<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la vera ragione per cui meccanici e venditori sconsigliano il GPL(anche se &#34;nativo&#34;)? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

la vera ragione per cui meccanici e venditori sconsigliano il GPL(anche se &#34;nativo&#34;)?

Ovvio...ho visto anche io molte trasmissioni sull'argomento e letto riviste a riguardo, solo che pensi che i casi siano pochi! Invece a quanto sento sono molti più di quanto immaginato (un caso simile l'ha avuto mio fratello: dopo aver cambiato 4 meccanici, alla fine ha dovuto ricablare l'auto perchè non partiva più, sentenza del meccanico: auto morta. Va da un'altro, l'ultimo, che gli dice che quello prima era un'incompetente e gli aveva fatto spendere anche tanti soltdi per cose inutili) Piccolo OT :shock:
 
Vedo che abbiamo ancora di più le idee confuse ..
Prima si dice che non c'è margine - per i meccanici/concessionarie - di guadagno con il Gpl, e poi si sparano pistolotti su come in Officina si può spennare per benino chiunque vi entri e con qualsiasi tipo di alimentazione abbia l'auto.

C'è un attimino di confusione, o sbaglio? O la vogliamo buttar là sulla solita retorica?
Cerchiamo di rimanere sul tema del Topic .. almeno.

Ultima: per me, un cliente che ti entra in officina con l'auto a Gpl è "il pollo" per antonomasia.
9 su 10 che gli puoi rifilare Fatture "extraterrestri" che te le paga tutte e senza fiatare.
8)
 
automoto3 ha scritto:
Vedo che abbiamo ancora di più le idee confuse ..
Prima si dice che non c'è margine - per i meccanici/concessionarie - di guadagno con il Gpl, e poi si sparano pistolotti su come in Officina si può spennare per benino chiunque vi entri e con qualsiasi tipo di alimentazione abbia l'auto.

C'è un attimino di confusione, o sbaglio? O la vogliamo buttar là sulla solita retorica?
Cerchiamo di rimanere sul tema del Topic .. almeno.

Ultima: per me, un cliente che ti entra in officina con l'auto a Gpl è "il pollo" per antonomasia.
9 su 10 che gli puoi rifilare Fatture "extraterrestri" che te le paga tutte e senza fiatare.
8)
Il pollo è pollo anche con la bicicletta.
Restiamo in ot ma non era troppo ot; il post chiede come mai i meccanici sconsigliano il GPL, ed ognuno va a ruota libera dicendo la sua.
Gli esami sono finiti da molto tempo, qui si parla anche per istinto e anche a ruota libera.
Non c'è niente di male.
Si discuteva dei comportamenti dei meccanici oltre che del gpl.

Il risultato parziale del sondaggio non dà certezze di piena consapevolezza di questi operatori artigiani, secondo chi vi ha partecipato.
 
A proposito di polli e officine ultra competenti ..

http://forum.quattroruote.it/posts/list/94388.page

poi magari racconto la mia di storia.
 
NEWsuper5 ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
finito il gas saresti a piedi

Beh anche con l'auto a benzina, finita quella sei a piedi :D

NEWsuper5 ha scritto:
l'autonomia è molto limitata.

Potresti passare per eretico dopo un'affermazione del genere :D

NEWsuper5 ha scritto:
non mi sembra una buona scelta commerciale.....

I plumoni la comprerebbero subito, e visto che sono in aumento per me andrebbe a ruba ;)
visti gli alti consumi del gas ( più alti del funzionamento a benzina) "supportati" da un serbatoio di circa 30 litri, l'autonomia in genere sta sui 300 km.
il serbatoio della benzina dura molto di più, quindi l'autonomia è maggiore.
la ricerca di benzina per un rifornimento è facile quanto trovare un distributore, per il gpl no. specie se non sei in città, e in autostrada, non tutti i distributori forniscono anche gas.
e i lunghi viaggi devono essere ben organizzati, altrimenti finisci per usare un'auto a benzina, vanificando parte del risparmio.

col metano i limiti sono ancora maggiori (rete di distributori ancora meno diffusa) anche se in questo caso esistono le monocarburante (esempio la zafira) sempre col loro piccolo serbatoio della benzina per emergenza. però sono inutilizzabili, ad esempio, in sardegna, perchè viaggiare con un'auto che fa intorno ai 10 km/l con un serbatoio di 15 litri, significa incontrare quasi il 90% dei distributori che trovi lungo la strada :lol:

la regolazione del gioco valvole ogni 30 mila km tra le operazioni di manutenzione (per molti motori convertiti a gpl) non la vedo mai comparire, eppure non è una spesa economica, e nelle auto a sola benzina è prescritta a kilometraggi molto più elevati.

