto Ford e Saab o Cadillac sotto GM.

I risultati in termini di vendite non saranno stati così esaltanti, ma di certo Jaguar non si è mai abbassatta a produrre vetture di seg. B o C, Jaguar non è mai uscita dai seg. E e F, Jaguar ha continuato a produrre modelli lussuosi prestazionali e sicuri. In realtà l'unico vero errore di Ford è stata la X-Type che ha fallito proprio perchè si allontanava dalle scelte tecniche tipiche della casa :evil: perdere la trazione = perdere la clientela...che ti ricorda? :rolleyes: ;)
Jaguar era arrivata a ricarrozzare una Mondeo e a proporla sw e a nafta....stile Lancia Lybra per intenderci...guarda con Tata già cosa sta proponendo e cosa proporranno,un'universo di differenza!!! Potevano proporre la Indica rimarchiata,no?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Parliamo di motori.
Di motoristi nel gruppo VW, se escludiamo Porsche che è recentemente entrata in famiglia, ne conto uno che fa motori per tutti: VW, Audi, Skoda, Seat, Bentley, Lambo (escluso il V12 ma per quanto?), Bugatti.
Il disegno fa capo a Da silva.

Io per "disegno" intendevo la progettazione tecnica. Ma anche considerando il design, come dici tu, non mi risulta che da silva metta bocca su Lamborghini, Porsche, Bentley, o Bugatti.

Il nuovo v12 Lamborghini, destinato alla erede della Murcielago, è nato a S.Agata Bolognese, non a Wolfsburg, esattamente come il suo telaio e l'intera piattaforma. Così come non risulta che il v12 diesel della q7, o il v8 aspirato della rs5, o quello della R8, o il w16 della Veyron nascano negli stessi uffici di progettazione di Wolfsburg dove è nato il 1.6tdi.

Insomma, VAG è un megagruppo ed intinge volentieri il biscottino nella condivisione. Ma è una condivisione che spesso sa quando è l'ora di fermarsi, e soprattutto, fra case automobilistiche che potrebbero anche rinunciare alla condivisione, perchè dispongono di hardware proprietario. Vivono ugualmente, e potrebbero anche essere vendute. Con Alfa, che compra anche le viti da Fpt, è molto più difficile. Ha voglia Marchionne ad "alzare il prezzo", come dice lui. A fine trattativa c'è caso che valga più Magneti Marelli che Alfa. La prima infatti facilmente avrà dei progetti sviluppati. La seconda no.
Lamborghini ha una sua sede e un suo stabilimento,è molto più autonoma di un'Alfa che non ha ne sede ne stabilimento.
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi)
Se si fa tra Audi e Porsche lo posso capire ma tra Fiat ed Alfa NO!!!
infatti la Panda e la Brera 3.2(il massimo che si puo' avere) hanno tutte e due lo schema 128.

peccato che Porsche e Audi siano anche VW Golf, Tuareg e quindi Seat
C'entra qualcosa con quello che ho scritto e con Alfa Romeo?

si perche oggi siamo nel 2010 e nessun costruttore puo piu lavorare in perdita costante e perenne per 100 anni come ha fatto alfa solo per la gioia dello 0,000000000001% dei suoi fans.
Ma per favore non dire cose che non stanno né in cielo né in terra, che poi qualcuno ti legge e magari ti crede!
Alfa è costantemente in perdita da quando c'è il tuo amore di Torino.
Prima che i politici che hanno sempre favorito fiat la rovinassero era un'azienda florida che produceva utili.
Queste tue boutade fanno solo innervosire chi ama Alfa. Non capisco quale sia il tuo fine (anzi lo capisco benissimo......)

Era florida prima di Fiat?ma scherzi?L'Alfa stava gia' in cattive acque negli anni '70...
Dal 75 in poi, grazie alla politica...

