<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1804 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Diciamo che schiantarsi a 50 con una Topolino non sia lo stesso che farlo con una qualunque utilitaria ..
Scusami ma la questione sta oltre, non è che se lo fai con una è meglio che con un altra ma è il schiantarsi che non va bene e prevenire è meglio di curare.
Meno costi assicurativi, meno spese sanitarie, evitare notevoli esborsi personali se hai colpa, e via dicendo.
 
Ripeto la domanda , quindi se i morti sono calati di 1/3 da cosa è dipeso? la preparazione media alla guida è ancora scarsa, anche prima c'erano le distrazioni ma ora ce ne sono ancora di più, quindi? se non sono le auto che hanno parametri di sicurezza neanche paragonabili con vetture di 40 anni fa l'unica risposta possibile resta un intercessione di qualche entità non terrestre.
Ti verrà risposto che dipende dagli spostamenti più spesso in coda. Non dal fatto che ci sono assistenti di guida (non sostitutivi al guidatore) che riducono il rischio di incidenti e di conseguenze fisiche più o meno letali.
 
faccio presente per stimolo alla discussione che in quella intervista non si parla di tornare a vetture pre obbligo ADAS che quindi sarebbe anche solo tornare a vetture pre luglio 2024 , ma si prendevano in esempio vetture come la 500 e la R5 .
 
Ripeto la domanda , quindi se i morti sono calati di 1/3 da cosa è dipeso? la preparazione media alla guida è ancora scarsa, anche prima c'erano le distrazioni ma ora ce ne sono ancora di più, quindi? se non sono le auto che hanno parametri di sicurezza neanche paragonabili con vetture di 40 anni fa l'unica risposta possibile resta un intercessione di qualche entità non terrestre.
Nessuno può negare che le auto siano migliorate.
Nessuno può negare che le strade siano migliorate.
Nessuno può negare che la circolazione veicolare sia piuttosto lenta a causa del traffico intenso.
Nessuno può negare che le strade siano tappezzate di dispositivi di controllo (velox, tutor, videocamere, etc)
Nessuno può negare che la passione per la guida sia scomparsa e quindi si guidi sempre più cauti.
A corredo di tutto questo bisogna ricordare l'istituzione crescente di zone 30 in città e zone 40 anche sulle extraurbane.

Tutto questo per dire che la sicurezza (attiva e passiva) delle auto è solo uno dei fattori che concorrono ad avere una diminuzione di incidenti dagli esiti fatali per gli occupanti dell'auto.
Da dire che nelle statistiche degli incidenti stradali si conteggiano anche i pedoni, i ciclisti, i monopattinisti etc etc ... negli ultimi anni i valori sono pressoché stabili ma le riduzioni più elevate si hanno proprio nella diminuzione dei morti "fuori dalle auto". Per contro mentre sono diminuiti anche i morti a bordo delle auto sono aumentati i feriti gravi.
 
faccio presente per stimolo alla discussione che in quella intervista non si parla di tornare a vetture pre obbligo ADAS che quindi sarebbe anche solo tornare a vetture pre luglio 2024 , ma si prendevano in esempio vetture come la 500 e la R5 .
Non sostengo assolutamente che si debba tornare indietro ma che si possano perseguire i medesimi obbiettivi in altre forme si. Proprio come la neutralità tecnologica per ridurre l'inquinamento.
 
Anche i redditi medi presumo. Ad ogni modo mi sembra che siano aumentati i listini e contemporaneamente sono diminuiti gli sconti, ma forse è una mia impressione, a parte i pagamenti rateali, ma li i calcoli sono più complessi. Per gli adas concordo, ma tanti non la pensano così e ne farebbero volentieri a meno, spendendo meno, anche solo 1.000 euro.
Va preso in considerazione se 1000€ sono tanti o pochi per un'auto.
1000€ se hai la certezza che non avrai mai sinistri e quindi gli ADAS saranno inutili, allora sono soldi mal spesi. Come sono tanti i costi accessori delle assicurazione per gli eventi atmosferici o i cristalli.
Ma in entrambi i casi, la certezza non l'avrai mai. Ed i 1000€ che spendi in più in fase d'acquisto,sono ampiamente ripagati al primo "problema".
 
Non e' mio il pensiero che gli Adas non servano a ridurre gli incidenti, che sia meglio tornare ad auto più scarne per ridurre i listini ecc ecc.
Se hai dei dati certi che gli Adas siano inutili o non raggiungano lo scopo per cui sono stati ideati , cioè ridurre (non annullare) i rischi di un incidente per distrazione o sottovalutazione della situazione, postali, altrimenti stai solo portando avanti un tuo pensiero non confutato da alcun dato misurabile.
Non ho messo bocca sugli ADAS .. fai tutto da solo.
 
Nessuno può negare che le auto siano migliorate.
Nessuno può negare che le strade siano migliorate.
Nessuno può negare che la circolazione veicolare sia piuttosto lenta a causa del traffico intenso.
Nessuno può negare che le strade siano tappezzate di dispositivi di controllo (velox, tutor, videocamere, etc)
Nessuno può negare che la passione per la guida sia scomparsa e quindi si guidi sempre più cauti.
A corredo di tutto questo bisogna ricordare l'istituzione crescente di zone 30 in città e zone 40 anche sulle extraurbane.