Mi viene sempre da sorridere quando leggo queste leggende metropolitane sul gas, sciorinate da chi magari non ha mai acceso neanche un fornello. Se un impianto è montato a regola d'arte non ha bisogno di particolari manutenzioni: si cambia il filtro del gpl circa ogni 20/25000 km, (operazione che si può fare anche da soli spendendo poco più di 10 euro) come si fa con quello della benzina, operazione questa ovviamente ritardata di molto non viaggiando appunto a benzina e pertanto costituisce un ulteriore risparmio. Il serbatoio di una utilitaria si riempie per circa 36 litri che ad una media di 12 km/l fa oltre 430 km di percorrenza, più che sufficienti per trovare un altro rifornitore di gas, o no? Valvole: per la auto con registrazione automatica del gioco valvole, appunto non si pone il problema di farla, per le altre si controlla ma non c'è nessuna certezza che si debba fare. Ho auto alimentate a gpl da oltre 30 anni e non ho mai rifatto un motore o sedi valvole. Magari sarò stato fortunato o magari non sono così male come si vuole raccontare tanto per. Ogni cosa ha pro e contro e ognuno sceglie cosa più gli conviene e piace, che contributo apporta demonizzare per partito preso?
 
kaponord ha scritto:
Mi viene sempre da sorridere quando leggo queste leggende metropolitane sul gas, sciorinate da chi magari non ha mai acceso neanche un fornello. Se un impianto è montato a regola d'arte non ha bisogno di particolari manutenzioni: si cambia il filtro del gpl circa ogni 20/25000 km, (operazione che si può fare anche da soli spendendo poco più di 10 euro) come si fa con quello della benzina, operazione questa ovviamente ritardata di molto non viaggiando appunto a benzina e pertanto costituisce un ulteriore risparmio. Il serbatoio di una utilitaria si riempie per circa 36 litri che ad una media di 12 km/l fa oltre 430 km di percorrenza, più che sufficienti per trovare un altro rifornitore di gas, o no? Valvole: per la auto con registrazione automatica del gioco valvole, appunto non si pone il problema di farla, per le altre si controlla ma non c'è nessuna certezza che si debba fare. Ho auto alimentate a gpl da oltre 30 anni e non ho mai rifatto un motore o sedi valvole. Magari sarò stato fortunato o magari non sono così male come si vuole raccontare tanto per. Ogni cosa ha pro e contro e ognuno sceglie cosa più gli conviene e piace, che contributo apporta demonizzare per partito preso?

Perfettamente d'accordo .. potrei scrivere praticamente lo stesso testo, 30 anni inclusi.
A parte le leggende, ma si dicono pure inesattezze grossolane: l'autonomia di un'auto a Gpl è doppia rispetto ad una normale, visto che si hanno ben 2 serbatoi .. e quando si è in viaggio, questo è un vantaggio notevole! Altra cosa senza senso: è difficile trovare il distributore di Gpl, soprattutto in città. Ma, lo sappiamo o no che sono vietati i distri. in centro urbano? E ddai!
Sedi valvola: mai rifatte, in 3 lustri di Gpl. In realtà, solo chi lancia l'auto tutti i giorni in autostrada può veramente aver grane alle valvole (e aggiungerei anche ai catalizzat. delle marmitte). In un uso prettamente cittadino/extraurbano e quindi piccole medie distanze, non si hanno grossi problemi a nessun organo meccanico, in quanto il motore non arriva mai a t° elevate e pericolose. Certo, ci sono stati clamorosi casi di auto con le "valvole di burro" (tipo Opel ..) ma bisogna considerarli casi isolati, o errori di progettazione.
Le Fiat, per esempio, hanno motori tosti e robusti: noi abbiamo una Idea 1.4 16v, quindi non l'8 v che sarebbe il motore "scelto" per il Gpl, e l'abbiamo messa a gas aftermarket. 120k km e nessunissimo problema!
 
