<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La trazione integrale in discesa | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La trazione integrale in discesa

catiabu ha scritto:
....in caso di slittameto delle ruote e/o pattinamento su una superficie scivolosa e/o in fase di curva....il SCD regola la potenza del motore e l'effetto frenante delle ruote (ABS) per contribuire a mantenere trazione e controllo direzionale.

Ora, parliamoci chiaro. Un problema ai 130 è pensabile che sia meglio gestito e più in fretta dall'elettronica che non dal giudatore medio. Ma ai dieci all'ora, in città, dove hai il palo dell'illuminazione a mezzo metro dal muso cosa fai ? lasci fare tutto all'elettronica mentre ti fai un pisolino o cerchi di fare una manovra correttiva come pensi sia meglio fare ?

E' pensabile che nella curva in discesa del tornante con neve io debba pensare, oltre alla velocità, oltre al tipo di trazione, oltre al fondo stradale, oltre alle gomme che porto....anche al fatto che mi entra un robottino che fà quel cazzo che vuole lui senza che io ci capisca niente ??????

Per quanto ho potuto constatare in quasi due anni di utilizzo, posso solo raccontarti le mie esperienze:
- il vdc taglia l'alimentazione al motore solo quando, in base ai suoi parametri, l'intervento sui freni sarebbe davvero pesante;
- l'abs funziona anche a 5 km/h, anche con il vdc disattivato;
- l'elettronica, quando superi la soglia di intervento, ovvero quando decide che è il caso di intervenire, è più rapida nelle reazioni di me, di m.s. e forse anche di te;
- l'elettronica riesce a frenare una ruota sola, mentre io ho un pedale solo che agisce su quattro ruote;
- trovo il vdc perfettamente calibrato anche per la neve; con il vcd disattivato non riesci ad arrivare dove ti "porta" lui, per ovvi motivi.

Su una strada che percorro spesso, c'è una bella curva a destra in discesa con un dosso; avvertire il controllo della stabilità che ti frena la ruota post. dx, con l'abs al lavoro per impedirgliene il bloccaggio (con il dosso ha poco carico) ti fa capire cosa è in grado di fare.
 
matteomatte1 ha scritto:
mi autocito:
Da "Speciale Fuoristrada e Suv di 4R"
Q5 170 cv D e Forester 2000 D 150 CV

Velocita Max: 195 Audi e 182 Subaru

accelerazione
0/100 10,1 Audi e 9,5 Subaru...
km da fermo: 31,8 Q5 e 31,5 Forester

consumi:
città: 8,6 13 S
statale: 11,2 15,9 S
as: 9,7 9,9 S

Il Forester." ha un'impostazione prettamente turistica. Lo confermano l'abbondante rollio e lo sterzo evanescente". :..

ACCELERAZIONE LATERALE: 0,98 0,95 (AUDI)
CAMBIO CORSIA SU ASCIUTTO: 101 102 (AUDI)
CAMBIO CORSIA SU BAGNATO: 82 91 (AUDI)

Gomme:
DUNLOP SP Sport 01 235/65 (gomme UHP)
Yokohama Geolander G95 (gomme All Seasons m+s)

"dimenticavi" i dati di frenata:
100 km/h (a min carico a freddo) 42,7 Audi 45,7 Subaru
100km/h (a min carico su asfalto asciutto+pavè ) 51,6 A 47,9 S
100 km/h (a min carico su asfalto bagnato+ghiaccio ) 115,5 A 115,6 S...
 
|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
mi autocito:
Da "Speciale Fuoristrada e Suv di 4R"
Q5 170 cv D e Forester 2000 D 150 CV

Velocita Max: 195 Audi e 182 Subaru

accelerazione
0/100 10,1 Audi e 9,5 Subaru...
km da fermo: 31,8 Q5 e 31,5 Forester

consumi:
città: 8,6 13 S
statale: 11,2 15,9 S
as: 9,7 9,9 S

Il Forester." ha un'impostazione prettamente turistica. Lo confermano l'abbondante rollio e lo sterzo evanescente". :..