Per essere precisi l'ultimo bilancio positivo è del 1978.
Esatto. Ma ho preferito tirare un po indietro le lancette per evitare di essere tacciato di faziosità

L'ultimo positivo è stato quello del 78 ma il primo negativo risale a molto prima del 79

Guarda che l'alternanza tra bilanci positivi e negativi è naturale. Se non sbaglio la tua amata fiat è solo da un paio di anni che è tornata in attivo :D

ahhh adesso si è passato dal sempre attivo ad alternanza tra positivi (pochi)e negativi(molti).
Cambiando discorso (visto che preferisci cambiare) Fiat ha gli ultimi bilanci in attivo a prova che Marchionne sta facendo bene e che presto farà altrettanto anche per Alfa che forse dopo 100 anni tornerà a fare utili in maniera costante con modelli!

Tesoro caro con me non attaccano i tuoi giochini da furbetto. Io non ho mai detto che i bilanci alfa sono sempre stati in attivo, così come non lo sono stati sempre quelli di fiat. Marchionne sta facendo così bene che per abbassare il livello di indebitamento è costretto a vendere Magneti Marelli, Alfa Romeo e una quota, non si sa quanto grande di Ferrari. Viva Marchionne!!!

Non capisco se la tua è una battuta o meno, ma sicuramente se potesse evitare di vendere Ferrari MM e Alfa lo farebbe volentieri. Se non è una battuta sono d'accordo e in tal senso spero riesca ad evitare se non tutte queste vendite almeno una di queste.
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gully- ha scritto:
Occhio però perchè di questi tempi si fanno condivisioni perfino sui modelli top gamma (penso a porsche-audi)
Se si fa tra Audi e Porsche lo posso capire ma tra Fiat ed Alfa NO!!!
infatti la Panda e la Brera 3.2(il massimo che si puo' avere) hanno tutte e due lo schema 128.

peccato che Porsche e Audi siano anche VW Golf, Tuareg e quindi Seat
C'entra qualcosa con quello che ho scritto e con Alfa Romeo?

si perche oggi siamo nel 2010 e nessun costruttore puo piu lavorare in perdita costante e perenne per 100 anni come ha fatto alfa solo per la gioia dello 0,000000000001% dei suoi fans.
Ma per favore non dire cose che non stanno né in cielo né in terra, che poi qualcuno ti legge e magari ti crede!
Alfa è costantemente in perdita da quando c'è il tuo amore di Torino.
Prima che i politici che hanno sempre favorito fiat la rovinassero era un'azienda florida che produceva utili.
Queste tue boutade fanno solo innervosire chi ama Alfa. Non capisco quale sia il tuo fine (anzi lo capisco benissimo......)

Era florida prima di Fiat?ma scherzi?L'Alfa stava gia' in cattive acque negli anni '70...
Dal 75 in poi, grazie alla politica...

Per essere precisi l'ultimo bilancio positivo è del 1978.
Esatto. Ma ho preferito tirare un po indietro le lancette per evitare di essere tacciato di faziosità

L'ultimo positivo è stato quello del 78 ma il primo negativo risale a molto prima del 79

Guarda che l'alternanza tra bilanci positivi e negativi è naturale. Se non sbaglio la tua amata fiat è solo da un paio di anni che è tornata in attivo :D

ahhh adesso si è passato dal sempre attivo ad alternanza tra positivi (pochi)e negativi(molti).
Cambiando discorso (visto che preferisci cambiare) Fiat ha gli ultimi bilanci in attivo a prova che Marchionne sta facendo bene e che presto farà altrettanto anche per Alfa che forse dopo 100 anni tornerà a fare utili in maniera costante con modelli!

Tesoro caro con me non attaccano i tuoi giochini da furbetto. Io non ho mai detto che i bilanci alfa sono sempre stati in attivo, così come non lo sono stati sempre quelli di fiat. Marchionne sta facendo così bene che per abbassare il livello di indebitamento è costretto a vendere Magneti Marelli, Alfa Romeo e una quota, non si sa quanto grande di Ferrari. Viva Marchionne!!!

Non capisco se la tua è una battuta o meno, ma sicuramente se potesse evitare di vendere Ferrari MM e Alfa lo farebbe volentieri. Se non è una battuta sono d'accordo e in tal senso spero riesca ad evitare se non tutte queste vendite almeno una di queste.

Solo ironia, amara ironia, constatando la distruzione e la perdita del patrimonio automobilistico italiano. Ripeto viva Marchionne!!!
 
Back
Alto