GheddoStella ha scritto:
givemefive ha scritto:
, mi hanno chiesto che tipo di utilizzo avrei fatto dell' auto.
Io avrei risposto: CAVOLI MIEI!

Se il venditore propone la sua teoria sul tipo di alimentazione in base all' utilizzo nulla in contrario, anzi..
Posso ascoltarlo oppure no ovvio e se ritengo di essere stato mal consigliato non mi faccio scrupoli a comunicarglielo.
Sai quante panda a metano ci sono in giro che fanno fatica ad uscire dal garage 1 volta a settimana?
Secondo te son stati ben consigliati?
Ovvio che non sto parlando di un comportamento che possono tenere con Te o me che siamo quì a scrivere per passione in un forum di auto e si presume ben informati, ma di tutt'altra tipologia di cliente.
 
ho avuto un audi 80 e un audi a4 a gas, tutto sommato andano bene sopratutto i primi 2 anni , poi inciminciavano i piccoli problemini, ma niente di che' se si considera che non ho mai revisionato i polmoni, c'e' da dire che prima c'erano meno alternative ora ci sono diesel di tutti i tipi, quindi non ha senso andare a gas.
 
paolocabri ha scritto:
L'unica risposta intelligente manca tra le opt del sondaggio...
Il GPL è poco affidabile e dal funzionamento irregolare.
Niente da aggiungere.

Quoto.
penso eche se ci sono 1000 motori diesel, 1000 gpl/benzina e 1000 benzina , la percentuale che nel gpl/benzina ci siano problemi e' senz' altro maggiore. non a caso se vai a vedere poi i vari problemi sui motori...
basta gia' i nomi che ho elencato per capire in modo semplice il perche': ci sono due alimentazioni una che devono funziona ovvero gpl/benzina a discapito di motori che sono stati progettati in un modo piuttosto che in un altro.
te lo dice uno che ha comunque fatto 270 km con una macchina gpl ;)
non mi pento di aver subito montato il gas quasi subito dopo averla acquistata.
pero' se dovessi scegliere ora opterei , comeho fatto , per il diesel.
certo a meno che non fai 25.000 km in citta'... e magari passi sempre in area c.... allora......... il discorso cambia il rischio puo' valerne la pena almeno economicamente :D
 
ragazzomoro1 ha scritto:
...
la percentuale che nel gpl/benzina ci siano problemi e' senz' altro maggiore. non a caso se vai a vedere poi i vari problemi sui motori...
il perche': ci sono due alimentazioni una che devono funziona ovvero gpl/benzina a discapito di motori che sono stati progettati in un modo piuttosto che in un altro.
te lo dice uno che ha comunque fatto 270 km con una macchina gpl

1000 a nafta, 1000 a gas e 1000 a benza? Guarda, con tutto il rispetto per i tuoi 270 km a gas (io viaggio intorno al milione di Km, e fatti con varie macchine e motori) ti dirò che sono le diesel ad essere sempre dal meccanico.

Se poi vogliamo istruirci un attimino sull'impatto che hanno benza e nafta sull'ambiente, rispetto al Gpl, le ultime notizie in fatto di Normativa Euro6 stanno "sviando" i costruttori proprio verso il Gpl, soprattutto sugli impianti ad iniezione diretta - fase liquida, che hanno una emissione incredibilmente bassa di particolato fine ed ultrafine.
Quest'ultimo, invece, viene prodotto dai vari Fap, Flip o Flop anche di ultimissima generazione in modo copioso e non abbattibile in nessun modo. Mentre il Gpl non ne produce di nessun tipo, nè PM10 e neanche PM2.5 che sono le nano particelle che se inalate, dai polmoni passano subito ai vasi sanguigni.