Tutto questo per dire che la sicurezza (attiva e passiva) delle auto è solo uno dei fattori che concorrono ad avere una diminuzione di incidenti dagli esiti fatali per gli occupanti dell'auto.
Da dire che nelle statistiche degli incidenti stradali si conteggiano anche i pedoni, i ciclisti, i monopattinisti etc etc ... negli ultimi anni i valori sono pressoché stabili ma le riduzioni più elevate si hanno proprio nella diminuzione dei morti "fuori dalle auto". Per contro mentre sono diminuiti anche i morti a bordo delle auto sono aumentati i feriti gravi.

io sono d'accordissimo con te, anzi sono anni che dico che i corsi di guida sicura dovrebbero essere messi di leggi, però se leggo questo

due manager si divertono a confrontare le loro rispettive R5 o Fiat 500 originali con le versioni attuali: "Sembrano aver passato settimane in palestra!" ", scherza John Elkann. Entrambi hanno ricordi dell'Italia, ad esempio, dove negli anni '80 le auto sotto i 4 metri rappresentavano i tre quarti del mercato.
In Europa, questa quota è scesa dal 50% al 5% di oggi


Qualche dubbio su come vede il futuro chi ha espresso queste parole mi viene, poi come avevo scritto se mi dicono che ritornano a fare vetture di 3.70 che soddisfano gli standard di sicurezza e sono auto da famiglia sono il primo ad essere contento perchè aiuterebbe sotto diversi aspetti, però sarebbe da capire come vorrebbero loro realizzare quel proposito.
 
Ripeto la domanda , quindi se i morti sono calati di 1/3 da cosa è dipeso?
Anche dalle auto più sicure. Ma non credo si voglia tornare indietro, semmai non andare troppo avanti. Si parla di auto di seg. A o al max B generaliste. Poi tutto è possibile, basta che l'auto uno non la compra più, ma l'affitta, se non ha i soldi abbastanza, oppure si compra un "usato sicuro", magari a zero stelle NCAP. La tua proposta quale sarebbe? Meno utili per le case e più sicurezza per tutti? Di oggettivo c'è che le auto di seg. A termiche stanno per sparire dai listini, la tua soluzione quale sarebbe per farle tornare? Oppure è meglio che spariscano proprio e viaggiamo come minimo con dei bei B-suv tipo la Grande Panda, denominata city car da Stellantis?
 
Nessuno può negare che le auto siano migliorate.
Nessuno può negare che le strade siano migliorate.
Nessuno può negare che la circolazione veicolare sia piuttosto lenta a causa del traffico intenso.
Nessuno può negare che le strade siano tappezzate di dispositivi di controllo (velox, tutor, videocamere, etc)
Nessuno può negare che la passione per la guida sia scomparsa e quindi si guidi sempre più cauti.

A corredo di tutto questo bisogna ricordare l'istituzione crescente di zone 30 in città e zone 40 anche sulle extraurbane.

Tutto questo per dire che la sicurezza (attiva e passiva) delle auto è solo uno dei fattori che concorrono ad avere una diminuzione di incidenti dagli esiti fatali per gli occupanti dell'auto.
Da dire che nelle statistiche degli incidenti stradali si conteggiano anche i pedoni, i ciclisti, i monopattinisti etc etc ... negli ultimi anni i valori sono pressoché stabili ma le riduzioni più elevate si hanno proprio nella diminuzione dei morti "fuori dalle auto". Per contro mentre sono diminuiti anche i morti a bordo delle auto sono aumentati i feriti gravi.
Evidenzio 3 punti.
1° la circolazione più lenta non riduce gli incidenti, se consideri che la maggior parte degli incidenti (con morti e feriti) avvengono fuori dal territorio autostradale, a causa di distrazioni. Anzi proprio in città si hanno il maggior numero di sinistri.
2° e 3° li metto assieme. Ci sono sempre più velox (poi va visto se sono davvero funzionanti o sono solo scatole vuote deterrenti), ma sono aumentate pure le distrazioni in auto (quanti vedi smanettare col telefono mentre guidano, quando hanno Android auto o Car Play sulla vettura?).

Zone 40 in extraurbano? dove di preciso?

Ultimo tema che hai trattato. Se sono diminuiti i morti fuori dalle auto, secondo te da cosa sono dipesi? Non dalle normative salva pedone (come i cofani ad assorbimento) o dagli ADAS che considerano pure pedoni e mobilità dolce (bici\monopattini)? O dal fatto che sono aumentati i percorsi protetti (le famose piste ciclabili inutilizzate)?
La riduzione dei morti in auto ma 'l'aumento dei feriti gravi non mi stupisce, non è che le auto più sicure annullano il rischio di farsi del male in caso di un sinistro.
 
Scusami ma la questione sta oltre, non è che se lo fai con una è meglio che con un altra ma è il schiantarsi che non va bene e prevenire è meglio di curare.
Meno costi assicurativi, meno spese sanitarie, evitare notevoli esborsi personali se hai colpa, e via dicendo.
Negli ultimi 10 anni i valori sugli incidenti stradali, nel loro complesso, sono piuttosto stabili.
Non saprei come riconoscere la prevenzione e a cosa potrebbe essere dovuta.
 
Va preso in considerazione se 1000€ sono tanti o pochi per un'auto.
1000€ se hai la certezza che non avrai mai sinistri e quindi gli ADAS saranno inutili, allora sono soldi mal spesi. Come sono tanti i costi accessori delle assicurazione per gli eventi atmosferici o i cristalli.
Ma in entrambi i casi, la certezza non l'avrai mai. Ed i 1000€ che spendi in più in fase d'acquisto,sono ampiamente ripagati al primo "problema".
1.000 euro in fase di produzione pensi che verranno riversati tali e quali sui listini? Ad ogni modo io non sono contro gli adas sia chiaro, solo che se la china è quella di un aumento dei prezzi del 40% come ventilato, non so, solo spauracchio per portare acqua al proprio mulino, o realtà? Ah saperlo!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto