<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La trazione integrale in discesa | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

La trazione integrale in discesa

Questo non voleva dire che non si affrontano situazioni difficili, anzi.. ma solo la differenza tra trazione in fondi estremi e la discesa in fondi estremi è molto marcata, con altre auto ci si ferma prima e quindi questo non si nota visto che la salita è proporzionale alla discesa.
 
fran56 ha scritto:
Perdonatemi se torno sul vecchio argomento. Ho fatto una capatina (non dovrei perdere così il mio tempo) sul forum statunitense della Subaru Outback. C?è un post dal titolo molto esplicito: 2005-2009 Outback, DANGEROUS ON ICE! (maiuscolo da copia incolla) con tanto di sondaggio. IL 53,58, quindi la maggioranza, ma di misura, non ha avuto problemi. Altri lamentano, in estremissima sintesi, però non sono pochi, leggerezza e sensazioni di poca stabilità del posteriore. In qualcuno ha pure determinato la perdita di controllo dell?auto. A quanto dicono le auto sono ultra equipaggiate con pneumatici da neve ecc. e del resto è ovvio perché scrivono anche dalla Columbia Britannica, dallo Yukon e dall?Alberta. I problemi sembra si verifichino non su salite innevate ma su strade ghiacciate a grande scorrimento a velocità sopra le 40 miglia. Andando a cercare le cause disquisiscono sull?assetto delle sospensioni posteriori, sull?allineamento delle ruote e quant?altro. Da ex possessore di bmw sostituita poi con una golf (non sempre si può migliorare), la faccenda, molto semplicemente, mi ricordava molto il comportamento della trazione posteriore. Ora, non è possibile, non dico affatto che sia così lo pongo semplicemente come questione, che la Subaru essendo direi di base una trazione posteriore, si comporti alcune volte come tale soprattutto con la trazione automatica che mi pare, perlomeno in condizioni normali trasferisca la maggior parte della coppia sull?assale posteriore? Perché se la trazione fosse ripartita al 50 50 non credo la cosa si verificherebbe. Del resto, perlomeno in pianura, con la trazione anteriore questo non si verifica praticamente mai essendo la stessa, lo dicono i libri non io, tendenzialmente autoallineante in rettilineo.

Pur essendo un 50-50 con la mia sul ghiaccio riesci tranquillamente ad effettuare sovrasterzi di potenza (anche senza disattivare il VDC). Addirittura nelle svolte a gomito si riesce a farlo anche sul bagnato, tutto comunque ben controllabile (sicuramente più di una trazione posteriore)
 
Suby01 ha scritto:
Pur essendo un 50-50 con la mia sul ghiaccio riesci tranquillamente ad effettuare sovrasterzi di potenza (anche senza disattivare il VDC). Addirittura nelle svolte a gomito si riesce a farlo anche sul bagnato, tutto comunque ben controllabile (sicuramente più di una trazione posteriore)

Ma se uno non volesse farlo? Nel senso: in discesa su ghiaccio o neve c'è un effettivo vantaggio della 4x4 nel mantenere il controllo? O si comporta esattamente come una TA?
 
stelucky ha scritto:
Ma se uno non volesse farlo? Nel senso: in discesa su ghiaccio o neve c'è un effettivo vantaggio della 4x4 nel mantenere il controllo? O si comporta esattamente come una TA?

La risposta e' "dipende", una 4wd e' tale quando dai gas NON in rilascio, poi su ghiaccio od hai le ruote chiodate o non vai (ta tp o 4wd) , sulla neve invece servono le invernali.
 
stelucky ha scritto:
Pur essendo un 50-50 con la mia sul ghiaccio riesci tranquillamente ad effettuare sovrasterzi di potenza (anche senza disattivare il VDC). Addirittura nelle svolte a gomito si riesce a farlo anche sul bagnato, tutto comunque ben controllabile (sicuramente più di una trazione posteriore)

Ma se uno non volesse farlo? Nel senso: in discesa su ghiaccio o neve c'è un effettivo vantaggio della 4x4 nel mantenere il controllo? O si comporta esattamente come una TA?[/quote]

Il vantaggio che hai è quello di avere le ruote posteriori sempre in trazione (anche in rilascio comunque sono frenate dal freno motore) cosa che non hai con una trazione anteriore dove sono libere. Non vedo svantaggi ad avere una trazione integrale in discesa se non quello magari di scalare troppo presto e avere tutte e 4 le ruote bloccate invece che solo le due anteriori
 
fran56 ha scritto:
Altri lamentano, in estremissima sintesi, però non sono pochi, leggerezza e sensazioni di poca stabilità del posteriore. .

considera che sono americani, gente che se gli rimane l'acceleratore incastrato non riesce a premere il freno e o spegnere il motore
 
Confermo quanto detto da catiabu.

Mi è capitato due volte di perdere aderenza con il mio Forester 2.0 MY 2007 a velocità bassissime.

La prima percorrendo una lunga discesa di neve freschissima che terminava in una curva a gomito (per capirci).
Alla velocità di circa 10 o 15 km/h
In questo caso ho perso aderenza e mi sono ritrovato a scendere in modalità spazzaneve sfiorando un edificio per un paio di metri. Non è successo nulla se non che me la son fatta sotto.

la seconda volta è stata ad un incrocio con strada innevata e ghiacciata, per cui "da fermo" mi accingo a voltare a destra per percorrere una breve ma stretta e ripida discesa.
Parto e dopo 5 secondi mi ritrovo in caduta libera urtando sia a sinistra che a destra sulla neve accatastata ai bordi della strada.
L'auto, ingovernabile, si ferma alla fine della discesa per fortuna senza aver subito alcun danno e senza aver investito nessuno.

Credo che questo sia dovuto ad un mal funzionamento del veicolo (nello specifico sospetto che si tratti dell'ABS).
E trovo strano che Subaru non abbia contemplato queste condizioni stradali che non hanno nulla di straordinario.

Tuttavia tengo a precisare che il comportamento in salita del mio Forester è impeccabile.
Lo stesso posso dire sulla neve fresca.
Resta di fatto un gran mezzo di trasporto, finchè l'altro mezzo non ti rimane attaccato ad una casa... (a parte gli scherzi)

Maggiori difficoltà su neve ghiacciata, anche in pianura, soprattutto dove la neve è segnata maggiormente dai pneumatici di veicoli passati precedentemente.

Devo essere sincero, mi dispiace, specie perchè molte altre persone hanno vissuto la mia stessa antipatica esperienza.
 
robertop@email.it ha scritto:
Parto e dopo 5 secondi mi ritrovo in caduta libera urtando sia a sinistra che a destra sulla neve accatastata ai bordi della strada.
L'auto, ingovernabile, si ferma alla fine della discesa per fortuna senza aver subito alcun danno e senza aver investito nessuno.

Con il ghiaccio servono le ruote chiodate.

Credo che questo sia dovuto ad un mal funzionamento del veicolo (nello specifico sospetto che si tratti dell'ABS).


ABS sotto una certa velocita' non interviene.
 
Sicuramente le ruote chiodate al posto delle termiche aiuterebbero il mio Forester 4x4 ma allora non mi spiego perchè una panda 4x4 o una yaris con gomme termiche possa percorrere le stesse discese ghiacciate senza averne bisogno.

A parità di pilota...
 
robertop@email.it ha scritto:
Sicuramente le ruote chiodate al posto delle termiche aiuterebbero il mio Forester 4x4 ma allora non mi spiego perchè una panda 4x4 o una yaris con gomme termiche possa percorrere le stesse discese ghiacciate senza averne bisogno.

A parità di pilota...

Gomme strette e peso ridotto
 
robertop@email.it ha scritto:
Confermo quanto detto da catiabu.

Mi è capitato due volte di perdere aderenza con il mio Forester 2.0 MY 2007 a velocità bassissime.

La prima percorrendo una lunga discesa di neve freschissima che terminava in una curva a gomito (per capirci).
Alla velocità di circa 10 o 15 km/h
In questo caso ho perso aderenza e mi sono ritrovato a scendere in modalità spazzaneve sfiorando un edificio per un paio di metri. Non è successo nulla se non che me la son fatta sotto.

la seconda volta è stata ad un incrocio con strada innevata e ghiacciata, per cui "da fermo" mi accingo a voltare a destra per percorrere una breve ma stretta e ripida discesa.
Parto e dopo 5 secondi mi ritrovo in caduta libera urtando sia a sinistra che a destra sulla neve accatastata ai bordi della strada.
L'auto, ingovernabile, si ferma alla fine della discesa per fortuna senza aver subito alcun danno e senza aver investito nessuno.

Credo che questo sia dovuto ad un mal funzionamento del veicolo (nello specifico sospetto che si tratti dell'ABS).
E trovo strano che Subaru non abbia contemplato queste condizioni stradali che non hanno nulla di straordinario.

Tuttavia tengo a precisare che il comportamento in salita del mio Forester è impeccabile.
Lo stesso posso dire sulla neve fresca.
Resta di fatto un gran mezzo di trasporto, finchè l'altro mezzo non ti rimane attaccato ad una casa... (a parte gli scherzi)

Maggiori difficoltà su neve ghiacciata, anche in pianura, soprattutto dove la neve è segnata maggiormente dai pneumatici di veicoli passati precedentemente.

Devo essere sincero, mi dispiace, specie perchè molte altre persone hanno vissuto la mia stessa antipatica esperienza.
A 10 km/h e con le ruote bloccate il 99,9% del lavoro x stare in strada lo fanno i pneumatici, poco di imputabile alla macchina. Come ha detto qualcuno va confrontato il tipo di pnueumatico, la sua larghezza e, il peso dell'auto. Aggiungerei che come me non sei molto smaliziato sulla neve e ghiacvio. Se l'abs non va devi mollare i freni x un attimo x fare prendere direzionalità e giocare di freno a mano ( per chi ce l'ha ancora :) ). So che è difficile ... A volte ti viene da tenere giù tutto il freno e pregare che si fermi
 
Suby01 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Perdonatemi se torno sul vecchio argomento. Ho fatto una capatina (non dovrei perdere così il mio tempo) sul forum statunitense della Subaru Outback. C?è un post dal titolo molto esplicito: 2005-2009 Outback, DANGEROUS ON ICE! (maiuscolo da copia incolla) con tanto di sondaggio. IL 53,58, quindi la maggioranza, ma di misura, non ha avuto problemi. Altri lamentano, in estremissima sintesi, però non sono pochi, leggerezza e sensazioni di poca stabilità del posteriore. In qualcuno ha pure determinato la perdita di controllo dell?auto. A quanto dicono le auto sono ultra equipaggiate con pneumatici da neve ecc. e del resto è ovvio perché scrivono anche dalla Columbia Britannica, dallo Yukon e dall?Alberta. I problemi sembra si verifichino non su salite innevate ma su strade ghiacciate a grande scorrimento a velocità sopra le 40 miglia. Andando a cercare le cause disquisiscono sull?assetto delle sospensioni posteriori, sull?allineamento delle ruote e quant?altro. Da ex possessore di bmw sostituita poi con una golf (non sempre si può migliorare), la faccenda, molto semplicemente, mi ricordava molto il comportamento della trazione posteriore. Ora, non è possibile, non dico affatto che sia così lo pongo semplicemente come questione, che la Subaru essendo direi di base una trazione posteriore, si comporti alcune volte come tale soprattutto con la trazione automatica che mi pare, perlomeno in condizioni normali trasferisca la maggior parte della coppia sull?assale posteriore? Perché se la trazione fosse ripartita al 50 50 non credo la cosa si verificherebbe. Del resto, perlomeno in pianura, con la trazione anteriore questo non si verifica praticamente mai essendo la stessa, lo dicono i libri non io, tendenzialmente autoallineante in rettilineo.

Pur essendo un 50-50 con la mia sul ghiaccio riesci tranquillamente ad effettuare sovrasterzi di potenza (anche senza disattivare il VDC). Addirittura nelle svolte a gomito si riesce a farlo anche sul bagnato, tutto comunque ben controllabile (sicuramente più di una trazione posteriore)
non ci credo..
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Perdonatemi se torno sul vecchio argomento. Ho fatto una capatina (non dovrei perdere così il mio tempo) sul forum statunitense della Subaru Outback. C?è un post dal titolo molto esplicito: 2005-2009 Outback, DANGEROUS ON ICE! (maiuscolo da copia incolla) con tanto di sondaggio. IL 53,58, quindi la maggioranza, ma di misura, non ha avuto problemi. Altri lamentano, in estremissima sintesi, però non sono pochi, leggerezza e sensazioni di poca stabilità del posteriore. In qualcuno ha pure determinato la perdita di controllo dell?auto. A quanto dicono le auto sono ultra equipaggiate con pneumatici da neve ecc. e del resto è ovvio perché scrivono anche dalla Columbia Britannica, dallo Yukon e dall?Alberta. I problemi sembra si verifichino non su salite innevate ma su strade ghiacciate a grande scorrimento a velocità sopra le 40 miglia. Andando a cercare le cause disquisiscono sull?assetto delle sospensioni posteriori, sull?allineamento delle ruote e quant?altro. Da ex possessore di bmw sostituita poi con una golf (non sempre si può migliorare), la faccenda, molto semplicemente, mi ricordava molto il comportamento della trazione posteriore. Ora, non è possibile, non dico affatto che sia così lo pongo semplicemente come questione, che la Subaru essendo direi di base una trazione posteriore, si comporti alcune volte come tale soprattutto con la trazione automatica che mi pare, perlomeno in condizioni normali trasferisca la maggior parte della coppia sull?assale posteriore? Perché se la trazione fosse ripartita al 50 50 non credo la cosa si verificherebbe. Del resto, perlomeno in pianura, con la trazione anteriore questo non si verifica praticamente mai essendo la stessa, lo dicono i libri non io, tendenzialmente autoallineante in rettilineo.