Questa è la domanda che davvero manca nel sondaggio: l'impatto con la ns salute!
 
automoto3 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
...
la percentuale che nel gpl/benzina ci siano problemi e' senz' altro maggiore. non a caso se vai a vedere poi i vari problemi sui motori...
il perche': ci sono due alimentazioni una che devono funziona ovvero gpl/benzina a discapito di motori che sono stati progettati in un modo piuttosto che in un altro.
te lo dice uno che ha comunque fatto 270 km con una macchina gpl

1000 a nafta, 1000 a gas e 1000 a benza? Guarda, con tutto il rispetto per i tuoi 270 km a gas (io viaggio intorno al milione di Km, e fatti con varie macchine e motori) ti dirò che sono le diesel ad essere sempre dal meccanico.

Se poi vogliamo istruirci un attimino sull'impatto che hanno benza e nafta sull'ambiente, rispetto al Gpl, le ultime notizie in fatto di Normativa Euro6 stanno "sviando" i costruttori proprio verso il Gpl, soprattutto sugli impianti ad iniezione diretta - fase liquida, che hanno una emissione incredibilmente bassa di particolato fine ed ultrafine.
Quest'ultimo, invece, viene prodotto dai vari Fap, Flip o Flop anche di ultimissima generazione in modo copioso e non abbattibile in nessun modo. Mentre il Gpl non ne produce di nessun tipo, nè PM10 e neanche PM2.5 che sono le nano particelle che se inalate, dai polmoni passano subito ai vasi sanguigni.

Questa è la domanda che davvero manca nel sondaggio: l'impatto con la ns salute!

Interessante la tua risposta!
Il mio sondaggio voleva essere un po' ironico (ad esempio quando dico che "i meccanici e i venditori non sono intenzionati a guadagnare se fosse vero che il gpl dà tutti i problemi che loro menzionano per scoraggiare gli acquirenti"). Il fatto dell'inquinamento è citato nell'opzione, anch'essa ironica, "credono nell'auto elettrica pulita, ma mentre la tecnologia viene perfezionata, preferiscono far inquinare al massimo anziché consigliare il gpl".
 
D'accordissimo...l'impatto ambientale oggigiorno è uno dei fattori da considerare, oltre che il cambio di normative EURO in continua evoluzione che per chi viaggia in città continuamente è sempre da valutare. COn GPL e metano, almeno per ora, si può evitare di tenere in considerazione i vari EURO 1-6
 
kaponord ha scritto:
Mi viene sempre da sorridere quando leggo queste leggende metropolitane sul gas, sciorinate da chi magari non ha mai acceso neanche un fornello. Se un impianto è montato a regola d'arte non ha bisogno di particolari manutenzioni: si cambia il filtro del gpl circa ogni 20/25000 km, (operazione che si può fare anche da soli spendendo poco più di 10 euro) come si fa con quello della benzina, operazione questa ovviamente ritardata di molto non viaggiando appunto a benzina e pertanto costituisce un ulteriore risparmio. Il serbatoio di una utilitaria si riempie per circa 36 litri che ad una media di 12 km/l fa oltre 430 km di percorrenza, più che sufficienti per trovare un altro rifornitore di gas, o no? Valvole: per la auto con registrazione automatica del gioco valvole, appunto non si pone il problema di farla, per le altre si controlla ma non c'è nessuna certezza che si debba fare. Ho auto alimentate a gpl da oltre 30 anni e non ho mai rifatto un motore o sedi valvole. Magari sarò stato fortunato o magari non sono così male come si vuole raccontare tanto per. Ogni cosa ha pro e contro e ognuno sceglie cosa più gli conviene e piace, che contributo apporta demonizzare per partito preso?
lo puoi pensare se interpreti la mia risposta come valida per tutte le auto a gpl.

immagino tu non abbia scelto le tue auto a caso, ma con un minimo di coscienza e sapendo cosa ti stavi portando in casa.

sino a 20 anni fa potevi mettere il gpl su qualsiasi motore senza problemi, ma negli ultimi 10 anni quante auto sono diventate famose per inaffidabilità?
pensa solo ai casi di opel e vw, ma non ci sono solo loro.

e con la (ancora recente) corsa al gas, dove hanno messo a gpl qualsiasi motore, quanti casi di malfunzionamenti sono venuti fuori?
e la fregatura della registrazione valvole, che il concessionario non comunica quasi mai al cliente (che lo scopre al tagliando)?

forse eri girato dall'altra parte, ma alcuni sono finiti anche in tv.

se scegli un impianto ben fatto e un motore adeguato, come hai fatto tu, non avrai sicuramente problemi.
se non ne capisci una cippa, meglio evitare il gpl. oggi più che in passato.

riguardo l'autonomia, mi riferivo al solo serbatoio del gpl, perchè il discorso era nato da qualcuno che parlava di un'auto monocarburante a gpl.

poi puoi interpretare le risposte come vuoi, ma è meglio non quotare e scrivere separatamente.
 
