<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La trazione integrale in discesa | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

La trazione integrale in discesa

catiabu ha scritto:
Ho una Subaru Forester nuova.

Mi è successo uno strano incedente in una leggera curva di discesa, su neve fresca che stava cadendo, in condizioni che avevo notato essere notevolmente sdrucciolevoli e per le quali andavo ad una velocità di circa 10 KM/h, al punto tale che l?ABS non ha risposto alla frenata.

può essere utile questo filmato?

http://www.youtube.com/watch?v=9c1GLuPvhm4&NR=1

credo che questa versione della 155 sia 4 ruote motrici e forse è proprio quello che è accaduto a te.
Scusate se mi sono sbagliato.
ciao a tutti
andrea
 
Roxster ha scritto:
è una gara in salita, qui è il rientro. si capisce che aveva le gomme fredde

ciao, si d'accordissimo, andavano pianissimo, senza motore, ma anche il nostro amico aveva le gomme fredde!
A parte gli scherzi però NON mi sarei mai aspettato una scivolata così evidente da parte di una 4 ruote motrici.
Secondo te è normale?
ciao
andrea
 
A questo punto è stato detto di tutto e pertanto sparo anche io le mie cavolate. Sono stato un pò di tempo in Austria (prevalentemente parte sud del Salisburghese - bassi Tauri) e ho avuto modi di guidare alcune auto e fuoristrada a trazione integrale tra cui anche Subaru. Sarò drastico. Per me non c' è nessun particolare vantaggio o una maggiore sicurezza a guidare una trazione integrale in discesa ed anzi ovviamente le grane crescono al crescere del peso con la pendenza di certe strade. Se si vuole cercare un modesto vantaggio può essere individuato nel fatto che l'auto mantiene un pò più il controllo in scalata. Per il resto, in accelerazione, sia in salita che in discesa ogni trazione integrale si comporta con sfumature diverse, va usata prudenza e capita per non avere reazioni indesiderate. Infatti anche la presenza o meno di un differenziale autobloccante o altri accorgimenti (giunti viscosi che si comportano in vari modi ecc.) può variare l'assetto. Pertanto non mi meraviglia affatto il messaggio di apertura del post, soprattutto con una subaru che, se non vado errato - ho guidato un'automatica - è in certe condizioni prevalentemente una trazione posteriore. In discesa su certi passi quando nevica copiosamente, perchè poi anche là ci vanno pesante col sale non siamo in Finlandia, praticamente tutti montano le catene anche le subaru, a volte davanti a volte dietro ma perlopiù davanti.
 
fran56 ha scritto:
In discesa su certi passi quando nevica copiosamente, perchè poi anche là ci vanno pesante col sale non siamo in Finlandia, praticamente tutti montano le catene anche le subaru, a volte davanti a volte dietro ma perlopiù davanti.

mai visto in Svizzera, dove il marchio è assai più diffuso che in Austria, una Subaru con le catene, anche perchè con le termiche e 30 cm di neve fresca vai dappertutto. Oltre girano solo gli spazzaneve...
 
matteomatte1 ha scritto:
fran56 ha scritto:
In discesa su certi passi quando nevica copiosamente, perchè poi anche là ci vanno pesante col sale non siamo in Finlandia, praticamente tutti montano le catene anche le subaru, a volte davanti a volte dietro ma perlopiù davanti.

mai visto in Svizzera, dove il marchio è assai più diffuso che in Austria, una Subaru con le catene, anche perchè con le termiche e 30 cm di neve fresca vai dappertutto. Oltre girano solo gli spazzaneve...
... ed io ;)
 
