Perdonatemi se torno sul vecchio argomento. Ho fatto una capatina (non dovrei perdere così il mio tempo) sul forum statunitense della Subaru Outback. C?è un post dal titolo molto esplicito: 2005-2009 Outback, DANGEROUS ON ICE! (maiuscolo da copia incolla) con tanto di sondaggio. IL 53,58, quindi la maggioranza, ma di misura, non ha avuto problemi. Altri lamentano, in estremissima sintesi, però non sono pochi, leggerezza e sensazioni di poca stabilità del posteriore. In qualcuno ha pure determinato la perdita di controllo dell?auto. A quanto dicono le auto sono ultra equipaggiate con pneumatici da neve ecc. e del resto è ovvio perché scrivono anche dalla Columbia Britannica, dallo Yukon e dall?Alberta. I problemi sembra si verifichino non su salite innevate ma su strade ghiacciate a grande scorrimento a velocità sopra le 40 miglia. Andando a cercare le cause disquisiscono sull?assetto delle sospensioni posteriori, sull?allineamento delle ruote e quant?altro. Da ex possessore di bmw sostituita poi con una golf (non sempre si può migliorare), la faccenda, molto semplicemente, mi ricordava molto il comportamento della trazione posteriore. Ora, non è possibile, non dico affatto che sia così lo pongo semplicemente come questione, che la Subaru essendo direi di base una trazione posteriore, si comporti alcune volte come tale soprattutto con la trazione automatica che mi pare, perlomeno in condizioni normali trasferisca la maggior parte della coppia sull?assale posteriore? Perché se la trazione fosse ripartita al 50 50 non credo la cosa si verificherebbe. Del resto, perlomeno in pianura, con la trazione anteriore questo non si verifica praticamente mai essendo la stessa, lo dicono i libri non io, tendenzialmente autoallineante in rettilineo.