<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1802 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Elkann e De Meo lanciano l'allarme: "L'auto europea rischia si sparire..."
2025-Elkann-DeMeo.jpg

Cito alcuni passi:

<...Avverte Elkann. "Nel 2030, a questo ritmo di declino, sarà troppo tardi. Il mercato automobilistico europeo è in calo da cinque anni, è l’unico dei grandi mercati mondiali che non ha ritrovato il suo livello pre-Covid. Al ritmo attuale, potrebbe più che dimezzarsi nell’arco di un decennio". Rincara la dose de Meo, definendo "un disastro" l'attuale livello delle vendite e avvertendo che "c’è in gioco una questione strategica, anche per gli Stati per i quali il settore rappresenta 400 miliardi di euro di entrate fiscali all’anno".

...De Meo ed Elkann tornano a criticare normative che tendono a rendere le auto sempre più "complesse, pesanti e care", riducendo l'accessibilità ad un'ampia fascia di popolazione e la disponibilità di vetture nei segmenti più abbordabili. "Le regole europee, pensate per auto di fascia alta, penalizzano le vetture piccole. Non si può trattare una citycar da 3,80 metri come una berlina da 5,5", puntualizza l'ad della Renault, sottolineando come tra il 2015 e il 2030 il costo di una Clio sia aumentato del 40% e gran parte del rincaro (circa il 90%) sia dovuto agli oneri normativi....>



Per me hanno pienamente ragione. Del resto riportano dati oggettivi, inconfutabili. E rappresentano il 30% del mercato auto europeo.


Dopo il " problema "
( Ormai acclarato da tempo )
Soluzioni, o almeno piani per....

??
 
si cita sempre l'isola di pasqua, per il disastro ambientale, e noi per evitare quello, abbiamo fatto l'isola di pasqua economica, nel senso che ci siamo rovinati l'economia.
e senza quella, l'aria pulita non basta per campare.


Fosse anche vero....
....Noi siamo il 6% del globo ( abitanti )....
Praticamente il mondo ( estensione in Km2 ), manco se ne accorge
 
scusate ma da anni ci è stato detto che le dimensioni delle auto sono aumentate per rispondere ai criteri di omologazione in termini di sicurezza, un segmento B che fino a qualche decennio fa era lungo circa 3.70 ora arriva a 4 metri, e anche il peso è dipeso da tutta una serie di componenti che sono state introdotte sempre per venire incontro alle esigenze di nuovo standard di sicurezza, se mi si dice che per tornare a fare auto economiche bisogna tornare ad altre dimensioni c'è poco da riflettere, vorrebbe dire tornare indietro sulla sicurezza, tranne che non mi fanno tutte smart che però aveva un prezzo anche per soddisfare in altro modo proprio la sicurezza.
Quindi se cosi fosse stanno dicendo che chi ha i soldi si compra auto con gli standard di sicurezza, chi non li ha torna indietro e si ritrova un auto con la sicurezza di 30 anni fa. Se poi ho capito male io è un altro discorso, ma come al solito , i propositi vanno bene al pubblico generalisti a noi appassionati ci serve qualcosa di più approfondito.

Secondo me lo scenario più verosimile comporta si qualche rinuncia,sia dal punto di vista della sicurezza che del confort,per tornare a produrre vetture economiche ma non un salto indietro di 30 anni.
Almeno spero.
Come spero che a fronte di tagli alle dotazioni e alle comodità delle vetture più piccole corrisponda anche un taglio dei listini,se questo non avvenisse come hai ipotizzato allora sarebbe inutile.
Senza un ritorno sul mercato di modelli dai prezzi abbordabili il rischio è che i quadricicli vadano a colmare il vuoto lasciato dalle segmento A pur avendo un rapporto tra prezzi e contenuti spesso molto meno vantaggioso rispetto a quelle che fino a qualche anno fa erano le vetture economiche più vendute.
 
Quindi secondo loro la ricetta è quella di perdere in standard di sicurezza per le fasce più basse cosi si potranno fare auto più piccole e meno costose? ma le K car a livello di standard di sicurezza non sono allineate alle normative UE?
Poi se con gli standard pretesi i listini salgono di un altro 40% e le auto nuove nelle classi medio basse, non le compra più nessuno, sarà un dettaglio immagino. Qui mica siamo arrivati alla fine coi miglioramenti, le regole cambieranno ancora in futuro e con esse la sicurezza e i prezzi, che per le auto piccole, potrebbero diventare fatali.
 
Chissà se anche i recenti morti e feriti in autostrada nei tamponamenti di questo lungo ponte pensano ancora che le auto più recenti sono troppo piene di "frociaggine" in auto (leggi ADAS) .
 
Chissà se anche i recenti morti e feriti in autostrada nei tamponamenti di questo lungo ponte pensano ancora che le auto più recenti sono troppo piene di "frociaggine" in auto (leggi ADAS) .
Commento degno di uno che sa con che auto viaggiavano tutti quei poveretti e non di meno conosce le ragioni di quegli incidenti .... perché non viaggi in treno? Li si che saresti quasi sicuro.
 