Per esempio sul Katschbergpaß che collega la carinzia col salisbrughese che, pur essendo frequentato è parecchio pendente, non ricordo la percentuale esatta (è sempre e comunque vietato anche d'estate il transito di camion oltre un certo peso caravan ecc.). non è la quantità di neve che preoccupa (anzi si frena meglio) ma il fatto che si rischia di non fermarsi in discesa. Infatti i fuoristrada dell' OMTC portano le catene sulle quattro ruote. E' vero che in Svizzera ci sono più Subaru. Sono stato solo un paio di volte nelle zone dei Grigioni e ne ho viste diverse. In Austria comunque, ci sono perlopiù ampie valli glaciali, sul genere della Pusteria per intenderci, però molti valichi sono, non so perchè, notevolmente più pendenti della stragrande maggioranza dei passi dolomitici. Chi ha girato l' Austria lo sa. Anche qui in italia e per la precisione in Veneto non ricordo bene se a Padova o a Mestre, ho visto, proprio quest'inverno una legacy bi-fuel, con gomme termiche e i dischi di plastica applicati ai cerchioni anteriori. Chissà, magari è anche un lettore del forum. Non mi pare proprio che ci sia nulla da vergonarsi perchè, ditemi quello che volete, oltre certe pendenze sei in relativa sicurezza solo con quelle e se uno, ve lo dico per esperienza, ha la casa in montagna un pò fuorimano con certe salitine non certo frequentatissime dagli spazzaneve comprensoriali, se gi va bene una volta deve essere priprio un idiota a provarci ancora. Per il resto sono d'accordo con voi, la subaru sale meglio di altre ma non è una bestemmia ammettere che una qualsiasi utilitaria in una discesa innevata si ferma prima.
 
Ho avuto l'outback con cambio automatico e fin quando vai in salita scali le cime innevate o piene di fango, ma il problema rimane la discesa e con l'automatico ancora di piu' perchè senza acceleratore l'auto spinge sempre e devi frenare, ma il fondo non lo permette,allora cosa fare??
La prima cosa denuncia il tuo conce visto che io l'ho fatto con il mio per il consiglio di non montare le termiche.
Loro vantano la trazione integrale subaru ed è vero in salita innevata puoi anche riuscire a salire anche con gomme normali, ma per scendere i freni hanno bisogno di grip, aderenza con la neve o fango.
Pertanto dopo aver fatto esperienza in estate in una discesa di fango e l'auto era difficile da gestire ho capito lìimportanza del grip, per questo in inverno ho montato le gomme da neve.
Altra cosa importante in discesa e cercare di evitare quella velocità dove il freno motore si annulla, quindi scendere anche la prima marcia se la velocità è molto bassa.
Io dopo quell'esperienza del fango sono sempre sceso con il cambio sequenziale manuale, mai piu' in versione automatica.
 
70linus ha scritto:
Ho avuto l'outback con cambio automatico e fin quando vai in salita scali le cime innevate o piene di fango, ma il problema rimane la discesa e con l'automatico ancora di piu' perchè senza acceleratore l'auto spinge sempre e devi frenare, ma il fondo non lo permette,allora cosa fare??
La prima cosa denuncia il tuo conce visto che io l'ho fatto con il mio per il consiglio di non montare le termiche.
Loro vantano la trazione integrale subaru ed è vero in salita innevata puoi anche riuscire a salire anche con gomme normali, ma per scendere i freni hanno bisogno di grip, aderenza con la neve o fango.
Pertanto dopo aver fatto esperienza in estate in una discesa di fango e l'auto era difficile da gestire ho capito lìimportanza del grip, per questo in inverno ho montato le gomme da neve.
Altra cosa importante in discesa e cercare di evitare quella velocità dove il freno motore si annulla, quindi scendere anche la prima marcia se la velocità è molto bassa.
Io dopo quell'esperienza del fango sono sempre sceso con il cambio sequenziale manuale, mai piu' in versione automatica.

Mi sembrano cose abbastanza scontate per una persona che ha la patente... su fondi a scarsa aderenza è fondamentale scendere con una marcia che ti permette di sfruttare il freno motore e a velocità adeguata. Ma questo vale per qualunque macchina subaru non subaru, 4x4 o 4x2 etc.....

P.S. denunciare? E' il codice della strada che in certi tratti se presente neve o ghiaccio è obbligatorio montare catene o gomme M+S (oltre al buon senso)
 
Suby01 ha scritto:
70linus ha scritto:
Ho avuto l'outback con cambio automatico e fin quando vai in salita scali le cime innevate o piene di fango, ma il problema rimane la discesa e con l'automatico ancora di piu' perchè senza acceleratore l'auto spinge sempre e devi frenare, ma il fondo non lo permette,allora cosa fare??
La prima cosa denuncia il tuo conce visto che io l'ho fatto con il mio per il consiglio di non montare le termiche.
Loro vantano la trazione integrale subaru ed è vero in salita innevata puoi anche riuscire a salire anche con gomme normali, ma per scendere i freni hanno bisogno di grip, aderenza con la neve o fango.
Pertanto dopo aver fatto esperienza in estate in una discesa di fango e l'auto era difficile da gestire ho capito lìimportanza del grip, per questo in inverno ho montato le gomme da neve.
Altra cosa importante in discesa e cercare di evitare quella velocità dove il freno motore si annulla, quindi scendere anche la prima marcia se la velocità è molto bassa.
Io dopo quell'esperienza del fango sono sempre sceso con il cambio sequenziale manuale, mai piu' in versione automatica.

