<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La trazione integrale in discesa | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

La trazione integrale in discesa

matteomatte1 ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Il concetto di sicurezza è a mio parere molto legato ad istintività e semplicità, in questo leggendo questo post ed anche le prove delle varie riviste, dove Subaru alla voce tenuta e stabilità ne esce quasi sempre con le ossa rotte,mi viene da pensare quanto spesso la comunicazione pubblicitaria sia ingannevole,in questo caso la calamita ha funzionato poco :lol: :D :lol:
Capisco che nelle mani giuste possano essere caratteristiche di guida molto performanti, ma siamo tutti Vataanen?????????

hai ragione da vendere, d'altronde guidi una golf, noi siamo figli di un Dio minore...

Saluti a tutti, questo è il mio primo intervento.
Scelgo questo per tentare di sfatare una volta per tutte l'assurda equazione auto crucche=nonplusultra riportando la mia esperienza di possessore di una golf IV serie, venduta per disperazione ad aprile 2009.
Scelgo solo le menate più significative, altrimenti non basterebbe tutto il forum per scriverle: partenza da freddo con eterna sensazione di ingolfamento (mai trovato il motivo), rottura di due volte del meccanismo del bauletto, di una di quello del baule, di 5 di quello del sedile (fino a quando l'anima pia del mio carrozziere me l'ha praticamente inchiodato, tanto che se voleva guidare la moglie non poteva, di quello dell'alzacristalli lato guida per 3 volte. A queste piacevolezze aggiungo le sospensioni ridicole, una tenuta di strada che nell'ultimo anno mi consentiva di risparmiare i soldi del biglietto di gardaland e la rottura completa del motore con sostituzione e spesuccia di 3600 eurozzi per un ricondizionato.
Da un anno sono un felice possessore di una outback e *forse* una piccola differenza c'è
 
Orinali Teutonici Uber Alles, hai solo intrapreso la via della cura palliativa, tornerai presto sui tuoi passi.
 
arhat ha scritto:
Orinali Teutonici Uber Alles, hai solo intrapreso la via della cura palliativa, tornerai presto sui tuoi passi.

Se "orinali" è inteso come sollecitamento della vescica concordo, ma sollecitano meglio il riflusso esofaringeo e qualcos'altro dabbasso, porta sul retro :)

Tornando in tema topic non ho mai avuto problemi con la TI ma è anche vero che non mi sono mai capitate discese piuttosto ripide.
Metto l'accento invece su un aspetto che mi ha sorpreso abbastanza, visto che neanche il gommista lo prevede: con le termiche l'auto è incollata alla strada anche con una nevicata come l'ultima vista al nord, ma tende a slittare leggermente ai lati in caso di curva presa un pò troppo velocemente.
Presumo sia "colpa" delle spalle alte visto che con quelle normali non lo fa, ma resta ugualmente curioso.
E' capitato a qualcun altro?
 
Ma alla fine di tutto questo topic non ho capito una cosa: il comportamento della macchina in curva è sottosterzante o sovrasterzante?
E in discesa conviene disattivare il VDC o no?
Ed è vero che anche disattivando il VDC resta in funzione ABS e TCS come scritto qui?

Il sistema di controllo della dinamica del veicolo (Vehicle Dynamics Control), che contribuisce ad accentuare ulteriormente la grande stabilità offerta dal Symmetrical AWD, è di serie su tutti i modelli. Sulla base delle informazioni fornite dai sensori che monitorano le intenzioni del conducente e le condizioni della vettura e del fondo stradale, il sistema riduce il rischio di sbandamento laterale e supporta la trazione di tutte le ruote (TCS: controllo di trazione) intervenendo sull?erogazione del motore e applicando opportunamente i freni sulle singole ruote. Grazie alla precisione ed alla prontezza del sistema, non è più necessario un differenziale posteriore a slittamento limitato e la sua funzione viene svolta dal controllo di trazione.

Il sistema TCS, perciò, rimane in funzione anche quando si agisce sull?interruttore di esclusione del sistema (Vehicle Dynamics Control). Il sistema ABS (antibloccaggio freni) ora è integrato nella centralina VDC.
 
stelucky ha scritto:
Ma alla fine di tutto questo topic non ho capito una cosa: il comportamento della macchina in curva è sottosterzante o sovrasterzante?
E in discesa conviene disattivare il VDC o no?
Ed è vero che anche disattivando il VDC resta in funzione ABS e TCS come scritto qui?

L' ABS non si disattiva manualmente mai su nessuna auto, non esistono pulsanti per escluderlo.
 
L'auto di qualsiasi marca e modello quando da una valanga di problemi non vale nulla, ma questo non è un discorso che tutte di quella casa o modello vadano male.
Di possessori di OB bifuel che hanno e hanno avuto problemi però ne sono tanti secondo anche troppi.
Non so come la casa non intervenga su un'auto di questo tipo e costo.
Nulla da dire sulla tecnica della OB, nonostante i gravi e troppi problemi, ne sono ancora "innamorato".
 
Heniadir ha scritto:
stelucky ha scritto:
Ma alla fine di tutto questo topic non ho capito una cosa: il comportamento della macchina in curva è sottosterzante o sovrasterzante?
E in discesa conviene disattivare il VDC o no?
Ed è vero che anche disattivando il VDC resta in funzione ABS e TCS come scritto qui?

L' ABS non si disattiva manualmente mai su nessuna auto, non esistono pulsanti per escluderlo.

ha un fusibile tutto suo .... ;)
 
stelucky ha scritto:
Ma alla fine di tutto questo topic non ho capito una cosa: il comportamento della macchina in curva è sottosterzante o sovrasterzante?
E in discesa conviene disattivare il VDC o no?
Ed è vero che anche disattivando il VDC resta in funzione ABS e TCS come scritto qui?