Poi se con gli standard pretesi i listini salgono di un altro 40% e le auto nuove nelle classi medio basse, non le compra più nessuno, sarà un dettaglio immagino. Qui mica siamo arrivati alla fine coi miglioramenti, le regole cambieranno ancora in futuro e con esse la sicurezza e i prezzi, che per le auto piccole, potrebbero diventare fatali.

ma tu ci credi che i prezzi sono saliti per gli standard previsti di legge? Se chiediamo a chi vende il vino se è buono e ciecamente crediamo a quello che ti dice ne prendiamo di fregature. Io sono partito da quelle dichiarazioni che non dicono che l'adattamento ai requisiti in maeteria di emissioni abbia fatto alzare i costi , è stato detto che se vedono al passato le auto erano più piccole come a dire che quello è il modello da seguire. Ok, se mi dicono che mantenendo gli attuali standard di sicurezza minimi riescono a fare vetture più piccole e meno costose, nulla da dire , se invece la soluzione è tornare ad auto meno sicure io sono meno d'accordo, ma siccome nutro dubbi sul fatto che i prezzi si sono alzati per quel motivo, secondo me si sono alzate per n motivi produttivi non vorrei che quello fosse un modo per spingere a tornare indietro, far risparmiare un poco di soldi alle case, che non sarebbero tutti sottratti dai prezzi finali e quindi aumentare ancora più gli utili che poi è quello che da anni le case stesse cercano.
 
Chissà se anche i recenti morti e feriti in autostrada nei tamponamenti di questo lungo ponte pensano ancora che le auto più recenti sono troppo piene di "frociaggine" in auto (leggi ADAS) .
Tra l'altro i crash test sono fatti a velocità moderate e molte prove a V° di codice cittadino, quindi tutti quei percorsi dove tanti manco si allacciano la cintura, pensando che non serva, visto che vai "piano".

Velocità tipiche dei principali test Euro NCAP:


  1. Impatto frontale offset contro barriera deformabile:
    • Velocità: 64 km/h
    • Il veicolo colpisce una barriera deformabile con un 40% della larghezza frontale.
  2. Impatto frontale pieno contro barriera rigida (test meno usato da Euro NCAP ma usato in omologazione):
    • Velocità: 50 km/h
  3. Impatto laterale contro carrello mobile:
    • Velocità del carrello: 50 km/h
    • Il carrello colpisce il lato del veicolo a livello delle portiere.
  4. Impatto laterale con palo (simulazione d'urto laterale con oggetto fisso come un albero o palo):
    • Velocità del veicolo: 32 km/h
    • Il veicolo viene fatto scivolare lateralmente contro un palo rigido.
  5. Crash test posteriore (colpo di frusta, "whiplash"):
    • Velocità tipica: 16 e 24 km/h

Anche se 64 km/h può sembrare una velocità moderata, l'energia coinvolta è già sufficiente per causare gravi danni o lesioni, motivo per cui i crash test a questa velocità sono considerati rappresentativi di incidenti gravi nella vita reale.
 
Commento degno di uno che sa con che auto viaggiavano tutti quei poveretti e non di meno conosce le ragioni di quegli incidenti .... perché non viaggi in treno? Li si che saresti quasi sicuro.

a parte che qui si sta discutendo delle idee non delle persone, per tornare al tema , ma quindi secondo te se siamo passati ad avere in circa 40 anni 1/3 dei decessi autostradali da cosa è dipeso? Parliamo di essere scesi da circa 9.000 morti a circa 3.000 (arrotondo), non delle fluttuazioni di qualche centinaio all'anno , di 6.000 morti in meno. Io vedo le vetture di 40/50 anni fa e solo lo sterzo mi fa capire tante cose, per non parlare degli studi sulle superfici, sulle barre d'intrusione laterali, e poi ad arrivare ad ABS , ESP e via dicendo.
 
Commento degno di uno che sa con che auto viaggiavano tutti quei poveretti e non di meno conosce le ragioni di quegli incidenti .... perché non viaggi in treno? Li si che saresti quasi sicuro.
Vedo che ti piace far polemica.
Gli Adas fino a prova contraria aiutano a ridurre gli effetti di un possibile tamponamento (intervenendo prima del guidatore o avvisandolo in caso di distrazione).
Il resto sono bla bla bla.
Se gli Adas fossero più diffusi, il numero di tamponamenti e di conseguenza di morti e feriti si ridurrebbe ulteriormente.
 
Elkann e De Meo lanciano l'allarme: "L'auto europea rischia si sparire..."
2025-Elkann-DeMeo.jpg

Cito alcuni passi:

<...Avverte Elkann. "Nel 2030, a questo ritmo di declino, sarà troppo tardi. Il mercato automobilistico europeo è in calo da cinque anni, è l’unico dei grandi mercati mondiali che non ha ritrovato il suo livello pre-Covid. Al ritmo attuale, potrebbe più che dimezzarsi nell’arco di un decennio". Rincara la dose de Meo, definendo "un disastro" l'attuale livello delle vendite e avvertendo che "c’è in gioco una questione strategica, anche per gli Stati per i quali il settore rappresenta 400 miliardi di euro di entrate fiscali all’anno".

...De Meo ed Elkann tornano a criticare normative che tendono a rendere le auto sempre più "complesse, pesanti e care", riducendo l'accessibilità ad un'ampia fascia di popolazione e la disponibilità di vetture nei segmenti più abbordabili. "Le regole europee, pensate per auto di fascia alta, penalizzano le vetture piccole. Non si può trattare una citycar da 3,80 metri come una berlina da 5,5", puntualizza l'ad della Renault, sottolineando come tra il 2015 e il 2030 il costo di una Clio sia aumentato del 40% e gran parte del rincaro (circa il 90%) sia dovuto agli oneri normativi....>



Per me hanno pienamente ragione. Del resto riportano dati oggettivi, inconfutabili. E rappresentano il 30% del mercato auto europeo.

Elkann si è sempre fatto gli affari suoi. Adesso che gli va male lancia allarmi. Dell' auto non glien'e' mai fregato niente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto