<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la vera ragione per cui meccanici e venditori sconsigliano il GPL(anche se &#34;nativo&#34;)? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

la vera ragione per cui meccanici e venditori sconsigliano il GPL(anche se &#34;nativo&#34;)?

ilopan ha scritto:
Perchè è considerata una trazione alternativa, quella povera, e chi la possiede è uno che vuole risparmiare e che accetta di cannibalizzare l'auto, per questo scopo.

Quindi è un cliente rognoso, a cui poter togliere pochi soldi, uno che controlla ogni centesimo della fattura e che tutti i giorni dice ai suoi colleghi che con 3? và e viene dal lavoro.

Andare a gas, significa "appartenere" alla casta di quelli che sono convinti che l'automobile sia solo una macchina "succhiasoldi", quindi sono persone da evitare, perchè reputano anche il lavoro del meccanico, una inutile attività costosa ed evitabile.
Se non è evitabile, deve rispondere ai parametri di economicità del gassizzato.

Un meccanico, di fronte a clienti del genere, non ha margini di guadagno "furbescamente realizzabili"...perchè quando si presenta un automobilista gassizzato...è arrivato il fiscalino tignoso che è meglio evitare.
Quando uno vuole gassizzare e va dal meccanico, ha pronunciato la resa nei confronti dei costi di uso e manutenzione dell'auto...e il meccanico vede sfiorire (idealmente e di fatto) una piccola fonte di business.

Ironicamente...ma è così.

....vuole risparmiare
e da subitissimo, perche' gli hanno appena aspirato 2.000
e passa E di impianto.
 
arizona77 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Perchè è considerata una trazione alternativa, quella povera, e chi la possiede è uno che vuole risparmiare e che accetta di cannibalizzare l'auto, per questo scopo.

Quindi è un cliente rognoso, a cui poter togliere pochi soldi, uno che controlla ogni centesimo della fattura e che tutti i giorni dice ai suoi colleghi che con 3? và e viene dal lavoro.

Andare a gas, significa "appartenere" alla casta di quelli che sono convinti che l'automobile sia solo una macchina "succhiasoldi", quindi sono persone da evitare, perchè reputano anche il lavoro del meccanico, una inutile attività costosa ed evitabile.
Se non è evitabile, deve rispondere ai parametri di economicità del gassizzato.

Un meccanico, di fronte a clienti del genere, non ha margini di guadagno "furbescamente realizzabili"...perchè quando si presenta un automobilista gassizzato...è arrivato il fiscalino tignoso che è meglio evitare.
Quando uno vuole gassizzare e va dal meccanico, ha pronunciato la resa nei confronti dei costi di uso e manutenzione dell'auto...e il meccanico vede sfiorire (idealmente e di fatto) una piccola fonte di business.

Ironicamente...ma è così.

....vuole risparmiare
e da subitissimo, perche' gli hanno appena aspirato 2.000
e passa E di impianto.

Grande, grandissima confusione! Ne sento/leggo di tutti i colori ..
ma, pensate che in un'auto a Gpl non ci sia mai più niente che si rompe? E' sempre la stessa auto di prima, a benzina e necessita delle stesse spese di prima .. non solo: oltre alla manutenzione a benzina, si devono aggiungere quelle dell'andare a Gpl, quindi i Tagliandi (guardando la cosa dalla parte del fantomatico meccanico "che non ha margini di guadagno con i clienti a Gpl") vi posso assicurare che sono assai ben remunerati, almeno quelli fatti in Garanzia ufficiale. Ci possono marciare e infatti ci marciano, e alla grandissima!

Se proprio volete (e .. ci credete pure!) fare dei commenti ironici :shock: vi consiglierei prima di documentarvi bene sulla materia.
 
automoto3 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Perchè è considerata una trazione alternativa, quella povera, e chi la possiede è uno che vuole risparmiare e che accetta di cannibalizzare l'auto, per questo scopo.

Quindi è un cliente rognoso, a cui poter togliere pochi soldi, uno che controlla ogni centesimo della fattura e che tutti i giorni dice ai suoi colleghi che con 3? và e viene dal lavoro.