Il sistema di controllo della dinamica del veicolo (Vehicle Dynamics Control), che contribuisce ad accentuare ulteriormente la grande stabilità offerta dal Symmetrical AWD, è di serie su tutti i modelli. Sulla base delle informazioni fornite dai sensori che monitorano le intenzioni del conducente e le condizioni della vettura e del fondo stradale, il sistema riduce il rischio di sbandamento laterale e supporta la trazione di tutte le ruote (TCS: controllo di trazione) intervenendo sull?erogazione del motore e applicando opportunamente i freni sulle singole ruote. Grazie alla precisione ed alla prontezza del sistema, non è più necessario un differenziale posteriore a slittamento limitato e la sua funzione viene svolta dal controllo di trazione.

Il sistema TCS, perciò, rimane in funzione anche quando si agisce sull?interruttore di esclusione del sistema (Vehicle Dynamics Control). Il sistema ABS (antibloccaggio freni) ora è integrato nella centralina VDC.

Mi aggancio al discorso VDC: ho scoperto uno strano funzionamento del quale non ho trovato traccia sul libretto (non capisco se sia un malfunzionamento oppure due modi diversi di disattivare il VDC).
Premeno una volta il pulsante di disinserimento VDC si accende la spia, ripremendolo un'altra volta la spia si spegne e il VDC rientra in funzione.
Se però da VDC inserito tengo premuto il pulsante qualche secondo la spia di VDC disinserito si accende e non è più possibile spegnerla con il pulsante (pare che non si riesca più a reinserire il VDC, l'unico modo è spegnere l'auto e riaccenderla). Esistono due livelli diversi di disattivazione secondo voi? Magari uno che disattiva solo il VDC ma lascia attivo il controllo di trazione e un'altro che esclude tutto invece?
 
Ma esattamente quando serve disattivare il VDC? Ci sono situazioni specifiche consigliate anche dalla casa sul libretto?
 
fran56 ha scritto:
Ma esattamente quando serve disattivare il VDC? Ci sono situazioni specifiche consigliate anche dalla casa sul libretto?

Sulle TA di solito quando hai le catene e devi partire da fermo, salvo poi riaccenderlo. Sulle TI non ne ho idea...
 
fran56 ha scritto:
Ma esattamente quando serve disattivare il VDC? Ci sono situazioni specifiche consigliate anche dalla casa sul libretto?

Quando vuoi divertirti :D
A parte gli scherzi, per quanto riguarda il controllo di trazione sapevo che su alcune auto trazione anteriore partendo su ghiaccio/neve ti moriva la macchina perchè il TCS essendo tarato male bloccava troppo (infatti se non sbaglio le manopole di adesso neve/sabbia etc... vanno a modificare proprio la soglia di intervento...) se devi partire sulla neve le ruote devono slittare un po', se il TCS le blocca al primo slittamento non parti proprio.
Sulla nostra non so, non ho ancora molto feeling con il controllo di trazione (che dovrebbe funzionare anche da differenziale autobloccante elettronico avendo i due differenziali anteriore e posteriore liberi)
 
Perdonatemi se torno sul vecchio argomento. Ho fatto una capatina (non dovrei perdere così il mio tempo) sul forum statunitense della Subaru Outback. C?è un post dal titolo molto esplicito: 2005-2009 Outback, DANGEROUS ON ICE! (maiuscolo da copia incolla) con tanto di sondaggio. IL 53,58, quindi la maggioranza, ma di misura, non ha avuto problemi. Altri lamentano, in estremissima sintesi, però non sono pochi, leggerezza e sensazioni di poca stabilità del posteriore. In qualcuno ha pure determinato la perdita di controllo dell?auto. A quanto dicono le auto sono ultra equipaggiate con pneumatici da neve ecc. e del resto è ovvio perché scrivono anche dalla Columbia Britannica, dallo Yukon e dall?Alberta. I problemi sembra si verifichino non su salite innevate ma su strade ghiacciate a grande scorrimento a velocità sopra le 40 miglia. Andando a cercare le cause disquisiscono sull?assetto delle sospensioni posteriori, sull?allineamento delle ruote e quant?altro. Da ex possessore di bmw sostituita poi con una golf (non sempre si può migliorare), la faccenda, molto semplicemente, mi ricordava molto il comportamento della trazione posteriore. Ora, non è possibile, non dico affatto che sia così lo pongo semplicemente come questione, che la Subaru essendo direi di base una trazione posteriore, si comporti alcune volte come tale soprattutto con la trazione automatica che mi pare, perlomeno in condizioni normali trasferisca la maggior parte della coppia sull?assale posteriore? Perché se la trazione fosse ripartita al 50 50 non credo la cosa si verificherebbe. Del resto, perlomeno in pianura, con la trazione anteriore questo non si verifica praticamente mai essendo la stessa, lo dicono i libri non io, tendenzialmente autoallineante in rettilineo.
 
Purtroppo ho riscontrato che per la trazione subaru con cambio atomatico le discese in fondi scivolosi come strada innevata o ghiacciata o fango vanno affrontati con maggiore attenzione di un'auto a due ruote motrici, mentre tutto questo si tramuta in positivo quando si ha bisogno di trazione in salita con qualsiasi fondo è insuperabile
 
ho guidato per un anno e mezzo un pajero pinin trazione posteriore con 4x4 inseribile in diverse modalità.

CHe dire, con 4 gomme termiche affrontavo di tutto e di piu in totale sicurezza, pur avendo solo 1 anno di patente.
 
Back
Alto