Mi sembrano cose abbastanza scontate per una persona che ha la patente... su fondi a scarsa aderenza è fondamentale scendere con una marcia che ti permette di sfruttare il freno motore e a velocità adeguata. Ma questo vale per qualunque macchina subaru non subaru, 4x4 o 4x2 etc.....

P.S. denunciare? E' il codice della strada che in certi tratti se presente neve o ghiaccio è obbligatorio montare catene o gomme M+S (oltre al buon senso)

La parola denunciare è ovvimente ironica, se il conce mi dice di accelerare in discesa se lo dovessi fare è solo colpa mia, la discriminazione su qualunque cosa credo che vada fatta.
Non credo che l'utilizzo del freno motore sia uguale per tutte le auto, se in serisci la prima in un'auto a 2 ruote motrici e la velocità è piu alta del normale le ruote che si andranno a bloccare sono solo quelle di trazione, ma hai ancora possibilità di recupare l'auto, se in una integrale le fai bloccare l'auto va dove c'è maggior pendenza stradale, e il freno motore bloccato non ha l'abs.
Ma comunque importante è riportare sempre l'auto a casa.
 
Non credo che l'utilizzo del freno motore sia uguale per tutte le auto, se in serisci la prima in un'auto a 2 ruote motrici e la velocità è piu alta del normale le ruote che si andranno a bloccare sono solo quelle di trazione, ma hai ancora possibilità di recupare l'auto, se in una integrale le fai bloccare l'auto va dove c'è maggior pendenza stradale, e il freno motore bloccato non ha l'abs.
Ma comunque importante è riportare sempre l'auto a casa.

Allora con il cambio automatico in discesa sulla neve è meglio mettere in folle e frenare con l'ABS? Oppure inserire manualmente il rapporto più basso e sperare che sia sufficiente come freno motore senza bloccare le ruote?
 
mandracchio ha scritto:
Non credo che l'utilizzo del freno motore sia uguale per tutte le auto, se in serisci la prima in un'auto a 2 ruote motrici e la velocità è piu alta del normale le ruote che si andranno a bloccare sono solo quelle di trazione, ma hai ancora possibilità di recupare l'auto, se in una integrale le fai bloccare l'auto va dove c'è maggior pendenza stradale, e il freno motore bloccato non ha l'abs.
Ma comunque importante è riportare sempre l'auto a casa.

Allora con il cambio automatico in discesa sulla neve è meglio mettere in folle e frenare con l'ABS? Oppure inserire manualmente il rapporto più basso e sperare che sia sufficiente come freno motore senza bloccare le ruote?

Il cambio automatico in discesa non facilita le cose ed è meglio scendere in modalità sequenziale, mettere in folle si peggiorano le cose visto che l'abs su fondi così scivolosi non da il meglio.
 
mandracchio ha scritto:
Non credo che l'utilizzo del freno motore sia uguale per tutte le auto, se in serisci la prima in un'auto a 2 ruote motrici e la velocità è piu alta del normale le ruote che si andranno a bloccare sono solo quelle di trazione, ma hai ancora possibilità di recupare l'auto, se in una integrale le fai bloccare l'auto va dove c'è maggior pendenza stradale, e il freno motore bloccato non ha l'abs.
Ma comunque importante è riportare sempre l'auto a casa.

Allora con il cambio automatico in discesa sulla neve è meglio mettere in folle e frenare con l'ABS? Oppure inserire manualmente il rapporto più basso e sperare che sia sufficiente come freno motore senza bloccare le ruote?

Come durante la percorrenza di una curva non è salutare mettere in folle anche in discesa (soprattutto su fondi a scarsa aderenza) non è consigliabile scendere in folle, sempre meglio marcia bassa e freno motore. Non sono molto pratico di cambi automatici, so che alcuni hanno la posizione "low" da utilizzare proprio in discesa che aumenta il freno motore
 
Back
Alto