ACCELERAZIONE LATERALE: 0,98 0,95 (AUDI)
CAMBIO CORSIA SU ASCIUTTO: 101 102 (AUDI)
CAMBIO CORSIA SU BAGNATO: 82 91 (AUDI)

Gomme:
DUNLOP SP Sport 01 235/65 (gomme UHP)
Yokohama Geolander G95 (gomme All Seasons m+s)

"dimenticavi" i dati di frenata:
100 km/h (a min carico a freddo) 42,7 Audi 45,7 Subaru
100km/h (a min carico su asfalto asciutto+pavè ) 51,6 A 47,9 S
100 km/h (a min carico su asfalto bagnato+ghiaccio ) 115,5 A 115,6 S...

...a buon rendere!

:thumbup:
 
EVOLVO ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Tanto per citare 4 ruote Marzo 2010 relativamente alla prova Subaru Outback alla voce su strada prende 3 stelle, citando la rivista : " su asfalto bagnato il sovrasterzo è in agguato e l'intervento dell'esp sempre in ritardo".
Dal mio punto di vista sono ottime due notizie:
la prima, perché - ripeto - mi trovo più a mio agio nel gestire un sovrasterzo che un sottosterzo; la seconda, perché significa che il cervellone mi lascia guidare.

Non metto in dubbio che la caratteristica ti possa piacere, magari alla Zia Mafalda che porta i bambini a scuola di girarsi alla prima rotonda la caratteristica piace meno :D :lol: .

anche perchè la zia mafalda ha comprato un automobile sapendo di certe caratteristiche e prerogative, se queste vengono meno l'acquisto perde della sua principale peculiarità ,cioè compro una vettura perchè mi piace ,mi è utile ,mi fido, vale il prezzo che costa e non solo perchè sono niki lauda e mi diverto
 
catiabu ha scritto:
Ho tentato la salita, meno rischiosa della discesa. Ai tornanti, dove arrivavo quasi fermo e poi acceleravo, notavo un leggero sbandamento oscillante del retrotreno ma la macchina si assestava subito e proseguiva bene.

Beh, questo è un comportamento "quasi" normale, però se partiva comunque in sovrasterzo è perchè esageravi con il gas (oppure perchè le gomme M+S avevano realmente pochissima trazione). Ad ogni modo dare una botta di gas e poi mollarlo subito per far riassestare la macchina è il modo migliore per andare a sbattere, o il sovrasterzo si evita di innescarlo del tutto, accelerando piano, oppure una volta innescato lo si corregge controsterzando e dosando il gas, mai chiudendolo di colpo.

catiabu ha scritto:
Dove invece arrivavo più veloce su curve a 90 non c'era pace. L'avantreno partiva sempre lateralmente (adesso che lo so ,sento proprio tutta la centrifuga del peso anteriore insistere sulla sola anteriore esterna, cosa mai capitata con 10 macchine che ho avuto in precedenza, sia TA che TP) ed il retrotreno a rispondere per raddrizzare la macchina in modo del tutto incomprensibile al guidatore.

Se arrivando veloce nelle curve (e 90 all'ora su neve è veloce) l'auto parte in sottosterzo è semplicemente perchè arrivi troppo veloce e freno troppo tardi, arrivi "lungo" come si dice.
A parte che è proprio il modo sbagliato di guidare ed il più sicuro se si vuole andare contro un muro o contro un'auto che arriva in senso opposto, nel caso in cui capiti l'unico modo di arrestare un sottosterzo è mollare il gas fino a che l'avantreno non riprende direzionalità; con una TI come la Subaru o con una TP volendo si può innescare al contrario un sovrasterzo di potenza ma è una manovra da guidatori smaliziati.

catiabu ha scritto:
In altri termini si fa quel cazzo che vuole lei. Ho solo scoperto che agendo su volante modifichi questo comportamento: molto divertente in pista, meno quando di fianco hai un burrone o un costone di roccia.

Sì, di solito agendo sul volante modifichi il comportamento della vettura... sia TA che TI che TP.

catiabu ha scritto:
Per farla breve, dopo essermi trovato due volte contromano in curva (fortuna che la mattina gli sciatori salgono tutti) ho deciso di montare le catene.