Andare a gas, significa "appartenere" alla casta di quelli che sono convinti che l'automobile sia solo una macchina "succhiasoldi", quindi sono persone da evitare, perchè reputano anche il lavoro del meccanico, una inutile attività costosa ed evitabile.
Se non è evitabile, deve rispondere ai parametri di economicità del gassizzato.

Un meccanico, di fronte a clienti del genere, non ha margini di guadagno "furbescamente realizzabili"...perchè quando si presenta un automobilista gassizzato...è arrivato il fiscalino tignoso che è meglio evitare.
Quando uno vuole gassizzare e va dal meccanico, ha pronunciato la resa nei confronti dei costi di uso e manutenzione dell'auto...e il meccanico vede sfiorire (idealmente e di fatto) una piccola fonte di business.

Ironicamente...ma è così.

....vuole risparmiare
e da subitissimo, perche' gli hanno appena aspirato 2.000
e passa E di impianto.

Grande, grandissima confusione! Ne sento/leggo di tutti i colori ..
ma, pensate che in un'auto a Gpl non ci sia mai più niente che si rompe? E' sempre la stessa auto di prima, a benzina e necessita delle stesse spese di prima .. non solo: oltre alla manutenzione a benzina, si devono aggiungere quelle dell'andare a Gpl, quindi i Tagliandi (guardando la cosa dalla parte del fantomatico meccanico "che non ha margini di guadagno con i clienti a Gpl") vi posso assicurare che sono assai ben remunerati, almeno quelli fatti in Garanzia ufficiale. Ci possono marciare e infatti ci marciano, e alla grandissima!

Se proprio volete (e .. ci credete pure!) fare dei commenti ironici :shock: vi consiglierei prima di documentarvi bene sulla materia.

non credo tu legga bene, ma propio bene.
In prima pagina ho scritto che i tagliandi mi costavano 50 E di piu, nessun altro problema relativamente al funzionamento
 
Comunque...saranno anche "plumoni" le auto GPL/Metano, ma secondo me per chi viaggia in città sono rimaste l'ultima spiaggia di chi vuole risparmiare.
(anche da me si usa "plumone")
 
JessyJames2009 ha scritto:
Comunque...saranno anche "plumoni" le auto GPL/Metano, ma secondo me per chi viaggia in città sono rimaste l'ultima spiaggia di chi vuole risparmiare.
(anche da me si usa "plumone")

Pero' ci devi dire la zona:
FE/BO come noi.....o altro :D :?:
 
ilopan ha scritto:
Perchè è considerata una trazione alternativa, quella povera, e chi la possiede è uno che vuole risparmiare e che accetta di cannibalizzare l'auto, per questo scopo.

Quindi è un cliente rognoso, a cui poter togliere pochi soldi, uno che controlla ogni centesimo della fattura e che tutti i giorni dice ai suoi colleghi che con 3? và e viene dal lavoro.

Andare a gas, significa "appartenere" alla casta di quelli che sono convinti che l'automobile sia solo una macchina "succhiasoldi", quindi sono persone da evitare, perchè reputano anche il lavoro del meccanico, una inutile attività costosa ed evitabile.
Se non è evitabile, deve rispondere ai parametri di economicità del gassizzato.

Un meccanico, di fronte a clienti del genere, non ha margini di guadagno "furbescamente realizzabili"...perchè quando si presenta un automobilista gassizzato...è arrivato il fiscalino tignoso che è meglio evitare.
Quando uno vuole gassizzare e va dal meccanico, ha pronunciato la resa nei confronti dei costi di uso e manutenzione dell'auto...e il meccanico vede sfiorire (idealmente e di fatto) una piccola fonte di business.

Ironicamente...ma è così.

Cogliendo l'ironia che hai messo nel simulare il (per certi versi inquietante) punto di vista di chi vende e ripara, posso riconoscere molto di vero in quel che hai scritto.
 
automoto3 ha scritto:
Che discorsi ..
l'utente Gpl sarebbe un morto di fame? Uno che sta lì a guardare per il sottile la Fattura?