Pur essendo un 50-50 con la mia sul ghiaccio riesci tranquillamente ad effettuare sovrasterzi di potenza (anche senza disattivare il VDC). Addirittura nelle svolte a gomito si riesce a farlo anche sul bagnato, tutto comunque ben controllabile (sicuramente più di una trazione posteriore)
non ci credo..
Quest'inverno andiamo a sciare assieme e ti faccio vedere. Ovviamente aspetto che sia previsto brutto tempo per andare su, mics come le persone normali che sperano ci sia il sole....
P.S.mica è colpa mia se la tua pesa e non riesci a derapare :)
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Perdonatemi se torno sul vecchio argomento. Ho fatto una capatina (non dovrei perdere così il mio tempo) sul forum statunitense della Subaru Outback. C?è un post dal titolo molto esplicito: 2005-2009 Outback, DANGEROUS ON ICE! (maiuscolo da copia incolla) con tanto di sondaggio. IL 53,58, quindi la maggioranza, ma di misura, non ha avuto problemi. Altri lamentano, in estremissima sintesi, però non sono pochi, leggerezza e sensazioni di poca stabilità del posteriore. In qualcuno ha pure determinato la perdita di controllo dell?auto. A quanto dicono le auto sono ultra equipaggiate con pneumatici da neve ecc. e del resto è ovvio perché scrivono anche dalla Columbia Britannica, dallo Yukon e dall?Alberta. I problemi sembra si verifichino non su salite innevate ma su strade ghiacciate a grande scorrimento a velocità sopra le 40 miglia. Andando a cercare le cause disquisiscono sull?assetto delle sospensioni posteriori, sull?allineamento delle ruote e quant?altro. Da ex possessore di bmw sostituita poi con una golf (non sempre si può migliorare), la faccenda, molto semplicemente, mi ricordava molto il comportamento della trazione posteriore. Ora, non è possibile, non dico affatto che sia così lo pongo semplicemente come questione, che la Subaru essendo direi di base una trazione posteriore, si comporti alcune volte come tale soprattutto con la trazione automatica che mi pare, perlomeno in condizioni normali trasferisca la maggior parte della coppia sull?assale posteriore? Perché se la trazione fosse ripartita al 50 50 non credo la cosa si verificherebbe. Del resto, perlomeno in pianura, con la trazione anteriore questo non si verifica praticamente mai essendo la stessa, lo dicono i libri non io, tendenzialmente autoallineante in rettilineo.

Pur essendo un 50-50 con la mia sul ghiaccio riesci tranquillamente ad effettuare sovrasterzi di potenza (anche senza disattivare il VDC). Addirittura nelle svolte a gomito si riesce a farlo anche sul bagnato, tutto comunque ben controllabile (sicuramente più di una trazione posteriore)
non ci credo..
Quest'inverno andiamo a sciare assieme e ti faccio vedere. Ovviamente al contrario delle persone razionali aspetto che sia previsto brutto tempo per andare su, mics come le persone normali che sperano ci sia il sole....
P.S.mica è colpa mia se la tua pesa e non riesci a derapare :)

argh..touchè.
guarda che ce lo so io eh!!
ripeto, 1560 kg, 458 cm fuori tutto, 178 di altezza e 5 comodi posti, con bagagliaio di 500 litri.
chi sa fare di meglio? eh?
 
Back
Alto