NEWsuper5 ha scritto:lo puoi pensare se interpreti la mia risposta come valida per tutte le auto a gpl.kaponord ha scritto:Mi viene sempre da sorridere quando leggo queste leggende metropolitane sul gas, sciorinate da chi magari non ha mai acceso neanche un fornello. Se un impianto è montato a regola d'arte non ha bisogno di particolari manutenzioni: si cambia il filtro del gpl circa ogni 20/25000 km, (operazione che si può fare anche da soli spendendo poco più di 10 euro) come si fa con quello della benzina, operazione questa ovviamente ritardata di molto non viaggiando appunto a benzina e pertanto costituisce un ulteriore risparmio. Il serbatoio di una utilitaria si riempie per circa 36 litri che ad una media di 12 km/l fa oltre 430 km di percorrenza, più che sufficienti per trovare un altro rifornitore di gas, o no? Valvole: per la auto con registrazione automatica del gioco valvole, appunto non si pone il problema di farla, per le altre si controlla ma non c'è nessuna certezza che si debba fare. Ho auto alimentate a gpl da oltre 30 anni e non ho mai rifatto un motore o sedi valvole. Magari sarò stato fortunato o magari non sono così male come si vuole raccontare tanto per. Ogni cosa ha pro e contro e ognuno sceglie cosa più gli conviene e piace, che contributo apporta demonizzare per partito preso?
immagino tu non abbia scelto le tue auto a caso, ma con un minimo di coscienza e sapendo cosa ti stavi portando in casa.
sino a 20 anni fa potevi mettere il gpl su qualsiasi motore senza problemi, ma negli ultimi 10 anni quante auto sono diventate famose per inaffidabilità?
pensa solo ai casi di opel e vw, ma non ci sono solo loro.
e con la (ancora recente) corsa al gas, dove hanno messo a gpl qualsiasi motore, quanti casi di malfunzionamenti sono venuti fuori?
e la fregatura della registrazione valvole, che il concessionario non comunica quasi mai al cliente (che lo scopre al tagliando)?
forse eri girato dall'altra parte, ma alcuni sono finiti anche in tv.
se scegli un impianto ben fatto e un motore adeguato, come hai fatto tu, non avrai sicuramente problemi.
se non ne capisci una cippa, meglio evitare il gpl. oggi più che in passato.
riguardo l'autonomia, mi riferivo al solo serbatoio del gpl, perchè il discorso era nato da qualcuno che parlava di un'auto monocarburante a gpl.
poi puoi interpretare le risposte come vuoi, ma è meglio non quotare e scrivere separatamente.
Mi scuso se riprendo questa discussione solo ora ma visito saltuariamente il forum. Non posso esimermi dal rispondere. E' un libero forum pubblico e pertanto si può quotare ciò che si vuole se si ritiene propedeutico alla discussione. A chi risponde la condivisione oppure no. Hai mai posseduto auto a gpl o parli per sentito dire? Che poi la tua risposta fosse dedicata a particolari tipi di auto lo apprendo ora. A tale scopo devo comunicarti che ho avuto auto di marche diverse, compresa l'ultima che ho che monta motore Opel e tutti i problemi di cui parli non li ho avuti. Con questo non voglio dire che ne siano esenti. Sono mezzi meccanici e si rompono come le altre, solo che per le altre non si fa campagna "denigratoria" per partito preso. Certo è che le auto a gpl non native vanno guidate con un pò più di attenzione. Ad ognuno scegliere cosa guidare ma senza - ripeto - demonizzare. E non vogliamo considerare il fattore importante " + salute con il gpl"?