Ah .. capisco. Purtroppo si verifica il contrario, cioè che ci sono veramente tanti meccanici o pseudotali che tirano delle autentiche "sole" o fregature da 2-3 e anche 400 euro a botta (ma se ne sentono anche da oltre 1000!) per impianti Gpl che hanno, in realtà, solo i filtri sporchi (nb. un filtro costa, al massimo, 45 euro).

So, peraltro, di diversi utenti AlfaRomeo, VW, Audi che si sono fatti montare il Gpl, per non parlare dei grossi Mercedes! E sono tutte berline di lusso e Suv. Ma vedo anche Mazda CX7, Honda CRV e la solite Qashqai, le Suzuki e Kia Sportage (che monta il Prins ad iniezione diretta )
Tutti morti di fame? Oppure esiste una mutata percezione dell'andare per strada, dell'inquinare meno, del risparmio?
E dai .. 8)

condivido queste considerazioni.
 
moltipuntidivista ha scritto:
ilopan ha scritto:
Perchè è considerata una trazione alternativa, quella povera, e chi la possiede è uno che vuole risparmiare e che accetta di cannibalizzare l'auto, per questo scopo.

Quindi è un cliente rognoso, a cui poter togliere pochi soldi, uno che controlla ogni centesimo della fattura e che tutti i giorni dice ai suoi colleghi che con 3? và e viene dal lavoro.

Andare a gas, significa "appartenere" alla casta di quelli che sono convinti che l'automobile sia solo una macchina "succhiasoldi", quindi sono persone da evitare, perchè reputano anche il lavoro del meccanico, una inutile attività costosa ed evitabile.
Se non è evitabile, deve rispondere ai parametri di economicità del gassizzato.

Un meccanico, di fronte a clienti del genere, non ha margini di guadagno "furbescamente realizzabili"...perchè quando si presenta un automobilista gassizzato...è arrivato il fiscalino tignoso che è meglio evitare.
Quando uno vuole gassizzare e va dal meccanico, ha pronunciato la resa nei confronti dei costi di uso e manutenzione dell'auto...e il meccanico vede sfiorire (idealmente e di fatto) una piccola fonte di business.

Ironicamente...ma è così.

Cogliendo l'ironia che hai messo nel simulare il (per certi versi inquietante) punto di vista di chi vende e ripara, posso riconoscere molto di vero in quel che hai scritto.

Sai una cosa, io ho scritto interpretando un po' quelli che sono le motivazioni dei meccanici.
Questo lavoro è fattibile, come tutti del resto, in modalità onesta-semionesta-e furba (non uso dire disonesta, perchè non è giusto attaccare una categoria di artigiani).

Io per più di 10 anni, ma molto tempo fa, servivo le officine meccaniche come rappresentante di un'azienda di attrezzature e ricambi.
Ho vissuto molti anni coi meccanici, ed ho visto cose strane che ti cito in parte;
Olio Hd40 versato in fusti di Turbodiesel, pagato (all'epoca) 2.500 lire e rivenduto a 15.000 lire; oltre al guadagno, alla quasi truffa e alla beffa del fatto di avere motori turbo, lubrificati da olio per trattori o al massimo per la 127 o la Uno.

Cambi motori rifatti per una candela che era KO; tagliandi mai fatti; incompetenza e pressapochismo e soprattutto studio del cliente.
Se si presenta una casalinga, una maestra, una infermiera, una suora a fare qualcosa da un meccanico...mbè si tratta di un cliente abbastanza "gestibile" con una fattura di 200?...e passa la paura!
Arriva il cliente competente, quello che naviga qui, quello che sa cosa significa un olio, un rumore inesistente, un ticchettio...e deve moderarsi.
Arriva il cliente tutto risparmio, quello che controlla ogni centesimo della fattura, quello tutto arrangia e cammina...ed allora cambia atteggiamento o modo di approccio.

Alla fine della fiera, più che studiare un reale problema del motore o dell'auto in generale, si studia il cliente e gli si inventa il problema e la soluzione.
Se di fatto però, non ci sono danni evidenti e gravi.

Per non andare in ot, una macchina, un modello, una trazione (diesel,benzina,gpl,metano), determinano anche uno stile del cliente.