JessyJames2009 ha scritto:
D'accordissimo...l'impatto ambientale oggigiorno è uno dei fattori da considerare, oltre che il cambio di normative EURO in continua evoluzione che per chi viaggia in città continuamente è sempre da valutare. COn GPL e metano, almeno per ora, si può evitare di tenere in considerazione i vari EURO 1-6

Sì, ma guarda che le Euro6 verranno attivate tra pochissimo, anzi .. lo sono già!

Rif. " A decorrere dell'entrata in vigore delle norme Euro 5 ed Euro 6, gli Stati membri devono rifiutare il rilascio dell'omologazione, l'immatricolazione, la vendita e l'entrata in servizio dei veicoli che non rispettano i limiti di emissione prescritti. Una proroga di un anno è prevista per i veicoli destinati al trasporto merci (categoria N1, classi II e III, e categoria N2) e per i veicoli concepiti per rispondere a esigenze sociali specifiche. Il calendario è il seguente:

la norma Euro 5 è applicabile dal 1° settembre 2009 per quanto riguarda il rilascio dell'omologazione e sarà applicabile a partire dal 1° gennaio 2011 per quanto riguarda l'immatricolazione e la vendita dei nuovi tipi di veicoli;
la norma Euro 6 sarà applicabile a partire dal 1° settembre 2014 per quanto riguarda il rilascio dell'omologazione e dal 1° settembre 2015 per quanto riguarda l'immatricolazione e la vendita dei nuovi tipi di veicoli. "

Ed è importante sapere che le emissioni di particolato allo scarico, con le Euro6, dovranno essere quasi la metà (-50%) dello standard attuale ! Per i Diesel, sarà durissima ... 8)
 
automoto3 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
...
la percentuale che nel gpl/benzina ci siano problemi e' senz' altro maggiore. non a caso se vai a vedere poi i vari problemi sui motori...
il perche': ci sono due alimentazioni una che devono funziona ovvero gpl/benzina a discapito di motori che sono stati progettati in un modo piuttosto che in un altro.
te lo dice uno che ha comunque fatto 270 km con una macchina gpl

1000 a nafta, 1000 a gas e 1000 a benza? Guarda, con tutto il rispetto per i tuoi 270 km a gas (io viaggio intorno al milione di Km, e fatti con varie macchine e motori) ti dirò che sono le diesel ad essere sempre dal meccanico.

Se poi vogliamo istruirci un attimino sull'impatto che hanno benza e nafta sull'ambiente, rispetto al Gpl, le ultime notizie in fatto di Normativa Euro6 stanno "sviando" i costruttori proprio verso il Gpl, soprattutto sugli impianti ad iniezione diretta - fase liquida, che hanno una emissione incredibilmente bassa di particolato fine ed ultrafine.
Quest'ultimo, invece, viene prodotto dai vari Fap, Flip o Flop anche di ultimissima generazione in modo copioso e non abbattibile in nessun modo. Mentre il Gpl non ne produce di nessun tipo, nè PM10 e neanche PM2.5 che sono le nano particelle che se inalate, dai polmoni passano subito ai vasi sanguigni.

Questa è la domanda che davvero manca nel sondaggio: l'impatto con la ns salute!

scusa volevo dire 270 mila km a gas :D

hai perfettamente ragione!la pensavo cosi' proprio quando avevo montato l' impianto gpl.
poi ho aperto gli occhi... mi sono guardato intorno e mi sono reso conto di vivere in un mondo diverso dalla realta'.
fai bene a pensarla a questo modo e vorrei che ci fossero piu' persone che la pensano come te.
pero' davo una risposta alla domanda non su chi inquina meno ;)
cosa ti si rompeva piu' facilmente nelle diesel?
 
Back
Alto