Scusami se mi permetto, senza polemica, ma se salendo in una strada di montagna ti ritrovi contromano il problema sei tu, non l'auto ovvero affronti le curve ad una velocità non adeguata alle condizioni della strada, alle gomme che monti ed alla tua capacità di guida.
Sulla Subaru non ho mai avuto la necessità di montare le catene (avendo sempre gomme termiche in inverno) e sono salito sia su neve fresca, che battuta che ghiacciata sempre senza particolari problemi, se tu hai sentito questa esigenza, in una strada dove auto TA salivano senza ne' catene ne' termiche, scusami ma credo che il problema non stia nell'auto,probabilmente è mancanza di feeling con le TI per cui ti consiglio di passare ad Audi o VW (dove la TI entra in azione solo se necessaria) oppure di riprendere una TA alle quali sei abituato.

Ti assicuro, quanto sopra senza vena polemica e senza integralismo di sorta da parte mia (questa che possiedo è la seconda Subaru della mia vita e probabilmente, fino a che non cambia l'attuale corso stilistico, sarà anche l'ultima) ma onestamente se credi che una Subaru vada peggio sulla neve di una TA senza le termiche c'è qualcosa che non va in te, inteso come feeling con le TI, fatto salvo che l'auto non abbia problemi particolari cosa di cui credo tu ti sia accertato.

Ciao

Simone
 
vorrei anche dire che, io ho una lexus rx300,acquistata a dispetto delle caratteristiche che ne facevano una vettura non perfetta per la neve.
monto gomme termiche, sono in montagna,dolomiti, per circa un mese in inverno, e salgo scendo , salite ripide discese "ardite", neve alta anche 15 centimetri, fresca ,compatta ghiacciata ecc. ecc, la macchina è perfettamente attaccata a terra, non ho mai avuto particolari problemi.
ora se io dovessi cambiare auto e prendessi una outback, o forester,dovrebbe cambiare qualcosa in termini di qualità proprio in questi ambiti, senza dover essere schumaker o niki lauda,altrimenti dov'è la differenza subaru?
dicono di lei, è leggera, quindi perfetta per la neve, è TI,la ripartizione dei pesi è esemplare,bene,effetto calamita,bene,quindi il principio è io rimango sulla strada, i pali della luce sul bordo,oppure mi tengo la mia?
comunque probabilmente prenderò una subaru
 
matteomatte1 ha scritto:
Gomme:

DUNLOP SP Sport 01 235/65 (gomme UHP)

Yokohama Geolander G95 (gomme All Seasons m+s) [/i]

ROTFL 4R e' proprio imparziale AHAHAHAHAAHAHAHAHAAAHAA, quindi 3 stelle di 4R equivalgono a 5 o 6 (con 5 o 6 il massimo) nel mondo reale.
 
EVOLVO ha scritto:
Io dico che la comunicazione sicurezza automatica che viene passata per mezzi di oltre 2 T , vedi SUV intendo, è menzognera, un guidatore della domenica o la relativa moglie, come non citarle nella giornata a loro dedicata :D , sono molto più sicuri, sicurezza attiva intendo, a bordo di una Panda con quattro termiche che posizionati a bordo del modaiolo 4x4, prova ne è l'ultimo articolo che ho letto sulla quantità di interventi svolti dal soccorso stradale di Cortina per liberare i Suv ammucchiati a Cortina.

I signori che frequentano Cortina non userebbero mai la panda... piuttosto una bella cabrio, magari scoperta e con airscarfe a manetta, anche sotto una fitta nevicata.
La differenza fra il suv e la cabrio è solo nel punto di raccolta: con il suv è in fondo alla discesa, con la cabrio all'inizio della salita. Aggiungo che i punti di raccolta, a volte, coincidono.

Comunque noi montanari preferiamo utilizzino il suv, in modo che la salita sia sgombra, in quanto è più difficile fermarsi a metà rampa; poi chi li raccoglie è solitamente gente del posto, con i relativi ritorni economici. Se li hai caricati, sei a buon punto per piazzargli 4 gommone.. magari non proprio ideali per la neve, ma dal costo esagerato e con lo snowflake in bella evidenza
 
Back
Alto