Questa era l'ironia del fatto che un gassizzato, nella mente del meccanico (ma non nella mia nè in quella di altri) è uno che pone limiti ai costi di un'auto, quindi è uno difficile da "spennare", anche se ha speso 2.000? di impianto.

I meccanici vogliono tutti avere clienti da "carta bianca" come si suol dire!
Insomma clienti "lavorabili"!

Poi è un po' come il tuo nick..."molti punti di vista" appunto...valutiamoli tutti il mio compreso, o no?
 
Grande...era una cosa che sospettavo da molto: fatture fatte su misura per il cliente (pur senza risolvere il problema reale, che magari è solo inventato) :!:
 
JessyJames2009 ha scritto:
Grande...era una cosa che sospettavo da molto: fatture fatte su misura per il cliente (pur senza risolvere il problema reale, che magari è solo inventato) :!:

Il mio non è un inno a generalizzare, oppure a ridurre questa categoria ad un branco di famelici artigiani; però molte riviste e giornalisti, in anonimato, hanno testato l'affidabilità di molti meccanici, staccando un cavetto e/o simulando piccoli inconvenienti bluff per poi ritrovarsi valutazioni e preventivi elevati e poco attinenti al problema -autogenerato e falso- del motore.

Oggi un moderno turbodiesel taglia la potenza e va in modalità recovery per problemi di natura diversa, da un debimetro sporco al dpf intasato, dal filtro occluso al gasolio sporco, da un sensore fallato o guasto a qualsiasi altro problema e quando un motore è inefficiente, uno farebbe di tutto per ripristinarlo immediatamente.

Allora ti trovi un bisogno di affidabilità, un meccanico che lavora a tentativi e che perde tempo anche se sa qual'è l'origine (ammesso che lo sappia).

Succede che se sei uno che ci capisce. mbè allora bisognerà servirti con attenzione e cautela; se sei uno o una che coi motori c'azzecca poco, ma ha solo il portafoglio, è facile arrivare da un cavetto instabile serrato con una 10 a T, a 150? di conto per messa a punto e lavori vari.
Mi lasci l'auto...gliela sistemerò?
E poi ci ritorni dopo due ore..ascolti il racconto del meccanico dei danni che erano in arrivo e di come lui ti ha salvato l'auto...paghi felice e dopo vedi che l'auto è ritornata ad essere una bomba...lo lodi!

Al saluto ed al pagamento, alla rinnovata fiducia...il meccanico ti dirà pure che tra 10.000 km necessita fare questo e quello!
Praticamente ti ha conquistato o conquistata.

Se io ci mettessi come cliente tipo, mia moglie, mia sorella, mia cugina o mio fratello (che non sa neppure controllare l'olio), mbè individuo e confermo che possono sottrargli quanto vogliono al buio!

Togli noi, degli ipotetici competenti e mettici colui che di auto (o colei) ne sa quanto io dello Shuttle!

Se non ha stretto il meccanico lui stesso il cavetto da 10 per poi crearti condizioni di ulteriori finti danni programmati ...tra due mesi!

Non spaventatevi e pensate a quante trasmmisioni tipo le Iene, simulano vecchi pensionati nei casini con la caldaia di casa a cui sottraggono 200? per niente!
Li avete mai visti questi filmati ed inchieste?

Insomma ragioniamo con un po' di "sana" malafede perchè oggi i motori non si fermano mai, non si usurano più come una volta e non si rifanno quasi mai più.

I guasti eventuali sono guasti "minori" e in più dettati dal malfuznionamento dell'elettronica piuttosto che da fatti meccanici.
Si va sempre dal meccanico per quel solco storico a cui si è legati, ma di guasti veri e propri o di messe a punto (punteria, ecc) non se ne fanno più.
Oggi il meccanico è un artigiano dai materiali di consumo...freni, olio,e frizione se si usura.

Quando si incontrano due bisogni, lo scontro di due che hanno fame (il meccanico di soldi e il cliente di affidabilità perchè l'auto va a tre..ecc) si creano alchimie strane!
:rolleyes:
Senza voler generare linciaggi mediatici, ma è solo un altro punto di vista.
 
Back
Alto